OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale



Documenti analoghi
Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

dal protocollo del progetto

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

OSPEDALE e TERRITORIO

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

I risultati del progetto formativo

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

Il punto di partenza.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Azienda Sanitaria Locale Roma G

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

FORUM P.A. SANITA' 2001

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

I servizi per anziani non autosufficienti

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Progetto nazionale di promozione dell attività fisica e gruppi di cammino

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Terapia del dolore e cure palliative

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Progetto MATTONI SSN

Indicatori per Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Stato di attuazione legge 38/2010

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

R e g i o n e L a z i

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

COMUNITA' RESIDENZIALE PER DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA' SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Il Telefono Verde contro il Fumo

) NOMI (TN)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Transcript:

Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema. OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Firenze 5 ottobre 2011

Contesto - Razionale RSA: 2% - 3% della popolazione anziana crocicchio tra: assistenza per acuti, assistenza a disabilità gravi(ssime), assistenza di fine vita, assistenza a domicilio negli ultimi 10-15 anni: incremento progressivo del n. di posti letto, evoluzione giuridica e assistenziale nelle regioni: diverse denominazioni, condizioni strutturali e organizzative, gestione delle risorse umane, configurazioni amministrative, politiche tariffarie, regole di accesso scarsi dati disponibili sulle prestazioni offerte sistema informativo Mattone n.12: dal 2009-2011

Il cambiamento profondo del profilo della persona assistita in RSA, le cui condizioni di bisogno assistenziale si sono modificate radicalmente in questi ultimi anni rende indispensabile arricchire i contenuti clinici e di assistenza tipici della residenza sanitaria, nonché la ricerca di evidenze scientifiche e di indicatori di qualità [.]

E necessario fare un passo ulteriore per consolidare e arricchire i sistemi di sorveglianza attualmente proposti e/o in uso nelle RSA - per lo più orientati alla valutazione dei bisogni dei pazienti e al monitoraggio di aspetti organizzativi delle strutture con appropriate misure di processo e di esito della qualità dell assistenza effettivamente prestata.

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali TOSCANA l.r. 82/2009 (accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato) Regolamento di attuazione 1.Requisiti generali strutture residenziali e semiresidenziali: Sistema informativo: assicurata la raccolta, elaborazione, archiviazione di dati di struttura, processo e risultato, anche ai fini della verifica e MQ, garantendo nel tempo la necessaria informatizzazione Sicurezza, rischio clinico e gestione delle emergenze: [..] rischio biologico; [..] farmaci; emergenze cliniche, organizzative e tecnologiche; [..] registro degli eventi critici; [..] prevenzione della legionellosi Gestione generale dell utente:. Gestione comfort dell ambiente di vita:. 2.Requisiti specifici: Cartella personale: informazioni sulle ADL, IADL Assistenza alla persona: presenza di protocolli per: a) somministrazione farmaci; b) terapia parenterale; c) nutrizione enterale; d) equilibrio idrico; e) cateterismo vescicale a permanenza; f) prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito; g) gestione e controllo infezioni [..] h) gestione e controllo del dolore; i) gestione e controllo della contenzione fisica; l) Cura della persona: presenza di protocolli per: a) mobilizzazione e mobilità; b) incontinenza; c) gestione bagno assistito; d) prevenzione cadute; e)..

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali LIGURIA dgr 529/2007, (manuale di accreditamento per strutture s-s [ ] regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno); dgr 1795/2008 (Approvazione questionario scheda di valutazione) Continuità assistenziale e situazioni di emergenza: procedure/protocolli per la gestione di situazioni critiche Igiene della persona: [..] Alimentazione, peso, idratazione: [..] Prevenzione e cura di sindrome da immobilizzazione, cadute e incontinenza: [..]

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali EMILIA - ROMAGNA dgr 514/2009 (Allegato D) Requisiti per l accreditamento definitivo di Casa-residenza per anziani non autosufficienti (SPRA) 1.Requisiti generali: Processi e procedure generali: devono esistere procedure/ istruzioni operative.: a) igiene personale; b) igiene, antisepsi, disinfezione, sterilizzazione; c) [ ] gestione del rischio di trasmissione degli agenti infettivi; d) continuità assistenziale; e) [ ]; f) [ ] gestione delle varie emergenze..; g) azioni ed interventi per la prevenzione delle cadute; h) gestione dei farmaci; h) Verifica dei risultati: [..] Miglioramento: [..] 2.Requisiti specifici: Processi e procedure generali: a) bagno di pulizia; b) qualità della vita e dell assistenza dei pazienti affetti da demenza; c) valutazione del rischio e stadiazione delle LdD, controllo delle infezioni, identificazione e gestione di alimentazione non corretta

Identificazione, sperimentazione e validazione di misure di qualità delle cure per: Udp cadute Almeno 130 RSA dolore Circa 7000 anziani infezioni mezzi di contenzione malnutrizione incontinenza urinaria prescrizione di farmaci bagni di pulizia assistenza alberghiera riabilitazione relazioni con i familiari assistenza sociale eventi avversi

Area di interesse UO 1 Toscana UO 2 Emilia Romagna UO 3 - ISS e S.Raffaele L.P. (Lazio e Puglia) UO 4 Liguria Lesioni da pressione X X X X Cadute X X X X Incontinenza urinaria X X X -- Rischio infettivo Definire X X -- Dolore -- X -- X Stato nutrizionale (malnutrizione) X -- X X Declino funzionale -- -- -- -- Case-mix X X (ADB) -- -- Mezzi di contenzione X X X -- Farmaci (prescrizione, distribuzione e/o assunzione) X X (psicofarmaci) X X (errori di terapia) Urgenza -- X -- -- Riabilitazione -- X X X Bagni di pulizia -- -- X X Eventi avversi -- -- X (da definire) X Nursing geriatrico -- X -- X Relazione con i familiari -- -- X -- Assistenza alberghiera -- -- X X Assistenza sociale -- -- X --

Ulcere da pressione Cadute Farmaci Incontinenza urinaria Riabilitazione Mezzi di contenzione Stato nutrizionale Bagni di pulizia Nursing geriatrico Assistenza alberghiera Rischio infettivo Dolore Diverse modalità di rilevazione!! Declino funzionale Urgenza Eventi avversi Relazione con i familiari Assistenza sociale

Segnalazione Survey retrospettiva-prospettica Survey prospettica Indagine di prevalenza

OBIETTIVO GENERALE Definizione concettuale e operativa di un sistema di sorveglianza quality ed equity oriented in RSA e validazione di un set multidimensionale di indicatori di struttura, processo ed esito ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema.

AZIONI 1 anno Azioni di coordinamento Incontri tra le UO Disponibilità di un accesso web dedicato e riservato Pianificazione attività secondo gli obiettivi Raccolta documentazione dossier comparativo Dossier comparativo Contesto e strutture (novembre 2011) 1. Contesto di riferimento: il panorama della rete RSA nelle singole regioni 2. Profilo delle RSA reclutate per il progetto: caratteristiche specifiche o distintive rispetto alla rete regionale di riferimento 3. Processo di accreditamento: stato dell arte 4. Sistemi informativi in uso: quali, da quando, quali info, qualità e completezza,.. 5. Letteratura Documentazione e sitografia

AZIONI 1 e 2 anno Dossier metodologico informativo (dicembre 2011) Indicatori che verranno rilevati nel corso del progetto Traccia metodologica per analisi e interpretazione Dossier formativo (2011- ) Protocolli per la formazione degli operatori Prototipi di pacchetti formativi

Eventi avversi Unità Operativa 4 Eventi critici

Opportunità Conoscenze Campione: circa 2% In Italia: circa 300.000 pl, 5000 strutture

Opportunità Stime dell entità dei fenomeni studiati 2011-2012 2 anni di rilevazione dati da diverse fonti In diverse tipologie di strutture In pazienti di diversa gravità

Opportunità Chiarimenti sull assetto futuro dei sistemi informativi per anziani e NA FAR Aged SINA FED Svama SDO BINA RUG

Opportunità Stima fattibilità formazione e rilevazione dati in RSA con diverse condizioni organizzative Possibilità di arricchire i flussi informativi esistenti con informazioni sulla qualità (soprattutto a livello regionale) Trasferibilità di conoscenze, metodi e strumenti

UO 1 ARS Toscana UO 2 ASSR Regione Emilia-Romagna UO 3 - ISS + Gruppo S.Raffaele La Pisana UO 4 - ARS Liguria Coordinamento scientifico Francesco Cipriani Francesca Collini Maria Luisa Moro Antonella Gigantesco Emanuele Tarolla Anna Banchero Stefania Rodella Benedetta Riguzz i

Arrivederci al 2012!