Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano



Documenti analoghi
Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Epidemiologia nella popolazione dei donatori di emocomponenti

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Gli strumenti e le fasi dello studio

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

DONATORI POSITIVI AI MARCATORI VIRALI HCV

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Verifica programmazione 2014

Conferenza Stato Regioni

Il sistema di sorveglianza dello screening per HIV nelle donazioni di sangue in Italia Alessandro Ghirardini, Margarita Gonzalez e Pietro Panei

Il Processo Trasfusionale

NAT e controlli regionali sul sangue

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

IL CENTRO NAZIONALE SANGUE

dell Istituto Superiore di Sanità

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

Percorso regionale di formazione per il personale operante nelle attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.1183 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi volontari.

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Preambolo. Preambolo. Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Tabella 1 Tabella 2 Tabella 3

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Dott. Vincenzo Pezzullo

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Il farmacista nella promozione della segnalazione di reazioni avverse da farmaci da parte dei cittadini. Ugo Moretti

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Certificati di malattia digitali

MATTONE INTERNAZIONALE PROJECT. WORKSHOP Coopera'on between Member States for the implementa'on of the Direc've on cross border healthcare

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Criteri di idoneità alla donazione di sangue ed emocomponenti. Paolo DOLFINI DIMT Trieste

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992


visto il D.M. Salute 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti ;

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato


REGOLAMENTO REGIONALE

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

Elenco dei Documenti di origine esterna

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Requisiti Autorizzativi per le Strutture Trasfusionali: il nuovo percorso

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Autorizzazione e Accreditamento dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta: il percorso normativo

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Attività relative al primo anno

Il Telefono Verde contro il Fumo

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Ministero della Salute

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Donazioni di sangue e infezione da HIV. Barbara Suligoi Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Esami di qualifica IeFP 2014/15 Scheda di lettura: Candidati Esterni

Transcript:

Importanza dei sistemi di sorveglianza epidemiologica nel sistema trasfusionale italiano Giuliano Grazzini Direttore Centro Nazionale Sangue Il contributo essenziale del donatore di sangue e di emocomponenti al perseguimento degli obiettivi strategici della medicina trasfusionale: qualità, sicurezza, autosufficienza Avis Nazionale e AVIS Regionale Lombardia 18 Dicembre 2010

SISTEMA ITALIANO DI EMOVIGILANZA Italian Haemovigilance System Previsto dalla legge 219/2005 Normato dal decreto legislativo 207/2007 (recepimento direttiva 2005/61/CE) Normato dal decreto legislativo 261/2007 (recepimento direttiva 2002/98/CE) [Reazioni avverse nei donatori di sangue] Inserito nel Sistema Informativo dei servizi trasfusionali (SISTRA) - istituito dal DM 21 Dicembre 2007

TTIs surveillance SARs in blood donors Haemovigilance fields SARs in transfused patients and human errors SAEs throughout the transfusion process

Network Servizi Trasfusionali Centri Regionali Sangue (comunque denominati) Centro Nazionale Sangue

SIMT CRS CNS Network internazionali Notifications Single notification annual report regional annual report regional annual reports National annual report Web-based system

Data Transmission SARs (patients) TTIs surveillance SARs (donors) SAEs On line applications XML files transmission

1999 INIZIO SORVEGLIANZA DEI DONATORI PER HIV, HBV, HCV, TREPONEMA P. DECRETO MINISTERIALE 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emoderivati. GU n. 20 del 24-01-1991 ESAMI OBBLIGATORI A OGNI DONAZIONE Sierodiagnosi per la lue HIV Ab HBsAg HCV Ab

ESAMI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA SU OGNI DONAZIONE (2008) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della Salute 15 gennaio 1991. Protocolli per l'accertamento dell'idoneità del donatore di sangue ed emoderivati. GU n. 20 del 24-01-1991 Circolare Ministero della Salute 19 dicembre 2001, n. 14 Indicazioni integrative alla circolare 30 ottobre 2000, n. 17, recante: "Adeguamento dei livelli di sicurezza trasfusionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per HCV". GU n. 300 del 28-12-2001 Decreto Ministro della Salute 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. GU n. 85 del 13/04/2005 Decreto Ministro della Salute 27 marzo 2008 Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005 in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici. GU n. 117 del 20-05-2008

INDICATORI Tasso d incidenza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione di sangue e emocomponenti Donazioni provenienti da donatore periodico confermate positive agli esami di qualificazione biologica x 100.000 donazioni provenienti da donatore periodico Tasso di prevalenza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione di sangue e emocomponenti Donazioni provenienti da donatori alla prima donazione confermate positive agli esami di qualificazione biologica x 100.000 Donazioni provenienti da donatori alla prima donazione

PREVALENZA E INCIDENZA 1999-2008

PREVALENZA 1999-2008

INCIDENZA 1999-2008

MARZO 2009 SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI TRASFUSIONALI (SISTRA) MACROAREA EMOVIGILANZA LEGGE 21 ottobre 2005 n. 219. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati. GU n. 251 del 27-10-2005 DECRETO MINISTERO SALUTE 21 dicembre 2007. Istituzione del sistema informativo dei servizi trasfusionali. GU n. 13 del 16-01-2008 Sorveglianza epidemiologica dei donatori Reazioni indesiderate gravi dei donatori Effetti indesiderati gravi sui riceventi e errori trasfusionali Incidenti gravi

SISTRA REFERENTI DELL EMOVIGILANZA Referente struttura trasfusionale (ST): trasmissione delle notifiche alla SRC Referente regionale (SRC): validazione e monitoraggio delle notifiche e elaborazioni regionali Referente nazionale (CNS): monitoraggio delle notifiche e elaborazioni nazionali

SISTRA - SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI DONATORI Sistema di raccolta e consultazione su un database on-line: Condivisione delle informazioni con n-sis Implementazione di programmi di ricerca scientifica correlati alla sorveglianza

SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI TRASFUSIONALI (SISTRA) EMOVIGILANZA (MARZO 2009)

NOTIFICHE SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI SISTRA Anno di notifica N. Notifiche SISTRA % notifiche inviate via SISTRA 2008 1028 56,9 2009 2258 100,0 2010 749

INFORMAZIONI SUL SERVIZIO TRASFUSIONALE E SUL DONATORE Identificativo struttura notificante Servizio Trasfusionale (codifica UNI); Codice regionale della notifica (ad uso delle SRC in caso di utilizzo di sistemi regionali diversi da SISTRA. Non sostituisce il codice univoco nazionale assegnato da SISTRA, ma consente di stabilire un collegamento tra i due sistemi) Aspirante donatore (1 screening senza donazione) Donatore alla prima donazione differita Donatore alla prima donazione non differita Donatore periodico Dati del Donatore: Codice Donatore (Codice regionale donatore (CRD) o codice interno del ST ad esclusivo riferimento interno. L informazione sarà gestita compatibilmente con la normativa sulla privacy, ed eventualmente salvata in base dati crittografata) Categoria Donatore; Numero di donazioni precedenti (obbligatorio per il donatore periodico); Donatore vaccinato per epatite B (Sì/No); Data vaccinazione; Data di nascita; Sesso; Cittadinanza (Italiana/Estera/specificare); Stato di nascita; Stato di residenza; Livello di istruzione.

INFORMAZIONI SULLE INDAGINI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA Risultati dei test Data test positivo; Data ultimo test negativo; Test effettuati: Positività HIV, HCV, HBV, Treponema Pallidum; Test Biologia Molecolare (Tipo di test eseguito; Metodica impiegata; Esito del test (positivo/negativo); Lotto del reagente; Dimensione del pool testato) Test Sierologico (Tipo di test eseguito; Metodica impiegata; Reagente utilizzato; Lotto del reagente; Esito del test (positivo/negativo/indeterminato); Test Supplementare/di conferma (sierologico) (Tipo di test eseguito; Metodica impiegata; Esito del test (positivo/negativo/indeterminato); Test aggiuntivi per HBV: Per l infezione da HBV se il test di biologia molecolare ed il test sierologico, durante l iter di conferma, danno esiti contrastanti è necessario compilare una sezione in cui saranno riportate informazioni sulla metodica utilizzata, sull esito (positivo/negativo) e sui valori riscontrati e di riferimento per i seguenti test: Test di Conferma (neutralizzazione): indicazione della metodica utilizzata, dell esito del test (positivo/negativo) e del valore riscontrato; Anti-HBs (mui/ml): indicazione della metodica utilizzata, dell esito del test (positivo/negativo) e del valore riscontrato; Anti-HBc (totali): indicazione della metodica utilizzata e dell esito del test (positivo/negativo); Anti-HBc IgM: indicazione della metodica utilizzata e dell esito del test (positivo/negativo); Anti-HBe: indicazione della metodica utilizzata e dell esito del test (positivo/negativo); HBeAg: indicazione della metodica utilizzata e dell esito del test (positivo/negativo); ALT: indicazione del valore riscontrato; sarà richiesto anche il valore di riferimento applicato per la determinazione delle ALT. L indicazione dell esito di Anti-HBs, Anti-HBc (totali) e Anti-HBc IgM è obbligatoria in caso di selezione dell opzione Notifica completa ; i risultati degli altri marcatori sono opzionali.

FATTORI DI RISCHIO, SOSPENSIONE, ESCLUSIONE DEL DONATORE Descrizione Rapporti sessuali occasionali a rischio Rapporti eterosessuali occasionali Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali Rapporti sessuali occasionali a pagamento Partner eterosessuale positivo Partner omosessuale positivo Convivente positivo Uso di droghe per via endovenosa Malattie veneree Interventi chirurgici Cure odontoiatriche Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati Agopuntura Tatuaggi Body Piercing Accertamenti endoscopici con strumenti flessibili Viaggi in zone endemiche Non noto Periodo di esclusione dalla donazione 4 mesi 4 mesi 4 mesi permanente 4 mesi 4 mesi 4 mesi permanente permanente 4 mesi 7 giorni 4 mesi 4 mesi 4 mesi 4 mesi 4 mesi 3 mesi Possibili fattori di rischio; Possibili motivi di mancata esclusione; Precedente sospensione temporanea; Negava i rischi Credeva che il rischio fosse remoto Ha donato perché sapeva che i test venivano comunque eseguiti Scarsa comprensione dei questionari informativi Ha donato perché voleva eseguire i test di screening Altro (specificare) Esposizione a rischio di contrarre un'infezione trasmissibile con il sangue Esame endoscopico con strumenti flessibili Spruzzo delle mucose con sangue o lesioni da ago Trasfusioni di emocomponenti o somministrazione di emoderivati Trapianto di tessuti o cellule di origine umana Tatuaggi Body piercing Agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta Persone a rischio dovuto a stretto contatto domestico con persone affette da epatite B Rapporti sessuali occasionali a rischio di trasmissione di malattie infettive Rapporti sessuali con persone infette o a rischio di infezione da HBV, HCV, HIV, Treponema Pallidum Intervento chirurgico maggiore Altre esclusioni temporanee Intervento chirurgico minore Cure odontoiatriche Situazioni epidemiologiche particolari (per esempio focolai di malattie) Malaria Virus del Nilo Occidentale (WNV) Viaggi in zone endemiche per malattie tropicali

RAPPORTO ANNUALE

NOTIFICHE PER REGIONE 2009

NOTIFICHE 2009 HIV, HCV, HBV: esito positivo per test di Biologia Molecolare e/o Conferma/supplementare TP: esito positivo per test di Conferma/supplementare

TIPOLOGIA DONATORE 2009

POSITIVITÀ PER MARCATORE PER REGIONE 2009

RAPPORTO NAZIONALE ANNUALE 2009

INCIDENZA E PREVALENZA 2009 Incidenza Prevalenza Regione HIV HBV HCV TP HIV HBV HCV TP Valle d' Aosta - - - - 257,1 257,1 257,1 - Piemonte - 2,2 1,1 4,9-308,6 208,1 157,9 Liguria 4,2 2,8 1,4 18,2 16,8 150,8 150,8 142,5 Lombardia 2,4 4,0 0,4 4,2 37,1 125,3 85,9 78,9 Provincia aut. di Trento - - - - - - - - Provincia aut. di Bolzano - - - 3,6 54,2 - - - Friuli Venezia Giulia 3,7 12,2-9,8 7,4 67,0 89,3 44,7 Veneto 0,6 2,0 1,7 2,3-154,8 111,3 58,1 Emilia Romagna 1,3 3,2 1,3 2,6 6,8 280,2 123,0 177,7 Toscana 1,8 6,0 0,9 8,3 29,4 167,8 62,9 113,3 Umbria - 4,6-16,1 24,2 290,4 242,0 266,2 Marche 1,9 1,9 1,9 7,7-287,9 223,9 143,9 Lazio 5,3 3,3 2,6 7,9 20,1 173,0 78,5 108,6 Sardegna 1,7 1,7 - - - 118,5 37,0 - Abruzzo 5,5 1,8 3,6 3,6-67,1 134,3 111,9 Campania 2,4 10,6 11,8 11,8 9,4 487,0 161,9 109,3 Molise - - - - - 110,1 55,0 110,1 Puglia 4,5 13,4 1,5 16,4 13,3 407,0 113,4 173,5 Basilicata 3,4 6,8-17,1-247,0 54,9 137,2 Calabria 3,4 3,4 5,0 6,7 35,9 167,8 131,8 59,9 Sicilia 1,7 11,9 2,8 7,9 11,5 15,3 61,4 61,4 Ministero della Difesa - - - - - - - - ITALIA 2,0 4,7 1,6 6,2 15,5 240,1 111,5 104,2

FATTORI DI RISCHIO SISTRA 2008-2010 Fattore di rischio N HIV % HIV N HBV % HBV N HCV % HCV N TP % TP N Totale % Totale Non noto 97 41,5 1352 83,4 684 73,0 659 69,3 2773 79,8 Fattore di rischio < periodo di sospensione N HIV % HIV N HBV % HBV N HCV % HCV N TP % TP N Totale % Totale Rapporti sessuali occasionali a rischio da meno di 4 mesi 14 6,0 2 0,1 5 0,5 29 3,0 49 1,4 Rapporti eterosessuali occasionali da meno di 4 mesi 19 8,1 6 0,4 5 0,5 26 2,7 52 1,5 Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali da meno di 4 mesi 13 5,6 2 0,1 0 0,0 4 0,4 18 0,5 Rapporti sessuali occasionali a pagamento 4 1,7 3 0,2 1 0,1 8 0,8 16 0,5 Partner eterosessuale positivo da meno di 4 mesi 5 2,1 0 0,0 3 0,3 8 0,8 16 0,5 Partner omosessuale positivo da meno di 4 mesi 1 0,4 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0,0 Convivente positivo da meno di 4 mesi 0 0,0 3 0,2 1 0,1 1 0,1 4 0,1 Uso di droghe per via endovenosa 0 0,0 1 0,1 9 1,0 1 0,1 9 0,3 Malattie veneree 0 0,0 1 0,1 1 0,1 25 2,6 26 0,7 Interventi chirurgici da meno di 4 mesi 1 0,4 2 0,1 3 0,3 2 0,2 8 0,2 Cure odontoiatriche da meno di 7 giorni 1 0,4 1 0,1 0 0,0 2 0,2 4 0,1 Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati da meno di 4 mesi 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Agopuntura da meno di 4 mesi 1 0,4 0 0,0 0 0,0 2 0,2 3 0,1 Tatuaggi da meno di 4 mesi 0 0,0 0 0,0 1 0,1 2 0,2 3 0,1 Body Piercing da meno di 4 mesi 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0,1 1 0,0 Accertamenti endoscopici con strumenti flessibili da meno di 4 mesi 0 0,0 0 0,0 0 0,0 1 0,1 1 0,0 Viaggi in zone endemiche da meno di 3 mesi 0 0,0 3 0,2 0 0,0 1 0,1 4 0,1 Fattore di rischio > periodo di sospensione N HIV % HIV N HBV % HBV N HCV % HCV N TP % TP N Totale % Totale Rapporti sessuali occasionali a rischio da più di 4 mesi 16 6,8 9 0,6 4 0,4 52 5,5 79 2,3 Rapporti eterosessuali occasionali da più di 4 mesi 22 9,4 23 1,4 15 1,6 52 5,5 110 3,2 Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali da più di 4 mesi 7 3,0 1 0,1 1 0,1 13 1,4 21 0,6 Partner eterosessuale positivo da più di 4 mesi 2 0,9 5 0,3 4 0,4 14 1,5 25 0,7 Partner omosessuale positivo da più di 4 mesi 2 0,9 0 0,0 0 0,0 0 0,0 2 0,1 Convivente positivo da più di 4 mesi 2 0,9 21 1,3 15 1,6 4 0,4 42 1,2 Interventi chirurgici da più di 4 mesi 8 3,4 57 3,5 49 5,2 18 1,9 131 3,8 Cure odontoiatriche da più di 7 giorni 8 3,4 83 5,1 57 6,1 13 1,4 160 4,6 Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati da più di 4 mesi 0 0,0 6 0,4 18 1,9 2 0,2 25 0,7 Agopuntura da più di 4 mesi 0 0,0 5 0,3 2 0,2 0 0,0 7 0,2 Tatuaggi da più di 4 mesi 6 2,6 14 0,9 31 3,3 5 0,5 56 1,6 Body Piercing da più di 4 mesi 2 0,9 6 0,4 11 1,2 0 0,0 19 0,5 Accertamenti endoscopici con strumenti flessibili da più di 4 mesi 0 0,0 12 0,7 5 0,5 4 0,4 20 0,6 Viaggi in zone endemiche da più di 3 mesi 3 1,3 4 0,2 12 1,3 2 0,2 21 0,6

FATTORI DI RISCHIO NOTI SISTRA 2008-2010 180 160 140 131 160 Rapporti sessuali occasionali a rischio Rapporti eterosessuali occasionali Rapporti omosessuali/bisessuali occasionali Rapporti sessuali occasionali a pagamento Partner eterosessuale positivo 120 100 80 60 40 20 0 110 79 56 52 49 42 26 25 25 21 18 192021 1616 9 8 7 4 4 1 3 3 4 0 1 1 2 < periodo di sospensione > periodo di sospensione Partner omosessuale positivo Convivente positivo Uso di droghe per via endovenosa Malattie veneree Interventi chirurgici Cure odontoiatriche Trasfusioni o somministrazioni di emoderivati Agopuntura Tatuaggi Body Piercing Accertamenti endoscopici con strumenti flessibili Viaggi in zone endemiche

Risk factors in new HIV infections in Italy 1987-2008 Notiziario ISS 2010; 23 (4 suppl. 1): 3-27

Numero di unità solo NAT positive: anni 2001-2008 HCV RNA+ anti HCV- HCV RNA + anti HCV- ALT normali HIV RNA + anti HIV - HBV DNA + HBsAg - 34 / 14.998.802 18 / 14.998.802 20 / 12.054.629 383 / 7.436.996 2.3 / 10 6 1 : 442.000 1.2 / 10 6 1 : 833.000 1.7 / 10 6 1 : 602.000 51.5 / 10 6 1 : 19.400 Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia Settore Ricerca & Sviluppo Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Trasmissibili con la Trasfusione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO (N/10 6 ) PER HCV, HIV E HBV IN ITALIA CALCOLATO DAL 2004 AL 2008 HCV 2004 2005 2006 2007 2008 2008 0.3 (0.1-0.6) 0.2 (0.1-0.4) 0.2 (0.1-0.3) 0.2 (0.1-0.3) 0.1 (0.1-0.2) nuovo metodo 0.1 (0.1-0.2) HIV 1.9 (0.6-3.9) 1.8 (0.8-2.8) 1.4 (0.7-2.1) 1.3 (0.7-1.9) 1.3 (0.7-1.9) 0.8 (0.6-1.6) HBV - - 1.6 (0.3-1.8) 1.9 (0.9-2.7) 1.9 (0.9-2.7) 1.6 (0.6-2.1) Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia Settore Ricerca & Sviluppo Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Trasmissibili con la Trasfusione

Screening delle donazioni di sangue con tecniche NAT in Italia L introduzione dei test NAT ha impedito che, per ogni milione di unità di sangue. X, Y, Z unità infettate, rispettivamente da HCV, HIV e HBV entrassero nel circuito trasfusionale: in Italia significa circa N pazienti /anno. Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia Settore Ricerca & Sviluppo Gruppo Italiano per lo Studio delle Malattie Trasmissibili con la Trasfusione

TS057- Risk behaviours having an impact on blood donor management Italian epidemiological data before and after change of deferral criteria concerning blood donors risk behaviours G. Grazzini, C. Velati Strasbourg, 17th November 2010

BLOOD DONOR SURVEILLANCE SYSTEM ON TRANSFUSION TRANSMISSIBLE DISEASES: ITALY 1988-2008 N OFHIV+ CASES PER 100.000 SUBJECTS/UNITS

NATIONAL HAEMOVIGILANCE SYSTEM 2009 Percentage of HIV+ blood donors who denied risk behaviours during the 4 months before donation First-time donors 44,8% Repeat donors 74,2% p < 0.05 (s.)

HOW TO IMPROVE BLOOD DONOR SCREENING FOR HIV AND OTHER TRANSMISSIBLE INFECTIONS? The multi-barrier strategy introduce differed blood donation (applicant blood donor policy) to enhance donors loyalty and tend to eliminate first-time donors [how far is this sustainable?] improve questionnaire and clinical approach to the donor - privacy, clear questions, reliable relationship between donor and physician, competent and trained personnel improve donors compliance to selection criteria: - avoid a priori permanent deferral merely based on sexual orientation - introduce rigorous temporary deferral for risk behaviours (MSM/heterosexual) within last 4 months - limit permanent deferral to subjects with ascertained high risk behaviours - promote specific information campaigns for blood donors on risk behaviours

PROPOSALS Define a standard set of information for blood donors Promote comparative studies on different formulations of pre-donation questionnaires (German model) Define a standard questionnaire for European Countries Clearly define the meaning of at risk and at high risk behaviour

PLASMA MASTER FILE PARTE III ALLEGATO 1.1 D. LGS. 219/2006 - PRINCIPI MASTER FILE DEL PLASMA: - DOCUMENTAZIONE A SE' STANTE, SEPARATA DAL DOSSIER DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI UNO O PIU FARMACI PLASMADERIVATI - FORNISCE OGNI DETTAGLIATA INFORMAZIONE PERTINENTE ALLE CARATTERISTICHE DEL PLASMA UMANO UTILIZZATO COME MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI MEDICINALI PLASMADERIVATI OGNI AZIENDA CHE FRAZIONA / LAVORA IL PLASMA UMANO DEVE PREDISPORRE E TENERE AGGIORNATE IL COMPLESSO DI INFORMAZIONI DETTAGLIATE E PERTINENTI CUI SI RIFERISCE IL MASTER FILE DEL PLASMA LE INFORMAZIONI SONO FORNITE DAI SERVIZI TRASFUSIONALI CHE PRODUCONO IL PLASMA E LO INVIANO ALL INDUSTRIA

PMF PARTE III ALLEGATO 1.1 D. LGS. 219/2006 - CONTENUTO (2) QUALITÀ E SICUREZZA DEL PLASMA (I) CONFORMITÀ ALLE MONOGRAFIE DELLA FARMACOPEA EUROPEA. (II) TEST SULLE DONAZIONI DI SANGUE/PLASMA PER INDIVIDUARE AGENTI INFETTIVI, CON RELATIVE INFORMAZIONI SULLA METODICA DI ANALISI (III) CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SACCHE DI RACCOLTA DEL SANGUE E PLASMA, CON RELATIVE INFORMAZIONI SULLE SOLUZIONI ANTICOAGULANTI IMPIEGATE. (IV) CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E DI TRASPORTO DEL PLASMA. (V) PROCEDURE RELATIVE ALLA TENUTA DELL'INVENTARIO E/O AL PERIODO DI QUARANTENA. (VI) CARATTERIZZAZIONE DEL «PLASMA POOL»

PMF OVERALL VIRAL SAFETY STRATEGY DEVE ESSERE PRESENTATO UN INTEGRATED CRITICAL ASSESSMENT BASATO SU: IL CONTRIBUTO ALLA SICUREZZA DI CIASCUNO STEP DALLA RACCOLTA ALLA PRODUZIONE DEL PLASMA POOL I DATI EPIDEMIOLOGICI DELLA POPOLAZIONE DI DONATORI I CRITERI DI SELEZIONE DEI DONATORI, DELLE DONAZIONI, LE STRATEGIE DI GESTIONE DEI MINIPOOL (LADDOVE PRESENTI), I TEST EFFETTUATI SUL PLASMA POOL, LE DIMENSIONI DEL PLASMA POOL, CONSERVAZIONE, LE PROCEDURE DI LOOK BACK

PMF INFORMATION ON STARTING MATERIALS (2) DATI EPIDEMIOLOGICI CRITERI DI SELEZIONE/ESCLUSIONE DEI DONATORI SISTEMA DI LOOK-BACK ADOTTATO INFORMAZIONI SUI TEST DI SCREENING PER I MARKERS INFETTIVI KIT USATI PER CIASCUN TEST IL PROCESSO DI CONVALIDA DEI TEST VALUTAZIONI ESTERNE DI QUALITÀ DEI TEST

QUALIFICAZIONE Apparecchiature Materiali Prestazioni Specifiche Manutenzione Controlli Produttività Quantità PROCESSO / PROCEDURA Standard definito/i Competenze Procedure CONVALIDA Numero Informazioni Tempi Personale Metodi QUALIFICAZIONE

PMF EPIDEMIOLOGICAL DATA (EMEA/CPMP/BWP/125/04) ATTUALMENTE COMPRENDONO ALMENO I MARKERS HIV, HBV, HCV. ESSI SONO FINALIZZATI A: FORNIRE INFORMAZIONI SUL RISCHIO INFETTIVO IN UNA SPECIFICA POPOLAZIONE DI DONATORI CARATTERIZZARE LA POPOLAZIONE DI DONATORI RISPETTO AL RISCHIO INFETTIVO PERMETTERE IL CONFRONTO DEI RISCHI INFETTIVI TRA POPOLAZIONI DI DONATORI DI DIVERSI CENTRI DI RACCOLTA ASSICURARE CHE LE DONAZIONI NON PROVENGANO DA DONATORI CON ALTA PROBABILITÀ DI ESSERE INFETTI

PMF EPIDEMIOLOGICAL DATA I DATI DELLE DUE POPOLAZIONI DEVONO ESSERE RIPORTATE SEPARATAMENTE PER CIASCUN CENTRO SPECIFICANDO IL NUMERO DEI DONATORI, NUMERO DELLE DONAZIONI E FREQUENZA DELLE DONAZIONI

PMF DATA REPORTING ON MARKERS AND ASSESSMENT CRITERIA I DATI DEVONO ESSERE RIPORTATI PER PAESE, ORGANIZZAZIONE E PER CENTRO PER OGNI ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE DELLA RACCOLTA DI SANGUE O PLASMA, LA POPOLAZIONE DI DONATORI LA CUI DONAZIONE CONFLUISCE NEL PLASMA POOL DEVE ESSERE DESCRITTA INCLUDENDO INFORMAZIONI QUALI L INDICE DI DONAZIONE, E SE LE DONAZIONI PROVENIENTI DA DONATORI FIRST TIME SONO UTILIZZATE PER IL PLASMA POOL CRITERI STABILITI PER DEFINIRE RANGE DI ACCETTABILITÀ PER I DATI EPIDEMIOLOGICI E PER IDENTIFCARE I CENTRI CON DATI SOPRA SOPRA I LIMITI DI ACCETTABILITÀ

PMF DATA REPORTING ON MARKERS AND ASSESSMENT CRITERIA ANALISI DEL TREND NEGLI ULTIMI 3 ANNI EFFICACIA DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE DAI CENTRI DI RACCOLTA DEVE ESSERE INCLUSO NELLA VALUTAZIONE E DISCUSSO OGNI TREND OSSERVATO NEI RISULTATI NEI TEST DI SCREENING AGGIUNTIVI (ES. NAT) PER FACILITARNE LA VALUTAZIONE, I DATI DOVREBBERO ESSERE PRESENTATI COME NUMERI ASSOLUTI E CALCOLATI SU 100,000 DONATORI SE SONO STATI CONDOTTI STUDI EPIDEMIOLOGICI SULLA POPOLAZIONE DI DONATORI, DEVONO ESSERE FORNITI I RISULTATI INCLUSA LA METODOLOGIA UTILIZZATA E I TREND ANNUALI

16 dicembre 2010: l inizio di un new deal

GRAZIE PER L ATTENZIONE E AUGURI DI BUONE FESTE