Allegato 2 1. PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2 1. PREMESSA"

Transcript

1 Linee guida per la codifica SIO e SIES delle condizioni oggetto del RAD-ESITO e degli interventi e procedure ad esse correlati (Determinazione n. D4118 del 9/11/2007) Edizione aggiornata Roma, settembre

2 Linee guida per la codifica SIO e SIES delle condizioni oggetto del RAD-ESITO e degli interventi e procedure ad esse correlati (Determinazione n. D4118 del 9/11/2007). 1. PREMESSA Il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) rappresenta sempre più una fonte preziosa di dati, non solo ai fini remunerativi, ma anche per la produzione di informazioni utili alla valutazione e promozione dell appropriatezza dei trattamenti erogati dal SSN e alla valutazione degli esiti degli stessi trattamenti. Più recentemente anche il Sistema Informativo dell Emergenza (SIES) si è rivelata una fonte utile per gli stessi fini. La qualità dei dati è un elemento determinante per un appropriato utilizzo di queste informazioni. L esperienza del Progetto Nazionale Mattoni ha evidenziato la grande potenzialità di questi dati; nell ambito dello stesso Progetto è stato possibile identificare alcune aree per le quali l ottimizzazione delle attuali procedure di codifica, in aggiunta a semplici integrazioni del sistema informativo corrente, consentirebbero un migliore utilizzo dei dati stessi. La Regione Lazio ha approvato il 9 novembre 2007 la determinazione D4118 Modifica del contenuto informativo della rilevazione dei dati sulle dimissioni ospedaliere per pazienti acuti (RAD-ESITO). con l obiettivo di promuovere la qualità della codifica delle diagnosi e delle procedure e di rendere disponibili importanti informazioni aggiuntive da utilizzare a supporto dei programmi regionali di: valutazione e promozione dell appropriatezza dei trattamenti erogati dal SSR valutazione degli esiti degli stessi trattamenti La determinazione RAD-ESITO ha previsto, tra l altro, la redazione e la diffusione, da parte di Laziosanità-ASP e del Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma E, di linee-guida per la codifica SIO e SIES delle condizioni oggetto di approfondimento. Ciò al fine di ottimizzare l uso dei codici già esistenti, conseguire una elevata omogeneità di codifica di diagnosi, interventi e procedure e fornire supporto alla codifica delle informazioni aggiuntive previste dal RAD-ESITO. Le linee guida proposte sono derivate da quelle adottate in Emilia Romagna. Modifiche e integrazioni sono il risultato di una consultazione con un gruppo di clinici esperti del Lazio. Lo scopo delle Linee-guida è quello di affiancare il Manuale di riferimento, nel rispetto delle regole generali di codifica riportate nel D.M. n 380 del 27/10/2000, in accordo con le indicazioni approvate dalla Conferenza Stato-Regioni il 6 giugno 2002 e incluse nella revisione 2006 delle Linee Guida Regionali per la compilazione e la codifica ICD9-CM della scheda di dimissione ospedaliera. 2

3 2. MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE Il capitolo delle Malattie ischemiche del cuore comprende le categorie: 410 Infarto miocardio acuto 411 Altre forme acute e subacute di cardiopatia ischemica 412 Infarto miocardico pregresso 413 Angina pectoris 414 Altre forme di cardiopatia ischemica cronica. Le indicazioni di codifica per le sindromi coronariche acute sono state riviste cercando di definire la diagnosi sulla base di criteri oggettivi e condivisi. L elemento più critico al momento deriva dalla inadeguatezza dell attuale sistema di codifica nel poter correttamente differenziare quadri clinici da cui discendono approcci terapeutici molto diversificati. In particolare, la suddivisione dell IMA in STEMI e non STEMI non viene realizzata in maniera omogenea ed affidabile. Riuscire quindi, anche nell ambito del patrimonio informativo gestito dal SIO e dal SIES, a stratificare la casistica in base ad elementi diagnostici dai confini definiti diventa particolarmente importante per una corretta valutazione della qualità dell assistenza (ad esempio il monitoraggio di specifici trattamenti come la fibrinolisi), nonché per valutare eventuali aree oggetto di interventi di miglioramento e programmazione. Infarto Miocardico Acuto L Infarto Miocardico Acuto è descritto nella ICD-9 CM 2002, dalla categoria 410. La nota riportata nell elenco sistematico precisa il carattere numerico che deve essere utilizzato come quinta cifra per identificare se si tratta di episodio iniziale di assistenza (1) o successivo per lo stesso infarto ma entro le 8 settimane (2), ovvero di episodio di assistenza non specificato (0). Quando una condizione classificabile come 410. presenti sintomi in occasione di un ricovero che avviene ad oltre otto settimane dall infarto (e cioè dalla data di primo ricovero per infarto) non deve essere utilizzata la categoria 410 ma il codice Altre forme specificate di cardiopatia ischemica cronica. Nella definizione di episodio iniziale di assistenza (quinto carattere 1) sono compresi anche i ricoveri di pazienti provenienti da altro istituto per acuti; sono invece esclusi i casi in cui vi sia stata interruzione dell assistenza per acuti (p.e., per dimissione ordinaria al domicilio o per trasferimento in istituti non per acuti); in tali casi si utilizza il quinto carattere 2, sempre che il ricovero avvenga entro otto settimane dall evento iniziale di IMA. NB: L uso del quinto carattere uguale a zero (episodio di assistenza non specificato) deve essere limitato ai rari e particolarissimi casi in cui l informazione non si renda disponibile. Per Infarto Miocardico Acuto (IMA) si intende una patologia caratterizzata dalla perdita (necrosi) di miociti cardiaci provocata da un ischemia prolungata. L infarto miocardico può essere definito da una serie di caratteristiche cliniche, elettrocardiografiche, biochimiche ed anatomo-patologiche. L ECG può documentare la presenza di ischemia miocardica, mediante modificazioni del tratto ST e/o dell onda T, così come rilevare segni di necrosi miocardica mediante alterazioni del QRS. Di recente, si è affermata una definizione operativa di infarto miocardico acuto basata principalmente sulle alterazioni elettrocardiografiche: 3

4 STEMI (ST-Elevation Myocardial Infarction = infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST) Condizione clinica caratterizzata dalla presenza di dolore toracico suggestivo di ischemia miocardica da almeno 20 minuti in associazione a documentazione ECG di sopraslivellamento persistente del tratto ST 0.1 mv in almeno 2 derivazioni contigue ( 0.2 mv in V1- V3) o blocco di branca sinistra non preesistente; NSTEMI (Non ST-Elevation Myocardial Infarction = infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento del tratto ST) Condizione clinica caratterizzata da elevazione dei markers biochimici di danno miocardico (troponina, CK-MB o mioglobina) in associazione ad uno dei seguenti: - dolore toracico suggestivo di ischemia miocardica; - modificazioni ECG di tipo ischemico (sottoslivellamento di ST, inversione onda T), senza sopraslivellamento persistente di ST (eccetto in avr); NB: Non è da considerare come infarto miocardico l elevazione dei markers biochimici di danno miocardico successiva a procedure di rivascolarizzazione coronarica in assenza di sintomatologia e di alterazioni elettrocardiografiche appropriate. Come codificare gli infarti STEMI e NSTEMI: utilizzo della sottocategoria (quarto carattere) Il quarto carattere del codice ICD9-CM indica la sede dell IMA, ma deve anche essere utilizzato per distinguere gli infarti con sopraslivellamento persistente di ST (STEMI) dagli infarti senza sopraslivellamento persistente di ST (NSTEMI). Tutti i quarti caratteri, ad eccezione del 7 (incluso dunque il 9), identificano l infarto STEMI e contemporaneamente ne indicano la sede. Il quarto carattere 7 Infarto subendocardico o non transmurale deve essere usato per tutti e soli gli infarti NSTEMI, indipendentemente dalla sede. Non devono essere codificati come gli IMA a presentazione STEMI e ad evoluzione favorevole, ad esempio per efficace rivascolarizzazione con trombolisi o angioplastica, e nei quali non si sviluppa un onda Q (onda di necrosi). Per questi infarti va mantenuto il quarto carattere che identifica la sede dell infarto in base alle derivazioni con ST sopraslivellato all esordio e li classifica come STEMI. Per gli infarti NSTEMI per i quali l evoluzione ECG indica la sede dell ischemia (ad esempio sede anteriore in caso di inversione dell onda T nelle derivazioni precordiali) va mantenuta la classificazione con quarto carattere 7, privilegiando quindi il criterio che identifica l infarto non transmurale, senza ST sopraslivellato rispetto alla sede. Il quarto carattere 9 (sede non specificata) deve essere usata solo per gli infarti equivalenti agli STEMI, in cui l ECG non è valutabile per presenza di blocco di branca, pace maker o defibrillatore. Al codice di IMA con quarto carattere 9 deve essere associato nella SDO un altro codice che descriva le condizioni che rendono impossibile l identificazione della sede; in particolare, i codici da utilizzare sono: Altro blocco completo di branca sinistra per il blocco di branca sinistra 4

5 V45.01 Stimolatore cardiaco in situ per indicare la presenza di pace maker V45.02 Defibrillatore cardiaco automatico impiantabile in situ per indicare la presenza di defibrillatore. Le complicanze dell IMA, come aritmie, fibrillazione, shock, devono essere codificate tra le diagnosi secondarie con codici aggiuntivi. Vedi le apposite linee guida per l attribuzione dell indicatore PAA- Presente all accettazione. Qualora durante il ricovero per infarto si verifichi un secondo infarto, in sede differente, entrambe le diagnosi devono essere codificate, ciascuna secondo la propria sede, utilizzando, per entrambi gli episodi, il quinto carattere 1. L infarto miocardico perioperatorio, che non trova descrizione specifica nella classificazione internazionale delle malattie, deve essere descritto tra le diagnosi secondarie con il codice di IMA (410._ 1) in associazione al codice Complicazioni cardiache non classificate altrove. Altre malattie ischemiche del cuore L angina instabile si codifica con il codice ed identifica le sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento di ST (SCA NSTEMI) senza liberazione di troponina o di enzimi da citonecrosi miocardica. Quando una condizione classificabile come 410. presenti sintomi in occasione di un ricovero che avviene ad oltre otto settimane dall infarto (e cioè dalla data di primo ricovero per infarto) non deve essere utilizzata la categoria 410 ma il codice Altre forme specificate di cardiopatia ischemica cronica. L infarto miocardico pregresso asintomatico si codifica utilizzando il codice 412; questo codice non deve essere utilizzato in caso di malattia ischemica in atto (nel qual caso si utilizza il codice Altre forme specificate di cardiopatia ischemica cronica). Il codice 412 dovrebbe essere assegnato esclusivamente come diagnosi secondaria nei casi in cui siano assenti sintomi e l indicazione del pregresso infarto sia in qualche modo significativa per il ricovero attuale. Altre condizioni Arresto cardiaco: si sconsiglia l uso del codice Arresto cardiaco in diagnosi principale; si utilizzi in diagnosi secondaria solo a condizione che siano state utilizzate risorse per la rianimazione del paziente. I casi di cuore polmonare cronico scompensato vanno descritti ponendo in diagnosi principale il codice Insufficienza cardiaca congestizia che identifica lo scompenso congestizio, e in diagnosi secondaria il codice Altre forma di malattia cardiopolmonare (cuore polmonare cronico secondario) E importante descrivere correttamente la natura del dolore toracico: - precordiale Dolore precordiale - respiratorio Respirazione dolorosa 5

6 - da oppressione toracica Altro dolore toracico L uso del codice va limitato perché è aspecifico. Somministrazione per via sistemica di agenti trombolitici e di inibitori piastrinici Tale trattamento riveste particolare importanza nelle patologie di natura ischemica. Sono già previsti i seguenti codici che dovrebbero essere così utilizzati: La somministrazione per via sistemica di agenti trombolitici va codificata con il codice di procedura Iniezione o infusione di agente trombolitico. La somministrazione per via sistemica di inibitori piastrinici va codificata con il codice di procedura Iniezione o infusione di inibitore piastrinico. Questi codici dovranno essere riportati in caso di utilizzo di questi farmaci singolarmente o in associazione (terapia di combinazione). Il codice deve essere indicato anche nel caso che la somministrazione sia avvenuta prima del ricovero ospedaliero (in ambulanza o in Pronto Soccorso) in tal caso alle suddette procedure è possibile associare una data/ora precedente a quella del ricovero. Angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) L angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) va codificata con il codice di procedura I codici 36.01, 36.02, sono stati eliminati. Inserire anche, come ulteriori procedure, i codici relativi al numero di vasi trattati e al numero di stent inseriti L effettuazione di una PTCA rescue deve essere descritta utilizzando il codice più il codice relativo alla effettuazione della PTCA In caso di PTCA con inserzione di stent non medicato nell arteria coronarica, il codice deve essere utilizzato in aggiunta al codice della PTCA (00.66) In caso di PTCA con inserzione di stent medicato nell arteria coronarica, il codice deve essere utilizzato in aggiunta al codice della PTCA (00.66) Informazioni aggiuntive RAD-ESITO per tutti gli episodi di ricovero in cui viene indicata una diagnosi, principale o secondaria, di infarto miocardico acuto 1. Deve essere rilevata l ora del ricovero ospedaliero 2. A tutte le diagnosi riportate nel RAD deve essere attribuito il codice PAA (presente all accettazione) secondo le specifiche linee guida predisposte da Laziosanità-ASP e dal Dipartimento di Epidemiologia della ASl Roma E 3. E prevista la registrazione dell informazione relativa al valore della Pressione Arteriosa Sistolica (mmhg) al momento del primo accesso nell Ospedale di ricovero. Nel caso in cui il paziente acceda tramite Pronto Soccorso l informazione sulla Pressione Arteriosa Sistolica deve coincidere con quella eventualmente riportata sulla scheda SIAS. 4. E possibile documentare l effettuazione di trombolisi anche in assenza, nel RAD, dei relativi codici di procedura. 5. In caso di trombolisi, viene richiesto di indicare l ora di effettuazione. Si deve fare riferimento al primo intervento di trombolisi effettuato nell episodio di ricovero in questione, 6

7 considerando anche eventuali interventi eseguiti in Pronto soccorso (dello stesso ospedale) o in ambulanza. 6. In caso di PTCA documentata nel RAD viene chiesto di indicare l ora di effettuazione che deve essere intesa come ora del primo gonfiaggio del palloncino. Si deve fare riferimento al primo intervento di PTCA effettuato nell episodio di ricovero in questione 7. In caso di PTCA viene richiesto di registrare il valore pre-operatorio della Pressione Arteriosa Sistolica (mmhg), relativo al momento temporalmente più vicino all ora di effettuazione dell intervento. 7

8 3. BY-PASS PER RIVASCOLARIZZAZIONE CARDIACA L intervento di bypass per rivascolarizzazione cardiaca va descritto con i seguenti codici: Bypass aortocoronarico per rivascolarizzazione cardiaca, SAI Bypass aortocoronarico di una arteria coronarica Bypass aortocoronarico di due arterie coronariche Bypass aortocoronarico di tre arterie coronariche Bypass aortocoronarico di quattro o più arterie coronariche Bypass singolo mammaria interna-arteria coronarica Bypass doppio mammaria interna-arteria coronarica Bypass con impiego di arteria gastroepiploica Altro bypass per rivascolarizzazione cardiaca E importante utilizzare al meglio i campi relativi alle diagnosi per descrivere sia le condizioni preoperatorie del paziente sia eventuali patologie insorte dopo l intervento. Le due fattispecie devono essere distinte utilizzando l indicatore PAA (presente all accettazione) previsto tra le informazioni aggiuntive RAD-ESITO. Inoltre, data la rilevanza dell informazione ai fini della valutazione di esito, in caso di pregresso intervento di by-pass aortocoronarico, si invita ad utilizzare: il codice V45.81 Stato post chirurgico di bypass aortocoronarico e in caso di pregresso intervento di PTCA il codice V45.82 presenza di angioplastica coronarica percutanea transluminale. Indicare inoltre, ove presenti, altre condizioni post chirurgiche specifiche definite dai seguenti codici: V45.01 stimolatore cardiaco in situ V45.02 defibrillatore cardiaco automatico impiantabile in situ V45.09 altri dispositivi cardiaci in situ (stimolatore seno carotideo) V43.2 cuore sostituito con altri mezzi V43.3 valvola cardiaca sostituita con altri mezzi V42.1 cuore sostituito da trapianto V42.2 valvola cardiaca sostituita da trapianto Per i pazienti in trattamento con anticoagulanti inserire anche il codice V58.61 uso a lungo termine (in corso) di anticoagulanti Informazioni aggiuntive RAD-ESITO per tutti gli episodi di ricovero in cui viene indicato un intervento di bypass per rivascolarizzazione coronarica 1. A tutte le diagnosi riportate nel RAD deve essere attribuito il codice PAA (presente all accettazione) secondo le specifiche linee guida predisposte da Laziosanità-ASP e dal Dipartimento di Epidemiologia della ASl Roma E 2. Devono essere descritte le condizioni preoperatorie del paziente: a. intervento effettuato in emergenza/elezione b. presenza di shock cardiogeno, definito come ipotensione acuta -Pressione Arteriosa Sistolica (PAS) < 80 mmhg e/o Indice Cardiaco (IC) < 1,8 in trattamento-, o uso di inotropi o IABP (contropulsazione aortica) per mantenere la PAS > 80 mmhg o IC >1,7. c. Frazione di eiezione (%) d. Creatinina sierica (mg/dl) 8

9 3. FRATTURA DEL COLLO DEL FEMORE DIAGNOSI La diagnosi di frattura del collo del femore va indicata con i seguenti codici: Frattura transcervicale, chiusa Sezione intracapsulare, non specificata Epifisi (separazione) superiore Transepifisale Sezione mediocervicale Transcervicale SAI Base del collo Sezione cervicotrocanterica Altra transcervicale Testa del femore Subcapitale Frattura transcervicale, aperta Sezione intracapsulare, non specificata Epifisi (separazione) superiore Sezione mediocervicale Base del collo Altro Frattura pertrocanterica, chiusa Sezione trocanterica, non specificata Trocantere SAI Maggiore Minore Sezione intertrocanterica Sezione sub trocanterica Frattura pertrocanterica, esposta Sezione trocanterica, non specificata Sezione intertrocanterica Sezione subtrocanterica Parte non specificata del collo del femore, chiusa Anca SAI Collo del femore SAI Parte non specificata del collo del femore, aperta I codici sopra indicati non devono essere utilizzati per i casi di frattura patologica, da codificare con il codice Frattura patologica del collo del femore 9

10 Per ulteriori cure eventualmente necessarie e successive alla riduzione di una frattura (avvenuta in precedente ricovero), sono previsti i codici della categoria V54 altro trattamento ortopedico ulteriore In caso di frattura su arto con pregresso intervento di protesi di anca va utilizzato il codice Frattura peri-protesica intorno alla protesi articolare In caso di malfunzionamento di un dispositivo ortopedico GIA IMPIANTATO, vanno utilizzati i seguenti codici: Complicazioni meccaniche non specificate di dispositivi, impianti e innesti ortopedici interni Allentamento meccanico della protesi articolare Dislocazione della protesi articolare Fallimento dell impianto della protesi articolare Osteolisi peri-protesica descrivere anche i difetti ossei maggiori (731.3) Usura della superficie articolare della protesi Altre complicazioni meccaniche dell impianto della protesi articolare Infezione e reazione infiammatoria da protesi articolari interne Infezione e reazione infiammatoria da altre protesi, impianti e innesti ortopedici interni Altre complicazioni da protesi articolari interne Altre complicazioni da protesi, impianti e innesti ossei ortopedici Se il malfunzionamento è successivo a intervento effettuato in precedenza e costituisce motivo di nuovo ricovero, il codice va indicato in diagnosi principale. Se il malfunzionamento viene riconosciuto nell ambito dello stesso ricovero in cui avviene l intervento principale, il codice va segnalato in diagnosi secondaria. In caso di pregresso intervento di sostituzione dell anca utilizzare il codice V43.64 INTERVENTI L intervento di sostituzione protesica totale o parziale dell'anca va descritto con i seguenti codici: Sostituzione totale dell anca Sostituzione parziale dell anca Rivestimento totale dell anca, acetabolo e testa del femore Rivestimento dell anca, parziale, testa del femore Rivestimento dell anca, parziale, acetabolo L intervento di riduzione di frattura del femore va descritto con i seguenti codici: Riduzione incruenta di frattura del femore senza fissazione interna Riduzione incruenta di frattura del femore, con fissazione interna Riduzione cruenta di frattura del femore, senza fissazione interna Riduzione cruenta di frattura del femore, con fissazione interna Riduzione incruenta di epifisiolisi del femore Riduzione cruenta di epifisiolisi del femore 10

11 I codici corrispondenti ai precedenti, ma con quarto carattere 0 (sede non specificata) non devono essere utilizzati Nei casi di sostituzione dell anca totale o parziale va indicato il tipo di superficie di appoggio Superficie di appoggio della protesi d anca, metallo su polietilene Superficie di appoggio della protesi d anca, metallo su metallo Superficie di appoggio della protesi d anca, ceramica su ceramica Superficie di appoggio della protesi d anca, ceramica su polietilene 4.1 Comorbidità: ottimizzazione dell uso dei campi e dei codici già esistenti Per la valutazione comparativa dell esito di frattura del collo del femore è necessario avere informazioni relative alle condizioni del paziente precedenti l eventuale intervento chirurgico. E necessario che vengano codificate in diagnosi secondaria tutte le comorbidità che possono rappresentare una possibile condizione di rischio preoperatorio. Laddove il paziente fosse in trattamento con anticoagulanti è necessario utilizzare il codice V58.61, uso a lungo termine (in corso) di anticoagulanti da inserire come diagnosi secondaria. In caso di pregressa patologia venosa profonda, segnalare con i codici V12.51 anamnesi personale di trombosi venosa profonda ed embolia o V12.52 anamnesi personale di tromboflebite In caso di presenza di patologia venosa utilizzare i relativi codici, specificando con l indicatore PAA la presenza/assenza al momento dell accettazione. 4.2 Informazioni aggiuntive RAD-ESITO per tutti gli episodi di ricovero in cui viene indicato una diagnosi, principale o secondaria, di frattura del collo del femore 1. Deve essere rilevata l ora del ricovero ospedaliero 2. A tutte le diagnosi riportate nel RAD deve essere attribuito il codice PAA (presente all accettazione) secondo le specifiche linee guida predisposte da Laziosanità-ASP e dal Dipartimento di Epidemiologia della ASl Roma E 3. Deve essere rilevato il lato della frattura (destro/sinistro/bilaterale) 4. deve essere rilevato il valore dell INR (International Normalised Ratio) 1 al momento del primo accesso nell Ospedale di ricovero 5. In caso di intervento di sostituzione protesica o di riduzione, viene richiesto di indicare, con riferimento al primo intervento del tipo considerato effettuato nell episodio di ricovero in questione: a. l ora di effettuazione. b. il valore preoperatorio della creatinina sierica (mg/dl) Nota 1: INR (International Normalised Ratio)= [PT(paziente)/ PT(media dei controlli)] x ISI L' ISI (International Sensitivity Index) è un valore numerico indice che garantisce la confrontabilità dei risultati tra laboratori che usano reagenti differenti. 11

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto It.DRG disponibilità di sistemi idonei per la misurazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse? { Il dolore cronico in Medicina Generale -Approccio al sintomo/malattia dolore : osservatorio privilegiato del MG, basso impatto tecnologico, alta componente relazionale. L episodio algico si inquadra

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

1 Congresso Nazionale di Triage

1 Congresso Nazionale di Triage 1 Congresso Nazionale di Triage Le istituzioni Gabriella Guasticchi 11 giugno 2010 Introduzione In letteratura, il processo di triage è riconosciuto lo strumento più utile per identificare rapidamente

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Mobilità ordinaria Descrizione del servizio Premessa Questo documento descrive le funzionalità messa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.

Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma Garanzia Giovani) Versione 1.0. Manuale Utente (Presentazione dei Progetti di Servizio civile nazionale per l'attuazione del programma "Garanzia Giovani") Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 6 2.1 Duplicazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Sessione Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI

Sessione Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Sessione Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI Dott. Loredano Giorni Direzione Generale diritti di

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO

MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 7 MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (390-459) Si tratta di uno dei capitoli in cui il processo di revisione della Modificazione Clinica è stato più esteso e significativo per l importanza e la frequenza

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli