Chimica generale ed inorganica con laboratorio (Canale A-Ci) (12 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica generale ed inorganica con laboratorio (Canale A-Ci) (12 CFU)"

Transcript

1 Chimica generale ed inorganica con laboratorio (Canale A-Ci) (12 CFU) ORARIO DELLE LEZIONI CALENDARIO ESAMI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO LIBRI DI TESTO: D. A. McQuarrie, P. A. Rock, E. B. Gallogly, Chimica generale, Zanichelli. Seconda edizione. (John C. Kotz, Paul M. Trichel, John R. Townsend, Chimica, Edises, sesta edizione) (R. H. Petrucci, F. G. Herring, J. D. Madura, C. Bissonette. Chimica generale, Piccin, 11 edizione) 1 0

2 Testi di Problemi di Chimica Generale - M. Giomini, E. Balestrieri e M. Giustini, Fondamenti di Stechiometria, Edises - A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore, Stechiometria, Edises, V edizione - I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria - Un avvio allo studio della chimica, Casa Editrice Ambrosiana - F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Bulzoni Editore PROVA D ESAME MATERIALE DIDATTICO PROGRAMMA/TAVOLA PERIODICA/CALENDARIO ESAMI/AULA-ORARIO COMPITI D ESAME SELEZIONATI, Power point (sul sito) Sito del Dipartimento: Maria Pia/Didattica/Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio (A-Ci) 1 1

3 Chimica generale ed inorganica con laboratorio (Canale A-Ci) (12 CFU) Programma del corso Introduzione alla chimica Struttura atomica Legame chimico e geometria molecolare Reazioni chimiche Calcoli stechiometrici in soluzione Stati di aggregazione della materia Termochimica Equilibrio chimico Equilibrio chimico in soluzioni acquose Termodinamica chimica Elettrochimica Cinetica chimica Proprietà degli elementi 1 2

4 INTRODUZIONE ALLA CHIMICA (Cap. 1) Il metodo scientifico. Le misure quantitative. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema internazionale delle unità di misura (SI). Accuratezza e precisione di una misura. Errore percentuale. Cifre significative nei calcoli. 1 3

5 La chimica e il metodo scientifico La Chimica studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia, spontanee o provocate dall uomo. La chimica è alla base della comprensione di molte discipline quali la biologia, la geologia, la scienza dei materiali, la medicina, la fisica e diversi settori dell ingegneria. Centinaia di materiali utilizzati ogni giorno sono prodotti direttamente o indirettamente mediante reazioni chimiche. Industria dei fertilizzanti Industria farmaceutica Materie plastiche La chimica è alla base dei prodotti che rendono possibile la vita quotidiana La chimica è necessaria per lo studio e la comprensione dell ambiente. 1 4

6 La Chimica è una scienza sperimentale basata sul metodo scientifico. Per es. nel caso della Teoria atomica, i risultati di una grande quantità di esperimenti hanno condotto alla scoperta di alcune leggi importanti che a loro volta sono state spiegate e unificate dalla teoria atomica della materia 1 5

7 - Definizione dell obiettivo Metodo scientifico - Raccolta di informazioni o dati sull oggetto in esame - Dati qualitativi (osservazioni di tipo descrittivo) e quantitativi (numeri ottenuti da misure) - Formulazione di un ipotesi - Esperimenti a supporto dell ipotesi - Formulazione di una legge scientifica (riassume le relazioni ma non le spiega). - Sviluppo di una teoria o principio unificatore, che spieghi le leggi fondate sulle osservazioni sperimentali La teoria può essere modificata o scartata, sulla base di ulteriori evidenze sperimentali. 1 6

8 Lo sviluppo della chimica come scienza moderna ha avuto inizio a partire dal XVIII secolo. La chimica moderna è fondata su misure quantitative, cioè misure i cui risultati sono espressi in forma di numero. Le osservazioni qualitative sono informazioni non numeriche come il colore di una sostanza o il suo aspetto fisico. 1 7

9 La parola chimica deriva dal greco chemeia, che si riferisce alla lavorazione dei metalli e alla loro trasmutazione, la credenza secondo cui i metalli potevano essere trasformati in oro. Chemeia a sua volta deriva dal termine Khem con cui era denominato l antico Egitto, in onore delle tecniche egiziane di lavorazione dei metalli e delle primitive teorie della trasmutazione. 1 8

10 Antoine Lavoisier fu il primo chimico ad apprezzare l importanza di eseguire misure quantitative. Lavoisier progettò bilance speciali molto più accurate di quelle ideate precedentemente, con le quali scoprì la legge di conservazione della massa: in una reazione chimica la massa totale delle sostanze reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti ottenuti ossia in una reazione chimica la massa totale si conserva. 1 9

11 Il Trattato Elementare di Chimica di Lavoisier (1789) fu il primo libro di testo di chimica basato su esperimenti quantitativi. Copertina del trattato di chimica di Lavoisier (1789) 1 10

12 Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Per riportare le misure la comunità scientifica ha scelto di utilizzare una versione modificata del sistema metrico decimale (SDM), detta Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). Nel SI le grandezze fisiche si dividono in fondamentali e derivate. SDM: metrico perché deriva dal metro, decimale perché ogni unità di misura ha multipli e sottomultipli 1 11

13 Secondo il Sistema Internazionale di Unità ci sono sette grandezze fondamentali. 1 12

14 Dalle grandezze fondamentali si ricavano le grandezze derivate. Ogni grandezza fondamentale ha una sua unità di misura la cui combinazione fornisce le unità di misura delle grandezze derivate. 1 13

15 1 14

16 Prefissi comuni delle unità del SI 1 15

17 Grandezza fisica Sistema c.g.s. Simbolo della grandezza Nome dell unità di misura Simbolo dell unità di misura lunghezza l centimetro cm massa m grammo g tempo t secondo s forza F dine dine lavoro o energia w erg erg 1 16

18 Corrispondenza tra vecchie unità ancora in uso ed unità SI Nome Simbolo Definizione SI caloria cal 1 cal = 4,184 J elettronvolt ev 1 ev = 1, J litroatmosfera litroatm 1 litroatm = 101,27 J chilovattora kwh 1 kwh = 3, J erg erg 1 erg = 10-7 J dine dine 1 dine = 10-5 N atmosfera atm 1 atm = Pa Torr (mmhg) Torr (mmhg) 1 Torr = 1 mmhg = 133,32 Pa litro l 1 l = 10-3 m 3 centimetro cubo cc 1 cc = 10-6 m 3 angstrom Å 1 Å = m = 10-8 cm Unità di massa atomica u 1 u = 1, Kg 1 17

19 Lunghezza Nel SI l unità di misura della lunghezza è il metro. In chimica le misure sono riportate in centimetri (cm), millimetri (mm), micrometri o micron (µm). Gli oggetti di scala atomica e molecolare hanno dimensioni dell ordine dei nanometri (nm) o dei picometri (pm). Il prefisso nano- è usato anche nel nome di una nuova area della scienza, la nanotecnologia, che si occupa della sintesi e dello studio dei materiali dell ordine di queste piccolissime dimensioni. 1 18

20 Prima dell avvento del SI il metro fu definito come la lunghezza di una barra di platino conservata in Francia (metro standard). La definizione di metro attuale, è stabilito in base alla velocità della luce nel vuoto. (vedi Appendice B McQuarrie) Unità usate negli Stati Uniti 1 in = 2,54 cm [in = inch (pollice)] 1 yd = 0,914 m [yd = yard (yarda] 1 m = 1,094 yd 1 19

21 1 m 3 Volume Nel SI l unità di misura del volume (V) è il metro cubo (m 3 ). In laboratorio si usa il litro (L) che equivale al volume di un cubo con spigolo 10 cm. 1L = (10 cm) 3 = 1000 cm 3 = 1 dm 3 1 ml = (1 cm) 3 = 1 cm 3 = 1 cc Il volume è una grandezza derivata da una lunghezza (elevata al cubo) e la sua unità di misura è il m 3 (SI) 1 20

22 1 21

23 Massa La massa di un corpo rappresenta la misura fondamentale della quantità di materia. Nel SI l unità di misura della massa è il chilogrammo (kg). Masse inferiori vengono espresse in grammi (g) o milligrammi (mg). 1 kg = 1000 g 1 g = 1000 mg Lo standard di un kilogrammo è costituito dalla massa di un cilindro di una lega di platino-iridio, conservato presso l Ufficio Internazionale di Pesi e Misure a Sèvres, in Francia. 1 22

24 I termini massa e peso sono spesso interscambiabili, ma a rigore non rappresentano la stessa cosa. La massa (m) di un oggetto è la misura dell inerzia dell oggetto, o la resistenza al movimento ed è una proprietà intrinseca dell oggetto stesso. Il peso (P) di un oggetto è pari alla forza di attrazione esercitata sull oggetto di massa m da un corpo di notevoli dimensioni come la Terra; è misurato in newton (N), ed è espresso dalla seguente relazione: P = m x g dove g è l accelerazione di gravità (9.81 m/s 2 ). 1 23

25 La massa di un oggetto è misurata in laboratorio mediante una bilancia, facendo uguagliare il peso dell oggetto da una serie di masse di riferimento. I valori delle masse di riferimento sono fissati dal confronto con il kilogrammo standard. Bilancia analitica Bilancia a bracci Bilancia elettronica 1 24

26 La bilancia analitica ha alloggiate al suo interno delle masse standard che sono azionate da un sistema di leve mobili. Il principio di funzionamento è la stesso della bilancia a bracci; ciò che cambia è il rilevamento del punto di equilibrio, che avviene per via ottica, mediante un fascio di luce, piuttosto che visivamente ad occhio nudo. La bilancia elettronica utilizza un cristallo sensibile alla pressione per misurare la massa (precisione ± 1 mg). La bilancia analitica ha una precisione maggiore della bilancia elettronica. 1 25

27 Temperatura La temperatura è una grandezza intensiva che ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo, ovvero è associata alla misura quantitativa della tendenza relativa del calore a lasciare un oggetto. Più è alta la temperatura di un oggetto, maggiore sarà la tendenza del calore ad abbandonare l oggetto stesso. Lo strumento utilizzato per misurare la temperatura è il termometro. Un termometro contiene una sostanza le cui proprietà variano in maniera riproducibile al variare della temperatura. Es. Volume di un certo liquido come il mercurio. 1 26

28 Le scale di temperatura (scale lineari) sono stabilite assegnando le temperature a due sistemi di riferimento. Le scale di tempertura più usate sono: scala Celsius ( C) scala Kelvin (K) scala Fahrenheit ( F) 1 27

29 La scala di temperatura Celsius (o scala centigrada) ( C) viene definita assegnando il valore 0 al punto di congelamento dell acqua pura (0 C) e 100 al suo punto di ebollizione (100 C). La scala di temperatura Kelvin (K) usa per unità la stessa dimensione di quella della scala Celsius, ma assegna lo zero alla temperatura più bassa che si può raggiungere, lo zero assoluto, corrispondente a - 273,15 C. Il simbolo di grado ( ) non viene usato con la temperatura kelvin. Il nome dell unità in questa scala è il kelvin. Tutte le temperature della scala Kelvin sono positive. 1 28

30 Confronto delle scale termometriche Fahrenheit, Celsius e Kelvin T (K) = t ( C) + 273,15 t ( C) = T (K) 273,15 t ( C) = (5/9) [t ( F) 32,0] 1 29

31 Proprietà estensive ed intensive Le grandezze che descrivono le proprietà della materia sono di due tipi: grandezze o proprietà estensive: dipendono dalla quantità di sostanza: es. massa, volume grandezze o proprietà intensive: non dipendono dalla quantità di sostanza: es. temperatura, pressione, densità 1 30

32 Densità La densità è una proprietà fisica (le proprietà fisiche possono essere osservate e misurate senza variare la composizione di una sostanza) ed è un esempio di proprietà espressa in unità derivate. La densità è il rapporto tra la massa di un oggetto e il suo volume d = m/v L unità SI è (kg/m 3 ). In chimica l unità di misura usata è g/cm 3 o g/ml. (densità del ghiaccio 0.92 g/cm 3 ) 1 31

33 La densità temperatura. di una sostanza dipende dalla Poiché il volume della maggior parte delle sostanze aumenta all aumentare della temperatura, la densità per la maggior parte delle sostanze decresce al crescere della temperatura. 1 32

34 Energia, lavoro e calore L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro e trasferire calore. Il lavoro è il prodotto della forza per lo spostamento L = F s nel SI l unità di misura è il joule (J = N m). Il lavoro si misura anche in calorie: 1 cal = J. Il calore è un trasferimento di energia tra due corpi che si trovano inizialmente a temperature diverse. 1 33

35 È possibile distinguere l energia in: energia cinetica: l energia un oggetto associata al movimento di E c = ½ m v 2 energia potenziale: l energia posseduta (immagazzinata) da un oggetto associata alla sua posizione relativamente ad un punto di riferimento E p = m g h g = costante di accelerazione gravitazionale = 9,81 m s -2 Nel SI l unità di energia è il joule (J) 1 J = 1 kg m 2 s

36 Legge di conservazione dell energia: durante una trasformazione l energia non è né creata né distrutta. L energia può essere convertita da una forma all altra o trasferita da un sistema all altro, ma la quantità totale dell energia non può subire cambiamenti. La legge di conservazione dell energia dice che la somma dell energia cinetica e dell energia potenziale di un oggetto in volo è costante. E totale = E c + E p = costante 1 35

37 Potenza Si definisce potenza la velocità alla quale l energia è prodotta o consumata. L unità di potenza nel SI è il watt (W), che equivale ad un joule al secondo: 1 W = 1 J s -1 Una lampadina a incandescenza da 40 W emette energia per il 20% in luce e l 80% in calore ad una velocità di 40 J s -1. I consumi elettrici sono espressi in unità di kilowattora. Un kilowattora (kwh) è l energia consumata da un apparecchiatura di un kilowatt che funzioni per un ora. 1 36

38 Misure: accuratezza e precisione L accuratezza di una misura rappresenta l accordo tra la misura ed il valore vero per quella quantità. La precisione di una misura indica quanto sono in accordo tra di loro diverse determinazioni della stessa quantità. L accuratezza di una misura è espressa mediante l errore percentuale: Il valore vero è il valore che rappresenta il valore più accurato realmente conosciuto in base alle migliori conoscenze dello sperimentatore. La precisione di una misura è espressa mediante la deviazione standard. 1 37

39 L Handbook of Chemistry and Physics è un manuale di riferimento standard che contiene i dati concordati da un gran numero di scienziati per una vasta gamma di misure. 1 38

40 Deviazione standard Ogni misura può essere accompagnata da due tipi di errore: errori sistematici, per esempio a causa di strumenti malfunzionanti; errori casuali, dovuti a cause sconosciute e che non possono essere controllate dall operatore. Un modo per valutare gli errori casuali è calcolare la deviazione standard. 1 39

41 Deviazione standard La deviazione standard per una serie di misure è uguale alla radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze fra ogni misura e il valore medio, diviso per il numero delle misure meno uno. 1 40

42 Una misura di C è più precisa di una misura di 32.3 C Valore vero della densità dell acqua a 25 C e alla pressione di 1 atm: 1,00 g/ml 1: dati accurati e precisi 2: dati accurati ma meno precisi 3: dati precisi ma non accurati 4: dati né accurati né precisi 1 41

43 Cifre significative La precisione di una quantità determinata sperimentalmente è indicata dal numero di cifre significative che sono le cifre effettivamente osservate con lo strumento di misura. In un numero che rappresenta una misura scientifica, l ultima cifra sulla destra è considerata non precisa. Se non altrimenti specificato, è consuetudine assegnare un incertezza pari a ± 1 all ultima cifra significativa. 1 42

44 Il risultato di una misura sperimentale deve fornire tre tipi di informazioni: 1) unità di misura 2) un numero che indica quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza in esame 3) deve essere fornita la precisione con la quale la misura è stata effettuata: Es g 4 cifre significative g ± (incertezza pari a ± 1 sull ultima cifra significativa). 1 43

45 Regole per determinare il numero di cifre significative Tutte le cifre diverse da zero e tutti gli zeri compresi tra queste cifre sono cifre significative. Es ml (4 cifre significative) 2. Gli zeri terminali, a destra di una cifra decimale sono cifre significative. Es. 2,200 g (4 cifre significative) 3. Gli zeri che compaiono a sinistra della prima cifra significativa nei numeri decimali (utilizzati solo per stabilire la posizione della virgola) non sono significativi. Es. 0,0013 (2 cifre significative). 4. Gli zeri terminali possono essere o no cifre significative. Un utile regola empirica è verificare se scompaiono quando viene utilizzata la notazione scientifica. Es

46 Regole per determinare il numero di cifre significative I numeri che possono essere contati esattamente e i fattori di conversione sono considerati numeri esatti. Non c è alcun limite alla precisione di un numero esatto e questo non segue le regole per le cifre significative, ovvero un numero esatto ha infinite cifre significative. I fattori di conversione (es. 1 m = 100 cm) sono considerati numeri esatti. 1 45

47 Come usare le cifre significative nei calcoli Regola 1. Addizioni e sottrazioni Nelle addizioni e nelle sottrazioni, il risultato non deve essere espresso con un numero di cifre decimali maggiore di quelle presenti nel numero, addizionato o sottratto, avente il minor numero di cifre decimali Regola 2. Moltiplicazioni e divisioni Nelle moltiplicazioni e nelle divisioni, il numero di cifre significative nel risultato è definito dalla quantità con il minor numero di cifre significative. Regola 3. Arrotondamenti Quando si arrotonda un numero, l ultima cifra da conservare viene aumentata di 1 solo se la cifra seguente è 5 o maggiore. 1 46

48 Come usare le cifre significative nei calcoli Quando si combinano più operazioni matematiche, come in calcoli con operazioni di moltiplicazione seguite da operazioni di sottrazione, il numero di cifre significative deve essere calcolato separatamente per ogni fase del calcolo, seguendo rigorosamente lo stesso ordine con cui le operazioni devono essere eseguite. Cifre significative e calcolatrici: quando si risolvono i problemi, si dovrebbero eseguire tutti i calcoli utilizzando tutte le cifre a disposizione nella calcolatrice ed eseguire l arrotondamento solo alla fine del calcolo, riportando il risultato con il corretto numero di cifre significative, eliminando quelle superflue, sulla base delle operazioni effettuate. Questo serve ad evitare errori di arrotondamento. 1 47

49 Applicazione delle regole sulle cifre significative 1 48

50 Notazione esponenziale o scientifica La notazione scientifica è la rappresentazione di un numero come multiplo di una potenza in base 10. N x 10 n L esponente n è positivo se il numero è più grande di 1, è negativo se è inferiore a

51 Notazione esponenziale o scientifica Sommare e sottrarre numeri in notazione scientifica Convertirli prima nelle stessa potenza di 10 Prodotto di numeri espressi in notazione scientifica Gli esponenti vengono sommati algebricamente Divisione di numeri espressi in notazione scientifica Gli esponenti vengono sottratti algebricamente Potenze di numeri espressi in notazione scientifica L esponente viene moltiplicato per il numero che indica la potenza Radici di numeri espressi in notazione scientifica Il numero deve essere prima trasformato in modo che l esponente sia divisibile per l indice della radice; l esponente viene poi diviso per la radice desiderata. 1 50

52 Analisi dimensionale e fattori di conversione L analisi dimensionale è un metodo di calcolo che consiste nell utilizzare in un calcolo la grandezza esprimendola come numero accompagnato dalla propria unità di misura. Il calcolo è impostato in modo che le unità indesiderate si elidono e la risposta numerica è corredata dalle unità desiderate. Se la risposta ottenuta non è espressa nelle unità desiderate, allora deduciamo che la procedura di calcolo utilizzata non è corretta. Un fattore di conversione esprime l equivalenza di una misura in due diverse unità. Es. 1 m = 100 cm 1 cm = 10 mm 1 51

53 Notazione di Guggenheim per grafici e tabelle v/ms -1 t/s

54 Questa notazione è stata adottata dall Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC), ed è ufficialmente consigliata per definire le colonne nelle tabelle di dati e gli assi nei grafici. IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) È un organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra. Essa si propone di unificare le unità di misura, i simboli, le convenzioni e la nomenclatura affinché siano utilizzati univocamente dagli scienziati di tutto il mondo. 1 53

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Simonetta Klein. Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica Capitolo 1 Che cosa significa scienza Sommario 1. La scienza e il metodo scientifico 2. La scienza della materia, la scienza della Terra 3. Fenomeni fisici, fenomeni

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 2 Misura della materia Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica UniFe

Dettagli

Gli Stati della Materia

Gli Stati della Materia John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1 Chimica Generale ed Inorganica Lezione 1 Implicazioni della Chimica nella Vita Quotidiana Salute e Medicina Sistemi di disinfettazione Anestesia Vaccini e antibiotici Terapia genica Energia ed Ambiente

Dettagli

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 La presentazione dei risultati e la redazione di un rapporto finale

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica. Laboratorio di Chimica Generale

Corso di Laurea in Chimica. Laboratorio di Chimica Generale Corso di Laurea in Chimica Laboratorio di Chimica Generale Prof. Claudia Caltagirone Anno Accademico 2018/2019 Prof. Claudia Caltagirone Tel. 070 6754452 (uff) 070 6754495 (lab) E-mail ccaltagirone@unica.it

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Il protocollo analitico

Il protocollo analitico PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via  Ricevimento studenti Contatti www.dsf.unica.it/~colizzi/fisica_biologi giuseppe.colizzi@dsf.unica.it Ricevimento studenti Dopo lezioni oppure per appuntamento via email Festival della scienza 2012 http://www.scienzasocietascienza.eu/

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE APPUNTI DI CHIMICA GENERALE Curati dal Prof. Miceli Gli appunti che seguiranno sono frutto di anni di esperienza, di tanta passione per questa disciplina e dell amore nato dall insegnamento in gran parte

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, 02.10.17 Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, si effettuano esperienze, si misurano grandezze,...

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1)

Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Dettagli

Esperimenti. Emanuele Trulli I G

Esperimenti. Emanuele Trulli I G Esperimenti Emanuele Trulli I G Emanuele Trulli I G Teoria Emanuele Trulli I G IL CALIBRO DECIMALE Il calibro è uno strumento che serve a migliorare la sensibilità della riga millimetrata passando cioè

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica Presentazione del corso Corso di Fisica per Ingegneria Industriale primo anno L'insegnamento fornisce i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto. Particolare

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare Obiettivi: determinare la misura della densità di varie sostanze pure e non; imparare a redigere una relazione di laboratorio, acquisire dimestichezza con il concetto di misura, accuratezza e precisione,

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 U01 U.01 Fondamenti U.01 Fondamenti 1/29 SISTEMI TERMODINAMICI E LORO PROPRIETA U.01 Fondamenti 2/29 1 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TERMODINAMICA

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica CCS-Biologia CCS- Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Chimica Generale ed Inorganica Prof. Francesco Isaia Prof. Vito Lippolis Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Cittadella Universitaria Email:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli