LINEE GUIDA PER LA SECURITY NEL TRASPORTO DI GAS TECNICI Traduzione ed adattamento di IGC Doc 913/05



Documenti analoghi
DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

RIChIestA di BORsA di studio UNIVeRsItà O IstItUtI equipollenti

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO Relatore Gianluca Visentini

LE RETTIFICHE DI STORNO

Il Database Topografico Regionale

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA D'APPALTO PER SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA NELL' ANNO SCOLASTICO Il sottoscritto/a.

Imparare: cosa, come, perché.

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

D.A.M.S. Legge sulla privacy D.Lgs 196/2003 e Codice della Privacy in merito alle misure di sicurezza per la protezione dei dati personali

Questionario Richiesta per il rilascio di un certificato successorio tedesco

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Protocollo di intesa tra :

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i Paesi membri del Consiglio d Europa

Prova n. 1 LEGER TEST

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

ART. 1- OGGETTO DELL'APPALTO

RIMBORSO VIAGGI DI CONGEDO. La documentazione da allegare alla richiesta di rimborso è la seguente:

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Prot. n. 7993/PON Francavilla Fontana, lì, 30 novembre 2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

Temi speciali di bilancio

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

Da 9.500,01 a ,00 > , ,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Anticipata via fax il Settimo Torinese, 21/01/2009

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

Il Dirigente scolastico

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PROBLEMATICHE LEGATE ALL ENERGIA

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

Nuovi criteri di deducibilità per le auto aziendali e professionali

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

Manuale di configurazione ed utilizzo

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

( P r o v i n c i a d i F i r e n z e )

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov.

DBGTXPA. struttura tecnica di supporto del CISIS CPSG. 18 Conferenza Nazionale ASITA Sessione speciale del CISIS. Firenze 16 ottobre 2014

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

All'Inpdap - sede di. Prov.

Convenzione europea sull adozione dei minori

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts

LINEA Aquera Soluzioni modulari di griglie di drenaggio e ventilazione.

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

ALLEGATO A CANONI, TARIFFE E PENALITA

All'Inpdap - sede di. Prov. UN PRESTITO PLURIENNALE GARANTITO. Importo richiesto:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

DICHIARO: Di voler riscuotere il prestito: in contanti presso l Istituto di Credito che effettua il servizio di Cassa per conto dell INPDAP

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

del 21 gennaio 2008 NORME DI ACCETTAZIONE E CIRCOLAZIONE DEI CARRI SERIE UAAI DOTATI DI DISPOSITIVI SPECIALI

Prot. n. 184/EE3/2 CIG ZD00D606BB All Albo d Istituto Sede ROMA

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Allegato 1 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE FASI DI CANTIERIZZAZIONE

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

SE Tumba. Numero d'emergenza:

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

1.134,23 24/03/2016 MERCATO LIBERO

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Borse di studio per i figli studenti e provvidenze a favore dei Dipendenti studenti. Ambito: Tutti

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

CARTA ACQUISTI CHE COSA È E COSA FARE PER OTTENERLA Beneficiario con 65 anni o più


lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

io chiedo la pensione di vecchiaia

Transcript:

LINEE GUIDA PER LA SECURITY NEL TRASPORTO DI GAS TECNICI Trduzione ed dttmento di IGC Doc 913/05 EUROPEAN INDUSTRIAL GASES ASSOCIATION AVENUE DES ARTS 3-5 B 1210 BRUSSELS Tel : +32 2 217 98 Fx : +32 2 219 85 14 E-mil : info@eig.org Internet : http://www.eig.org Assogstecnici/Federchimic Vi Giovnni d Procid, 11 20149 MILANO Tel: 02.34565.234 - http://ssogstecnici.federchimic.it - gt@federchimic.it

DOC. 913/05 LINEE GUIDA PER LA SECURITY NEL TRASPORTO DI GAS TECNICI TESTO ORIGINALE DI: Christophe Di Giulio Chris Jubb Jochim Richter Pierre Wolfs AIR LIQUIDE BOC LINDE GAS AIR PRODUCTS Trduzione itlin e dttmento cur del GdL Security di Assogstecnici edizione del giugno 2005 Le pubbliczioni tecniche di EIGA e ASSOGASTECNICI, in prticolre Linee guid, procedure di sicurezz e ogni ltr informzione tecnic contenut in esse, sono bste su dti ttendibili e sulle conoscenze tecniche e l esperienz dlle ziende ssocite ll dt dell pubbliczione. Esse devono essere considerte semplici rccomndzioni, prive di vlore giuridico e non vincolnti né per gli ssociti né per i terzi. L loro ppliczione deve intendersi ssolutmente volontri. EIGA e ASSOGASTECNICI non hnno lcun possibilità di controllo sull efficci, sull corrett interpretzione, l uso proprio o improprio delle informzioni e dei suggerimenti contenuti nelle loro pubbliczioni d prte di qulsisi soggetto o ente (incluse le ziende ssocite) e declinno ogni responsbilità in merito. Le pubbliczioni di EIGA e ASSOGASTECNICI sono soggette revisione periodic e spett gli utilizztori verificre l ggiornmento delle edizioni in loro possesso. EIGA 2005 - EIGA grnts permission to reproduce this publiction provided the Assocition is cknowledged s the source EUROPEAN INDUSTRIAL GASES ASSOCIATION (AISBL) Avenue des Arts 3-5 B 1210 Brussels Tel +32 2 217 70 98 Fx +32 2 219 85 14 E-mil: info@eig.org Internet: http://www.eig.org

Indice dei contenuti 1 Introduzione...1 2 Scopo e cmpo di ppliczione...1 3 Definizioni...1 3.1 Security (Not del cp. 1.10 dell ADR)...1 3.2 Merci pericolose d lto rischio (Tbell 1.10.5 dell ADR)...2 4 Prescrizioni generli pplicbili tutte le merci pericolose...2 4.1 Persone...2 4.1.1 Selezione del personle...2 4.1.2 Selezione delle ziende terze...2 4.1.3 Formzione (ADR 1.10.2)...3 4.2 Procedure...3 4.2.1 Attività bitule dei Responsbili e prtiche di lvoro sicuro (ADR 1.10.1.1 e 1.10.1.2)..3 4.2.2 Coordintore dell security...4 4.2.3 Prcheggio dei veicoli...4 4.2.4 Mntenimento delle procedure di Security...4 4.2.5 Viggi...5 4.2.6 Rpporto sugli incidenti di Security...5 4.3 Proprietà...5 5 Requisiti per le merci pericolose d lto rischio...6 5.1 Personle - merci pericolose d lto rischio...6 5.1.1 Consulente per l Sicurezz delle merci pericolose (ADR 1.8.3.3)...6 5.1.2 Personle Impiegto in ree estremmente sensibili...6 5.1.3 Formzione dei conducenti (ADR 1.10.2)...6 5.2 Procedure- merci pericolose d lto rischio...6 5.2.1 Attività bitule dei Responsbili e prtiche di lvoro sicuro...6 5.2.2 Comuniczione con il personle...7 5.2.3 Pino per l Security (ADR 1.10.3.2)...7 5.2.4 Pino per l Security le tre fsi previste dll ADR (1.10.3.2)...7 5.2.5 Pino di Security implementzione...8 5.2.6 Registrzioni...8 5.2.7 Precuzioni d dottre nel prendere ordintivi...8 5.2.8 Sicurezz sull strd (in itinere) Conducenti...8 5.2.9 Comuniczioni e prellrmi...8 5.2.10 Procedure di ccesso...8 5.3 Proprietà merce pericolos d lto rischio...9 5.3.1 Luoghi...9 5.3.2 Veicoli...9 Allegto 1 Esempio di un pino di Security in conformità con 1.10.3.2 ADR...10 Allegto 2 Prescrizioni di Security introdotte nell ADR 2005...14 Allegto 3 Schem decisionle sulle prescrizioni di Security...17

1 Introduzione Gli spetti di sicurezz sono sempre stti un tem importnte per le ziende del settore dei gs tecnici, già preoccupte dell slvgurdi delle loro spedizioni. I recenti vvenimenti terroristici in mbito internzionle hnno ccresciuto, fr gli opertori, l conspevolezz di dover prendere ulteriori provvedimenti. Il presente documento intende costituire un line guid per l corrett ppliczione delle disposizioni introdotte dll sezione 1.10 dell ADR 2005. E opportuno osservre che nell lingu itlin non esiste, nel termine sicurezz, l possibilità di distinzione fr il concetto di sfety (sicurezz di crttere tecnico) e il concetto di security (pubblic sicurezz). Questo è il motivo per cui il Comitto Trsporti di Assogstecnici h preferito mntenere il termine Security (considert l dimestichezz degli opertori del settore con le terminologie nglosssoni) nel titolo dell line guid. L Associzione europe dei produttori di gs industrili (EIGA) h già pubblicto il documento n.907/02 (linee guid per l Security di stbilimento) che, nche se foclizzte sull security degli insedimenti produttivi, rimne tuttor vlid. Questo documento intende integrre quello precedentemente citto con chirimenti sull ppliczione delle prescrizioni rigurdnti l security nell ttività di trsporto delle merci pericolose. Queste linee guid sono divise in due prti; il cpitolo 4 si pplic tutti i gs trsportti in quntità superiori i limiti di sogli indicti nell sottosezione 1.1.3.6 dell ADR. Ulteriori prescrizioni sono previste per le merci pericolose d lto rischio (vedere l definizione), per le quli vengono fornite indiczioni nel cpitolo 5. I cpitoli sono suddivisi nei prgrfi denominti persone, procedure e beni mterili. I numeri posti fr prentesi nei prgrfi si riferiscono i corrispondenti cpitoli dell ADR. In ggiunt, in Appendice 1, viene fornito un esempio di pino di security per le merci pericolose d lto rischio. 2 Scopo e cmpo di ppliczione Le prescrizioni di security indicte dll normtiv ADR entrno in vigore qulor si superino le quntità specificte nell sottosezione 1.1.3.6 dell ADR. Ulteriori prescrizioni si pplicno lle merci pericolose d lto rischio (gs tossici, gs infimmbili in cistern, c.f.r. definizione l prgrfo 3.2). Tuttvi, le ziende ssocite, potrebbero ritenere opportuno estendere tli prescrizioni nche lle merci pericolose non d lto rischio m comunque soggette o potenzilmente soggette l rischio di furto, d esempio i gs utilizzti nel settore limentre o medicinle (d esempio l idrogeno o il protossido d zoto). Si ved nche lo schem decisionle in llegto 3. Il documento è foclizzto sul trsporto di merci pericolose su strd e non consider ltre modlità di trsporto. Per trsporto si intende l intero processo che prte dl ricevimento delle merci pericolose nei siti pprtenenti lle ziende ssocite fino ll loro consegn l cliente destintrio del trsporto. E quindi compres l ttività di security durnte tutto il periodo in cui le merci si trovno bordo del veicolo, incluse le soste tempornee lungo il percorso. 3 Definizioni 3.1 Security (Not del cp. 1.10 dell ADR) L edizione itlin dell ADR precis con un perifrsi che nel cpitolo 1.10, con il temine sicurezz, si intendono le misure o le precuzioni d prendere per minimizzre il furto o l utilizzzione impropri di merci pericolose che possno mettere in pericolo le persone, i beni o l mbiente. 1

3.2 Merci pericolose d lto rischio (Tbell 1.10.5 dell ADR) Per merci pericolose d lto rischio si intendono: - Tutti i gs infimmbili trsportti in cisterne, veicoli btteri e CGEM (se costituiti d cisterne) in quntità superiore 3.000 litri; - Tutti i gs tossici, nche se di tipo diverso m trsportti insieme, qundo superno i 20 kg se liqueftti (50 kg per mmonic e cloro) o i 20 litri di cpcità d cqu se compressi. I limiti di sogli sono quelli indicti nell sottosezione 1.1.3.6. - Per le merci delle ltre clssi ADR, si consulti l tbell 1.10.5 dell ADR (c.f.r. Allegto 2). 4 Prescrizioni generli pplicbili tutte le merci pericolose 4.1 Persone 4.1.1 Selezione del personle ) Scelt di personle deguto Le ziende devono grntire che tutto il personle coinvolto nel trsporto delle merci pericolose si deguto ll mnsione che deve svolgere e, in prticolre, che dispong: delle necessrie licenze, certificti e documenti opertivi pplicbili; del permesso di lvoro vlido per il Pese in cui viene svolt l ttività. Nel cso in cui i cndidti ll ottenimento delle documentzioni previste forniscno informzioni flse o non producno quelle richieste per legge, non srnno mmessi prtecipre lle selezioni o srnno pssibili di licenzimento, se già ssunti. Le ziende dovrebbero inoltre verificre con regolrità le licenze, i certificti e i documenti opertivi pplicbili, necessri per lo svolgimento dell ttività. b) Controllo del personle E inoltre opportuno verificre l degutezz delle crtteristiche del personle in orgnico precedentemente ll entrt in vigore delle disposizioni contenute nell ADR 2005. E necessrio tenere evidenz documentle dell formzione e dell esperienz lvortiv del personle potenzilmente impiegto in tle ttività. E opportuno che i documenti reltivi ll identità e lle qulificzioni sino verificti controllndo i documenti originli. Qundo possibile, è opportuno mntenere in rchivio i dti reltivi ll stori lvortiv del personle degli ultimi cinque nni. Per ulteriori pprofondimenti sulle modlità di selezione dei conducenti è possibile fre riferimento l documento EIGA n.54/03 (Progrmm per l sicurezz del trsporto su strd). 4.1.2 Selezione delle ziende terze Le ziende coinvolte nel trsporto di merci pericolose dovrebbero essere sottoposte llo stesso tipo di processo di selezione che viene pplicto per l selezione del personle interno. Le ziende utilizztrici dovrebbero richiedere i fornitori del servizio di dimostrre, per mezzo dei loro schedri, che sono stte condotte tutte le verifiche del cso. Nel cso in cui tli richieste non possno essere soddisftte è opportuno orientrsi verso ltri fornitori. 2

Le orgnizzzioni devono grntire che sino ttute le pproprite verifiche e selezioni dei contrenti o subpplttori o del personle di genzi impiegto in posizioni chive, quli d esempio le gurdie di sicurezz privt che vigilno sui punti di ccesso gli stbilimenti, i conducenti dei veicoli e il personle ddetto ll movimentzione e l riempimento. Un ltr buon prtic è quell di grntire l esistenz di procedure che confermino l identità delle persone ttese presso le proprie instllzioni e delegte di contrenti e dlle genzie. 4.1.3 Formzione (ADR 1.10.2) ) Formzione e pprendimento Le ziende devono ssicurre un formzione per l pprendimento delle problemtiche di security tutto il personle impiegto nel trsporto di merci pericolose. L formzione inizile dovrebbe essere periodicmente ggiornt. L formzione deve comprendere: L ntur dei rischi reltivi ll security; Il riconoscimento dei rischi reltivi ll security; Le metodologie per ridurre tli rischi e Le zioni d intrprendere in cso di infrzioni ll security. L formzione deve inoltre comprendere l conspevolezz dei pini di Security (se esistenti) tenuto conto delle responsbilità e funzioni di ogni individuo nell ttuzione di tli pini. Il dtore di lvoro deve tenere evidenz dell ttività di formzione svolt in tem di security e rendere disponibili tli dti l personle che lo richied. b) Formzione dei conducenti Informre i conducenti sulle zioni d intrprendere in cso di dirottmento o ttcco criminle. I conducenti devono considerre l security come un spetto normle dell propri ttività lvortiv quotidin. E opportuno sottolinere che non si deve mi porre rischio l propri incolumità nel tenttivo di proteggere il veicolo e il crico. Il grdo di pprofondimento dell formzione dovrà dipendere dll tipologi di merci trsportte. 4.2 Procedure 4.2.1 Attività bitule dei Responsbili e prtiche di lvoro sicuro (ADR 1.10.1.1 e 1.10.1.2) Esiste un certo numero di ttività quotidine che i responsbili delle ziende possono dottre per migliorre l security. I responsbili dovrebbero: Tenere costntemente in vist le procedure opertive; Considerre i possibili rischi e mntenere costnte ttenzione lle misure di Security; Mntenere l documentzione reltiv l crico in luogo sicuro; I criminli potrebbero usre i documenti di spedizione per mostrre che hnno titolo per prendere in consegn le merci; Tenere le chivi dei veicoli e dei depositi delle merci in un luogo sicuro; I responsbili dovrebbero elborre delle istruzioni di security per tenere sotto controllo le chivi dei veicoli e dei depositi delle merci; 3

Istruire i conducenti mettere in sicurezz l cbin di guid e, dove possibile, il comprtimento di crico. Ove possibile si dovrebbero chiudere le porte dell cbin durnte le fsi di crico e scrico e Informre i conducenti ffinché non diffondno informzioni reltive l loro crico o ll itinerrio in un posto pubblico o per rdio; i conducenti devono prestre ttenzione qundo chiedono indiczioni strdli o informzioni sui prcheggi o ree di sost. È buon prtic redigere un documento di politic dell Security. Questo documento deve trccire i principi generli per rendere sicure le opertività dei veicoli e prendere in seri considerzione l evidenz di tteggimenti disonesti, irresponsbili e negligenti. Occorre consegnre le merci pericolose solo trsporttori debitmente identificti. Non è sufficiente bsrsi sull presenz di uniformi qule unico mezzo di verific dell identità delle persone che prendono in consegn le merci pericolose. 4.2.2 Coordintore dell security Deve essere individuto un coordintore generle che si occupi dell pinificzione dell Security. Tle person, o ltr person specifictmente individut, deve possedere sufficiente utorità per regire prontmente in cso di ttentto ll Security. Nel cso in cui l ziend dispong di più siti è possibile individure più coordintori locli in ggiunt l coordintore generle. Tli persone devono comunque essere coinvolte nche nell pinificzione e progettzione dell Security estern del sito, controllo degli ccessi ecc.. 4.2.3 Prcheggio dei veicoli Le ziende di trsporto sono spesso ll ricerc di informzioni rigurdnti le ree di sost disponibili per i mezzi, in prticolre di quelle dotte di sistemi di controllo dell sicurezz. Un list di loclità di prcheggio dei mezzi dotte di sistemi di controllo è contenut nel libro redtto in collborzione fr Interntionl Rod Union (IRU) e Conferenz Europe dei Ministri dei Trsporti (CEMT), intitolto Truck Prking Ares in Europe (scricbile dl sito web dell IRU: www.iru.org/publictions). Oltre clssificre le ree di prcheggio in bse l grdo di sicurezz, il documento dell IRU/CEMT fornisce un list delle crtteristiche di sicurezz fferenti ll Security, incluso: Sorveglinz 24h/24h; Sistemi di videosorveglinz; Recinzioni del prcheggio; Grdo di copertur dell illuminzione Un vlutzione del grdo di sicurezz. 4.2.4 Mntenimento delle procedure di Security L security dovrebbe costituire prte dell ttività quotidin di tutto il personle coinvolto nel trsporto di merci pericolose. E quindi necessrio ddestrre il personle lle corrette bitudini lvortive e ll percezione dell security come prte integrnte dell loro mnsione. Assicurrsi che sino chirmente formulti gli stndrd di responsbilità e prestzione richiesti. Essi devono essere chirmente compresi ed ccettti d chiunque si coinvolto nell ttività di trsporto. Per i nuovi ssunti l security potrebbe costituire prte integrnte dell formzione di ingresso. Verificre regolrmente che i conducenti comprendno ed utilizzino i dispositivi di sicurezz instllti sui loro veicoli. L stess cos vle per i dispositivi di sicurezz presenti presso i siti. 4

Le ziende devono effetture controlli periodici per ssicurre che tutti i dispositivi di sicurezz e i sistemi di controllo funzionino correttmente. L sol instllzione dei dispositivi non è sufficiente grntire il mntenimento delle condizioni di sicurezz. Mntenersi ggiornti sulle questioni di security e discutere eventuli sviluppi e problemi con il coordintore ziendle, l polizi locle ed ltri referenti ziendli. Prendere esempio di ftti di ttulità e dll esperienz ltrui. 4.2.5 Viggi ) Security sull strd I conducenti I conducenti dovrebbero riferire qulsisi ftto insolito l proprio responsbile. Essi dovrebbero sempre essere provvisti di un sistem di comuniczione che consent di poter riferire in tempo rele eventuli nomlie. I conducenti devono: rimuovere le chivi dl qudro di ccensione, qundo pproprito, e chiudere le portiere dell cbin nche nel cso in cui si rechino l pgmento del crburnte o d espletre le prtiche di spedizione; fre rifornimento prim dell prtenz ogni volt che ciò è possibile; pinificre l itinerrio ed evitre di fermrsi per qulsisi rgione che non si correlt con il lvoro, come d esempio un cquisto per motivi personli; chiudere i finestrini qundo ci si llontn dl veicolo; utilizzre, qundo possibile, prcheggi notturni stbiliti in nticipo, sicuri ed pprovti; tenere chiuse le portiere se si dorme ll interno dell cbin; non dre mi pssggi persone non utorizzte evitre di bbndonre il veicolo senz sorveglinz, durnte l notte, in ree prive di controllo o poco illuminte. Nel cso in cui lo si debb tempornemente bbndonre, cercre di mntenere il veicolo in vist e di essere in grdo di rggiungerlo rpidmente. b) Security sull strd Procedure per i conducenti (ADR 1.10.1.4) I conducenti devono essere muniti di un documento di identità vlido con fotogrfi. I tipi di documento mmessi sono: ptente di guid, crt di identità o pssporto. 4.2.6 Rpporto sugli incidenti di Security Nel cso in cui si verifichi un incidente di Security, se viene rubto un veicolo o il suo crico o se si h il sospetto di un situzione di pericolo, è doveroso chimre tempestivmente l polizi. I conducenti devono informre nche i loro responsbili. Le ziende derenti d EIGA sono inoltre tenute segnlre l incidente l SAG (Sfety Advisory Group) un volt che vengono confermte l ntur e le conseguenze dell incidente di Security. 4.3 Proprietà Non si prevede lcun rccomndzione specific se non il consiglio di seguire le normli prtiche per l protezione dei veicoli e dei siti. 5

5 Requisiti per le merci pericolose d lto rischio 5.1 Personle - merci pericolose d lto rischio 5.1.1 Consulente per l Sicurezz delle merci pericolose (ADR 1.8.3.3) Ai Consulenti per l Sicurezz del Trsporto delle merci pericolose è prescritto un solo compito specifico nell mbito dei requisiti di Security dell'adr: devono ssicurrsi dell esistenz di un pino di Security. Ai consulenti per l sicurezz delle merci pericolose non è invece prescritto di pprofondire o di prtecipre llo sviluppo del pino di Security, né hnno l obbligo di effetture verifiche di conformità sul pino stesso. Le società possono scegliere di coinvolgere i loro consulenti per l sicurezz nel predisporre i requisiti reltivi ll Security per vi delle loro conoscenze o delle responsbilità loro ttribuite, m non per un esplicito obbligo di legge. 5.1.2 Personle Impiegto in ree estremmente sensibili I dtori di lvoro possono vere l esigenz di considerre i seguenti punti, in relzione l personle impiegto in ttività con un imptto significtivo sull sicurezz delle operzioni di trsporto: ssicurrsi di possedere un rchivio con le informzioni previste l punto 4.1.1., si per il personle esistente che per i nuovi ssunti; controllre ed ggiornre le informzioni regolrmente. Se sorgono problemtiche reltive ll Security, esse dovrebbero essere discusse direttmente con il personle impiegto in tli ree. 5.1.3 Formzione dei conducenti (ADR 1.10.2) Il progrmm di ddestrmento per i conducenti deve comprendere i seguenti elementi: Disposizioni di Security e procedure per il veicolo, il crico e le strutture dell Società. Deve essere specifictmente proibito il trsporto, bordo del mezzo, di persone non utorizzte ed è necessrio fornire i conducenti linee guid reltive l furto del crico; Istruzioni sul ruolo dei conducenti in tem di Security, incluse le modlità di impiego delle dotzioni di sicurezz del veicolo e delle strutture ziendli, ove pproprito; Sistemi per evitre possibili dirottmenti del mezzo; Modlità di rpporto degli eventi sospetti. 5.2 Procedure- merci pericolose d lto rischio 5.2.1 Attività bitule dei Responsbili e prtiche di lvoro sicuro I siti di consegn o di ricezione di merci pericolose d lto rischio devono: Tenere evidenz delle consegne e dei ritiri, dove possibile, in modo tle che il veicolo in rrivo poss essere ccettto ll ingresso in funzione dell orrio di rrivo previsto; identificre il conducente ed il veicolo; per le sostnze rischio prticolrmente elevto (es. sostnze con un LC50 inferiore 200 ppm), dre l cliente/ricevente un orrio stimto di rrivo, vlutndo il possibile scostmento ll interno di un periodo ritenuto rgionevole rispetto ll'or di consegn previst. 6

5.2.2 Comuniczione con il personle Accertrsi che ogni person coinvolt nel trsporto di merci pericolose d lto rischio cpisc l opportunità delle prescrizioni di Security. È necessrio che il personle si sent rssicurto d tli misure, piuttosto che llrmto. Le società dovrebbero vere un sistem di comuniczione che permett d ogni person, impegnt nel trsporto, di segnlre qulsisi evento sospetto. E opportuno prendere in considerzione un meccnismo di segnlzioni riservte. Investigre su ogni singol segnlzione di fenomeni sospetti e considerre nche il possibile coinvolgimento dell Polizi. 5.2.3 Pino per l Security (ADR 1.10.3.2) Tutti i corrieri, mittenti ed ltri opertori coinvolti nel trsporto di merci pericolose d lto rischio devono dottre, pplicre ed ttenersi d un pino di Security. Il pino deve identificre i pericoli e ridurre i rischi di Security reltivi l trsporto di merci pericolose. Esso deve tenere conto dei tipi e delle quntità di merci pericolose trsportte e delle loro modlità di trsporto. Il pino deve comprendere lmeno gli elementi elencti nell sottosezione 1.10.3.2.2 dell ADR (vedi Appendice 2). Gli speditori devono ccertrsi che nche i loro corrieri bbino in tto un proprio pino di Security. 5.2.4 Pino per l Security le tre fsi previste dll ADR (1.10.3.2) Sono previste tre fsi principli per l redzione del pino per l Security. ) Fse uno: Identificzione dei tipi di mincci. Esempi sono: Dirottmento di veicoli in trnsito Furto di veicoli/crico durnte l sost temporne, presso i depositi o durnte le consegne Fornitur di merci pericolose chi ne può fre cttivo uso. Le mincce devono essere identificte prtendo di seguenti presupposti: - Cos dicono le notizie reltive l clim nzionle ed internzionle rispetto possibili cmpgne terroristiche? - Ci sono lcuni eventi precedenti ed ttinenti? - Qule vviso fornisce l Polizi sull'eventulità di un ttcco terroristico nell're delle operzioni? - C'è qulche cos nelle strutture dell orgnizzzione, nell opertività o nello stff che potrebbe ttrrre l ttenzione di terroristi? b) Fse due: Identificre prodotti ed ttrezzture che potrebbero essere vulnerbili d ttcchi terroristici o pssre nelle mni sbglite. c) Fse tre: Identificre quello che è possibile fre per ridurre il rischio d un livello ccettbile (non srà mi possibile eliminrlo completmente). All fine del terzo pssggio si dovrebbe disporre di un deguto pino di Security. Un esempio di pino viene riportto in Appendice 1. 7

5.2.5 Pino di Security implementzione Un volt che il Pino è redtto, occorre: riesminrlo periodicmente, in modo che esso si consistente con le modifiche che intervengono sui percorsi e sui metodi di pprovvigionmento, nonché sul personle; verificrlo sul cmpo, effettundo periodiche esercitzioni progrmmte; sottoporlo verifiche ispettive (udit) l fine di controllrne l ggiornmento e l pplicbilità. 5.2.6 Registrzioni Le seguenti informzioni dovrebbero essere rccolte per tutte le trnszioni coinvolgenti merci pericolose d lto rischio. Queste registrzioni dovrebbero essere conservte per il periodo rccomndto dll competente Autorità nzionle e rese disponibili su richiest delle Autorità preposte: ) Nome e indirizzo del destintrio; b) Denominzione dell merce pericolos d lto rischio; c) Quntità di merce pericolos d lto rischio; d) Dt dell fornitur. 5.2.7 Precuzioni d dottre nel prendere ordintivi Deve esistere ed essere ttut un politic di vendit per le merci pericolose d lto rischio. Alcuni dettgli in proposito sono forniti dl documento EIGA 907/02 (linee guid per l Security di stbilimento) l cpitolo 5.8. 5.2.8 Sicurezz sull strd (in itinere) Conducenti I conducenti che trsportno merci pericolose d lto rischio devono: Effetture un controllo di sicurezz visivo intorno l veicolo prim di lscire le pertinenze dell propri ziend o del cliente. Questo controllo v eseguito nche in occsione di fermte, qundo il veicolo è rimsto incustodito per intervlli di riposo/ricrezione; Contttre l bse ogniqulvolt essi incontrino ritrdi, problemi o modifiche rispetto l progrmm dettglito di consegn. Il conducente non dovrebbe modificre il percorso precedentemente concordto senz preventiv utorizzzione dll bse; Evitre di lscire incustoditi trttori o contenitori, si pieni che vuoti. Qundo possibile, per soste di lung durt, utilizzre ree di prcheggio precedentemente concordte, dotte di dispositivi di sicurezz pprovti e pienmente opertivi (vedere 4.2.3). I conducenti dovrebbero tenere chiuse e bloccte le porte delle cbine di guid durnte il viggio. Qundo possibile, nche i cssonetti contenenti i dispositivi di mnovr dei veicoli-cistern o dei veicoli-btteri o il vno di crico del veicolo dovrebbero essere tenuti chiusi chive. I conducenti dovrebbero vere disposizione di non fermrsi lungo l strd se non richiesto dll Polizi o d ltro corpo che bbi l utorità di fermre i veicoli. 5.2.9 Comuniczioni e prellrmi I veicoli dovrebbero essere equipggiti con telefoni mobili o ltro mezzo di comuniczione bidirezionle fr il conducente e l bse. Questi mezzi consentono l conducente di contttre l bse ll rrivo in un deposito non presidito o di riferire ogni ttività sospett; l trsporttore consentono di tenere trcci dei cmbimenti di percorso e di tutti i luoghi di prcheggio notturno utilizzti. 5.2.10 Procedure di ccesso L ziend può ridurre i rischi interni limitndo l ccesso dei singoli dipendenti luoghi ed informzioni chive utilizzti per lo svolgimento del proprio lvoro. 8

Questo può essere ftto con modlità diverse, in funzione del settore di interesse ziendle. Esempi: Controllo fisico dell ccesso i luoghi in cui si trovno merci pericolose d lto rischio; Protezione delle informzioni ziendli sensibili, si in copi crtce (per esempio custodendol in luogo sicuro) che in formto elettronico (usndo ccessi controllti i sistemi informtici). Non dovrebbe essere consentito l ccesso i siti d prte di veicoli non ttesi, lmeno fino qundo non vengno confermte l necessità dell ingresso in sito e l identità del trsporttore (si ved 5.2.1). 5.3 Proprietà merce pericolos d lto rischio Quest sezione nlizz le misure d dottre per il migliormento dell Security dei siti e dei veicoli usti per il trsporto di merci pericolose d lto rischio. Tle list non è vincolnte e ciscuno può fre le sue scelte in funzione di un vlutzione dei rischi specifici. 5.3.1 Luoghi Sebbene l'adr rigurdi il trsporto, nche il prcheggio dei mezzi che trsportno merci pericolose rientr nel suo rggio d zione. L Security dei siti ziendli è quindi di interesse dell ADR. Per le misure di Security dei siti, i membri di EIGA dovrebbero fre riferimento l documento EIGA 907/02. 5.3.2 Veicoli ) Registrzione degli utoveicoli e dei loro rimorchi Dettgli sugli utoveicoli, sui loro rimorchi e sul crico devono essere disponibili in tempi brevi nel cso in cui l polizi ne fcci richiest. E opportuno registrre giornlmente i movimenti di ogni mezzo con precise indiczioni reltive l crico e ll utist. b) Misure di Security per i Veicoli Si può grntire l Security dei Veicoli dottndo un vst gmm di misure cuteltive ggiuntive. Vengono inftti messe in commercio ttrezzture sempre più ll vngurdi, che solitmente bloccno il sistem di gestione del veicolo. Nell cquistre nuovi equipggimenti è bene considerre i sistemi ntifurto ed ltri dispositivi di sicurezz offerti dl costruttore del Veicolo. Se fttibile e richiesto dll vlutzione dei rischi, un sistem ntifurto può essere instllto nche sui veicoli già circolnti. E possibile rendere più sicuro il veicolo utilizzndo serrture d lt sicurezz, grte, prtie ed dottndo ccorgimenti similri. I veicoli, durnte l costruzione, vengono dotti di blocc-sterzo. Tuttvi, spesso, bili criminli riescono rpidmente metterlo fuori servizio. Altre forme ddizionli di Security ed immobilizzzione possono pertnto essere instllte, quli d esempio: Vlvol di blocco del crburnte; Blocco del motorino di vvimento; Fermo del sistem di frenggio; Sistem di blocco ruote e Immobilizzzione del semirimorchio - blocco del perno di sterzggio c) Sistemi di loclizzzione (Not ADR 1.10.3.3) I sistemi di loclizzzione non sono proprimente dei sistemi ntifurto. Tuttvi, essi possono essere un deterrente l furto ed iutre nel recupero del veicolo, qundo il tempo è di estrem importnz. Dove necessrio, è bene usre dei sistemi di telemetri o ltri metodi per l rilevzione dell posizione del veicolo o mezzi per monitorre i movimenti delle merci pericolose d lto rischio. 9

Allegto 1 Esempio di un pino di Security in conformità con 1.10.3.2 ADR Quello che segue è un esempio di come un sito può elborre il proprio Pino di Security che rispond i rischi di Security identificti. I membri di EIGA e Assogstecnici devono dttre i requisiti indicti l loro contesto, lle loro ttrezzture e condizioni di Security. NOTA le intestzioni contenute nelle cornici fnno riferimento l testo dell sottosezione 1.10.3.2.2 dell ADR/RID. Tli riferimenti dovrnno essere richimti ll interno del pino di Security. Aziend : XXXXXXXXXX Sito/loclità : YYYYYYYYYY A) Attribuzione specific di responsbilità in mteri di sicurezz In ggiunt i compiti che gli incricti ed ltro personle dovevno eseguire nteriormente l 1 luglio 2005, le seguenti ulteriori prescrizioni dovrnno essere soddisftte in conformità l cpitolo 1.10 dell edizione 2005 dell ADR/RID. Elenco delle funzioni di sito: Funzione Cognome, Nome -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Speditore o Spedizioniere XXX, YYY Crictore / Agente di spedizione XXX, YYY Riempitore XXX, YYY Trsporttore / Vettore XXX, YYY In funzione dell loro mnsione e/o dei loro compiti, il personle sopr indicto h delle responsbilità reltivmente l rispetto delle prescrizioni di Security. A.1 Speditore o Spedizioniere Possono essere impiegti soltnto trsporttori / vettori che soddisfno i requisiti di legge. A.2 Crictore / Agente di spedizione (Trsporto di unità di crico) Il crictore deve ssicurrsi che soltnto i prodotti dichirti sull not di consegn sino forniti i conducenti che hnno dimostrto l loro identità. Se oltre i trsporttori bituli, con contrtto di trsporto, vengono impiegti nche subpplttori, il crictore deve ccertrsi che il conducente del veicolo che è stto cricto si in possesso di un ordine scritto di crico. A.3 Riempitore (veicoli-cistern, veicoli-btteri) Il riempitore deve ssicurrsi che soltnto i prodotti indicti nell not di consegn/documento di trsporto sino cricti ll interno di cisterne pprovte e che i veicoli btteri sino consegnti conducenti identificti. A.4 Trsporttori / Vettori Tutti i trsporttori / vettori devono osservre le regole riportte nei cpitoli C, D nd H. A.5 Altre persone Il restnte personle (riempitori, personle dell logistic) deve osservre le prescrizioni riportte nel cpitolo E e devono quindi ricevere degut formzione sull rgomento. 10

B) Registrzione delle merci pericolose o delle loro tipologie In conformità con l tbell 1.10.5 (ADR) i prodotti dell clsse 2 d lto rischio sono quelli con le seguenti proprietà: F T TF TC TO TFC TOC infimmbile tossico tossico, infimmbile tossico, corrosivo tossico, comburente tossico, infimmbile, corrosivo tossico, comburente, corrosivo C) Vlutzione delle ttuli modlità opertive e dei rischi connessi con l Security Il trsporto di merci pericolose dell clsse 2 (gs) può comportre il rischio di furto si di un singol bombol di gs, di un contenitore o di un cistern, fino ll possibilità di furto di un intero crico o veicolo, compresi i veicoli cistern o btteri. C.1) Crico e scrico Al fine di minimizzre il rischio di furto del veicolo durnte le fsi di crico/scrico (nche presso il sito del cliente) è necessrio togliere l chive di ccensione e chiudere l cbin di guid. Per rendere più difficile il furto di cesti/pllets contenenti merci pericolose, l utist/crictore deve togliere l chive di ccensione del crrello, se quest ultimo è lscito incustodito per un certo periodo di tempo. Un cso specile, tle rigurdo, si h qundo il trsporttore è nche crictore di bombole. A tl fine è necessrio predisporre norme specifiche, concordte tr il trsporttore e lo speditore, per prevenire il rischio di furto. C.2.) Prcheggio Il conducente, in cso di prcheggio del veicolo per il periodo di riposo o per l fermt presso i distributori di benzin, dovrà chiudere l cbin di guid e ttivre il dispositivo ntifurto. C.3.) Imbllggio / etichetttur Attulmente non risultno ulteriori pericoli/rischi che possno esser ftti ricdere nell mbito del cpitolo 1.10 ADR e che non sino già contemplti nel resto delle regole previste dll ccordo ADR/RID. C.4.) Vrie Oltre lle misure di prevenzione del furto del veicolo o cesti/pllet contenenti merci pericolose, come indicto nei prgrfi C1 e C2, bisogn tenere in considerzione nche il possibile furto di singole bombole durnte le soste dove il veicolo non può essere costntemente sorveglito. Così come è prioritrio limitre il dnno nel cso di un incidente (seprzione del crico/ seprzione delle bombole con perdite), il furto di singole bombole contenenti gs tossici può essere reso più difficile evitndo un fcile ccesso i meccnismi di pertur dei cesti (cinghie, cricchetti di tensionmento ecc.). Tle misur di prevenzione può essere ottenut disponendo le bombole rischio nell prte centrle dell zon di crico o posizionndo i cesti il più vicino possibile tr loro per rendere il furto di un singol bombol molto difficile. Qundo le merci pericolose sono trsportte con cisterne o veicoli btteri, bisogn ccertrsi che l cbin di guid si blocct durnte le soste dove il veicolo non può essere costntemente sorveglito. Pertnto l cbin di guid dovrà essere chius per tutto il periodo. D) Misure per ridurre i rischi rigurdnti l Security D.1) Formzione Formzione e ddestrmento del personle in mteri di Security: 11

- furto e busi - conspevolezz - procedure per minimizzre il rischio D.2) Politic di Security I nuovi ssunti devono certificre l ssenz di pendenze penli, i conducenti devono vere un certificto di qulificzione o dimostrre di superre un test ttitudinle. E importnte tenere presente i requisiti dei trsporttori prim di sottoscrivere un contrtto di trsporto. D.3) Qundo un impiegto viene trsferito d un mnsione d un ltr, egli deve ricevere il reltivo ddestrmento. In prticolre, è importnte prestre ttenzione l personle che d molti nni ricopre un stess posizione e che, successivmente, inizi un nuov mnsione per l qule sono previste informzioni sui rischi potenzili descritti nel cpitolo 1.10 ADR/RID (si ved nche il prgrfo D.1). D.4) Scelt e utilizzo degli itinerri Tle problemtic, qundo regolmentt, è dispost dll legislzione nzionle. Ulteriori limitzioni non sono ttubili cus dell loclizzzione dei fornitori/clienti. D.5) Uso delle ttrezzture Al fine di impedire l ccesso lle merci pericolose trsportte, o lmeno per renderlo più difficile, è importnte ttenersi scrupolosmente lle misure reltive ll Security previste dll ADR/RID l cpitolo 7.5 (ncorggio del crico, sponde. fermi ecc.). E) Procedur per l segnlzione di mincce, violzioni dell sicurezz o incidenti connessi ll Security ed lle zioni d intrprendere. Durnte l formzione previst per legge, tutto il personle deve essere istruito su come segnlre l responsbile di sito eventuli mincce e ccessi non utorizzti. Persone non utorizzte nel sito Mincci estern es. llrme bomb Il personle individu l intruso Osservtore interno Informzioni esterne Invitre l person non utorizzt lscire il sito L person lsci il sito? Si No Informre il Responsbile Responsbile Inform le persone del cso in bse lle procedure Chimre l polizi L polizi llontn l person dl sito Responsbile Nome, XXXXXXXXXX Loclità YYYYYYYYYY Numero telefonico ZZZZZZZZZZZ Responsbile Sono in pericolo personle e sito? Si Pericolo evitto Il Responsbile decide ulteriori misure Inform tutte le persone coinvolte sull incidente e i suoi effetti No Attenzione continu Decidere le misure per evitre il pericolo es. chimre l polizi e i VVF Informre/llertre il personle Informre le persone del cso in bse lle procedure 12

F) Procedure di vlutzione e di verific dei pini di sicurezz e procedure per l loro revisione periodic ed ggiornmento Il responsbile di sito dovrà elborre i pini di Security. Il responsbile invierà un copi del pino l consulente per l sicurezz dei trsporti di merci pericolose, che effettuerà le verifiche previste dlle norme sul trsporto delle merci pericolose. I pini di Security reltivi d ree specifiche e di sito dovrnno essere controllti lmeno un volt ll nno per verificre che tutte le informzioni sino ggiornte. In prticolre, gli orgnigrmmi e i numeri di telefono dovrnno essere oggetto di verific. L responsbilità di tli procedure è in cpo l responsbile di sito. G) Misure per ssicurre l protezione fisic delle informzioni reltive l trsporto contenute nel pino dell sicurezz Per ccertrsi che nessun person non utorizzt poss ccedere lle informzioni contenute nel pino di Security, l originle di tle pino deve essere mntenuto in rmdi dotti di chiusur con chive dt in custodi l firmtrio del pino di Security. L copi del pino per il consulente per l sicurezz dei trsporti di merci pericolose srà custodit presso l sede centrle, sempre in rmdi dotti di chiusur chive. H) Misure per ssicurre che l distribuzione delle informzioni reltive lle operzioni di trsporto contenute nel pino di Security si limitt qunti ne bbino necessità. Tutte le persone coinvolte nel processo di trsporto (in prticolre spedizionieri e trsporttori / vettori) verrnno istruiti (durnte l formzione / informzione) su come impedire l ccesso, persone non utorizzte, i documenti di trsporto (bolle di consegn, DDT, elenco merci) ed nche su come non rendere visibili le informzioni contenute durnte l mnipolzione di tli documenti. Dt, loclità : Responsbile : 13

Allegto 2 Prescrizioni di Security introdotte nell ADR 2005 Esenzione per quntità limitte 1.1.3.6.2 Aggiungere, fr i cpitoli che possono non essere pplicti: "- Cpitolo 1.10;" Cpitolo 1.3 Formzione Cmpo di ppliczione 1.3.1 Aggiungere l frse: "L formzione deve nche trttre disposizioni specifiche che si pplicno ll sicurezz del trsporto di merci pericolose come riportto nel cpitolo 1.10." Cpitolo 1.8 Misure di controllo e di supporto Controlli mministrtivi (le prole ggiunte sono sottolinete) 1.8.1.1 Le Autorità competenti delle Prti contrenti possono in qulsisi momento, sul loro territorio nzionle, effetture controlli cmpione per verificre se sono rispettte le disposizioni reltive l trsporto di merci pericolose, comprese le disposizioni del 1.10.1.5. Consulente per l Sicurezz del Trsporto (le prole ggiunte sono sottolinete) 1.8.3.3 I compiti del consulente comprendono, inoltre, in prticolre l'esme delle seguenti prssi e procedure reltive lle ttività in questione dell'impres: - (12 punti già presenti nell edizione 2003) - l esistenz e l opertività del pino di sicurezz previsto l 1.10.3.2. Cpitolo 1.10 Disposizioni di Security NOTA: Ai fini del presente cpitolo, s'intende per "sicurezz" le misure o le precuzioni d prendere per minimizzre il furto o l utilizzzione impropri di merci pericolose che possno mettere in pericolo le persone, i beni o l'mbiente. 1.10.1 Prescrizioni generli 1.10.1.1 Ogni person coinvolt nel trsporto di merci pericolose deve tener conto delle disposizioni di sicurezz enuncite in questo cpitolo in misur pproprit l proprio livello di responsbilità. 1.10.1.2 Le merci pericolose devono essere consegnte per il trsporto soltnto trsporttori debitmente identificti. 1.10.1.3 Le ree ll interno dei terminli di sost temporne, dei siti di sost temporne, dei depositi dei veicoli, dei luoghi di lvggio e degli impinti di smistmento, utilizzte per l sost temporne, durnte il trsporto di merci pericolose, devono essere tenute sotto pproprito controllo, ben illuminte e, se possibile e qundo pproprito, rese inccessibili l pubblico. 1.10.1.4 Ogni membro dell equipggio di un veicolo che trsport merci pericolose deve portre con sé, durnte il trsporto, un documento identifictivo comprensivo di fotogrfi. 1.10.1.5 I controlli secondo 1.8.1 e 7.5.1.1 devono rigurdre nche le misure di sicurezz. 1.10.1.6 L utorità competente deve mntenere dei registri ggiornti di tutti i certificti di formzione dei conducenti previsti l 8.2.1, in corso di vlidità, rilsciti d ess o d un orgnismo riconosciuto. 1.10.2 Formzione in mteri di sicurezz 1.10.2.1 L formzione inizile e i successivi ggiornmenti previsti nel Cpitolo 1.3 (dell ADR) devono includere nche elementi di sensibilizzzione ll sicurezz. I corsi di ggiornmento sull sicurezz non debbono necessrimente essere unicmente collegti lle modifiche ll regolmentzione. 14

1.10.2.2 L formzione in mteri di sicurezz deve comprendere l ntur dei rischi reltivi ll sicurezz, il loro riconoscimento, le metodologie per ridurli e le zioni d intrprendere in cso di infrzioni ll sicurezz. Ess deve inoltre comprendere l conspevolezz dei pini di sicurezz, se esistenti, tenuto conto delle responsbilità e funzioni di ogni individuo nell ttuzione di tli pini. 1.10.3 Disposizioni concernenti le merci pericolose d lto rischio 1.10.3.1 Per merci pericolose d lto rischio, si intendono quelle potenzilmente utilizzbili fini terroristici e che possono quindi cusre effetti grvi come perdit di numerose vite umne o distruzioni di mss. L list delle merci pericolose d lto rischio è fornit nell Tbell 1.10.5. 1.10.3.2 Pini di sicurezz 1.10.3.2.1 I trsporttori, gli speditori e tutti gli opertori definiti in 1.4.2 e 1.4.3 coinvolti nel trsporto di merci d lto rischio (vedere Tbell 1.10.5) devono dottre, tture e seguire pini di sicurezz che contengno lmeno gli elementi specificti in 1.10.3.2.2. 1.10.3.2.2 Il pino di sicurezz deve contenere lmeno i seguenti elementi: () Attribuzione specific di responsbilità in mteri di sicurezz persone competenti e qulificte, dotte dell necessri utorità; (b) Registrzione delle merci pericolose in questione o delle loro tipologie; (c) Vlutzione delle ttuli modlità opertive e dei rischi per l sicurezz connessi, includendo le fermte necessrie richieste dlle condizioni di trsporto, l conservzione delle merci pericolose nei veicoli, cisterne o contenitori prim, durnte e dopo il viggio, il deposito temporneo di merci pericolose durnte il trsferimento intermodle o il trsbordo tr unità di trsporto; (d) Chir definizione delle misure d dottre per ridurre i rischi reltivi ll sicurezz, tenuto conto delle responsbilità e funzioni del personle ddetto, che comprendono: - Formzione; - Misure di sicurezz (per esempio: come regire in cso di mincci più elevt, controlli d tture in cso di nuove ssunzioni o di ssegnzione del personle in certe posizioni, ecc.); - Misure opertive (per esempio: scelt e utilizzo degli itinerri qundo già conosciuti, ccessibilità lle merci pericolose in sost temporne intermedi (come definit in c), vicinnz d infrstrutture vulnerbili, ecc.); - Equipggimenti e risorse d utilizzre per ridurre i rischi reltivi ll sicurezz; (e) Procedure efficci ed ggiornte per segnlre e fronteggire mincce, violzioni dell sicurezz o incidenti connessi ll sicurezz; (f) Procedure di vlutzione e di verific dei pini di sicurezz e procedure per l loro revisione periodic ed ggiornmento; (g) Misure per ssicurre l protezione fisic delle informzioni reltive l trsporto contenute nel pino di sicurezz; e (h) Misure per ssicurre che l distribuzione delle informzioni reltive lle operzioni di trsporto contenute nel pino di sicurezz si limitt qunti ne bbino necessità. Tli misure non devono essere comunque di ostcolo ll disponibilità delle informzioni prescritte ltrove nell ADR. NOTA: Trsporttori, speditori e destintri dovrebbero cooperre fr loro e con le utorità competenti per scmbirsi informzioni reltive d eventuli mincce, pplicre pproprite misure di sicurezz e regire gli eventi che mettono in pericolo l sicurezz. 15

1.10.3.3 Dispositivi, equipggimenti o ltri sistemi di protezione devono essere instllti sui veicoli trsportnti merci pericolose d lto rischio (vedere Tbell 1.10.5) l fine di impedire il loro furto o quello del loro crico, e devono essere prese misure tli d ssicurre che essi sino sempre in funzione ed efficienti. L ppliczione di queste misure di protezione non deve compromettere gli interventi dei soccorsi di emergenz. NOTA: Qundo utile e se deguti equipggimenti sono già instllti, dovrebbero essere utilizzti sistemi di telemetri o ltri metodi che permettno di seguire i movimenti delle merci pericolose d lto rischio (vedere Tbell 1.10.5). 1.10.4 Conformemente lle disposizioni del 1.1.3.6, le disposizioni del 1.10.1, 1.10.2, 1.10.3 e 8.1.2.1 d) non si pplicno qundo le quntità trsportte in colli bordo di un unità di trsporto non sono superiori quelle previste l 1.1.3.6.3. Inoltre, le prescrizioni del 1.10.1, 1.10.2, 1.10.3 e 8.1.2.1 d) non si pplicno qundo le quntità trsportte in cistern o ll rinfus bordo di un unità di trsporto non sono superiori quelle previste l 1.1.3.6.3. 1.10.5 Le merci pericolose d lto rischio sono quelle indicte nell seguente tbell e trsportte in quntità superiori quelle ivi indicte. Tble 1.10.5: List delle merci pericolose d lto rischio Clsse Divisione Mteri o oggetto Quntità Cistern (l) Rinfus (kg) Colli (kg) 1 1.1 Esplosivi 0 1.2 Esplosivi 0 1.3 Esplosivi del gruppo di comptibilità C 0 1.5 Esplosivi 0 0 2 Gs infimmbili (codice di clssificzione 3000 b comprendente soltnto l letter F) Gs tossici (codici di clssificzione che 0 includono l o le lettere T, TF, TC, TO, TFC, 0 TOC) d esclusione degli erosol 3 Liquidi infimmbili dei gruppi d'imbllggio I e II 3000 b Esplosivi liquidi desensibilizzti 0 4.1 Esplosivi desensibilizzti 0 4.2 Mterie del gruppo d'imbllggio I 3000 b 4.3 Mterie del gruppo d'imbllggio I 3000 b 5.1 Liquidi comburenti del gruppo d'imbllggio I 3000 b Perclorti, nitrto d'mmonio e fertilizznti 3000 bse di nitrto d'mmonio 3000 6.1 Mterie tossiche del gruppo d'imbllggio I 0 0 6.2 Mterie infettnti di Ctegori A 0 7 Mterili rdiottivi 3000 A 1 (form specile) o 3000 A 2, in qunto pplicbile, per imbllggi Tipo B o Tipo C 8 Mterie corrosive del gruppo d'imbllggio I 3000 b Non pplicbile. b Le disposizioni del 1.10.3 non sono pplicbili, qule che si l quntità. NOTE: Ai fini dell non proliferzione del mterile nuclere, l trsporto internzionle si pplic l Convenzione sull Protezione Fisic del Mterile Nuclere, in ccordo con l circolre di informzione INFCIRC/225(Rev.4) dell IAEA. 8.1.2 Documenti di bordo: 8.1.2.1 "(d) Un documento di identificzione che includ un fotogrfi per ognimembro dell equipggio, conformemente l 1.10.1.4. * * * * * * * * * * * * * * b 16

Allegto 3 Schem decisionle sulle prescrizioni di Security NO Quntità trsportte superiori i limiti dell sottosezione 1.1.3.6.3 SI Il cpitolo 1.10 non si pplic Applicre le sezioni 1.10.1 e 1.10.2 NO Merci d lto rischio? (vedi Tbell 1.10.5) SI Applicre il cpitolo 1.10 compres l sezione 1.10.3 Applicre solo le sezioni 1.10.1 e 1.10.2 del cpitolo 1.10 17