Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n Foe sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaiata Anno Accademico 6/7

2 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo il lavoo fatto pe uotae il dipolo da una posiione paallela ad una che fa un angolo θ Il lavoo compiuto da un momento delle foe pe una otaione dθ è dw τdθ p sin θdθ Petanto pe uotae il dipolo di un angolo θ si deve compiee un lavoo W W p sin d θ θ θ p ( cosθ ) Se il campo elettico non è unifome la isultante delle foe non è nulla Calcoliamo la foa totale lungo l'asse Semplifichiamo limitandoci a un caso bidimensionale d F q ( x, x ) x + sin θ θ d d d + cosθ F q ( x, ) + sinθ + cosθ x F F x lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 5

3 Foe sul dipolo elettico Calcoliamo il lavoo fatto pe uotae il dipolo da una posiione paallela ad una che fa un angolo θ Il lavoo compiuto da un momento delle foe pe una otaione dα è dw τdα p sin αd α Petanto pe uotae il dipolo di un angolo θ si deve compiee un lavoo W W p sin αdα θ p ( cosθ ) Come al solito il lavoo fatto dalla foa estena è uguale all'enegia poteniale U del sistema In ealtà è il lavoo del momento della foa Il gafico mosta l'andamento dell'enegia U Si pefeisce definie U(θ) in modo che U(π/) U U ( θ) p cos θ p π π π π θ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 5

4 Foe sul dipolo elettico Se il campo elettico non è unifome la isultante delle foe non è nulla Calcoliamo la foa totale lungo l'asse Semplifichiamo limitandoci a un caso bidimensionale F q ( x, ) d x x + sin θ θ d d F q ( x, ) + sinθ + cosθ d x + cosθ Analogamente, pe la foa F F q ( x, ) d d F q ( x, ) sinθ cosθ x Calcoliamo la componente della foa totale sul dipolo F F + F F (, ) d d q x + sin θ cosθ x + d d q ( x, ) sin θ cosθ x F x lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 5

5 Foe sul dipolo elettico F d d d d q sin θ + cosθ + sin θ + cosθ x x qd sin θ + qd cosθ x px + p x θ F x Genealiando a te dimensioni F p p p x y x + y + Si tovano equaioni analoghe pe le alte componenti F x x x px + py + p x y x Le equaioni possono essee iassunte in un'unica fomula vettoiale ( ) F p Sottolineiamo che la foa sul dipolo è popoionale al gadiente del campo Ribadiamo che se il campo è unifome la foa è nulla F y F F px + py + p x y y y px + py + p x y y lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 54

6 Dipoli atomici Il semplice modello "planetaio" di atomo ha le caatteistiche di un dipolo Consideiamo ad esempio un atomo di idogeno L'elettone e il nucleo costituiscono un dipolo Un dipolo uotante Il momento di dipolo mediato nel tempo saebbe nullo Tuttavia dovebbe emettee adiaione Uno dei poblemi insolubili dalla elettodinamica classica Risolto con la meccanica quantistica Utiliiamo un modello più adeente alla ealtà Lo abbiamo già visto Un nucleo positivo puntifome di caica +q Una distibuione sfeica di caica negativa q Se non lo petubiamo ha una simmetia sfeica Il momento di dipolo è nullo Tuttavia un campo elettico esteno può alteae la simmetia Spostae la caica elettica negativa veso il basso L'atomo così petubato ha un momento di dipolo Calcoliamo il momento di dipolo in funione del campo elettico esteno lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 55

7 Dipoli atomici Consideiamo il campo elettico geneato dalla distibuione sfeica e unifome di caica negativa (l'elettone) d Supponiamo che il campo esteno non modifichi la foma sfeica della distibuione di caica degli elettoni Abbiamo visto che pe effetto del campo elettico esteno il nucleo positivo si sposta ispetto al cento della sfea di elettoni Lo caica negativa attae il nucleo veso il cento della caica elettonica Il campo esteno espinge il nucleo dal cento della caica elettonica Otteniamo l'equilibio ad una distana d dal cento dove il campo esteno è uguale al campo della distibuione sfeica Abbiamo già isolto questo poblema (vedi diapositiva 85 ) Pe una sfea di aggio R e caica totale q, il campo ad una distana d dal cento della sfea è dato da La distana d è deteminata dalla condiione Otteniamo q d R e q ( d) e ( ) d d R qd R lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 56

8 Dipoli atomici Se il nucleo positivo è spostato di una distana d l'atomo è equivalente ad un dipolo di due caiche ±q a distana d L'atomo è petanto equivalente ad un dipolo elettico La elaione appena tovata diventa p p α R d Il coefficiente α pende il nome di polaiabilità atomica Un calcolo esatto utiliando la meccanica quantistica dà il seguente isultato 9 α 4 πεa La tabella nella diapositiva seguente mosta le polaiabilità di alcuni atomi Spesso invece di α si definisce polaiabilità atomica il appoto Si misua in m Pe l'idogeno α p.66 m qd α α R a aggio di Boh a R.5 m.87 m lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 57

9 Dipoli atomici lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 58

10 Momenti di dipolo pemanente La tabella pecedente può essee intepetata qualitativamente con il semplice modello classico che abbiamo visto nelle diapositive pecedenti Gli elementi del I guppo (metalli alcalini) hanno un elettone esteno La distibuione di caica isulta facilmente defomabile, poco igida Gli elementi dell'ultimo guppo (i gas nobili) hanno una stuttua elettonica molto igida Poco defomabili Le molecole possono esibie dei momenti di dipolo pemanenti I legami molecolai endono le distibuioni della caica degli elettoni asimmetiche Si fomano delle egioni "positive" e egioni "negative" Nomalmente i momenti di dipolo sono oientati casualmente La somma di tutti i dipoli è in media nulla La pesena di un campo elettico esteno li allinea, in media, in una dieione Pe compendee a fondo l'allineamento occoe un modello temodinamico (lo faemo. fose) In entambi i casi la mateia viene polaiata Il mateiale ha un momento di dipolo totale non nullo lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa

11 Momenti di dipolo pemanente Le molecole delle figue pecedenti hanno momenti di dipolo elettico che, come vedemo fa poco, sono molto elevati HCl p.4 coulomb-meto H O p 6. coulomb-meto Calcoliamo pe confonto il momento di dipolo indotto in un atomo di idogeno α.66 m Se applicassimo un campo di megavolt/m ( V su mm) il momento di dipolo indotto saebbe α.66 p α Come si vede se una molecola ha un momento di dipolo pemanente questo è di solito enomemente supeioe a quello indotto un atomo simmetico Questa è la distinione fa molecole polai e molecole nomali Pe finie vale la pena notae quale vale il campo elettico di un potone a distane di cica Å lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa e coulomb-meto ( ) V/m

12 spansione multipolae Vale la pena a questo punto fae una piccola digessione pe intodue l'espansione multipolae del poteniale elettico (o del campo elettico) Il dipolo che abbiamo studiato è il multipolo di odine Abbiamo visto che il poteniale elettico di una distibuione abitaia di caica si scive come (vedi diapositiva ) φ ( ) ( ) d ρ R V V ( ) d ρ L'appossimaione di questa fomula pe distane molto maggioi delle dimensioni della distibuione di caica ci ha potato all'intoduione del dipolo saminiamo il denominatoe ( + cosθ ) / R / cos θ + + δ ( ) / δ cosθ lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 6

13 spansione multipolae Utiliiamo adesso l'espansione in seie di (+δ) / ( ) / + δ δ + δ 5 δ Utiliando questa espansione otteniamo 5 δ + δ δ cosθ Intoducendo l'espessione pe δ e accogliendo le stesse potene di '/ cos θ 5cos θ cosθ cosθ Sopendentemente (in ealtà non tanto ) i polinomi in cosθ che compaiono sono i polinomi di Legende che abbiamo incontato Intoduciamo la fomula tovata nel poteniale ρ( ) d ( ) φ cosθ ρd + cos θρd + ρd + lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 6 V δ

14 spansione multipolae cosθ φ( ) ρd + cos θρd + ρd + Petanto otteniamo il seguente sviluppo del poteniale φ ( ) K K K Le quantità K n sono gli integali della densità di caica ( cos θ) ρ( ) n K P d n n n ( ) + L'espansione scitta si chiama espansione multipolae del poteniale I coefficienti K n sono i momenti di multipolo della distibuione di caica Il momento K è detto momento di monopolo Il momento K è detto momento di dipolo Il momento K è detto momento di quadupolo ottupolo. φ n K n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 6

15 spansione multipolae φ n ( ) + L'utilità di questa espansione sta nel fatto che a gandi distane il poteniale è completamente deteminato dal pimo momento non nullo dello sviluppo I temini successivi vanno a eo più apidamente con potene di / maggioi Se K il poteniale ha un andamento di monopolo Il poteniale di una caica puntifome nell'oigine Se K alloa il possimo temine impotante è K K ( ) d Il temine impotante è K, il dipolo che abbiamo studiato Se anche K alloa si va ai temini supeioi, ad esempio il quadupolo I momenti di multipolo dipendono dalle simmetie (o asimmetie) della distibuione di caica n ρ Il sistema è neuto K ( cos θ) ρ( ) n K P d n n n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 64

16 Campo elettico della mateia polaiata Calcoliamo adesso il campo elettico podotto dalla mateia polaiata Supponiamo di avee un blocco di mateia polaiata Pe il momento non chiediamoci come sia stata polaiata Immaginiamo che i dipoli siano allineati in una ceta dieione, supponiamo lungo l'asse Supponiamo che ci siano N dipoli pe unità di volume Supponiamo che ogni dipolo abbia intensità p dv Intoduciamo il vettoe densità di polaiaione P Np Le sue dimensioni sono momento di dipolo/m C-m/m C/m : Coulomb pe m P N (e quindi P) possono essee funioni della posiione Supponiamo che N sia tanto gande che in un volume dv (infinitesimo pe la geometia del poblema ma macoscopico su scala atomica) ci sia un enome numeo di dipoli Diciamo alloa che un elemento di volume dv del blocco di mateia ha un momento di dipolo dp Pdv x y lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 65

17 Campo elettico della mateia polaiata Pe calcolae il campo elettico geneato all'esteno del mateiale suddividiamo il blocco in tante "colonne" veticali Calcoliamo il campo elettico geneato da una "colonna" Consideiamo un elemento della colonna dv dad dp Pdv Il poteniale geneato da questo dipolo è dato da (vedi diapositiva ) dφ d ˆ p ( ) dp cos θ dp da θ d dφ ( ) Pdad cos θ dφ ( ) Pda d cos θ x y lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 66

18 Campo elettico della mateia polaiata Pe calcolae l'integale osseviamo la elaione fa d e d Osseviamo che quando vaia da a vaia da a e diminuisce Abbiamo petanto d d cosθ d θ d Inseiamo nella fomula del poteniale dφ ( ) Pda dφ ( ) d cos θ Pda d Pda Questa fomula è identica a quella del poteniale geneato da una caica +Pda posta a e una caica Pda posta a Il calcolo viene concluso integando sulla supeficie del blocco di dielettico φ ( ) Pda S dp da θ d y lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 67

19 Campo elettico della mateia polaiata φ ( ) Pda S Petanto il isultato del calcolo è che il blocco di mateiale polaiato genea un poteniale elettico identico a quello di due densità di caica supeficiale poste sulle supefici estene del blocco Attenione Pe calcolae il campo elettico all'esteno si usano SOLAMNT i due piani di caica La densità supeficiale di caica è data dal modulo del vettoe densità di polaiaione σ P Sottolineiamo che abbiamo fatto molte assunioni Polaiaione unifome Dietta lungo l'asse lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 68

20 Campo elettico della mateia polaiata Abbiamo visto che una colonna di mateiale polaiato genea un campo equivalente a quello di due piccoli stati di caica +Pda e Pda posti sulle facce supeioe e infeioe del cilindo Possiamo convinceci del isultato pecedente in un modo meno matematico e più fisico, più intuitivo Suddividiamo la colonna in tanti cilindetti infinitesimi Il singolo cilindetto ha un volume dv da d Il suo momento di dipolo è p Pdv Ai fini del campo geneato all'esteno del cilindetto possiamo sostituilo con due stati cicolai di caica positiva e negativa dq ± ±Pda Il cilindetto e i due stati hanno lo stesso momento di dipolo p dqd Pdad Pdv p +Pda d Pda +Pda Pda Geneano lo stesso campo all'esteno Se facciamo lo stesso con tutti i cilindetti otteniamo la condiione in figua Tutti gli stati di caica intemedi si cancellano Rimangono solo i due stati sulla faccia supeioe e quello sulla faccia infeioe lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 69

21 Campo elettico della mateia polaiata La sostituione del blocco di dielettico con due stati di caica è adeguato pe il calcolo del campo all'esteno del mateiale In paticolae pemette di calcolae l'integale fa due punti qualunque puché esteni al blocco di dielettico È sufficiente infatti calcolae l'integale utiliando il campo geneato dai due stati di caica A B d l A B dl Abbiamo dimostato che i due sistemi sono equivalenti pe il campo esteno B Questa semplice e banale ossevaione ci pemette di fane un'alta, pe nulla banale Anche se il campo all'inteno del mateiale è molto complicato sappiamo calcolae il suo integale fa due punti sulla supeficie d l A B L A lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 7 dl + dl d l d l L L B B A A L B A A L L L B

22 Campo all'inteno del dielettico Supponiamo adesso che lo spessoe del blocco che stiamo studiando sia sottile Stiamo inolte supponendo che la polaiaione sia unifome: P costante Rimaniamo comunque lontani dai bodi In queste condiioni il campo fa i due stati è σ ε ˆ P ˆ ε La diffeena di poteniale P ε φ A φ B ε All'inteno del dielettico il campo è estemamente complicato B Vicino ad un atomo il campo elettico aggiunge valoi dell'odine di V/m Vicino ad una molecola polae (diciamo a Å di distana) il campo aggiunge valoi dell'odine di 7 8 V/m p p 6 C-m lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 7 P t 9 7 t A 9 m V/m P

23 Campo all'inteno del dielettico Tuttavia, nonostante la complessità del campo elettico all'inteno del mateiale abbiamo visto una sua popietà sopendente L'integale di linea fa due punti A e B t è uguale a quello del campo podotto da due stati di caica σ ±P A B d l σ ε t P t ε Ovviamente è anche indipendente dal paticolae cammino Infatti, pe quanto si tatti di un campo molto complesso si tatta comunque di un campo elettostatico che obbedisce alle leggi dell'elettostatica In paticolae la cicuitaione di è nulla d l Lungo una linea si incontano campi di enome intensità con gandi vaiaioni In un millesimo di millimeto ( μm 6 m) si incontano cica 4 dipoli Gan pate dei contibuti all'integale si elidono Se il mateiale non fosse polaiato il isultato saebbe nullo È natuale suppoe che queste cancellaioni avvengano anche se si sommano i campi pesenti in moltissimi punti adiacenti lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 7 A B P

24 Campo all'inteno del dielettico Significa che se consideiamo un volumetto infinitesimo Δv Gande a livello micoscopico Che contiene tanti atomi o dipoli Δv Se sommiamo il campo misuato in punti divesi all'inteno del volumetto molti contibuti si elidono Questo isultato induce a pensae che si possa definie un valo medio di La media è calcolata in volumi infinitesimi su scala macoscopica ma gandi abbastana da contenee un gande numeo di dipoli In questo modo si eliminano le vaiaioni dovute a possibili fluttuaioni nelle cancellaioni dei campi micoscopici Nel sistema che stiamo analiando (il blocco di dielettico polaiato) il valoe di questa media è molto semplice È un sistema molto semplice La polaiaione è unifome Δ V ΔV P ε dv lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 7

25 Campo all'inteno del dielettico Allo stesso modo si possono calcolae le medie di alte gandee finoa definite solo a livello micoscopico ρ Δ V Δ V ρdv Δ V Δ Queste definiioni isulteanno utili solo se le leggi dell'elettostatica valgano anche pe le quantità mediate Si veifica che valgono! d a Q ε d l A questo punto possiamo anche ossevae che una volta veificato che le cose funionano possiamo abbandonae questa notaione "pesante" In pesena di dielettici si lavoa sempe ad una scala macoscopica Le gandee fisiche sono sempe medie di gandee micoscopiche Si elimina il simbolo di media <X> che viene sottinteso φ ρ ε V φ φdv φ ρ ε lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa 74

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 4 16.11.17 Foze sul dipolo. spansione multipolae Campo elettico di mateia polaizzata nno ccademico 17/18 Dipoli atomici Il

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo of. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 1 1.11.18 spansione Multipolae Campo elettico geneato dalla mateia polaizzata Densità di caica di polaizzazione nno ccademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa nivesità degli Studi di Milano Leione n. 6 9..8 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico Anno Accademico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 13 16.11.2016 Forze sul dipolo. Espansione multipolare Campo elettrico di materia polarizzata Anno Accademico 2016/2017

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 6 8..7 Divegena e teoema della divegena Foma diffeeniale della Legge di Gauss Enegia del campo elettostatico nno ccademico

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 9..9 Campo di una spia cicolae Poteniale Vettoe Poteniale di una spia Anno Accademico 8/9 Campo magnetico di una spia Calcoliamo

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n...7 Euazione di Poisson Funzione δ(x) di Diac Metodo delle caiche immagine Anno Accademico 7/8 Euazione di Poisson Tamite

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di ilano Leione n. 3 3.5.9 Sfea in campo unifome agneti pemanenti Onde elettomagnetiche Anno Accademico 8/9 Sfea in campo magnetico unifome Supponiamo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Geneale III con Laboatoio Campi elettici e magnetici nella mateia Lezione 1 Dielettici q. di Maxwell N el vu oto: = B = ρ ε B = t B = µ ε + µ t j (Non esistono caiche o coenti magnetiche) Caiche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 7..8 Soluzioni dell'equazione di Laplace Equazione di Poisson Funzione delta di Diac Anno Accademico 8/9 Sepaazione Vaiabili:

Dettagli

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 3 6..7 Distibuioni di caica Poteniale elettostatico nno ccademico 7/8 Distibuioni di caica Fino ad oa abbiamo consideato

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 4..7 Campo elettico come gadiente del poteniale Anno Accademico 7/8 Il campo elettico come gadiente Abbiamo visto come noto

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 16.11.2017 Forze sul dipolo. Espansione multipolare Campo elettrico di materia polarizzata Anno Accademico 2017/2018

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 7..8 Legge di Gauss. ngolo solido pplicazioni della legge di Gauss Divegenza e teoema della divegenza Foma diffeenziale

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini isica Geneale A - cuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 015 016 Campi di foe consevativi oa posiionale su un punto mateiale: foa descitta da una funione cha associa ad ogni posiione

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

INTERAZIONE E DISTANZA

INTERAZIONE E DISTANZA Il campo elettico Le caiche elettiche inteagiscono a distana: nelle inteaioni fondamentali si manifestano foe ta copi sena che gli stessi vengano a contatto ta loo: le foe gavitaionali e anche le foe elettiche

Dettagli

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Riassunto - Le caiche elettiche si possono sepaae fa loo: esiste il monopolo elettico - Le caiche si possono muovee in mateiali conduttoi. Non negli isolanti. - Caiche di segno opposto si attaggono, dello

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Elettrostatica Il campo elettrico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 5.1.217 Elettostatica Il campo elettico Anno Accademico 217/218 Vettoi I vettoi sevono pe appesentae gandee caatteiate

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!!

Consideriamo, ancora, il momento angolare del punto materiale rispetto al centro delle forze:!!!!! Moto in un campo di foe centali. Moto in un campo di foe centali Planaità del moto In un campo di foe centali avemo sempe: dl F( ) F 0 L cost. e quindi il moto è piano. Si tatta di una delle caatteistiche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Leione n. 2 4..28 Vettoi. Lavoo della foa elettostatica. Indipendena dal cammino Campo Elettico e linee di campo Anno Accademico 28/29

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 12 21.11.2018 Espansione Multipolare Campo elettrico generato dalla materia polarizzata Densità di carica di polarizzazione

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Operatori differenziali

Operatori differenziali Opeatoi diffeeniali www.die.ing.unibo.it/pes/masti/didattica.htm (vesione del 5-4-018) Deivata dieionale Dato un punto P appatenente a una egione in cui è definito un campo scalae f(p), si considea la

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Conduttori e condensatori. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B Conduttoi e condensatoi Scuola di Ingegneia e Achitettua NIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Campo elettostatico nei conduttoi Conduttoe In un conduttoe, una pate delle paticelle caiche (gli

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II Cap 2 Il campo elettostatico nel vuoto: II 2 - Enegia potenziale di un sistema di caiche Come abbiamo giá visto, il podotto del potenziale elettostatico pe la caica di un oggetto puntifome puó essee intepetato

Dettagli

1. Aspetti fenomenologici

1. Aspetti fenomenologici 4/3/.. spetti fenomenologici Intoduione all elettomagnetismo Tutti i fenomeni della ealtà uotidiana sono di natua elettomagnetica L inteaione elettomagnetica è molto più intensa di uella gavitaionale:

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia Cinematica dei copi igidi Momenti di ineia elaioni fa moto lineae e moto angolae La distana (l aco) pecosa da un copo igido che uota attono ad un asse di un angolo θ, è dato da s θ La velocità di questo

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettomagnetismo Pof. Fancesco agsa Univesità degli Stdi di Milano Lezione n. 6 4..5 Applicazioni della legge di Gass Anno Accademico 5/6 Campo di n gscio sfeico cavo Abbiamo già calcolato mediante n calcolo

Dettagli

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica Il campo elettico E F F E Il campo è la egione di spazio in cui si manifesta l azione della foza elettica il campo si appesenta mediante le linee di foza il campo è tangente alle linee di foza il numeo

Dettagli

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori

Fenomeni elettrici. Dal punto di vista delle proprietà elettriche, i materiali si distinguono in isolanti e conduttori enomeni elettici La mateia odinaia è eletticamente neuta. Tuttavia è facile podue uno sbilanciamento, ad es. mediante sfegamento. Il copo possiede alloa una caica elettica netta: è elettizzato. tipi di

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 04 a.a Laboatoio di Dinamica dei Fluidi Esecitazione 4 a.a. 28-29 Dott. Simone Zucche 5 Giugno 29 Nota. Queste pagine potebbeo contenee degli eoi: chi li tova è pegato di segnalali all autoe zucche@sci.univ.it.

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettomagnetismo Pof. Fancesco Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 7 4.1.18 Conduttoi. Conduttoi in un campo elettostatico Coodinate cuvilinee Anno Accademico 18/19 Conduttoi Fino ad oa abbiamo

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica Fisica Geneale B 1. Esecizi di Elettostatica http://campus.cib.unibo.it/2488/ Apil 25, 2016 Esecizio 1 Un filo ettilineo indefinito, costituito di mateiale isolante, è elettizzato unifomemente con densità

Dettagli

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione Poblema geneale dell'elettostatica: Tovae φ ( e uindi ) in una egione spaziale, nota la distibuzione di caica so degli opeatoi diffeenziali: φ ρ ρ ( φ ) ε ε ρ φ ε ( x y z) e.di Poisson Sol. geneale e.

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna Calcolae la esistenza di un guscio cilindico di esistivita ρ, aggi a (inteno) e b (esteno), e lunghezza l, nei due casi: a) Coente che enta e esce dalle basi b) Coente che enta dalla supeficie intena ed

Dettagli

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre

Fatto sperimentale: Al pari della massa (nel limite non relativistico): La carica elettrica si conserva sempre Fatto speimentale: Esistenza di una nuova gandezza popia dei copi: caica elettica Analoga (ento ceti limiti) alla massa gavitazionale Diffeenza pincipale: segni Oigina la foza elettica fa i copi caichi

Dettagli

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico

Campo Elettrico Statico e Potenziale Elettrostatico Campo Elettico Statico e Potenziale Elettostatico Ricodae la Meccanica e in paticolae il III Pincipio che isulta valido poiché stiamo consideando ifeimenti ineziali. Ricodando la legge di gavitazione univesale

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo: Sommaio: campo elettico Campo elettico: una distibuzione di caiche genea un campo elettico nello spazio cicostante, ovveo modifica le popietà dello spazio confeendo ad esso la potenzialità di inteagie

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Corsi abilitanti speciali Fisica Classica III Corsista Antonio Santoro Applicazione di strumenti matematici avanzati allo studio del campo

Corsi abilitanti speciali Fisica Classica III Corsista Antonio Santoro Applicazione di strumenti matematici avanzati allo studio del campo osi abilitanti speciali Fisica lassica III osista ntonio Santoo pplicaione di stumenti matematici avanati allo studio del campo elettostatico in pesena di conduttoi STRMENTI MTEMTII ampi scalai e campi

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli