LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTOLLERANZE ALIMENTARI"

Transcript

1 LE INTOLLERANZE ALIMENTARI Giorgio Pitzalis Specialista in Pediatria e Scienza dell'alimentazione Sezione di valutazione nutrizionale e dietoterapia del bambino sovrappeso BIOSdue Roma Le intolleranze alimentari, o pseudo allergie, comprendono una serie di manifestazioni cliniche (febbre, eruzioni esantematiche, orticaria, angioedema, oculorinite, asina bronchiale, diarrea, coliche addominali, nausea, vomito), del tutto sovrapponibili alle stesse di natura immunologica. L'European Academy of Allergy and Clinical Immunology, al fine di stabilire un linguaggio comune riguardo le reazioni avverse, agli alimenti, oltre dieci anni fa ha proposto una classificazione basata esclusivamente sul meccanismi patogenetici (Allergy 1995; 50: ). Una prima distinzione fondamentale è quella tra reazioni tossiche causate da sostanze, nocive contenute negli alimenti (esempi tipici sono l intossicazione da funghi e la gastroenterite causata da tossine batteriche contenute in cibi avariati) e reazioni non tossiche, dipendenti da un'abnorme risposta individuale ad alcuni componenti di alimenti igienicamente sani e tossicologicamente non nocivi. Queste ultime reazioni, poi, si suddividono in allergie IgE - mediate e non IgE - mediate (Tabella 1). Tabella 1 - Forme di allergie alimentari Allergia alimentare IgE - mediata - Documentata Shock anafilattico, sindrome allergica orale, orticaria, rinite, congiuntivite, asma bronchiale, dermatite atopica - Probabile Gastrite, vomito, diarrea, dolore addominale, sinusite, otite media sierosa, prurito, reazioni eritematose

2 Allergia alimentare non IgE - mediata o intolleranza alimentare - Enzimatica Intolleranza al lattosio, aminoacidi, ecc - Metabolica Favismo, ecc. - Farmacologica reazioni da salicilati e Fans - Idiosincrasia sindrome del ristorante cinese (da glutammato di sodio), reazioni da additivi alimentari, ecc. - Da altri meccanismi morbo celiaco, dermatite erpetiforme, ecc. Le allergie alimentari compaiono più frequentemente, in età infantile che in età adulta e di solito tendono a scomparire con il passare degli anni, anche se possono manifestarsi per la prima volta in età adulta (J Allergy Clin Immunol 2006; 117, 2 Suppl.: S470-S475). La prevalenza delle allergie alimentari sembra inoltre dipendere dalle abitudini alimentari individuali e tipiche dei diversi Paesi: allergia a crostacei e molluschi nei Paesi mediterranei; allergia al pesce in quelli scandinavi; allergia alle arachidi negli Usa e così via. In genere, gli alimenti che determinano con maggior frequenza manifestazioni cliniche di allergia alimentare sono uova, latte, pesce, crostacei, arachidi, nocciole, soia, frumento; seguiti da vegetali come mela, noce, sedano, pomodoro, banana, kiwi, pesca, carota, pera. Un'appropriata eliminazione dalla dieta degli alimenti responsabili di solito comporta una regressione delle manifestazioni cliniche, sebbene la sintomatologia acuta richieda spesso il ricorso alla terapia farmacologica (Annu Rev Nutr 2006; 26: July 17). L'impiego dei test epicutanei (prick test) e della ricerca nel siero di IgE specifiche, con il metodo Rast o Elisa ha l obiettivo di ricercare le allergie, propriamente dette (IgE mediate). Il problema sussiste quando non è possibile attribuire a un dato sintomo una sicura patogenesi o natura allergica. Per questo oltre la metà del pazienti deve far ricorso a test alternativi per la diagnosi delle intolleranze alimentari. A queste ultime vengono attribuiti i disturbi più vari, così da "raggiungere" la maggior parte dei pazienti. I sintomi possono essere i più sfuma (stanchezza, insonnia, cefalea, palpitazioni, gonfiori addominali postprandiali, afte, infezioni ricorrenti, dolori articolari), o legati a modificazioni cutanee (pelle secca, eczemi, orticaria, acne). Spesso sono correlati ad alterazioni del peso corporeo, sia in eccesso che in difetto. Vengono anche inclusi disturbi intestinali (gonfiori, stipsi o diarrea, colite, meteorismi, crampi intestinali), della sfera urogenitale (cistite, dolori premestruali e alterazioni del ciclo mestruale), disturbi dell'umore (depressione, irritabilità, ansia), e relativi all'apparato respiratorio (rinite, faringite, bronchite. asma). Anche i bambini vengono arruolati" tra gli intolleranti, spesso in corso di dermatiti, infezioni respiratorie recidivanti, irrequietezza e scarsa concentrazione.

3 In genere i cibi che più frequentemente causano intolleranza alimentare (simili a quelli rilevati nel le allergie IgE - mediate) sono latte e latticini, lieviti, frumento, oli vegetali, olio di oliva. Le cause delle intolleranze o pseudo allergie possono anche essere rappresentate da farmaci (ac. acetilsalicilico, Fans, psicofarmaci, ipotensivi, alcuni antibiotici e così via), fumo, stress emotivi. Altri componenti naturali dei cibi, potenzialmente capaci di provocare reazioni avverse con meccanismo farmacologico, sono xantine e metilxantine (contenute ad esempio in caffè, tè, cioccolato, cola e numerose altre bibite analcoliche) e amine biogene quali dopamina, tiramina e serotonina (contenute ad esempio in formaggi, vino, banane, ananas). Reazioni avverse vengono anche da alimenti ricchi di istamina (insaccati, pesci, carni, vegetali, formaggi stagionati ed erborinati, tonno in scatola, crostacei,

4 pomodori, spinaci, funghi, crauti, vino e birra) o da alimenti istamino-liberatori (albume d'uovo, carne di maiale, cioccolata, fragole, molluschi, frutta secca, avocado, ananas). Devono inoltre essere ricordati come cause di pseudo allergie gli additivi alimentari (coloranti e conservanti). Alcuni studi hanno dimostrato che mangiando normalmente, si introducono ogni anno, e il più delle volte in modo inconsapevole, dai 5 ai 12 kg di additivi chimici e coloranti. Spesso, infatti, anche cibi ritenuti sani contengono additivi, anche se in misura minima. Gli additivi sono sostanze, naturali o sintetiche, che vengono aggiunte intenzionalmente al prodotti alimentari per fini tecnologici": in altre parole, per migliorarne l'aspetto, il colore, l'odore e, talvolta, il sapore.

5 Spesso gli additivi e i coloranti sono indicati in etichetta non con il nome proprio, ma con una sigla formata da una "E" (Europa) e da un numero. Si tratta di un codice stabilito dall'unione Europea per rendere uniforme in tutti i paesi europei la designazione degli additivi e dei coloranti. Gli additivi sono divisi in varie categorie e hanno funzioni diverse. Conservanti: servono per impedire lo sviluppo di sostanze che alterano il prodotto e che possono nuocere alla salute (E ). Antiossidanti: hanno soprattutto la funzione di evitare che, il colore del prodotto subisca variazioni (E ). Emulsionanti: servono per legare bene i grassi e l'acqua. Addensanti e gelificanti: rendono il prodotto spalmabile e pastoso (E ). Stabilizzanti: trattengono l'umidità del prodotto e lo amalgamano meglio. Antiagglomeranti: impediscono che nel prodotto si formino grumi. Acidificanti: danno il gusto acidulo. Esaltatori di sapidità: rinforzano il sapore. Sali di fusione: facilitano la fusione di diversi formaggi. Coloranti: servono, ovviamente, per colorare (E ). Correttori di acidità (E ). Il consiglio è di diffidare dei colori molto intensi, anche quando si acquistano prodotti, quali frutta o verdura, apparentemente ritenuti sani; in caso di dubbio, preferire prodotti biologici, nei quali la presenza di coloranti e additivi dovrebbe essere scongiurata. Inoltre, prima di acquistare qualsiasi alimento, è sempre bene leggere attentamente l'etichetta riportata sulla confezione, che dovrebbe indicare, oltre alla presenza di sostanze chimiche, tutti gli ingredienti a partire da quello presento in maggiore quantità, la data di confezionamento e quella di scadenza, la provenienza del prodotto e il modo più corretto per conservarlo. Molte delle patologie legate all'insonnia e al nervosismo infantile sono legate a un consumo eccessivo di alimenti e bevande con coloranti, aromatizzanti sintetici, glutammati. nitriti e nitrati. Nella Tabella 2 sono riportati gli alimenti che possono causare reazioni di intolleranza alimentare. Tabella 2 - Additivi alimentari

6 Additivi Ascorbati (F ) Benzoati (E ) Lecitine (E 322) Nitriti (E ) e nitrati (E251-2) Sorbati (E ) Tartrati (E ) Solfiti (F ) Alimenti Vino, birra, liquori, bibite analcoliche, succhi di frutta, insaccati, pesce conservato, marmellate, dolci Bibite analcoliche, maionese semiconserve ittiche, caviale Cioccolato, latte in polvere, dolci, gelati Carni conservate, insaccati Marmellate, frutta secca e candita, succhi di frutta, maionese, formaggi, semi conserve, farinacei (polenta pasta, dolci) Vino, bibite gassate, dolci Vino, birra, liquori, aceto, bibite analcoliche, succhi di frutta, frutta candita, sottaceti, farina e patate Una curiosità: diversi alimenti vegetali contengono naturalmente quantità variabili di salicilati (Tabella 3). Tabella 3 - Alimenti contenenti salicilati naturali Pomodori Fragole Mirtilli Prugne Pesche Uva passita Cetrioli More Albicocche Arance Ciliegie Mandorle Piselli Lamponi Mele Mandarini Banane Noci La superficie di alcuni alimenti spesso è maggiormente esposta a contaminazioni, in particolare da additivi alimentari, per cui e raccomandabile ad esempio lavare bene verdura e frutta, oppure consumarla sbucciata. Va ricordata anche la possibilità di reazioni avverse al nichel contenuto, ad esempio, in conserve in scatola, burro, margarina, pomodori, fagioli, piselli, farina di grano integrale, aringhe, ostriche, pere, cacao, cioccolata, birra, vino e tè. Inoltre, additivi di usuale impiego industriale, come il balsamo del Perù (contenente anche benzoati, cinnamati e vanillina), si riscontrano come aromatizzanti, spesso senza essere dichiarati, in bibite analcoliche (cola, aranciata), aperitivi, cioccolato, miele, chewing-gum, dolci da forno, gelati e marmellate, ketchup, salsa chili, aringhe sotto sale, verdure e alimenti in conserva (barbabietole, cetrioli, paté di fegato). Accanto alle procedure comunemente utilizzate nella diagnosi di allergia alimentare, esistono metodiche di cui manca un evidenza scientifica di attendibilità, quando addirittura non vi sono chiare dimostrazioni di inaffidabilità. Il test di citotossicità (o test di Bryan) consiste nell'aggiunta di un allergene al sangue del paziente, con modificazioni delle cellule fino alla loro

7 rottura in caso di allergia all'alimento. L'American Academy of Allergy and Immunology ritiene il metodo inattendibile nella diagnostica allergologica e per il test non è prevista, negli Stati Uniti, la rimborsabilità. Diversi studi controllati, volti a valutare la correlazione fra i risultati del test e reazioni allergiche o indesiderate al cibi, hanno riscontrato risultati inattendibili o quanto meno contrastanti. In particolare, non c'è correlazione tra risultati del test e sintomatologia allergica, e nello stesso paziente test ripetuti danno risultati diversi. Le modificazioni di forma o di dimensione dei globuli bianchi sono verosimilmente da imputarsi a variazioni di ph, temperatura, osmolarità e tempo di incubazione. Anche una variante automatizzata del test (Alcat) non ha mostrato attendibilità diagnostica. I test elettrici come l'elettroagopuntura di Voll (EAV), il Bioscreening, il Biostrengt test, il Sarm test, il Moratest e il Vega Test, misurano, lungo i meridiani classici dell'agopuntura cinese o altri canali studiati successivamente, una microcorrente elettrica. Il presupposto teorico è che sia possibile leggere i potenziali elettrici cellulari e che dalla variazione di questi e dalla rapidità di trasmissione dello stimolo elettrico sia possibile ricavare informazioni circa la funzionalità dei distretti interessati. Sono divenuti popolari a causa della loro semplicità e non invasività. Purtroppo fin dal 2001 è emersa la loro completa inaffidabilità. Peraltro, il principio che una reazione allergica modifichi il potenziale elettrico cutaneo non è mai stato dimostrato. Inoltre, ripetendo l'esame più volte sullo stesso paziente, o analizzando in centri diversi il sangue ottenuto dal medesimo prelievo, si possono ottenere risultati del tutto differenti. Ciò vale anche per il Vega, per il quale l'esito dipende in gran parte, oltre che dall'operatore, dal tipo di strumento usato. La scarsa ripetibilità è uno dei motivi per i quali i test non convenzionali sono invisi alla scienza "ufficiale". Un'altra categoria di metodiche di valutazione si avvale della misurazione della tensione muscolare, postulando che l'assunzione o il contatto con alimenti o sostanze disturbanti diminuisca la forza dei muscoli. Ma non è stato mai documentato un interessamento dell'apparato scheletrico in corso di reazioni allergiche. Il metodo kinesiologico "testa" la diminuzione della forza in modo manuale, prendendo in esame la muscolatura della mano, delle braccia e/o delle gambe; mentre il test Dria utilizza lo stesso principio ma le rilevazioni sono fatte tramite un sistema computerizzato. Alcune varianti sono ancora più bizzarre: la diagnosi in età pediatrica viene posta al genitore mentre tiene in braccio il bambino e successivamente da solo, e ogni differenza fra i due test è attribuita al bambino. Esistono poi i test di provocazione/neutralizzazione, con somministrazione per via intradermica o sublinguale della sostanza ritenuta responsabile di allergia o intolleranza. Diversi studi in doppio cieco e con casistiche numerose ne hanno negato validità e riproducibilità. L'analisi del capello viene utilizzata, correttamente, per finalità tossicologiche, ma anche per valutare un eventuale eccesso di metalli pesanti (mercurio, cadmio) posti in relazione alla sindrome ipercinetica del bambino. Altro utilizzo" di questa metodica è la carenza di oligoelementi (selenio, zinco, cromo, magnesio, manganese). In entrambi i casi, però, la metodica non è affidabile e costituisce una perdita economica.

8 Iridologia. L'osservazione diretta dell'iride consentirebbe, secondo chi la pratica, di valutare il livello di salute di un soggetto. In particolare, l'esame iridologico sarebbe in grado di rilevare alcune tendenze patologiche prima della comparsa della sintomatologia. Anche di questa tecnica, non invasiva, viene negata la validità scientifica. D'altra parte l'impiego di questa, come di altre metodiche, può condurre a un ritardo diagnostico, con grave rischio per la salute dei soggetti. La biorisonanza si basa sulla convinzione che un individuo possa emettere onde elettromagnetiche, le quali, attraverso un apparecchio, possono essere rimandate "riabilitate". Gli studi a riguardo hanno dimostrato la mancanza di valore diagnostico e terapeutico della metodica. Il pulse test si basa sull'ipotesi che l'allergia sia in grado di modificare la frequenza cardiaca. Altro test privo di fondamento scientifico e razionale è, quello del riflesso cardiaco-auricolare: l alimento viene posto a 1 centimetro dalla cute e la sostanza in questione dovrebbe modificare il battito cardiaco. L'esecuzione di una corretta visita allergologica e di Prick test o Rast test può non condurre alla definizione di allergia alimentare. Pertanto, dopo aver escluso allergie alimentari IgE - mediate, e, in presenza di sintomi suggestivi, è utile sottoporre il paziente per un periodo di 2-5 settimane a un regime alimentare ipoallergenico (eliminazione degli alimenti potenzialmente più allergizzanti). La dieta oligoantigenica è così costituita: riso o patate, agnello o tacchino, lattuga o carote, pera o banana, olio extravergine d'oliva, sale, zucchero di canna, acqua minerale. Una volta risolta la sintomatologia con la dieta base, può essere utile una dieta di provocazione, consistente nell'integrare la dieta base risultata efficace con l'inserimento progressivo di singoli alimenti o di gruppi di alimenti antigenicamente affini. È utile quindi seguire la Tabella 4, al fine di evitare possibili cross-reazioni tra allergeni inalanti ed alimentari. L'introduzione dei nuovi alimenti deve avvenire a intervalli di almeno tre giorni, per verificare con certezza la loro eventuale responsabilità anche nell'insorgenza di reazioni ritardate. L'alimento o il gruppo di alimenti che si dimostrano tollerati vengono mantenuti nella dieta, mentre quelli che provocano manifestazioni cliniche vengono identificati ed esclusi, dopo aver ripetuto il test di provocazione per verificare con certezza il rapporto causale. Tabella 4 - Reattività crociate (cross reazioni) tra allergeni inalanti e alimentari Betulla Nocciolo Parietaria Graminacee Composite Albicocca, ananas, arachidi, arancia, prugne, ciliegie, banana, carote, finocchi, fragole, kiwi, lamponi, limoni, mandorle, mela, noce, nocciola, patate, pera, pesche, pomodori, prezzemolo, prugne, sedano Carote, ciliegie, limone, mela, pesche Basilico, camomilla, ciliegie, gelso, melone, piselli, pistacchi Albicocche, anguria, arancia, ciliegie, frumento, kiwi, limoni, mandorle, melanzane, melone peperone, pesche, pomodoro, prugne Anguria, arachidi, banana, camomilla, carote, castagne, cetriolo, cicoria,

9 Ambrosie Acari Artemisia Poligonacee Latice della gomma finocchi, sedano, mela, melone, miele, noci, noccioline, olio di semi di girasole, prezzemolo, zucca Banana, melone Gamberetti, lumache Finocchi, prezzemolo, sedano Grano saraceno Ananas, avocado, banane, castagne, kiwi, melone, papaia Esistono, poi, possibili cross-reazioni tra gli alimenti ritenuti più rilevanti, anche se con percentuali diverse (Tabella 5). Tabella 5 Principali cross reazioni tra alimenti diversi clinicamente rilevanti Alimento Alimento cross-reattivo Frequenza Uovo Latte di mucca Latte di mucca Carne bovina Pesce Arachidi Soia Grano Arachidi Noci Carne di pollo Carne bovina Latte di capra Agnello Altre specie di pesci Legumi (eccetto lenticchie) Legumi Altri cereali Noci Altre noci <5% 10% 90% 50% >50 % <1 0 % <5 % 25% 35% >50% Ad esempio, e alla luce di questa tabella, è senza fondamento scientifico alimentare un bambino risultato allergico alle proteine del latte vaccino con latte di capra. In conclusione, i test adottati dalla medicina complementare e alternativa (CAM), pur avendo decenni di vita, hanno dimostrato scarse attendibilità e affidabilità. Nonostante ciò continuano a essere largamente impiegati e questo è un fenomeno strano, in controtendenza rispetto alla medicina tradizionale nella quale si privilegia, talvolta anche esasperatamente, la ricerca dell'indagine e del protocollo più attendibile. Evidentemente il bisogno di attribuire, a un agente "esterno" la conseguenza delle nostre azioni (per esempio, errate abitudini e mode alimentari) continua a essere più forte della ragione.

10 Un altro elemento di riflessione è dato dal fatto che spesso gli studi favorevoli provengono da medici non specialisti, talvolta soltanto cultori della medicina non convenzionale. Ma l'aspetto più preoccupante è rappresentato dalle possibili conseguenze dell'abuso di questo tipo di diagnostica. Per l'età pediatrica, infatti, è stato documentato un deficit nella crescita tra bambini erroneamente ritenuti allergici e che erano stati sottoposti a inutili restrizioni dietetiche. Nell'adulto deve essere attenta mente considerata la rilevanza che i risultati di simili test impongono nella vita di relazione e nella qualità di vita. Sovente questi soggetti sono costretti a diete, incongrue per periodi molto lunghi, fino al punto di rendere quasi impossibile una normale vita sociale. Altre volte il paziente entra in un vortice ossessivo e inizia a considerare ogni alimento un potenziale nemico. Infine, e ancora più grave, è il rischio di un ritardo diagnostico di patologie severe. Il messaggio finale che si può dare è che: molte volte è sufficiente imparare a mangiare, perché le "intolleranze alimentari" scompaiano "magicamente".

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito. LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA MURICCHIO di Dott.sa Daniela Fasce &C. s.a.s. via Rattazzi, 36-19121 La Spezia tel./fax 0187 22953 CF - P.IVA 00762660116 - e mail: lab.muricchiodifasce@libero.it BI-FOOD

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Progetto Pilota Oikos e Téchne A.S. 2011/12 Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura Seminario biomedico e chimico farmacologico e chimico sulla Dieta Mediterranea e i disordini alimentari 13 febbraio 2012

Dettagli

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl

SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE. Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. Roma 25 ottobre 2008 Daniele Vietti Driatec srl SMA - DRIATEC OBIETTIVO SALUTE Il test DRIA e l evoluzione delle ipersensibilità alimentari. OBIETTIVI DELL INCONTRO Ci è stato chiesto di venire a spiegare il nostro test sull intolleranza noi preferiamo

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Numero 9. Le allergie crociate: gli allergici a pollini o acari

Numero 9. Le allergie crociate: gli allergici a pollini o acari Numero 9. Le allergie crociate: gli allergici a pollini o acari devono guardarsi da alcuni alimenti L esperto informa che L inalazione di alcune sostanze, gli allergeni, contenuti nei pollini oppure negli

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FACCIAMO CHIAREZZA

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FACCIAMO CHIAREZZA ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI: FACCIAMO CHIAREZZA Il cibo rappresenta, per tutti noi, allo stesso tempo fonte di piacere ed energia per la nostra vita quotidiana. Purtroppo è noto, fin dai tempi di

Dettagli

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA Cereali e derivati Avena 16,9 6,9 55,7 10,6 389 Farina di avena 12,6 7,1 72,9 7,6 388 Farina di castagne 5,8 3,7 71,6 10,9 323 Farina di ceci 21,8 4,9 54,3 13,8 334 Farina

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A.

INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. INTOLLERANZE ALIMENTARI E TEST CITOTOSSICI NELL ESPERIENZA DI H. SAN RAFFAELE RESNATI S.P.A. Dott.ssa Stefania Ferrari Libera professione presso il Laboratorio Analisi dell Ospedale San Raffaele - Resnati

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com

Sig./Sig.ra: alessio.paggi@gmail.com 1 Sig./Sig.ra: Questo questionario ha l utilità di evidenziare le problematiche personali e la motivazione per cui ha richiesto una consulenza nutrizionale. Risulta perciò di fondamentale importanza che

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni L etichettatura delle confetture, delle gelatine e delle marmellate, nonché della crema di marroni, è disciplinata, per gli aspetti generali, dal D.lgs.

Dettagli

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab Alessia Consolaro TIAMI 180 Spirelab ALESSIA CONSOLARO 23-10-2012 T2085 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 5% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA

LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA LISTA ALIMENTI, MACRONUTRIENTI LISTA DELLA SPESA MACRO & GROCERY 1 PIANO PERSONALIZZATO Il fatto che stai leggendo questo ebook significa che conosci l'importanza della giusta nutrizione Quando cerchiamo

Dettagli

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab Elvira Khakimova Finder 184 Spirelab ELVIRA KHAKIMOVA 23-01-2012 F1954 25% LOW 50% MEDIUM 75% HIGH 100% Carni Agnello 9% Anatra 0% Cavallo 0% Cinghiale 0% Coniglio 0% Fagiano 0% Lepre 0% Maiale 0% Manzo

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione; il monel,

Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti alla corrosione; il monel, Le intossicazioni da Nichel: diagnosi e nuove cure Dott. ssa Paola Fiori* Cosè il nichel? Il nichel è un metallo argenteo che viene usato soprattutto per produrre: acciaio inossidabile e altre leghe resistenti

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA

ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI: POTENZIALITÀ ANALITICHE ED EVOLUZIONE NORMATIVA Ermanno Errani Responsabile Area Analitica Alimenti ARPA Emilia-Romagna Sezione Provinciale di Bologna REAZIONI AVVERSE

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina.

E importante che il paziente con Insufficienza renale cronica comprenda che una corretta alimentazione è come una medicina. Perché è necessaria la dieta nella IRC? La principale funzione dei reni è quella di eliminare con le urine le scorie, l acqua e sali minerali nella quantità necessaria. Nella Insufficienza renale cronica

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Barriere al passaggio degli antigeni attraverso la mucosa intestinale

Barriere al passaggio degli antigeni attraverso la mucosa intestinale Reazioni avverse al cibo nel cane e nel gatto REAZIONI AVVERSE AL CIBO IMMUNOLOGICA NON IMMUNOLOGICA ANAFILASSI ALIMENTARE ALLERGIA ALIMENTARE INTOLLERANZA ALIMENTARE DISORDINE ALIMENTARE REAZIONE INTOSSICAZIONE

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

009 ST. HONORE TRANCIO 001 CREMOSA AL LIMONE

009 ST. HONORE TRANCIO 001 CREMOSA AL LIMONE PASTICCERIA VENETA S.R.L. IT 05/251 CE 001 CREMOSA AL LIMONE Ingredienti: acqua, zucchero, uova, farina di frumento, sciroppo di glucosio-fruttosio, latte intero, grassi ed oli vegetali, alcol, scorze

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

! " $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # "

!  $ #% &' ) * * + ,, -'./.''' # ! " $ % &' ( ) * * +,, -'./.'''..'' " , 1! " 2 ( 2 3 $ 4 4! 1 5.6 7 $ 2 $ 8, + " + $ + + La piramide alimentare del celiaco 9 + : / Verdure tal quali o conservate sott olio o sott aceto o surgelate Frutta

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo Carciofo 45%, Patate, Olio agrumato al Limone, aceto di vino,sale, erbe aromatiche, aglio e senape. NOTIZIE SULLA PREPARAZIONE E CON I carciofi vengono trasformati

Dettagli

Menù espresso per 14 giorni GF 1

Menù espresso per 14 giorni GF 1 Menù espresso per 14 giorni GF 1 Introduzione La tabella di pasti per 14 giorni è un ottimo punto di partenza che può aiutarti a capire rapidamente i cibi sani e gustosi che il programma dietetico ti propone

Dettagli

Corso di formazione residenziale Cittadella 30-11-07 Camposampiero 14-12-07 ALLERGIE INTOLLERANZE

Corso di formazione residenziale Cittadella 30-11-07 Camposampiero 14-12-07 ALLERGIE INTOLLERANZE Corso di formazione residenziale Cittadella 30-11-07 Camposampiero 14-12-07 ALLERGIE INTOLLERANZE L allergia è una reazione avversa a molecole estranee all organismo mediata dal sistema immunitario. I

Dettagli

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g

bevanda al sapore di cappuccino bevanda al sapore di cappuccino euro 15,00 prezzo al pubblico consigliato 102 g bevanda cappuccino Aggiungere una busta Zero a 250 ml d acqua e mescolare fino al completo scioglimento. Si può consumare subito o riscaldare a fuoco lento o in forno ventilato fino alla consistenza desiderata.

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Olive verdi giganti. intere in salamoia. I sottoli/sottaceti OLIVE VERDI GIGANTI OLIVE VERDI GIGANTI FARCITE AL PEPERONE CARCIOFI ALLA PAESANA PRONTOAST CETRIOLI ALL ACETO DI VINO PEPERONCINI RIPIENI AL TONNO POMODORI SECCHI FRUTTI DI CAPPERO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO Prodotti bio (Pane, farine ecc) Uova allevate all aperto Materie prime di produzione biologica Farina di grano tenero, farina di mais, pane con farina bio; Pasta di semola di grano duro; Riso, orzo perlato

Dettagli

Menù espresso per 14 giorni LC 1

Menù espresso per 14 giorni LC 1 Menù espresso per 14 giorni LC 1 Introduzione La tabella di pasti per 14 giorni è un ottimo punto di partenza che può aiutarti a capire rapidamente i cibi sani e gustosi che il programma dietetico ti propone

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BIGNOTTI

AZIENDA AGRICOLA BIGNOTTI AZIENDA AGRICOLA BIGNOTTI TRASFORMATI DI PRODUZIONE AZIENDALE Data: 1904 CORTE FONTANA La nostra azienda agricola effettua vendita diretta di frutta e verdura di stagione, ma anche prodotti trasformati.

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Corso di Formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari- Roma 29/01/2014

Corso di Formazione sul controllo ufficiale degli additivi alimentari- Roma 29/01/2014 Esperienza degli USMAF nello svolgimento dell attivitàdi controllo ufficiale- Dr Luciano Calò Direttore U.T. Ravenna Gli Uffici di Sanitàmarittima e aerea dislocati in porti e aeroporti (12 USMAF e 37

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale).

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale). Il prodotto pronto al consumo può essere utilizzato nella caffetteria, come ingrediente per cocktail, come decorazione o per rendere più deciso il gusto delle preparazioni dolciarie. Zucchero (95%), amido

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli