Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale



Documenti analoghi
DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Quesiti a risposta breve

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Il modello generale di commercio internazionale

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Equazione quantitativa della moneta

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Il modello generale di commercio internazionale

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Il mercato dei beni in economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

LEZIONE 10. Argomenti trattati

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

PIL : produzione e reddito

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Economia del Lavoro 2010

Il sistema monetario

Lezione 25: Gli investimenti e la

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Indice. 1 La disoccupazione di 6

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Domande a scelta multipla 1

Lezione 23 Legge di Walras

Il modello generale di commercio internazionale

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Corso di. Economia Politica

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Le componenti della domanda aggregata

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Crescita della moneta e inflazione

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Politica economica in economia aperta

La bilancia dei pagamenti

Domanda e offerta aggregata

Lezione Introduzione

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Aspettative, consumo e investimento

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

A cura di Gianluca Antonecchia

Moneta e Tasso di cambio

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

La Minimizzazione dei costi

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Indice. 1 Il settore reale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il mercato di monopolio

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Transcript:

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale Marianna Belloc 1 Approccio NATREX L approccio NATREX, dovuto a Stein (1990, 1999) e basato, come il precedente, su agenti intertemporalmente ottimizzanti, presenta due caratteristiche principali. La prima consiste nel fatto che tale approccio non adotta l ipotesi (tipica di altre teorie intertemporali) di perfetta conoscenza e perfetta capacità di previsione. Gli operatori economici razionali effettuano le loro massimizzazioni noti i valori correnti delle variabili economiche, in un modo che peraltro converge nel lungo periodo alla soluzione ottimale (quella che si avrebbe nel caso di perfetta conoscenza e previsione perfetta). La seconda caratteristica (come vedremo meglio nel proseguo) si riferisce alla separazione delle scelte di consumo e investimento che sono effettuate da agenti distinti. Il NATREX è il tasso di cambio reale che assicura simultaneamente equilibrio interno ed esterno. L equilibrio interno di lungo periodo si verifica quando l economia è al livello di piena utilizzazione delle risorse. Mentre l equilibrio esterno di lungo periodo consiste nel pareggio della bilancia dei pagamenti in assenza di fenomeni ciclici, movimenti speculativi di capitale e movimenti delle riserve internazionali. In altri termini, il NATREX è il tasso di cambio reale di equilibrio di lungo periodo che prevarrebbe se i fattori summenzionati potessero venir rimossi e il PIL fosse quello di piena capacità. I movimenti di capitale speculativi e le variazioni delle riserve internazionali sono transazioni di breve periodo e non sonosostenibilinellungoperiodo.nellungoperiodoessidevonoesserepariazeroinmediaeilsaldodelle partite correnti (dato dal saldo della bilancia corrente più i pagamenti per interessi sul debito estero) deve essere in pareggio: questo significa che il NATREX genera un saldo della bilancia commerciale tale da compensare il pagamento degli interessi sul debito accumulato. Il modello può essere riassunto in alcune equazioni di comportamento e alcune condizioni di equilibrio (tutte le variabili sono misurate in termini reali e per unità di lavoro). Gli investimenti aggregati (pubblici e privati), sulla base del suddetto processo di ottimizzazione, sono funzione della differenza fra produttività marginale del capitale (f k ) e tasso di interesse reale (i R ) Appunti integrativi (9 crediti) al testo Gandolfo-Belloc "Fondamenti di Economia Internazionale", corso di Economia Internazionale Dipartimento di Economia e Diritto, Università di Roma - Sapienza 1

e di altre variabili fondamentali esogene (Z), come uno shock positivo sulla produttività. Abbiamo quindi: I=I(f k i R,Z), (1) dove il segno sotto la variabile indica se la relazione è positiva o negativa (poiché Z comprende un insieme di variabili il segno non può essere indicato a priori), che può anche essere scritta come: I=I(k,i R,Z), (2) dovekè lo stock di capitale per unità di lavoro e dove si è ipotizzato che la forza lavoro sia costante (il segnosottok è motivato dal fatto che un aumento dello stock di capitale per individuo riduce la produttività marginale dello stesso e quindi gli investimenti). Come già accennato, in questo approccio le decisioni di consumo sono prese indipendentemente rispetto a quelle di investimento. Ciò equivale ad assumere che gli operatori economici sono distinti in due categorie: coloro che decidono sugli investimenti (le imprese) e coloro che decidono su consumi e risparmi (le famiglie). La funzione del consumo aggregato (pubblico e privato) può essere scritta come C=C(k,NFD,Z), (3) dove NFD indica lo stock netto di debito estero (stock di titoli esteri detenuti dai non residenti stock di titoli nazionali detenuti dai residenti. Ovviamente NFD (net foreign debt) = NFA (net foreign assets)). Agenti pubblici e privati massimizzano la propria utilità sotto il vincolo di bilancio intertemporale. Secondo la teoria standard dell ottimizzazione, il consumo è proporzionale alla ricchezza, qui definita come la differenza fra capitale disponibile a ciascun individuo e lo stock del debito. Esso è negativamente influenzato da un maggior debito estero in quanto quando lo stock del debito aumenta oltre il livello giudicato sostenibile dalle autorità, queste metteranno in atto una manovra di politica fiscale restrittiva effettuando tagli alla spesa pubblica (che rientra nei consumi aggregati). Le variabili fondamentali esogene, come ad esempio il tasso di preferenza intertemporale, sono catturate dal termine Z. Il prodotto nazionale, Y, è funzione del capitale e di variabili esogene (come la produttività), Z: Y =Y(k,Z). (4) I risparmi (S) sono dati dalla differenza fra il prodotto nazionale (Y) al netto dei pagamenti degli interessi sul debito accumulato (i R NFD) e il consumo aggregato (C). Abbiamo quindi S=Y(k,Z)i R NFDC(k,NFD,Z). (5) Un incremento dello stock di debito estero ha un duplice effetto sui risparmi. Il primo è un effetto negativo che agisce attraverso i maggiori flussi di pagamenti degli interessi; il secondo è un effetto positivo che agisce attraverso una riduzione dei consumi. L approccio NATREX richiede però che i 2

risparmi siano una funzione crescente del debito estero, e che quindi il secondo effetto prevalga sul primo, affinché lo stock del debito non esploda. Veniamo ora alla bilancia commerciale(t B). Questa è influenzata negativamente da un aumento del tasso di cambio reale (un aumento del tasso di cambio reale, secondo la definizione adottata precedentemente, equivale a una pedita di competitività per il paese in esame) nell ipotesi che le condizioni delle elasticità critiche siano verificate. Il saldo della bilancia commerciale è inoltre una funzione decrescente dello stock di capitale perché un aumento di k comporta un aumento dell output e quindi della domanda domestica di importazioni. Al contrario, un aumento dello stock di capitale estero (k ) influisce positivamente sulla domanda estera di importazioni, producendo un incremento delle esportazioni domestiche e quindi un miglioramento della bilancia commerciale domestica. Infine T B è associata positivamente allo stock di debito estero in quanto un aumento dinfd comporta una redistribuzione della ricchezza dal paese domestico a quello estero, e così facendo, comprime i consumi interni e la domanda domestica di importazioni, mentre favorisce i consumi esteri e la domanda estera di esportazioni. Ne segue: TB=TB(r R,k,NFD,k,Z), (6) dove Z denota come al solito variabili esogene quali il tasso di preferenza intertemporale. Dato che il saldo delle partite correnti eguaglia la differenza fra risparmi nazionali e investimenti nazionali (I), l equilibrio esterno di lungo periodo può essere espresso come CA=TBi R NFD=SI=0. (7) Poiché stiamo considerando una situazione di equilibrio dove i movimenti di capitale di breve periodo e le variazioni delle riserve internazionali sono nulli, la somma del saldo delle partite correnti e di quello dei movimenti di capitale di lungo termine (che equivale alla variazione dello stock di debito, N F D) deve essere pari a 0, B=CA NFD=0, (8) da cui, considerando la (7), NFD=CA=IS. (9) da Infine abbiamo le due condizioni di equilibrio interno e di equilibrio di portafoglio. La prima è data Ȳ(k,Z)=C(k,NFD,Z)I(k,Z)TB(r R,k,NFD,k,Z), (10) dove l output è ipotizzato essere al livello di piena occupazione ed è determinato dalla (4). Un equazione equivalente alla (10) sarà valida per il paese estero. La condizione di equilibrio di portafoglio è invece data dalla condizione di parità di interesse reale eventualmente con premio a rischio δ, i R =i Rδ, (11) 3

a cui i tassi di interesse domestico ed estero tendono a convergere nel lungo periodo. Vediamo ora la dinamica che riporta all equilibrio. Secondo l approccio NATREX, il sistema è dotato di capacità di autoequilibrarsi (da cui l aggettivo natural nell acronimo NATREX). Immaginiamo di partire da una situazione di equilibrio (CA=SI =0) e supponiamo che uno shock esogeno sulla produttività che genera un aumento improvviso degli investimenti, che sarà seguito (poiché l output è al livello di piena occupazione) da un deficit delle partite correnti (CA=SI<0). Data l ipotesi di perfetta mobilità dei capitali, il tasso d interesse non può assumere il ruolo di variabile di aggiustamento perché esso è sempre determinato dalla condizione di parità d interesse [eq. (11)]. L eccesso degli investimenti nazionali sui risparmi nazionali genera invece flussi in entrata di capitale di lungo termine ( NFD>0), come risulta dalla (9). Il tasso di cambio si apprezza conseguentemente producendo un deterioramento della bilancia commerciale, secondo la (6). I flussi di capitale in entrata causano anche un aumento dello stock di debito estero, che a sua volta è seguito da una diminuzione dei consumi e da un aumento dei risparmi, in base rispettivamente alle (3) e (5), finché l equilibrio non è ripristinato (SI=0). f k >i R I >S CA<0 NFD>0 I k NFD i R NFD CA<0 r r R TB NFD C S S f k I S=I CA=0 NFD=0 Ilnuovoequilibrio(dilungoperiodo),nelqualeglistock(k efd)nonvariano,avverràincorrispondenza di un valore più basso dir R e un valore più alto difd. Il tasso di equilibrio NATREX si ottiene risolvendo la condizione di equilibrio esterno rispetto ar R [che entra nell equazione tramite la (6)] dopo aver posto l output al livello di piena occupazione: CA=TB(r R,k,NFD,k,Z)i R NFD=0 (12) dove k è lo stock di capitale compatibile con la piena occupazione. Il risultato è quel tasso che garantisce simultaneamente l equilibrio interno e l equilibrio esterno. E opportuno sottolineare quindi che il NATREX non si propone di determinare il tasso di cambio reale osservato ma, al contrario, di determinare il tasso di cambio reale di equilibrio. Esso fornisce quindi una pietra di paragone per valutare se il tasso di cambio reale esistente è più o meno vicino al suo valore di equilibrio. In particolare, data la definizione del tasso di cambio reale adottata, r R = P h rp f, cioè tale che un aumento dir R significa un apprezzamento reale della valuta domestica, quando il tasso di cambio reale osservato è inferiore al NATREX si parla di sottovalutazione (in termini reali) della valuta domestica, mentre ci si definisce sopravalutazione (in termini reali) nel caso opposto. Immaginiamo 4

che l euro sia la valuta domestica, in termini grafici, se guardiamo al tasso di cambio nominale, si ha: Fig. 1: Tasso di cambio nominale osservato e di equilibrio Se guardiamo, invece, al tasso di cambio reale, si ha: Fig. 2: Tasso di cambio reale osservato e di equilibrio (Natrex) 5