TRACHEOSTOMIA: Nursing



Documenti analoghi
Corso formazione alla Cura di malati di SLA

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

LINEA GUIDA LA BRONCOASPIRAZIONE NEL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

Paziente neuromuscolare GESTIONE SECREZIONI

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

Il B.L.S. (Basic Life Support)

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Puoi ordinare una copia qui. ****

ASSISTENZA AL MEDICO

BLS ADULTO 09/03/2011

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

LA DIMISSIONE PROTETTA DEL PAZIENTE IN VENTILAZIONE INVASIVA E PORTATORE DI PEG: PERCORSO ASSISTENZIALE

Sono di importanza fondamentale:

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

CORSO PBLSD OBIETTIVO

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

ISTRUZIONE OPERATIVA

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

PROGETTO FORMATIVO REGIONALE. La gestione domiciliare del paziente tracheostomizzato. Manuale per il partecipante

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Per continuare il percorso riabilitativo a casa

Guida all utilizzo della PEG

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Protocollo per la pulizia, il lavaggio e la disinfezione degli strumenti e degli accessori endoscopici

La persona con problemi respiratori

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

LA CORRETTA ROUTINE DI MUNGITURA

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA ASPIRAZIONE TRACHEALE

Flauto Polmonare/Lung Flute

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

Il Trattamento Primario

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Tricotomia pre-operatoria

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Training per l'incannulazione

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI


COS E LA BRONCOSCOPIA

DIVISIONE CONVIVENZE

Il sondaggio Gastrico

Operazioni di igiene e manutenzione

Ossigenoterapia domiciliare. Manuale d uso per il paziente. Apparecchiature per ossigeno gassoso e accessori. Gruppo Sapio

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

GESTIONE PORT VENOSO

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

LA PREVENZIONE DELLE POLMONITI OSPEDALIERE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

PAD Pubblic Access Defibrillation

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

della Valvola Mitrale

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Transcript:

6 Congresso Regionale FADOI Umbria 4 Congresso Regionale ANIMO Umbria Perugia 22 Novembre 2013 TRACHEOSTOMIA: Nursing Inf. Chiara CANTALUPO Malattie Apparato Respiratorio Az. Ospedaliera S. MARIA TERNI

TRACHEOSTOMIA La TRACHEOTOMIA è un intervento chirurgico di apertura temporanea delle vie respiratorie. Generalmente, vi si ricorre in situazioni di emergenza. Le indicazioni principali sono: 1.emergenze che comportano una grave insufficienza respiratoria (importanti traumi cranici, traumi delle ossa della faccia, traumi della laringe; corpi estranei) 2.casi di infiammazione grave della laringe con gonfiore importante che impedisca il passaggio dell aria (e che i farmaci non riescono a risolvere). La TRACHEOSTOMIA è una procedura differente dalla tracheotomia poiché si tratta di un intervento programmato, effettuato in anestesia locale o generale, eseguito per situazioni di lunga durata.

TRACHEOSTOMIA Le malattie e le condizioni patologiche che richiedono, più di frequente, il ricorso all esecuzione di un intervento di tracheostomia di lunga durata sono: 1.malattie degenerative neurologiche (es. SLA Sclerosi Laterale Amiotrofica) 2.stati di coma 3.stati post ictus 4.tumori della laringe Gli obiettivi principali di un intervento di tracheostomia sono: 1.realizzare una comunicazione diretta tra aria ambiente e vie aeree inferiori, superando eventuali ostacoli 2.mantenere libere le vie aeree permettendo una valida pulizia tracheobronchiale 3.migliorare la ventilazione alveolare 4.stabilire una netta e completa separazione tra vie aeree e vie digestive 5.consentire, nei pazienti coscienti, la ripresa di una normale alimentazione per bocca

MEDICAZIONE DELLO STOMA Grande importanza è rivestita dalla pulizia dello stoma che deve essere medicato e mantenuto asciutto il più possibile, onde evitare infezioni o decubiti. E buona norma medicare e valutare lo stoma tracheale con scadenza giornaliera o, comunque, ogni qualvolta la medicazione si presenti sporca o bagnata, osservando attentamente i segni di alterazione della regione del collo quali: 1.arrossamento della cute del collo 2.gonfiore del tessuto sottocutaneo del collo 3.Insorgenza di un cercine infammatorio o con connotazioni purulente 4.febbre 5.apertura anomala della cute (fistola)

MEDICAZIONE DELLO STOMA MATERIALE OCCORRENTE D.P.I. (Dispositivi Protezione Individuali) garze sterili soluzione fisiologica acqua ossigenata iodopovidone Spugna tracheostomica (metalline)

MEDICAZIONE DELLO STOMA PROCEDURA 1.Informare l'utente 2.Collocare la persona in posizione semiseduta e con il capo in lieve iperestensione 3.Lavare e asciugare accuratamente le mani 4.Indossare guanti monouso e mascherina 5.Valutare e, se necessario, aspirare le secrezioni 6.Rimuovere la vecchia medicazione osservando l eventuale presenza di secrezioni 7.Controllare lo stato della cute attorno allo stoma 8.Pulire la zona dello stoma usando garze sterili imbevute di soluzione fisiologica ed asciugare con garze sterili. 9.Disinfettare con iodopovidone 10.Posizionare la medicazione sterile intorno alla cannula 11.Se necessario, sostituire la fascetta che sorregge la cannula con una pulita 12.Osservare attentamente l eventuale comparsa di difficoltà respiratoria o cianosi

IGIENE DELLA CONTROCANNULA La controcannula va pulita almeno una volta al giorno. In caso di secrezioni particolarmente abbondanti e dense o se il catetere di aspirazione incontra difficoltà nella progressione in trachea è necessario pulire la controcannula anche più frequentemente.

IGIENE DELLA CONTROCANNULA MATERIALE OCCORRENTE: 1.Controcannula di riserva 2.D.P.I. 3.Acqua corrente 4.Detergente e/o disinfettante 5.Scovolino 6.Contenitore 7.Garze e reniforme 8.Sacco per rifiuti

IGIENE DELLA CONTROCANNULA PROCEDURA: 1.Informare il paziente 2.Rimuovere la controcannula 3.Inserire subito la controcannula di riserva 4.Pulire la controcannula sporca sotto acqua corrente utilizzando lo scovolino 5.Risciacquare controcannula e scovolino 6.Riporre nell apposito contenitore 7.Riposizionare il paziente

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE Rimozione delle secrezioni che ristagnano in trachea per mezzo di un catetere di aspirazione inserito nella tracheostomia e di un aspiratore ha lo scopo di: 1.mantenere la pervietà delle vie aeree 2.migliorare la funzionalità respiratoria 3.prevenire possibili infezioni favorite dal ristagno di secrezioni

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE Tecnica invasiva fastidiosa per l'assistito e potenzialmente rischiosa. La decisione clinica dell'infermiere sulla necessità della aspirazione tracheale viene effettuata: 1.GUARDANDO il modo di respirare, il colore della cute, 2.ASCOLTANDO il rumore del respiro 3.TOCCANDO il torace della persona

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE INDICAZIONI ristagno di secrezioni nella cannula presenza di rantoli e/o gorgoglii cianosi (colorazione bluastra della pelle) difficoltà di respirazione agitazione e tachicardia tosse produttiva richiesta del paziente

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE MATERIALE OCCORRENTE 1.D.P.I. 2.Saturimetro 3.Aspiratore 4.Catetere monouso sterile di adeguata misura (non deve superare più della metà del diametro della cannula: consigliato 12 CH) 5.Soluzione sterile

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE PROCEDURA 1. Informare e posizionare la persona 2. Lavare ed asciugare accuratamente le mani 3. Accertarsi che l'aspiratore funzioni. Controllare la pressione di aspirazione al fine di evitare traumatismi alla mucosa. Nell'adulto regolare l'aspiratore ad una pressione massima tra 100 e 120 mmhg 1.Indossare i DPI 2.Iperossigenare per 1 2 minuti 3.Collegare il catetere al tubo di aspirazione 4.Togliere la controcannula 8. Accendere l'aspiratore 1.Inserire velocemente e delicatamente il catetere di aspirazione senza aspirare e non oltre la lunghezza della cannula per evitare traumatismi.

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE 10. Azionare l'aspiratore e aspirare in modo intermittente per circa 5 10 secondi facendo ruotare il sondino ritraendolo. Evitare aspirazioni protratte. 11. Estrarre il catetere e pulirlo aspirando sa una Soluzione Fisiologica 12. Riposizionare la controcannula pulita 13. Valutare le condizioni della persona osservando la respirazione ed il colorito della cute e, se necessario, ripetere la manovra utilizzando sempre un nuovo sondino. Lasciare riposare il paziente tra un'aspirazione e l'altra 14. Spegnere l'aspiratore 15. Staccare il catetere dal sistema di aspirazione tenendolo con la mano protetta dal guanto. 16. Gettare tutto il materiale utilizzato nel sacco dei rifiuti 17. Pulire e riordinare il materiale riutilizzabile 18. Lavare ed asciugare le mani 19. Sistemare la persona in una posizione comoda e confortevole tale da favorire una buona respirazione

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE POSSIBILI COMPLICANZE: 1.Ipossiemia 2.Stimolazione terminazioni vagali 3.Aritmie 4.Variazione pressione arteriosa 5.Danno tracheale

ASPIRAZIONE ENDOTRACHEALE ALCUNE PRECISAZIONI 1.Durante le manovre di aspirazione non forzare mai il catetere se incontra un ostacolo 2.NON INSTILLARE SOLUZIONE FISIOLOGICA 3.Incoraggiare il paziente (se cosciente) a respirare profondamente e a tossire tra un aspirazione e l altra. 4.Sostituire o lavare e disinfettare giornalmente tubi e contenitori dell aspiratore (se riutilizzabili). 5.Utilizzare un sondino sterile per ogni aspirazione.

OSSIGENOTERAPIA NASO ARTIFICIALE MASCHERA DI VENTURI

TERAPIA INALATORIA MASCHERA PER TRACHEOSTOMIA DISTANZIATORE

VITA QUOTIDIANA ALIMENTAZIONE Valutazione clinico nutrizionale Assumere molti liquidi Deve essere sana, varia ed equilibrata IGIENE PERSONALE Doccia Rasatura

ABBIGLIAMENTO: Preferire scolli a V No capi che perdono fibre VITA QUOTIDIANA

RIPERCUSSIONI PSICO SOCIALI GESTIONE EMOZIONI MODIFICA IMMAGINE DI SE EDUCAZIONE DEI CAREGIVERS

GRAZIE A TUTTI