ERRORE CLINICO: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROCESSO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. Dr.ssa Tonia Marina ZACHEO



Documenti analoghi
GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

La formazione sul campo

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Il sistema di gestione del rischio clinico

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GESTIONE PROTESI DENTARIE

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

PROCEDURA PER LA GESTIONE FARMACI E SOLUZIONI

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

CUSTOMER SATISFACTION

RISK MANAGEMENT, gestire il rischio clinico assistenziale in ambito sanitario

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROCEDURE - GENERALITA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

L infermiere al Controllo di Gestione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il Coordinamento clinico e gestionale. S.Scelsi

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

INTRODUZIONE MATERIALI E METODI

Procedura generale sanitaria. Supporti informativi assistenziali e consegna Pagina di 1/8

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

PROCEDURA STE STE 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Questionario di fine modulo Accoglienza

SISTEMA QUALITA (3) ISO

Procedura generale sanitaria Prescrizione e somministrazione della terapia

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

PROCEDURA SULLA COMUNICAZIONE TELEFONICA E VERBALE

Sicurezza e farmaci: la nostra esperienza nell impiego

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Perché le regole e come

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Trials clinici. Disegni di studio

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROCEDURA REV. 0 Pag. 1 / 8. Corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura chirurgica

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

I costi e benefici dell innovazione nella logistica del farmaco: i risultati di uno studio. Isabella Giusepi

«Documentazione dell'apprendimento»

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Gestione Turni. Introduzione

I dati in cassaforte 1

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE

L IMPOSTAZIONE DEGLI ALLARMI PER LA SICUREZZA DEL MALATO

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" - ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Express Import system

L analisi dell attività

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Transcript:

ERRORE CLINICO: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROCESSO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Padova 25 settembre 2008 nessuno può evitare di fare errori, la cosa più grande è imparare da essi. (K. Popper) 1

OBIETTIVI RILEVARE LE POSSIBILI CRITICITA PRESENTI NEL PERCORSO RELATIVO AL CICLO DEI FARMACI ALLO SCOPO DI ADOTTARE STRUMENTI PER RIDURRE IL RISCHIO DI ERRORE NELLA GESTIONE DEL PROCESSO DI TERAPIA FARMACOLOGICA SVILUPPARE UNA CULTURA SULLA RICERCA DELL ERRORE ERRORE IN TERAPIA ERRORE: DEFINIZIONE LA MANCANZA DI AZIONI PIANIFICATE A RAGGIUNGERE IL FINE DESIDERATO OCCASIONI IN CUI UNA SEQUENZA PIANIFICATA DI ATTIVITA MENTALI O FISICHE NON RIESCE A RAGGIUNGERE L ESITO L VOLUTO (REASON J. 1990) 2

SLIP ERRORI ATTENZIONALI INTRUSIONI OMISSIONI INVERSIONI ORDINAMENTI SBAGLIATI TEMPI SBAGLIATI AZIONI NON SECONDO LE INTENZIONI TIPI DI ERRORI AZIONI CHE VIOLANO LA SICUREZZA LAPSUS ERRORI DELLA MEMORIA OMISSIONI DI ELEMENTI PIANIFICATI CONFUSIONI SPAZIALI OBLIO DELLE INTENZIONI MISTAKE MISTAKES RULE-BASED APPLICAZIONE ERRONEA DI BUONE REGOLE APPLICAZIONE DI REGOLE SBAGLIATE MISTAKES KNOWLEDGE- BASED FORME MOLTO VARIABILI AZIONI SECONDO LE INTENZIONI VIOLAZIONI VIOLAZIONI DI ROUTINE VIOLAZIONI ECCEZIONALI ATTI DI SABOTAGGIO IMPARARE DALL ERRORE PER ANTICIPARE L ERROREL ORGANIZZATIVI UMANI PROCEDURALI CULTURALI TECNOLOGICI L ERRORE È IL RISULTATO DI UNA INTERAZIONE TRA DIFETTI 3

ENTITA DEL FENOMENO UMANI ORGANIZZATIVI TECNOLOGICI USA 1 milione di danneggiati 100.000 morti/anno Costi aggiuntivi 37,6 miliardi di $ GB (IOM, 1999) 80.000 morti /anno (NHS) ITALIA 320.000 DANNEGGIATI 14.000 50.000 Morti/anno (CINEAS) ESPERIENZE ITALIANE FONDAZIONE S.RAFFAELE (MI) A. OSPEDALIERA VERONA A.ULSS 14 CHIOGGIA A.ULSS 17 MONSELICE A.ULS 11 EMPOLI OSPEDALE S.EUGENIO ROMA 4

SETTING APRILE / GIUGNO 2006 PERCHE DEFINIRE ENTITA PROBLEMA QUANDO STUDIO OSSERVAZIONALE DOVE INTERVISTA/ QUESTIONARIO COME A.O.P. 46 UU.OO. MED/CHIR THE SWISS CHEESE MODEL Applicato al Processo di Terapia CONSERVAZIONE PRESCRIZIONE THE SWISS CHEESE MODEL J.Reason Traiettoria dell errore SOMMINISTRAZIONE ALLESTIMENTO HUMAN ERROR: Models and Management (J Reason- BMJ 172, 393-396, 2000) 5

FASE: CONSERVAZIONE (1) Con quale frequenza sono controllate le scadenze dei farmaci? Chi effettua i controlli delle scadenze farmaci? 4% 4% 33% 4% 20% 39% 1 volta al mese 1 volta ogni due mesi 2 volte nell'anno altro non risposta 32% 18% 46% infermiere/ostetrica coordinatore oss altro non risposta Dove viene registrato il controllo delle scadenze farmaci? Il grafico temperatura del frigo-farmaci è sostituito ogni settimana? 17% 29% non è registrato 7% FOGLIO/QUADERNO o LAVAGNA SCHEDE specifiche 27% 66% SI NO NV 54% FASE: CONSERVAZIONE (2) FARMACI CAMPIONE Chi si occupa della conservazione dei farmaci campione? Si usano farmaci campione? 43% 40% infermiere coordinatore medico 44% 56% SI 17% NO Dove sono custoditi i farmaci campione? 19% arnadio dedicato 30% armadio farmaci Studio Medico 7% altro( in Scatole di cartone fuori da armadio farmaci) 44% 6

FASE: PRESCRIZIONE (1) Come avviene l'aggiornamento? Le prescrizioni farmacologiche vengono trascritte dalle grafiche? 48% 8% 6%0% no 38% SI quaderno terapia SI schede individuali solo per terapia SI scheda infermieristica altro 29% 7% 22% 42% contestualmente alla prescrizione durante il giro medici al momento della somministrazione in uno specifico momento della giornata Sono usate sigle o abbreviazioni(ad eccezione di EV, IM, OS, SC,SNG, PEG)? 45% 55% SI NO FASE: PRESCRIZIONE (2) Quando viene registrata in grafica la prescrizione telefonica? 31% entro 1 ora La prescrizione di terapia può essere fatta per via telefonica? 30% 54% 3% 3% 9% dopo 1 ora dopo 2 ore oltre il giorno dopo 70% si no Prescrizione dubbia, chi consulti? 30% 0% 11% 3% 3% 53% collega turnista collega diurnista coordinatore medico prescrivente altro medico non si consulta nessuno 7

FASE: ALLESTIMENTO (1) Quando l'infermiere incaricato si occupa della preparazione dei farmaci... 13% 39% SI lo fa in modo esclusivo 48% SI, può accadere che si occupi anche di altro non lo fa in modo esclusivo Dove vengono allestite le soluzioni infusive e parenterali? 17% 2% infermeria Quanto prima della somministrazione vengono allestite le soluzioni di routine? 10% corridoio ambulatorio 20% 16% la sera precedente 71% altro 7% all'inizio del turno del mattino subito prima della somministrazione altro 57% FASE: ALLESTIMENTO (2) Disinfezione del tappo di gomma 80% 20% SI il tappo di gomma dei flaconi viene disinfettato prima di aggiungere sostanze NO, il tappo di gomma dei flaconi non viene disinfettato prima di aggiungere sostanze Viene segnalata la data di apertura di ciascuna confezione farmacologica? 50% 3% 47% SI NO NV 8

FASE: SOMMINISTRAZIONE (1) L INFERMIERE CHE PREPARA IL FARMACO E LO STESSO CHE LO SOMMINISTRA? 3% FLEBOCLISI 6% ORALE si 38% si 46% 51% no nv L no n.v. 56% SOTTOCUTANEA INTRAMUSCOLARE 11% 2% 11% 2% 87% SI, farmaci s.c. NO, farmaci s.c. N.V. 87% SI, farmaci I.M. NO, farmaci I.M. N.V. FASE: SOMMINISTRAZIONE (2) Se SI, dove è fatta la registrazione? 8% quaderno terapia 33% 13% schede individuali solo per terapia 8% scheda infermieristica L'avvenuta somministrazione viene registrata? GRAFICA 38% altro 50% 50% SI NO Se SI, in che modo? 8% 16% firma sigla segno convenzionale 76% 9

CRITICITA CONSERVAZIONE Frequenza e registrazione controllo scadenze PRESCRIZIONE Identificazione prescrittore Leggibilità,, Completezza Uso abbreviazioni non codificate Prescrizione telefonica Registrazione tempi diversi Mancanza uniformità documenti SOMMINISTRAZIONE Chi allestisce diverso da chi somministra Registrazione avvenuta somministrazione Non uniformità registrazione QUANTE G? ALLESTIMENTO Esclusività preparazione Idoneità locali Preparazione quanto prima? Stabilità delle soluzioni allestite Identificazione Preparatore Mancanza Foglio di lavoro QUANTE G? ANNI 70 80 GIUSTO FARMACO GIUSTA DOSE GIUSTO PAZIENTE GIUSTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE GIUSTO ORARIO GIUSTA ANNOTAZIONE ANNI 90 GIUSTO FARMACO GIUSTA DOSE GIUSTO PAZIENTE GIUSTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE GIUSTO ORARIO GIUSTA REGISTRAZIONE CLINICAL PHARMACOLOGY FOR NURSES, NURSES EDIMBURGH, 1973 COHEN M.R.,SENDERS.,SENDERS J., DAVIS N. M. 1994 WAYS TO PREVENT MEDICATION ERRORS. NURSING 24 (2) 10

LE SETTE G G GIUSTO FARMACO GIUSTA REGISTRAZIONE GIUSTA DOSE GIUSTO APPROCCIO ALLA PERSONA GIUSTO ORARIO GIUSTO PAZIENTE GIUSTA VIA DI SOMMINISTRAZIONE POTTER P.A., PERRY A.G. (2006) INFERMIERISTICA GENERALE CLINICA SORBONA STUDI OSSERVAZIONALI A CONFRONTO ITEM LE PRESCRIZIONI FARMACOLOGICHE DOVE VENGONO TRASCRITTE: -QUADERNO TERAPIA -SCHEDA INDIVIDUALE -SCHEDA INFERMIERISTICA VENGONO FATTE PRESCRIZIONI TELEFONICHE (AL BISOGNO / URGENZA) LE PRESCRIZIONI QUANDO VENGONO TRASCRITTE IN GRAFICA: -ENTRO 2 ORE -DOPO 2 ORE -ALTRO / GIORNO DOPO VIENE REGISTRATA LA SOMMINISTRAZIONE SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE: CHI ALLESTISCE = CHI SOMMINISTRA DOVE VIENE CUSTODITO IL FARMACO SE IL PAZIENTE È ASSENTE: -CARRELLO TERAPIA -COMODINO PAZIENTE -INFERMERIA -ALTRO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA (UUOO 46) (DATI 2006) (tot. 62%) 48% 8% 6% 70% 34% 12% 54% 50% 51% 69% 13% 9% 9% AZIENDA ULSS 17 (UUOO 22) (TURATTO P., 2005) (tot. 91%) 68% 9% 14% 35% 32% 41% 27% 45% 86% 64% 5% 9% 22% 11

LIMITI MODELLO CONCETTUALE REASON 2000 ADATTATO ALLE CRITICITÀ E PROBLEMATICITÀ AZIENDALI LO STRUMENTO È UN QUESTIONARIO / INTERVISTA CHE HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ DI PORRE ULTERIORI DOMANDE ESPLICATIVE, NON INSERITE NEL QUESTIONARIO; IL CAMPIONE INTERVISTATO PUÒ AVER FORNITO DELLE RISPOSTE NON DEL TUTTO OGGETTIVE; IL FATTO CHE SIANO STATI SCELTI SOLO SOGGETTI APPARTENENTI AD AREA MEDICO-CHIRURGICA CHIRURGICA METTE IN DISCUSSIONE LE MODALITÀ DI SELEZIONE E LA GENERALIZZAZIONE DEI RISULTATI; I RISULTATI SONO DI DIFFICILE COMPARAZIONE NELLA REALTÀ ITALIANA PER LIMITATI STUDI A VALENZA NAZIONALE. POTENZIALITA COSTITUZIONE / FORMAZIONE DI UN GRUPPO DI LAVORO: CIO HA INNESCATO UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO CULTURALE VOLTO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITÀ ED ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CHE COINVOLGE TUTTI I PROFESSIONISTI ALL INTERNO DELLO STESSO PROCESSO L OPPORTUNITÀ DI INDAGARE ED ANALIZZARE L EPIDEMIOLOGIA L DEL FENOMENO ERRORI DI TERAPIA FARMACOLOGICA DIALOGO FRA OPERATORI, CREANDO UN CLIMA PARTECIPATIVO E COLLABORATIVO LA POSSIBILITÀ DI RIVEDERE L ORGANIZZAZIONE L DEL LAVORO ALL INTERNO DELLA PROPRIA U.O. RACCOGLIERE DEI DATI SU CUI RIFLETTERE, PER POI IDENTIFICARE E SUCCESSIVAMENTE, IMPLEMENTARE DELLE STRATEGIE ATTE A PREVENIRE L ERRORE L NELLA GESTIONE DEL PROCESSO FARMACOLOGICO 12

Le catene dell abitudine sono troppo leggere per essere avvertite, finchè diventano troppo pesanti per poter essere spezzate (S. Johnson) Errore: una priorità su cui investire e lavorare 13