Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale"

Transcript

1 Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale Introduzione di Gianni Mattioli e Massimo Scalia Collana. - di sociologia FrancoAngeli

2 IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI RIA 1091

3 urelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto anuale di ecologia, ostenibilità ed ducazione ambientale ntroduzione di Giarmi Mattioli e Massimo Scalia Franco Angeli STITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETIURA -- VENEZIA -.lrv!z! BIBUOGRAF~ DOCUMENTALI.NV. ClA... ~... ~Ì.....

4 Indice Presentazione, di Claudio Longo pag. 11 Introduzione, di Gianni Mattioli e Massimo Scalia» 13 Le sfide della sostenibilità» 13 Parte prima Conoscere e tutelare la natura 1. La Teoria Generale dei Sistemi e la Scienza della Complessità» 23 I. Il punto di svolta verso l'approccio sistemico» La Teoria Generale dei Sistemi» Ecologia» Complessità e teoria del caos» L'impatto antropico e lo stato del pianeta» 39 I. L' Antropocene» L'impatto antropico globale e lo stato del pianeta» Energia, cambiamenti climatici e rifiuti» Energia» Energie non rinnovabili» Fonti energetiche rinnovabili» Cambiamento climatico ed effetto serra» I rifiuti» La conservazione della natura» 93 l. La biologia della conservazione» 93 5

5 2. Biodiversità ed ecosistemi pag Le cause della perdita di biodiversità» Ecologia della popolazione» La conservazione a livello di specie/popolazione» La conservazione a livello di ecosistemi» 127 Parte seconda La scienza della sostenibilità 5. La sostenibilità dello sviluppo» La nascita della coscienza ambientale» Sostenibilità: storia internazionale di un'idea» La Conferenza di Stoccolma 1972» La Strategia Mondiale della Conservazione e le convenzioni internazionali» Il Rapporto Brundtland» La Conferenza di Rio de Janeiro 1992» Il Vertice di Johannesburg 2002» Quale sostenibilità» 156 I. Verso una definizione» Le due scuole della sostenibilità» Gli indicatori dello sviluppo sostenibile» Gli strumenti per la sostenibilità» Società, globalizzazione e stili di vita» Il primato della cultura» Una nuova etica per la sostenibilità» La stagione dello sviluppismo» La globalizzazione» Il sistema di Bretton Woods» Gatt, Wto e commercio internazionale» Globalizzazione ed agricoltura: lo scontro Nord/Sud» Lo stile di vita sostenibile» Una nuova economia per la sostenibilità» L'economia tra crescita e sviluppo» Il reddito come guida per una condotta prudente» Il problema dell'esternalità» Il valore economico della natura» Dall'economia neoclassica all'economia ecologica» 210 6

6 6. Gli indicatori economici per la sostenibilità pag La contabilità ambientale» Gli strumenti economici» 216 Parte terza L'educazione al cambiamento 9. Dall'educazione ambientale all'educazione allo sviluppo sostenibile» 221 I. Verso una definizione di educazione ambientale» L'evoluzione del modo di intendere leducazione ambientale» Il percorso dell 'EA a livello internazionale» L'educazione allo sviluppo sostenibile» Il Decennio dell'educazione per lo Sviluppo Sostenibile» Verso un'ecologia del conoscere e dell'apprendere» Dalle parti al tutto» L'interdisciplinarietà: un nuovo imperativo categorico» I paradigmi epistemologici di Gregory Bateson» Il contesto fissa il significato» Verso delle linee guida per un'educazione ecologica» La ricerca della struttura che connette» Dalla quantità alla qualità» Il bello di apprendere» L'emozione d'apprendere» 279 Bibliografia ragionata» 285 7

7 Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale. Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare a,ttraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadràmento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia. Aurelio Angelini, docente di Sociologia dell'ambiente ed Ecologia nell'università di Palermo, presso l'università illlm di Milano insegna Ambiente e Sviluppo Sostenibile. È presidente del comitato scientifico Dess Unesco, direttore della Fondazione Patrimonio Unesco e componente del comitato scientifico IYPE Earth Sciences for Society per l'anno Internazionale del Pianeta Terra dichiarato dall'onu. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Metropoli, sostenibilità e governo dell'ambiente (2004); La Società dell'ambiente (2004); Mediterraneo Ostacoli, opportunità, scenari (2007); Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti (2007). Piergiorgio Pizzuto insegna Fondamenti di Ecologia nell'università di Palermo. Dalla metà degli anni novanta è attivo nelle maggiori associazioni ambientaliste: con la Rete di Lilliput porta avanti iniziative di partecipazione democratica per il miglioramento della qualità della vita urbana, per il Wwf è impegnato nel campo dell'ecoturismo e della sensibilizzazione ambientale, con le associazioni Vas Onlus e Green Cross lntemational realizza iniziative di divulgazione, educazione e formazione ecologica. Fondatore dell'associazione Yellow Hop Onlus, collabora con Claudio Longo nella sperimentazione di workshop sulla didattica delle scienze naturali. /I SI 24,00 IUI. ISBN Lltll Ulll

Nulla si butta, t, tutto si ricicla

Nulla si butta, t, tutto si ricicla Nulla si butta, t, tutto si ricicla Rifiuti: le criticità, la governance e la partecipazione a cura di Aurelio Angelini Presentazione di Giovanni Puglisi Premessa di Massimo Scalia GRAFICI ALI ' / IUAV

Dettagli

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura La Bioarchitettura Arch.Vittorio Piaggi (Vice Presidente INBAR) Ing.Sandro Beltrami (Consigliere INBAR) Istituto Nazionale di Bioarchitettura Milano Uniter Arese - 24 marzo 2011 Introduzione Arch.Vittorio

Dettagli

Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente

Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente Aurelio Angelini, Il mitico Ponte sullo Stretto di Messina Da Lucio Cecilio Metello ai giorni nostri: la storia, la cultura, l'ambiente Presentazione di Giovanni Puglisi Introduzione di Osvaldo Pieroni

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella I SISTEMI URBANI a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella Volume II I MODELLI GLI STRUMENTI DI SUPPOR1D ALLE DECISIONI I PROCESSI DI GOVERNO FrancoAngeli ( IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET ANNA SEGRE EGIDIO DANSERO POLITICHE PER L'AMBIENTE Dalla natura al territorio UTET Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 515 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ANNASEGRE EGIDIO

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 6 GREEN ECONOMY: GREEN JOBS & GREEN TALENTS

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 6 GREEN ECONOMY: GREEN JOBS & GREEN TALENTS Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici Percorso 6 GREEN ECONOMY: GREEN JOBS & GREEN TALENTS 1 Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Giuliano Franceschini Bianca Piaggesi LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Franco Angeli irrsae marche UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA-AZIONE IUAV - VENEZIA A 77 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013 L Unesco INDICE L UNESCO nel mondo e in Italia Cenni storici Cos è il DESS La Settimana ESS Ruolo della Regione Molise nei rapporti con l Unesco

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL.

h Saletta rossa Workshop: Requisiti di sicurezza dei trattori e delle macchine agricole e loro corretto utilizzo - a cura dell ISPESL. PROGRAMMA ECOMEDITERRANEA 2009 GIOVEDI - 24 SETTEMBRE 2009 h 9.00 INAUGURAZIONE FIERA h. 9.00 20.00 La sostenibilità in Mostra I CONVEGNO: Cambiamenti Climatici: cause ed interferenze sulla crescita nel

Dettagli

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- 1.u.A.v. VENEZIA lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 877 BIBLIOTECA CENTRALE . ' Ì -. ~ ' '1 ' ' i,, 88~ I i, ~ t-&.1q8y Raimondo Strassoldo

Dettagli

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Antonella Daniele Business Sustainability Advisor WWF Italia Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Indice Scenario globale

Dettagli

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

giordano golinelli breve storia dello sviluppo breve storia dello sviluppo Lo sviluppo. Definizione 1 2.d Cospicuo aumento del prodotto pro capite, prolungato nel tempo e accompagnato da vasti mutamenti strutturali, istituzionali e culturali; l'insieme

Dettagli

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO Dal Congresso Mondiale sulla Conservazione della Natura (Barcellona, 4-14 ottobre 2008) L'evento ha riunito attorno alla IUCN (Unione mondiale per la conservazione

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera La sostenibilità nelle scienze ambientali ed economiche è la condizione di

Dettagli

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine NEU NOUVEAU NUOVO NOVO 08.11.2006 IX Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR 10 IT OL: DE AGENDA

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

Indicatori ambientali

Indicatori ambientali Indicatori ambientali Si può definire un indicatore ambientale come una entità x che viene utilizzata al posto di un altra entità y, quando la seconda delle due (y) non è direttamente misurabile o non

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale.

Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale. Fondazione Lombardia per l Ambiente: ricerca, formazione e divulgazione per la tutela ambientale. Istituita da Regione Lombardia nel 1986 come Ente di carattere morale e scientifico, Fondazione Lombardia

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

Urbanistica & Ecologia

Urbanistica & Ecologia Urbanistica & Ecologia cosa può fare l architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? l muro divise in due la città di Berlino dal 1961 al 1989 Fine anni 80: crollo

Dettagli

L acqua: un approccio interdisciplinare

L acqua: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 22 febbraio 2011 L acqua: un approccio interdisciplinare

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

SCHEDA sintetica sul PROGETTO

SCHEDA sintetica sul PROGETTO Assessorato Ambiente e riqualificazione urbana Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilità M.I.U.R. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex -IRRE Emilia Romagna - Gestione

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo Indice Autori Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Daniela Acquadro Maran L'origine

Dettagli

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America a cura di Peter Flora e Arnold J. Heidenheimer IL MULINO IUAV, VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 699 B\BUOTE.CA ~~ST lkvuhario

Dettagli

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE w N Andrea Vargiu Q METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE Concetti e strumenti di base u ~

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Roberta Bartoletti TEMPO E LAVORO ' NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Prefazione di Egeria Di Nallo Consumo, comunicazione,.. mnovazione

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

La struttura che connette

La struttura che connette Silvia Demozzi La struttura che connette Gregory Bateson in educazione Saggio introduttivo di Mariagrazia Contini Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI GEOGRAFIA E SOCIETA Giuliano Bellezza GEOGRAFIA E BENI CULTURALI ICI Riflessioni per una nuova cultura della Geografia FrancoAngeli Istituto Universitario Architettura Venezia.. b. Servizio Bibliografico

Dettagli

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani Prof.ssa Chiara Mio Università Ca Foscari Venezia 10 luglio 2017 Auditorium S. Margherita, Venezia Evoluzioni RIAS Rete Italiana degli Atenei

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina Ospiti della Sala del Consiglio Comunale, Corso Italia 33 Cortina d Ampezzo (BL)

Dettagli

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare Integrazione di discipline ECOLOGIA Visione integrata dell ambiente Valutazione dei danni Presa di coscienza EDUCAZIONE AMBIENTALE Una possibilità

Dettagli

DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI

DALLO SPAZIO CONSUMATO Al LUOGHI RITROVATI Enrica Lemmi ICI DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI Verso una geografia del turismo sostenibile Introduzione di Berardo Cori Franco Angeli I ll.iav.-.l.lin!i'.tlla '\ AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA CHE COS E L AMBIENTE? L AMBIENTE si compone di risorse naturali: aria, acqua, suolo, fauna, flora, patrimonio culturale e paesaggio. Comprende la qualità

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Carlo Alberto Rinolfi Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane una sfida necessaria Museo della storia naturale - Milano Corso Venezia 55 Aula Magna

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Parco Naturale Regionale -Saline Progetto Progetto Laika - Chi trova un amico trova un tesoro Programma Straordinario di Prevenzione del Randagismo Anno (Delib. CD n. 1 del 14/01/).. Programma di Finanziamento

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale Cap. 2 Turismo e Territorio 2.1 Gli spazi del turismo: modelli organizzativo-territorialiterritoriali Sviluppo settore turistico su scala globale rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 5 TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: SERVIZI ECOSISTEMICI

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici. Percorso 5 TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: SERVIZI ECOSISTEMICI Percorso 5 TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: SERVIZI ECOSISTEMICI 1 Percorso 5 - TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: SERVIZI ECOSISTEMICI "Dall'economia del cow-boy all'economia dell'astronauta" Inquadramento e contestualizzazione

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Un sistema integrato di buone pratiche comunicative per chiarire il rapporto tra Ambiente e Salute

Un sistema integrato di buone pratiche comunicative per chiarire il rapporto tra Ambiente e Salute Un sistema integrato di buone pratiche comunicative per chiarire il rapporto tra Ambiente e Salute IIIe Giornate Italiane Mediche per l Ambiente Inquinamento delle Catene Alimentari e Salute Globale Albergo

Dettagli

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso.

Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Agenzia InnovA21. Città di. Città di. Desio. Città di Meda. Città di Seveso. Un nuovo patto per lo sviluppo sostenibile del Sistema Urbano Udinese Dove siamo? Agenda 21 Intercomunale Comuni di,, e COMO LECCO MED A SEVES O CESANO M.NO DESIO Marina Romanò Assessore all Agenda 21

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV presentano In collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri

Dettagli

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+ Aula Magna Istituto Tecnico Agrario 11 Dicembre 2015 Riforme della scuola superiore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO JOHN FRIEDMANN PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO DALLA CONOSCENZA ALL'AZIONE introduzione di Dino Borri I commento di Luigi Mazza EDIZIONI DEDALO lsf!tuto Universitario Architettura Venezia sou 31 Servizio

Dettagli

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta

Scuola, Impresa e Società Civile. nella sfida educativa per salvare il Pianeta Scuola, Impresa e Società Civile nella sfida educativa per salvare il Pianeta 21-22 Aprile 2017 47 Giornata Mondiale della Terra Villaggio per la Terra, Villa Borghese Roma L educazione è il fondamento

Dettagli

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale

Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale 1520.585 7-09-2007 9:28 Pagina 1 Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale 1520.585 Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori. Istituto di Fisiologia Clinica CNR

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori. Istituto di Fisiologia Clinica CNR CONFERENZA COMUNICAZIONE PER L ALTRA ENERGIA E PARTECIPAZIONE Fabrizio Bianchi e Liliana Cori Istituto di Fisiologia Clinica CNR Ambiente e salute negli scenari internazionali: OMS Il percorso su ambiente

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello Energia Ente Titolare Legambiente Padova Onlus gestione convenzione ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Lo studio dei fenomeni urbani

Lo studio dei fenomeni urbani Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani fficina Edizioni BIBLIOTECA DAEST INVEN1ARIO N 3-5 O 3 Carlo Aymonino Lo studio dei fenomeni urbani NALISI ECONOMICA OIP.&.1'11MEN10 OI ~ERRITORlO - IUAV E

Dettagli

GIORNATA DELLE OASI 2013

GIORNATA DELLE OASI 2013 GIORNATA DELLE OASI 2013 Sviluppo progettuale - DRAFT a cura dell Ufficio Eventi WWF Italia gennaio 2013 SCENARIO INTERNO Come da programmazione triennale 2013-2015, la Giornata delle Oasi costituisce

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di Pianeta Vita Ciclo di convegni scientifici Inserito nel programma di A cura di La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di sostenere la Ricerca Scientifica e promuovere la Divulgazione

Dettagli

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di INTRODUZIONE Questa tesi di laurea vuole costituire un momento di riflessione sulle tematiche della sostenibilità, in particolare del turismo. Il lavoro mostra la complessità del fenomeno turistico italiano,

Dettagli

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it Il

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli