Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1)"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT Gli strumenti della Chimica Quantitativa (cap. 1) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Misure e Calcoli Scientifici: Cifre Significative e Accuratezza/Precisione 2 Misure Ottenute con specifiche strumentazioni Si determinano i valori in unità di misura Si determina l'incertezza della misura Accuratezza e precisione errore vs. deviazione regole diverse ; + e - ; x e / ; log e 10 x numeri esatti - possiedono un numero infinito di cifre significative. Metodo del fattore etichetta fattori di conversione sono uguali a uno usati per cambiare le unità di misura

3 Unità di Misura 3 Osservazione qualitativa vs. quantitativa Tutte le quantità misurate si compongono di un numero e di una unità. I rapporti tra grandezze portano a rapporti tra numeri, p.es. km/ora. Per minimizzare gli errori, bisogna includere le unità in TUTTI i calcoli. Nel rispondere ad un problema, specificare le unità! Esempi: Un tetto di 3 m per 4 m copre un area di (3 m) (4 m) = 12 m 2 Un auto che percorre 700 chilometri in 7 ore ha una velocità di: (700 km) : (7 ore) = 100 km/ora (o meglio km h -1 adottato nel corso). unità base : Unità SI - m, kg, s, L, K, mol, cd unità derivate: J, C, N, atm, pascal * Il sistema SI è stato adottato nel Per i dettagli vedere:

4 Sistema Internazionale (SI) 4 UNITA' BASE SISTEMA S.I. GRANDEZZA NOME SIMBOLO S. dimens. Lunghezza Metro m L Massa Chilogrammo kg M Tempo Secondo s T Corrente elettrica Ampere A I Temperatura Kelvin K Θ Quantità di sostanza Mole mol N Intensità luminosa Candela cd J

5 Campioni di Riferimento 5 CAMPIONI DI RIFERIMENTO NEL SISTEMA S.I. Entità Fisica Massa (kg) Lunghezza (m) Tempo (s) Temperatura (K) Valore Definito (S.I.) 1 Kg = massa di un cilindro di lega platino-iridio (1900) 1 m = distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1 / sec (1983) 1 s = tempo intercorso per l'isotopo 133 Cs per effettuare vibrazioni (1967) Assumendo 0 K allo zero assoluto e al punto triplo dell'acqua (1967)

6 Prefissi S.I. e loro Simboli 6 PREFISSI S.I. E LORO SIMBOLI FRAZIONI Simbolo MULTIPLI Simbolo 10-1 d (deci-) 10 d (deca-) 10-2 c (centi-) 10 2 h (etto-) 10-3 m (milli-) 10 3 k (chilo-) 10-6 µ (micro-) 10 6 M (mega-) 10-9 n (nano-) 10 9 G (giga-) p (pico-) T (tera-) f (femto-) P (peta-) Tera Giga Mega Chilo - Milli Micro Nano T 1,000,000,000,000 bilione (e: trillion) G 1,000,000,000 miliardo (e: billion) M 1,000,000 milione k 1,000 migliaia - 1 uno m millesimo µ 0.000,001 milionesimo n 0.000,000,001 miliardesimo

7 Unità Derivate e Notazione Dimensionale 7 Tutte le altre grandezze misurabili sono definite mediante relazioni matematiche - leggi fisiche sperimentali - e per esse vengono definite delle unità derivate (che sottostanno alle stesse operazioni dei numeri coinvolti nelle relazioni/leggi). 2 Area = lunghezza lunghezza; m = m m distanza metri m Velocità = = ; v= = m s tempo secondo s Ogni grandezza misurabile è pertanto caratterizzata da un fattore di conversione (relazione fra diverse unità di misura) Convenzione usata: si adotta la notazione esponenziale!!! massa = volume 3 densità ( kg m ) 1

8 Fattori di Conversione 8 Molto spesso bisogna passare da una unità all altra. Per esempio, per convertire gli Angstrom (una distanza tipica di due atomi legati) in metri, vale l eguaglianza: m = 1 Å Si può costruire il così detto fattore di conversione in due modi: m Å = 1Å 1Å m 1Å o 1Å 10 = 10 m 10 1Å 10 m = 1 = 10 Si può moltiplicare ogni numero per questo fattore di conversione e ciò corrisponde a moltiplicare per m m

9 Strategia per Problemi di Conversione delle Unità 9 1. Identificare la destinazione, incluse le unità 2. Scegliere un punto di partenza 3. Elencare i fattori di conversione richiesti 4. Moltiplicare le misure di partenza per i fattori di conversione 5. Controllare se la risposta ottenuta ha senso.

10 Un Esempio di Fattore di Conversione 10 Esempio: Qual è il volume in cm 3 di un recipiente di 0.6 litri (L)? Si parte scrivendo quanto si vuol calcolare sul lato sinistro del segno =, e mettendo sulla destra le informazione in possesso? cm 3 = 0.6 litri Si decide quindi quale fattore di conversione si deve usare. Scegliere quello che fornisce l adatta cancellazione delle unità cm? cm = 0.6 1litro = 600 cm 3 litri Notare come le unità si elidono, lasciando il risultato nell unità desiderata di cm 3

11 Relazioni di Volume in S.I ml = 1 cm 3 = 10-3 dm 3 = 10-3 L = 10-6 m 3

12 Esempio di Conversione Sistema Inglese - Sistema Metrico 12 Una montagna è alta 3212 ft. Qual è l altezza in unità di metri? Il fattore di conversione fra miglia (mi) e chilometri (km) si può dedurre impiegando due fattori di conversione: 1 ft = mi km = 1 mi 1 km = 1000 m Fase I: scrivere le informazioni sulla destra? m = 3212 ft Fase II: moltiplicare per 3 successivi fattori di conversione.

13 Esempio (con.) mi km 1000 m? m = 3212 ft = 979 m 1ft 1mi 1km ft mi km m L uso dei fattori di conversione nei problemi si chiama Analisi Dimensionale.

14 Unità di Misura dell Energia 14 L energia si esprime in due forme principali: Calore e Movimento L unità fondamentale SI dell energia è il joule joule (J) = N m = kg m 2 s 2 Il joule è una energia molto piccola; 1 J è sufficiente ad innalzare la temperatura di 1 ml di acqua di ~0.25 C La caloria (cal) è una unità opzionale, vale 4.18 J 3000 kcal per una dieta giornaliera = J = 12.5 MJ Tutti i tipi di attività fisiche si possono valutare in termini di energia Combustione di combustibili 1 m 3 di gas naturale = J Lavoro fisico umano 1 ora di duro lavoro = J Produzione di un prodotto Energia in un veicolo = J kg -1

15 Classificazioni della Materia 15 Sostanze Pure - composizioni fisse Atomi Elementi Molecole Composti Miscele - ampia varietà di composizioni Leghe Soluzioni Conglomerati, ecc.

16 Massa 16 La massa di un oggetto si riferisce alla quantità di materia che contiene. L Unità S.I. è il chilogrammo (kg). Il peso di un oggetto è la forza esercitata da una massa dovuta al campo gravitazionale locale. La massa di uno specifico oggetto sarà la stessa sulla terra e sulla luna, ed è indipendente dalla gravità. Il peso di tale oggetto può però differire, poiché sulla luna la costante gravitazionale è 1/6 di quella della terra.

17 Esempio di Conversione di Unità di Massa 17 Problema: Se una goccia di pioggia pesa 65 mg in media, e cadono ogni minuto su un area di 10 m gocce, quale è la massa totale di pioggia (in kg) che cade su un area di 50 m 2 in 1.5 ore? Fase I: Assemblare il problema. 4? kg gocce 65 mg 1 kg 60 min = m hr min 10 m 1 goccia 1 10 mg hr Fase II: Risolvere kg kg hr m kg m hr 2? = = = 20 kg 2 m hr

18 Densità e Gravità Specifica 18 Densià t = massa volume volume = massa densità Si può riarrangiare: massa = densità volume L unità SI della densità è il kg m -3 (!! g dm -3 ) Gravità specifica = densità della sostanza densità dell'acqua

19 Calcoli sulla Densità - Esempio 19 Problema. Se un pezzo rettangolare di litio metallico di dimensioni 29.0 mm, 11.1 mm e 11.9 mm ha una massa di mg, quale è la densità del litio in g cm -3? Usare densità = massa volume volume = 11.1 mm 29.0 mm 11.9 mm = mm 3 = 3.83 cm 3 1 g? g = mg = 1.49 g 1000 mg 1.49 g densità = = g cm cm 3 3

20 Densità di Sostanze Comuni 20 Sostanza Stato Fisico Densità (g cm -3 ) Idrogeno gas Ossigeno gas Alcol etilico liquido Acqua liquido Sale da cucina solido 2.16 Alluminio solido 2.70 Piombo solido 11.3 Oro solido 19.3 A temperatura ambiente (20 C) e pressione atmosferica normale (1 atm).

21 Temperatura 21 La Temperatura è la misura di quanto calda o fredda è una sostanza rispetto ad un altra. Il calore è l energia che fluisce fra oggetti che si trovano a temperature differenti. Il termometro misura la temperatura, non il calore. Unità di Misura: Kelvin (K), (si noti: non preceduto dal segno di grado ). La scala Kelvin è una scala assoluta. Non esiste T < 0 K. Scala Celsius ( C) : definizione (è una scala relativa!) 0 C pari al punto di congelamento del ghiaccio. 100 C pari al punto di ebollizione dell acqua a 1 atm.

22 Unità e Fattori di Conversione della Temperatura 22 Scala Fahrenheit : T(in C) = T(in K) T(in K) = T(in C) F definita come il punto di congelamento dell acqua 212 F definita come il punto di ebollizione dell acqua. 9 T(in F) = T(in C) T(in C) = T(in F) 32 9

23 Unità di Misura della Temperatura: le Tre Scale 23 Temperatura L acqua bolle Intervallo di 100 gradi Intervallo di 100 gradi Intervallo di 100 gradi Temperatura corporea normale L acqua ghiaccia Scala Kelvin Scala Celsius Scala Fahrenheit

24 Alcune Temperature Significative K 10 3 K 10 2 K 10 1 K 0 K : Superficie del Sole (interno ~10 7 K) 3683: Il più alto punto di fusione di un elemento (tungsteno)) 1337: Punto di fusione dell oro 600: Punto di fusione del Piombo 373: Punto di ebollizione dell acqua H 2 O 370: Giorno sulla Luna 273: Punto di fusione di H 2 O 140: Macchia estesa di Giove 120: Notte sulla Luna 90: Punto di ebollizione dell Ossigeno 27: Punto di ebollizione del Neon Zero Assoluto (temperatura più bassa raggiunta ~10-6 K)

25 Unità di Misura Derivate 25 Grandezza Definizione Dimensione Unità di misura cgs SI Lunghezza I L cm Metro (m) Superficie S = l 2 L 2 cm 2 m 2 Volume V = l 3 L 3 cm 3 m 3 Tempo t t s Secondo (s) Frequenza t -1 t -1 Hertz (s -1 ) Hertz (s -1 ) Accelleraz. a = v t -1 L t -2 cm s -2 m s -2

26 Unità di Misura 26 Unità di misura Grandezza Definizione Dimensione cgs SI Chilogrammo Massa m M g (kg) Densità m d = M L -3 g cm -3 Kg m -3 V Forza F = m a M L t -2 Dine (g cm s -2 ) Pressione Lavoro o Energia Newton (N) (Kg m s -2 ) F P = M L -1 t -2 dine cm -2 Pascal (Pa) S (Newton m -2 ) w = F l 1 E = mv 2 2 M L 2 t -2 erg (dine cm) Joule (J) (Newton m)

27 Unità di Misura 27 Grandezza Definizione Dimensione Corrente elettrica Carica elettrica q = I t I t Unità di misura (SI) I I Ampere (A) Coulomb (C) (A s) Forza elettromotrice Resistenza elettrica Potenza f. e. m. = R E q M L 2 t -3 I -1 Volt (V) (J A -1 s -1 ) f. e. m. I (V A -1 ) w P = M L 2 t -3 Watt (W) t (J s -1 ) = M L 2 t -3 I -2 Ohm (Ω)

28 Unità di Misura 28 Grandezza Definizione Dimensione Sistema SI Temperatura T T Kelvin (K) Capacità termica Calore specifico Quantità di materia Intensità luminosa E C = T C c = m M L 2 t -2 T -1 J K -1 L2 t-2 T-1 J Kg-1 K-1 n n Mole (mol) I v I v Candela (cd)

29 Alcuni Fattori di Conversione 29 Grandezza Nome Simbolo Espressione unità SI Lunghezza... Peso... Peso Ångstrom grammo gamma Å g γ m 10-3 kg kg Volume... Forza... litro dina l dine 10-3 m N Pressione... Pressione... atmosfera mm di Hg atm mm Hg (Torr) Pa Pa Energia... Energia, calore... Energia... erg caloria kilocaloria elettron-volt erg cal kcal ev 10-7 J J J = kj J Temperatura... grado Celsius C 0 K = C Handbook of Chemistry and Physics, CRC Press.

30 Incertezza nelle Misure 30 Una certa incertezza è associata a tutte le misure. La nostra capacità di saper misurare una quantità esattamente è limitata da molti fattori: I dispositivi di misura sono realizzati con specifiche limitate. I sensi e l abilità nel leggere i dispositivi di misura è imperfetta. L incertezza si può esprimere usando il segno ± per delimitare l intervallo della quantificazione: per es ± kg di un composto chimico. Spesso, il segno ± viene eliminato, e il valore si scrive in modo che il numero di cifre nel numero implica l incertezza (2.036 indica che l imprecisione è sulla 4 a cifra significativa).

31 Cifre Significative 31 Una misura viene annotata in modo tale da risultare incerta l ultima cifra (quella più a destra). Significativo nella scienza è sinonimo di misurato. Il numero di cifre significative in un numero è proprio il numero di cifre nel numero registrato, inclusa quella incerta (quella più a destra). Il numero kg possiede 4 cifre significative, implicando una incertezza di 1 g. Il numero 2.0 kg ha 2 cifre significative, anche se l ultimo numero è uno zero. Poiché si include lo zero, vuol dire che si sa per certo che la misura sperimentale è compresa tra 1.9 e 2.1 (con un errore di ± 0.1) per cui la cifra zero è significativa.

32 Il Numero di Cifre Significative in una Misura 32 Gradazione più precisa sul dispositivo A B

33 Determinazione del N di Cifre Significative 33 In generale, tutte le cifre sono significative eccetto quelle usate per posizionare il punto decimale.* 1. Accertare se il numero ha un punto decimale. 2. Partire dalla sinistra e spostarsi a destra fino a raggiungere la prima cifra diversa da zero. 3. Contare le cifre e ogni cifra alla destra come significative. A) gli zero dopo o prima (interni) del decimale si contano come significativi. B) se non c è il punto,* gli zero non sono significativi e cifre sig mg 5 cifre sig e g K ml m L * Virgola nella notazione italiana comune

34 Numeri Esatti 34 I numeri esatti possono far parte della definizione di unità: ci sono esattamente 60 secondi in 1 minuto. Qui, il numero 60 si può considerare avere un numero infinito di cifre significative. Altri numeri esatti sono quelli deputati al conteggio di singoli oggetti, Ci sono 120 studenti in questa classe. Ci sono 24 capitoli nel testo di Chimica. In un calcolo, 120 e 24 si possono considerare avere un numero infinito di cifre significative.

35 Cifre Significative nei Calcoli 35 Se un calcolo fornisce un numero con troppe cifre, lo si deve arrotondare. Le seguenti regole ci forniscono le relative cifre significative. Ricordarsi! 1. Moltiplicazione e divisione: il risultato contiene lo stesso numero di cifre significative della misura con il minor numero di cifre significative 9.2 cm 6.80 cm cm = cm 3 = 23 cm 3 2. Addizione e sottrazione: il risultato ha lo stesso numero di decimali della misura con il minor numero di decimali ml ml = ml = ml

36 Regole di Arrotondamento Se la cifra rimossa è superiore a 5, il numero che la precede viene aumentato di 1. Così si arrotonda a 5.38 con 3 cifre significative. 2. Se la cifra rimossa è inferiore a 5, il numero che la precede non si modifica. Così, si arrotonda a Se la cifra rimossa è pari a 5, seguita solo da zeri: a) se quella che precede è pari, non si cambia. b) se quella che precede è dispari, si aumenta di Se la cifra rimossa è pari a 5, senza cifre non zero successive: quella che precede si aumenta di 1. Tenere sempre 2 o 3 cifre significative extra nel corso di calcoli successivi, quindi arrotondare alla fine.

37 Precisione, Accuratezza e Errore 37 Precisione: si riferisce a quanto vicine sono le misure tra loro in una serie. Accuratezza: si riferisce a quanto vicina è una misura al numero reale. Errore Casuale: errori nelle singole misure che sono sia superiori che inferiori al valore vero. Errore Sistematico: errori che producono valori che sono o sempre superiori o inferiori al valore vero.

38 Precisione vs. Accuratezza 38 A C Massa (g) di acqua Massa (g) di acqua Numero di prove Numero di prove B D Massa (g) do acqua Massa (g) di acqua Numero di prove Numero di prove A) alta precisione e alta accuratezza B) alta precisione e bassa accuratezza C) bassa precisione e alta accuratezza D) bassa precisione e accuratezza

39 Precisione vs. Accuratezza 39 Precisione Riproducibilità Verificata con misure ripetute Una scarsa precisione deriva da strumentazione di prestazioni modeste Accuratezza Correttezza Verificata tramite metodi diversi Una scarsa accuratezza deriva da inadeguate procedure o difetti di strumentazione

40 Deviazione Standard 40 Il grado di dispersione dei valori sperimentali per una stessa grandezza fornisce una serie di misure più o meno accorpate attorno ad un valore. Ciò è legato ad un insieme di errori "sistematici" o "casuali" che possono essere contenuti ma mai annullati. Un modo tipico per valutare il grado di dispersione di una serie di misure è il calcolo della deviazione standard secondo la formula: N i= 1 σ = ( x µ ) i N * dove: σ = deviazione standard x i = singola misura (i) m = media delle misure N = numero totale delle misure N* = N-1 (se poche) ed N (se molte) Detto in parole: data una distribuzione statistica X composta da N valori numerici, la deviazione standard è la radice quadrata della media aritmetica degli scarti assoluti tra i valori della distribuzione { x 1, x 2,..., x N } e un valore medio (μ).

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura Le grandezze fisiche Per studiare la composizione e la struttura della materia e le sue trasformazioni, la chimica e le altre scienze sperimentali si basano sulle grandezze fisiche, cioè su proprietà che

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012 Cifre significative Andrea Bussani 4 novembre 2012 Numero di cifre significative Valore misura Cifre significative Numero di cifre significative (evidenziate in rosso) 12 12 2 12,5 12,5 3 1,25 1,25 3 125

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

codifica in virgola mobile (floating point)

codifica in virgola mobile (floating point) codifica in virgola mobile (floating point) Del tutto simile a cosiddetta notazione scientifica o esponenziale Per rappresentare in modo compatto numeri molto piccoli o molto grandi e.g. massa dell elettrone

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Sistemi di unità di misura L Assemblea Nazionale Francese avvia nel 1790 l adozione di un sistema di unità di misura, che possa essere comune per tutto il genere umano. Prima di questa data ( e anche dopo

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

La quantità chimica LA MOLE

La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica LA MOLE 1 QUANTO PESA UN ATOMO? Se lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g. Per convenzione, si assegna un valore arbitrario (12) alla

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Massa assoluta e relativa e mole

Massa assoluta e relativa e mole Massa assoluta e relativa e mole Massa atomica assoluta.. Massa di un atomo di un dato elemento. In questo caso si parla spesso di peso atomico assoluto, che viene espresso in grammi: l'ordine dei valori

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza 6. Errori e cifre significative pag.1 Misura di una grandezza

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare CHIMICA QUANTITATIVA Unità di massa atomica Massa atomica Mole Massa molare 1 L unità di misura della massa è pari a 1/12 della massa dell isotopo 12 6C Questa quantità si chiama unità di massa atomica

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

i fenomeni nell universo fisico seguono precise regole, i risultati degli esperimenti devono essere riproducibili a piacere

i fenomeni nell universo fisico seguono precise regole, i risultati degli esperimenti devono essere riproducibili a piacere Metodo scientifico il metodo scientifico comporta l uso sistematico: del dubbio e dello scetticismo, intesi in senso costruttivo dei principi della logica della classificazione rigorosa delle osservazioni

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel

Corso di Fisica. DOCENTE: Marina COBAL: Tel Corso di Fisica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI DI FISICA -

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza 5.1 Le grandezze e la misura 5.1 Le grandezze e la misura Grandezza = qualità di un oggetto che può essere

Dettagli

Corso zero CHIMICA Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica A.A. 2009/2010

Corso zero CHIMICA Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica A.A. 2009/2010 Corso zero CHIMICA Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica A.A. 2009/2010 Prof.ssa Giovanna Di Pasquale 1 2 1 Il mondo della chimica abbraccia tutto ciò che intorno a noi ha natura materiale 3 4 2 Il

Dettagli

Appendice B Esempi di item di matematica

Appendice B Esempi di item di matematica Appendice B Esempi di item di matematica Esempi di item di matematica Classe quarta primaria 1 Osserva la seguente sequenza di numeri. 100, 1, 99, 2, 98, C, C, C Quali numeri devono andare nei tre riquadri?

Dettagli

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Classe Prima ABILITA' Leggere e scrivere i numeri, usarli per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione I numeri naturali nel loro aspetto

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari.

Tab 2/1. Grandezze e unità SI fondamentali e supplementari. 2. UNITA' DI MISURA. R. Mi ha detto che avremmo incontrato spesso la sigla SI. Di che cosa si tratta, esattamente? D. SI è la sigla di Sistema internazionale di unità di misura, in vigore, nei Paesi dell

Dettagli

Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto grandi e molto piccoli.

Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto grandi e molto piccoli. Elevamento a potenza Potenze del 10, SI e potenze del 2 (UbiMath) - 1 Potenze del 10 e SI Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

D. Sono cifre significative: *Le cifre di un numero diverse da zero.

D. Sono cifre significative: *Le cifre di un numero diverse da zero. 1. RICHIAMI DI MATEMATICA D. Per comprendere quanto studieremo insieme, è necessario richiamare alla memoria alcuni concetti di fisica e matematica, dimenticati o mai appresi. Si faccia coraggio. Si definiscono

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Conoscenze

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data Classe 1-3 - ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (4) - Numeri (2) Cognome e Nome Classe Data 1. Quale valore deve avere il perché la seguente uguaglianza sia vera? 24,5 : 100 = 2,45 : [ ] B. 1 [ ] C. 0,1 [

Dettagli

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a.

La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Significato Significato della divisione esatta La divisione esatta fra a e b è l operazione che dati i numeri a e b (con a multiplo di b) permette di trovare un terzo numero c tale che c b = a. Descrivendo

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 14 L equivalenza di figure piane Due figure piane si dicono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa estensione nel piano. L area

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli