Obiettivo del corso. I fenomeni sociali. La misurazione. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivo del corso. I fenomeni sociali. La misurazione. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine"

Transcript

1 Obiettivo del corso Il corso fornisce i principali strumenti di analisi quantitativa per lo studio dei fenomeni politici, economici e sociali. Il corso è articolato in due parti: (1) la progettazione e la realizzazione di un'indagine campionaria (2) la costruzione e l'analisi di indicatori sociali Il corso consente di: acquisire conoscenze sui temi della misurazione e quantificazione dei fenomeni come strumento di conoscenza a supporto delle decisioni, definire ed interpretare indicatori soggettivi ed oggettivi, saper realizzare tutte le fasi di un'indagine quantitativa. Esercitazioni su dati reali con l'ausilio di software statistico cosentiranno di saper applicare le conoscenze acquisite. Durante il corso verranno analizzate le metodologie adottate in indagini realizzate dall'istat o da altri enti produttori di statistiche ufficiali. I fenomeni sociali La misurazione I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine dall organismo sociale, o sono avvertiti da esso in quanto influiscono sulle azioni degli individui di quella collettività (Delvecchio ). Sociale è ciò che non è economico (Henriot 1970). Il sociale include gli aspetti non economici delle relazioni tra esseri umani (Galnoor ). Sociale è qualsiasi fatto (anche accidentale) purché avvertito dal sistema, in quanto influisce sulla condotta o sulle azioni degli uomini (Grazia-Resi 1988). miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. L operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore (o misura) della grandezza stessa: eseguire, compiere, effettuare la m. m di una distanza, di una superficie, della pressione; fare la m. dell area di un terreno, ecc

2 La misurazione Gli studi in ambito sociale hanno spesso come oggetto l osservazione e la misurazione i di concetti le cui caratteristiche difficilmente sono direttamente osservabili: Disagio sociale Sviluppo umano Qualità della vita Partecipazione politica Benessere equo e sostenibile.. Il processo di misurazione costituisce una parte importante te della ricerca sociale. Possiamo avere teorie brillanti, disporre di studi di ricerca perfettamente costruiti in tutti i dettagli, ma la ricerca sociale sarà un fallimento se non riusciremo a misurare in modo adeguato i nostri concetti (Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale ) Il piano della ricerca quantitativa Conclusioni Interpretazione dei risultati La definizione del problema Controllo o o La scelta del metodo La rilevazione dei dati Programma del corso (8 CFU) Gli argomenti fondamentali del corso sono: 1. La rilevazione dei dati nelle indagini mediante questionario 1 La formulazione del questionario 2L La tecnica delle scale 3 Il campionamento 4 L'indagine multiscopo dell'istat 5 La valutazione della qualità dei servizi (Customer Satisfaction) 2. Gli indicatori sociali 1 Le tipologie di indicatori sociali 2 La costruzione di indicatori compositi 3 Il rapporto ISTAT sul benessere equo e sostenibile in Italia 4 L'indice di sviluppo umano Testi consigliati (in alternativa) 1 Piergiorgio Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Vol. II. Le tecniche quantitative Il mulino Piergiorgio Corbetta La ricerca sociale: metodologia e tecniche - Vol. IV. L'analisi dei dati Il mulino Enrica Aureli Cutillo Lezioni di Statistica Sociale - Fonti, strumenti e metodi Cisu Domenica Fiordistella Iezzi Statistica per le Scienze Sociali. Dalla progettazione dell'indagine all'analisi dei dati Carocci Editore 2009

3 Testi consigliati 5 ISTAT (2006) Il sistema di indagini sociali multiscopo. Contenuti e metodologia delle indagini (Cap. 2, 10, 11, 12, 13) it/it/files/2014/06/met 06 il sistema indagini multiscopo pdf 6 C. Davino (2009) Strumenti statistici per la misurazione della qualità dei servizi. In In (K. Giusepponi i a cura di) Gestione e controllo nelle Pubbliche Amministrazioni. Strumenti operativi e percorsi di innovazione, Cap. 19, Giuffrè Editore. 7 ISTAT (2015) Il benessere equo e sostenibile in Italia. Rapporto BES 2015 ISTAT. (Pag. 1-66) 8 UNDP (2015) Technical notes Letture consigliate (non obbligatorie) UNDP (2015) Human development Report. M. Fortini (2000) Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche, ISTAT Freudenberg, M. (2003), "Composite Indicators of Country Performance: A Critical Assessment", OECD Science, Technology and Industry Working Papers, 2003/16, OECD Publishing. doi: / hecksum=41d959d1ce2a7e590e74bfd59f5e3bbd Organizzazione del corso Lezioni Martedì Aula AL1 Mercoledì: Aula A (dal 1 marzo laboratorio 1.3 a Palazzo Pantaleoni Giovedì aula A Mercoledì laboratorio 1.3 a Palazzo Pantaleoni Ricevimento Martedì ore 17 ad inizio lezione Studio: Piazza Strambi, 1 (Terzo piano) cristina.davino@unimc.it Corso di Statistica Sociale docente: a.a.:

4 Il piano della ricerca quantitativa La struttura di una ricerca quantitativa Conclusioni La definizione del problema Controllo o o La rilevazione dei dati La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica. (Corbetta, 1999) Interpretazione dei risultati La scelta del metodo La struttura di una ricerca quantitativa La struttura di una ricerca quantitativa La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica. (Corbetta, 1999) La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica. (Corbetta, 1999)

5 La struttura di una ricerca quantitativa La struttura di una ricerca quantitativa La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un ii itinerarioi prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno dll della comunità ià scientifica. (Corbetta, 1999) 1 a regola della ricerca empirica Controllo Deve svilupparsi all interno di un quadro collettivamente condiviso. I concetti e i procedimenti adoperati dal ricercatore devono essere standardizzati e i risultati delle sue intuizioni devono poter essere verificati anche da altri; FASI Teoria Ipotesi Raccolta dati Analisi dati PROCESSI Deduzione Operativizzazione (disegno della ricerca) Organizzazione dati Interpretazione Cumulatività Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle di Giganti (I. Newton). Risultati Induzione Dalla teoria alle ipotesi La TEORIA è un insieme di proposizioni organicamente connesse, che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche L IPOTESI è una proposizione che implica una relazione tra due o più concetti, che si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili Un esempio La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi idi in quel gruppo

6 Un esempio La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo Proposizione causale Astratta (i concetti di individualismo, coesione sociale, suicidio sono costrutti astratti) Generale (la connessione proposta da Durkheim è pensata valida per un vasto insieme di società) Deriva da uniformità empiriche (Durkheim ha dedotto la sua teoria attraverso l analisi delle fonti statistiche del suo tempo) Previsioni empiriche (permetteva di prevedere per l Irlanda un tasso di suicidi maggiore di quello dell Inghilterra) Un esempio La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo Ipotesi 1: Ci si aspetta un minor tasso di suicidio iidi fra le persone sposate e con figli fili Ipotesi 2: Ci si aspetta un minor tasso di suicidio quando una società attraversa un periodo di crisi politica La misurazione Gli studi in ambito sociale hanno spesso come oggetto l osservazione e la misurazione i di concetti le cui caratteristiche difficilmente sono direttamente osservabili Concetti.) Una ipotesi è una interconnessione tra concetti o anche una proposizione che implica una relazione fra due o più concetti Il processo di misurazione costituisce una parte importante della ricerca sociale. Possiamo avere teorie brillanti, disporre di studi di ricerca perfettamente costruiti in tutti i dettagli, ma la ricerca sociale sarà un fallimento se non riusciremo a misurare in modo adeguato i nostri concetti (Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale ).) Con il termine concetto ci si riferisce al.) Possiamo dunque dire che e che contenuto semantico (e quindi al significato) dei segni linguistici e delle immagini i i mentali; i concetti sono i mattoni della teoria è attraverso l operativizzazione dei concetti che si realizza la traduzione empirica di una teoria

7 Concetti L operativizzazione dei concetti Il primo passaggio del processo di traduzione empirica dei concetti consiste nell applicarli a oggetti concreti,, farli, cioè, diventare attributo o proprietà degli specifici oggetti studiati, che chiamiamo unità d analisi. Concetti L operativizzazione dei concetti Il secondo passaggio consiste nel definire le regole per tradurre un concetto in operazioni empiriche dalla alla Qualità ddi f i del prodotto Soddisfazione del cliente Soddisfazione del cliente Rilevazione dei volumi di vendite Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori Concetti L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Rilevazione dei volumi di vendite Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori Concetti L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Quantità vendute nell ultimo anno Quota di mercato e rapporto con la concorrenza Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori

8 Concetti L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Quantità vendute nell ultimo lti anno Quota di mercato e rapporto con la concorrenza Concetti e variabili La traduzione empirica di una teoria si realizza attraverso l operativizzazione dei concetti 1. Far diventare i concetti proprietà di oggetti concreti (unità di analisi) 2. Dare una definizione empirica dei concetti 3. Applicare la definizione empirica ai casi concreti oggetto di interesse Preparazione di un questionario La variabile è la proprietà operativizzata Concetti e variabili tradurre dal linguaggio teorico al linguaggio empirico Concetto Proprietà Variabile tradurre dal linguaggio teorico al linguaggio empirico Operativizzazione (classificazione, ordinamento, misurazione) Gli indicatori sociali e i concetti Sono strumenti di misura di fenomeni non osservabili direttamente. La valutazione avviene attraverso l osservazione di fenomeni similari o correlati ad essi, che siano a loro volta, però, misurabili direttamente. Concetti semplici: genere, occupazione,.. Concetti complessi: religiosità, intelligenza, I concetti sono generali indicatori

9 Gli indicatori sociali e i concetti 1. Un concetto non può essere esaurito da un solo indicatore 2. Un indicatore può essere connesso con più concetti 3. La scelta dell indicatore è arbitraria Il numero medio di vani per abitante può essere inteso come elemento per misurare: il benessere economico di una collettività ità il fabbisogno abitativo di quella comunità Le variabili La variabile è un concetto operativizzato Un concetto può essere operativizzato in modi differenti Esempio: proprietà livello culturale di un individuo Operativizzazione: titolo di studio Operativizzazione: numero di libri che legge in un anno Operativizzazione:. Le variabili Concetti, indicatori e indici Tipo di variabile Nominale Ordinale Cardinale Stato della proprietà Operativiz. i Valori Operazioni i Discreto Non ordinato Classificazione Nomi = Discreto Ordinato Continuo Discreto Ordinamento Misurazione Conteggio Numeri con proprietà ordinali Numeri con proprietà cardinali = > < = >< + - * : Concetto (generale) Traduzione empirica di un concetto complesso: 1. Ati Articolazione i del concetto in dimensioni i i 2. Individuazione degli indicatori 3. Operativizzazione degli indicatori 4. Costruzione degli indici Concettualizzazione Operativizzazione Indicatori Variabili Indice (specifici)

10 Concetti, indicatori e indici La traduzione empirica di una teoria si realizza.) attraverso l operativizzazione dei concetti; Concetti, indicatori e indici Concetto Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione 3 Concetto Indicatori Variabili È la base della teoria Sono una rappresentazione parziale di un concetto Sono una quantificazione degli indicatori Indicatore Indicatore Indicatore Indicatore Indicatore Indicatore Variabile Variabile Variabile Variabile Variabile Variabile Indici Consentono di sintetizzare più variabili Indice Gli indici (sintetici) Combinazione (logica o matematica) di indicatori per misurare il concetto generale Variabili quasi cardinali Assegnano un punteggio.) Il concetto è una proprietà continua La fase di operativizzazione non consente la creazione di una variabile cardinale (non si può applicare una unità di misura agli atteggiamenti ti umani!) Soluzioni: tecnica delle scale Si cerca di costruire una variabile per la quale la distanza tra due valori sia nota Tipologie di indicatori Indicatori sociali oggettivi Statistiche che rappresentano i fatti sociali in maniera indipendente dalle valutazioni personali Sono costruiti con dati statistici relativi ad eventi direttamente rilevabili e suscettibili di un controllo diretto di veridicità e di attendibilità Indicatori sociali soggettivi Evidenziano l esperienza e la valutazione individuale delle circostanze sociali Tipologia Classificano i soggetti in gruppi fra loro distinti e non graduabili

11 Misurazione della qualità del trasporto e della mobilità Misurazione della qualità del trasporto e della mobiità Variabili Fermate Eurostar, Intercity, Espressi Indicatori Automobili circolanti Incidenti stradali Km rete trasporto urbano : Automobili circolanti i per 100mila ab. Automobili circolanti per km di strada Dimensione Reddito Dimensione Trasporto La misurazione della qualità della vita «comprende la possibilità di godere di salute e di sicurezza personale, di realizzare la propria p personalità mediante un processo di crescita culturale nell arco della vita, di soddisfazione lavorativa e di sviluppo professionale, di autorealizzazione i nel godimento del tempo libero, di disporre in misura sufficiente di beni materiali e di servizi, di contatti umani, di comunicazione e di tutela della sfera intima, della libertà personale, di partecipazione p nel settore politico» (H. Joachim Vogel) La misurazione della qualità della vita «comprende la possibilità di godere di salute e di sicurezza personale, di realizzare la propria personalità mediante un processo di crescita culturale nell arco della vita, di soddisfazione lavorativa e di sviluppo professionale, di autorealizzazione nel godimento del tempo libero, di disporre in misura sufficiente di beni materiali e di servizi, di contatti umani, di comunicazione e di tutela della sfera intima, della libertà personale, di partecipazione p nel settore politico» (H. Joachim Vogel) Approccio oggettivo Approccio soggettivo

12 L indagine del Sole24Ore Rilevazione annuale sulla qualità della vita delle province italiane I dati sono raccolti in sei aree tematiche: 1. Reddito risparmi e consumi (ex Tenore di vita) 2. Affari lavoro innovazione (ex Affari e lavoro) 3. Ambiente servizi welfare (ex Ambiente e servizi) 4. Giustizia i sicurezza reati (ex Criminalità) i 5. Demografia famiglia integrazione (ex Popolazione) 6. Cultura tempo libero partecipazione (ex Tempo libero) 7 indicatori per ogni area 42 indicatori (in passato 36) Giustizia sicurezza reati (ex Criminalità) Edizione 2016 Edizione Rapine ogni 100mila abitanti Furti d'auto ogni 100mila abitanti Furti in casa ogni 100mila abitanti Scippi e borseggi ogni 100mila abitanti Indice di rotazione contenzioso (cause definite su nuove iscritte) Quota cause pendenti ultratriennali su totale pendenti Truffe e frodi informatiche ogni 100mila abitanti ti Numero di rapine denunciate ogni 100mila abitanti 2. Numero di furti d auto denunciati ogni 100mila abitanti 3. Numero di furti in casa denunciati ogni 100mila abitanti 4. Numero di borseggi e scippi denunciati ogni 100mila abitanti 5. Variazione del trend totale dei delitti denunciati dalle forze di Polizia dal 1995 al 1999) 6. Indice delle prestazioni e dotazioni delle forze di Polizia statali Demografia famiglia integrazione (ex Popolazione) Edizione 2016 Edizione Tasso di natalità x mille abitanti Densità - Abitanti per kmq (2015) 3. Indice di vecchiaia (over 64/soggetti 0-14anni) Acquisizioni di cittadinanza ogni 100 stranieri Saldo migratorio interno per mille abitanti Laureati ogni mille giovani 25/30 anni Separazioni ogni 10mila coniugati Numero di nati vivi ogni 1000 abitanti nel 1999 in rapporto allo stesso indice nel Numero di morti ogni 1000 abitanti 3. Numero di suicidi e tentativi di suicidio ogni 100mila abitanti 4. Numero di nuove iscrizioni anagrafiche per trasferimenti da altre province ogni 100 cancellazioni 5. Numero di morti entro il primo anno di vita ogni 1000 nati vivi 6. Numero di divorzi ogni 100mila famiglie L unità di analisi la sociologia i è spesso definita it come la scienza L individuo dell interazione sociale, da cui consegue che l unità delle analisi sociologiche dovrebbe essere l attore sociale [ ] e nella maggioranza delle analisi sociologiche la scelta cade sul prototipo dell attore Un collettivo sociale, l individuo umano (Galtung, 1967) Aggregato di individui L evento Il gruppo-organizzazione-istituzione La rappresentazione e simbolica prodotto culturale

13 Errori di rilevazione Valore Vl Valore Errore Errore = + + osservato vero sistematico accidentale (variabile) (concetto) Errori di rilevazione Errore di rilevazione = Valore osservato Valore vero Errore sistematico è un errore costante si presenta in tutte le rilevazioni determina una sovrastima o una sottostima del valore vero Errore accidentale è un errore variabile varia in caso di repliche della rilevazione sullo stesso individui varia cambiando campione Il suo valore medio è pari a zero a.a [Corbetta, 2015] Errori di rilevazione Attendibilità e validità di un indagine Valore Valore Errore Errore = + + osservato vero sistematico accidentale (variabile) (concetto) Errore di rilevazione = Valore osservato Valore vero Non è stimabile! L attendibilità riguarda la riproducibilità di un risultato, e indica il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile produce gli stessi risultati in prove ripetute con lo stesso strumento di rilevazione (stabilità stabilità); La validità riguarda il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile rilevi effettivamente il concetto che si intende esplorare. L unico errore quantificabile è l errore di campionamento

14 La ricerca bibliografica Preliminare a qualsiasi ricerca empirica L azione per scoprire quello che è già stato detto (sul piano teorico) e fatto (sul piano empirico) per decidere che cosa fare e come farlo aggiungendosi alle esperienze precedenti, attraverso l esplorazione delle pubblicazioni (la «letteratura») sull argomento studiato [Corbetta, 2015] La qualità e la completezza della ricerca bibliografica condiziona la rilevanza dei risultati empirici Fasi a) articolazione i concettuale, messa a punto degli interrogativi i i di ricerca; b) rassegna delle principali ricerche condotte c) Definizione del disegno della ricerca e confronto con le ricerche già condotte

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PASQ EXCHANGE MECHANISM - Incident reporting and learning systems - Different Experiences Roma 14.4.2014 The Recommendation Monitoring System Quinto Tozzi QT 2014 1 Organo tecnico-scientifico

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo) orso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal ondo Sociale Europeo) OBIETTIVI Il Diploma Universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (D.U.E.Ge.S.T.)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea La pianificazione delle politiche e della progettazione europea Il contesto organizzativo Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR Guido Dell Acqua Le linee direttrici dell azione del MIUR a favore dell inclusione scolastica si articolano su tre piani Normativo Formativo Organizzativo

Dettagli

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004 Università di Torino CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE Convegno Data Mining e metodologia della ricerca sociale: la creazione di valore aggiunto per l utente Data Mining e ricerca

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati Sovente, in diversi ambiti (economico, sociale, politico), si ha a che fare con fenomeni multidimensionali che non sono direttamente misurabili,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI CONTABILITÀ OBIETTIVI STRUMENTI METODO FORMA 2 CONTABILITÀ : : obiettivi RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE PER: GESTIRE COMUNICARE: ALL INTERNO

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado

La Prova Invalsi 2014. per la scuola secondaria di 2 grado La Prova Invalsi 2014 MATHES - Sezione di Roma per la scuola secondaria di 2 grado Il test che l Invalsi ha utilizzato nell anno 2014 per la rilevazione degli apprendimenti in matematica conseguiti nelle

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FONTANA, Andrea Via X Giornate, 151, 25063, Gardone Val Trompia, BS Telefono 030 9994205 Fax 030

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE

QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE QUALITA' DELLA VITA - DOSSIER IL SOLE 24ORE Provincia di Como posizione nelle sei aree tematiche 2004 2005 2006 1. TENORE DI VITA 43 37 42 2. AFFARI E LAVORO 15 28 34 3. SERVIZI E AMBIENTE 6 9 53 4. ORDINE

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015 Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo Provaglio, 16 dicembre 2015 1 Report sull elaborazione del curricolo I punti di forza: Le elaborazioni possiedono

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli