Per etichettatura s intende l insieme delle



Documenti analoghi
Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Le etichette alimentari

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

L etichettatura dei prodotti alimentari. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Presentazione delle informazioni obbligatorie

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Vademecum etichettatura. Vademecum. etichettatura alimenti

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. TORINO 26 maggio 2009

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

01/02/2013 LE ETICHETTE ALIMENTARI. Docente Francesca Montuori

Reg. (UE) 1169/2011 Le nuove norme sull etichettatura. Roma 18 dicembre 2014

Etichettatura: partita o lotto

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

DIRITTO ALL INFORMAZIONE, ETICHETTE ALIMENTARI E CONTRAFFAZIONE BENI DI CONSUMO. Brescia, 17 Dicembre 2007

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le etichette dei prodotti alimentari: termine minimo di conservazione e data di scadenza

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Etichettatura degli additivi

Istruzioni in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.

GESTIONE DEI PRODOTTI

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

EDUCAZIONE ALIMENTARE

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Normativa vecchia e nuova a confronto

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Scheda identificativa dei prodotti in legno

Dott. Alessandro Bonadonna per SEMI ONLUS L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI: LEGGERE PER RI-CONOSCERE

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre Docente: Elisabetta Castellino

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

Venerdì 24 aprile 2015

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

IMPARIAMO A CONOSCERE L ETICHETTA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

I prodotti alimentari preconfezionati destinati al consumatore devono riportare le seguenti indicazioni:

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Prof.ssa Paola Pittia Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari ed ambientali Università di Teramo ppittia@unite.it

ETICHETTATURA PRODOTTI

L etichetta del cacao e del cioccolato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

L etichettatura degli alimenti a norma del regolamento (UE) n. 1169/2011

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Disciplinare Tecnico di Produzione

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

Circolare n Prot Roma, 20 novembre Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov D.lgs. 109/92

DOP & IGP_ Checklist documenti

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

PRODOTTI PRECONFEZIONATI Elenco delle indicazioni dei prodotti preconfezionati

ELENCO A : SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE ED INTOLLERANZE (Reg. Ue 1169/2011)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

MINISTERO DELLA SALUTE

25 Febbraio Dr.ssa Simona Corti. Tecnologo Alimentare

LA LEGGE SUL PESO NETTO

ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA

NUOVE INFORMAZIONI ALIMENTARI. Francesco Aversano.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.

L attuale Quadro Normativo

SCHEDA TECNICA CIAMBELLONE AL COCCO E NOCCIOLATA

CIOCCO ELITE Preparato per bevanda calda al gusto Cioccolata amaretto senza zuccheri aggiunti con edulcoranti

4. La disciplina in tema di etichettatura

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Pancetta arrotolata senza cotenna

1. Il decreto Legislativo 155/97

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Regolamento emittenti

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

FUNZIONI DELL IMBALLAGGIO ALIMENTARE

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE

Transcript:

L etichettatura degli alimenti: al servizio del consumatore I prodotti alimentari in vendita sono obbligatoriamente accompagnati da un etichetta, una sorta di carta d identità del bene acquistato. Ma solo i consumatori che la sanno interpretare, e conoscono le leggi che la regolamentano, possono trarne vantaggio ROSSELLA DI PALMA Per etichettatura s intende l insieme delle menzioni, indicazioni, marchi di fabbrica o di commercio, immagini o simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e figurano direttamente sull imballaggio, su un etichetta, sul dispositivo di chiusura o su cartelli, su anelli o fascette legati al prodotto medesimo, o, in mancanza di questi, sui documenti di accompagnamento del prodotto. Il processo di etichettatura è rigidamente regolamentato da leggi e decreti legislativi (cfr. riquadro Le leggi sull etichettatura) che sono frutto dell attuazione di direttive emanate dalla Comunità Economica Europea. Prima di addentrarsi su un terreno più tecnico è opportuno comprendere quali finalità hanno portato alla nascita dell etichetta così come oggi viene comunemente intesa. Ogni violazione in merito è punibile con una sanzione amministrativa variabile da 3.500 a 18.000 euro applicabile, a seconda dei casi, dalle Regioni o dall Ispettorato centrale repressione frodi. Le Regioni possono poi demandare tale funzioni alle ASL. Indirettamente, tuttavia, l etichettatura è uno strumento che tutela anche i produttori e gli intermediari commerciali dal momento che garantisce la correttezza dei dati e consente la libera circolazione dei prodotti all interno dell Unione Europea. La presenza di un etichetta conforme a quanto illustrato è obbligatoria su tutti i prodotti destinati alla vendita al consumatore finale in Italia, siano essi posti in vendita preconfezionati, sfusi o preincartati. L etichetta nasce per tutelare il consumatore. A tale scopo, le informazioni che riporta devono essere corrette, trasparenti, veritiere e non attribuire al prodotto capacità di prevenzione o guarigione da malattie Gli scopi dell etichetta L etichetta nasce per tutelare il consumatore e svolge questo compito L etichetta consente la libera circolazione dei prodotti all interno della UE 1. assicurandosi che le informazioni che raggiungono il consumatore siano corrette e trasparenti; 2. non inducendo l acquirente in errore, cioè non ingannandolo sulle caratteristiche del prodotto che sta comprando; 3. non attribuendo al prodotto effetti o proprietà che di fatto non possiede; 4. non tentando di far credere al consumatore che il prodotto possieda caratteristiche uniche, tali da renderlo speciale se confrontato con altri prodotti analoghi, se tali caratteristiche speciali non sono veritiere; 5. non attribuendo al prodotto proprietà atte a prevenire, curare o guarire una malattia (fatte salve le disposizioni comunitarie relative alle acque minerali e ai prodotti alimentari destinati a un alimentazione particolare). 20 Il prodotto preconfezionato è un alimento che arriva nelle mani del consumatore in una confezione nel quale è stato posto dalla ditta che lo ha prodotto, e raggiunge il consumatore in un contenitore che non viene modificato nel tragitto dalla fabbrica allo scaffale. Il confezionamento avviene prima della messa in vendita e non in presenza di potenziali acquirenti. La maggior parte degli alimenti presenti in un supermercato è preconfezionata, esempi possibili sono le confezioni di pasta e riso, le scatolette di tonno, le conserve, i biscotti di fabbricazione industriale. Il prodotto preincartato, invece, viene impacchettato all interno dell esercizio commerciale. Il confezionamento può avvenire in presenza e su richiesta del compratore ma anche in sua assenza, fermo restando

che li rendono non idonei a un etichettatura vera e propria, pensiamo ad esempio ai gelati artigianali. In questi casi, il venditore potrà ovviare al problema esponendo in prossimità del prodotto un cartello che svolga le funzioni dell etichetta. Tale cartello dovrà essere conforme alle normative imposte sull etichettatura. il fatto che il prodotto preincartato é destinato alla vendita immediata all interno punto vendita in cui è stato confezionato. Ricadono in questa categoria, per esempio, i prosciutti preaffettati confezionati nei supermercati. Il prodotto sfuso, invece, non viene venduto in una confezione. Un buon esempio potrebbe essere un salame intero, scelto, pesato, prezzato, incartato e consegnato all acquirente. Esistono alimenti sfusi o preincartati con caratteristiche fisiche Le caratteristiche dell etichetta In base alla normativa attualmente in vigore, le etichette degli alimenti preconfezionati destinati alla vendita al consumatore devono essere scritte in italiano, essere già presenti sul prodotto al momento della messa in vendita e riportare obbligatoriamente: a) la denominazione di vendita (ovvero il nome del prodotto); b) l elenco degli ingredienti; c) la quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale; d) il termine minimo di conservazione o, nel caso di prodotti molto deperibili dal punto di vista microbiologico, la data di scadenza (il termine minimo di conservazione o la data di scadenza devono essere posizionati in modo da essere ben visibili e comprensibili da parte del consumatore, e scritti in modo indelebile); e) il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede o del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella Comunità Europea; f) la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento (è una prescrizione solo italiana); g) il titolo alcolometrico volumico effettivo per le bevande aventi un contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume; h) una dicitura che consenta di identifica Le leggi che regolamentano l etichettatura D. Lgs 109 del 27 gennaio 1992 Attuazione della Direttiva 89/365/CEE e della direttiva 89/396/CEE concernenti l etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari. D. Lgs. 181 del 23 giugno 2003 Attuazione della Direttiva 2000/13/CE concernente l etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità. Legge 62 del 18 aprile 2005 Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alla Comunità Europea secondo la Direttiva 2003/89/CE, per un informazione più completa sulla composizione dei prodotti, tramite un etichettatura esauriente, in particolare per quanto riguarda i consumatori che soffrono di allergie o di intolleranze alimentari in presenza di ingredienti che possono provocare allergie o intolleranze. 21

re il lotto di appartenenza del prodotto; i) le modalità di conservazione e di utilizzazione qualora sia necessaria l adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto (come nel caso dei prodotti soggetti a rapido deperimento o degli alimenti surgelati); l) le istruzioni per l uso, ove necessario (come nel caso degli alimenti surgelati, liofilizzati, concentrati, precotti, ecc.); m) il luogo di origine o di provenienza, nel caso in cui l omissione possa indurre in errore l acquirente circa l origine o la provenienza del prodotto (per luogo di origine o provenienza di un prodotto non trasformato si intende il Paese di origine ed eventualmente la zona di produzione; per un prodotto trasformato, invece, la zona di coltivazione o di allevamento della materia prima agricola utilizzata prevalentemente nella produzione); mbis) la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti. L etichetta deve essere facilmente individuabile sulla confezione, chiara e leggibile. La stesura in italiano è obbligatoria ma possono figurare accanto anche traduzioni in altre lingue. Se tra gli ingredienti compaiono termini stranieri intraducibili (es. kamut, tofu, quorn) ma universalmente accettati o comprensibili, possono rimanere nella lingua originale. La denominazione di vendita è quella prevista dalle disposizioni che disciplinano il prodotto stesso o il nome consacrato da usi e consuetudini o una descrizione della merce. Non può essere sostituita da un nome di fantasia (il nome di fantasia è consentito se seguito da una descrizione accurata del prodotto o da un marchio di fabbrica). La denominazione di vendita rappresenta il nome del prodotto e può essere: a) legale (comunitaria o nazionale. Es. olio di oliva, olio di semi, pasta di grano duro, cioccolato al latte); b) consuetudinaria (es. panettone, torrone); c) di fantasia, ma seguita da una descrizione (es. Tenerone, Nutella). La denominazione di vendita può specificare lo stato fisico in cui si trova il prodotto. Vi sono preparazioni alimentari che, pur essendo composte dallo stesso ingrediente, possono presentarsi con caratteristiche fisiche e organolettiche diverse, ed è perciò importante che il consumatore ne venga messo al corrente. Aggettivi utili a descrivere lo stato del prodotto destinato alla vendita sono per esempio: liofilizzato, in polvere, surgelato, precotto, affumicato. Le violazioni sulla denominazione di vendita sono punibili 22 con sanzioni amministrative variabili da 600 a 3.500 euro. Sull etichetta può essere presente, sebbene non obbligatoria, anche una denominazione commerciale : per esempio una confezione di pasta di grano duro (denominazione di vendita) può essere accompagnata da scritte che ne specificano il tipo, come spaghetti, penne, maccheroni, fusilli, ecc. Queste definizioni costituiscono la denominazione commerciale. Sulla confezione di alcuni prodotti tipici si possono poi trovare i marchi che indicano particolari caratteristiche di tipicità od origine. Si tratta dei simboli presenti per esempio sugli alimenti DOP (con Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). I marchi DOP e IGP sono regolati dal diritto comunitario e nazionale. Per ingredienti si intendono tutte le sostanze, comprese gli additivi, utilizzati nella fabbricazione e nella preparazione di un prodotto alimentare. Se la presenza di queste sostanze è rilevabile nel prodotto finito, esse devono essere menzionate. Ciò non accade invece con i coadiuvanti tecnologici, ovvero sostanze impiegate nella fabbricazione del prodotto ma che non hanno alcun ruolo nel prodotto finito, pensiamo ad esempio al caglio o agli agenti lubrificanti. La lingua italiana è obbligatoria ma possono figurarne anche altre. Se tra gli ingredienti compaiono termini stranieri intraducibili ma universalmente accettati o comprensibili, possono restare in lingua originale

Gli ingredienti Gli ingredienti veri e propri devono essere elencati in ordine decrescente in base al peso. Per alcuni ingredienti, come ad esempio le carni, sono d obbligo alcune precisazioni: non è possibile infatti scrivere carne ma occorre specificare la specie animale a cui la carne appartiene, avremo quindi diciture come carne di bovino, carne di suino, carne di agnello, ecc. L ingrediente caratterizzante deve essere riportato con la percentuale sul peso totale del prodotto Quest obbligo non sussiste invece per il pesce, che può comparire in etichetta semplicemente come pesce, a meno che questa dicitura non possa trarre in inganno il consumatore: ciò si verificherebbe se, per esempio, la confezione dell alimento riportasse immagini riconducibili al salmone e il prodotto contenesse tutt altro. Sempre in virtù della trasparenza, la legge impone che l ingrediente caratterizzante il prodotto venga evidenziato e ne sia trascritta la percentuale presente sul peso totale del prodotto. Si può parlare di ingrediente (o di ingredienti) caratterizzante quando la sua presenza assume un importanza sostanziale per l acquirente, ovvero quando il consumatore acquista quell alimento in virtù della presenza di quell ingrediente. Esempi ricorrenti sono la pasta all uovo (la pasta normale non contiene uova), il caprino di latte vaccino (il caprino è comunemente fabbricato con latte di capra), lo yogurt e il latte di soia (a scapito del latte bovino), i wurstel di pollo o di soia (a Allergeni (introdotti con D.Lgs 114 del 2006) da elencare obbligatoriamente in etichettata Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut) e prodotti derivati. Crostacei e prodotti derivati. Pesce e prodotti derivati. Uova e prodotti derivati. Arachidi e prodotti derivati. Soia e prodotti derivati. Latte e prodotti derivati. Frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole ecc.) e prodotti derivati. Sedano e prodotti derivati. Senape semi di sesamo e prodotti derivati. SO2 e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg o 0 mg/l espressi come SO2. * Introdotti con D. Lgs. 114 del 2006 23

scapito del maiale) e via di questo passo. Se durante la preparazione dell alimento è stata effettuata un aggiunta di acqua maggiore del 5% del peso del prodotto finito (pensiamo ad alcune bevande alla frutta o ai passati di verdura in tetrapack pronti all uso), essa deve venir menzionata in etichetta, così come vi è l obbligo di menzionare gli aromi utilizzati, suddividendoli in naturali e artificiali. La legge impone altresì la trascrizione in etichetta di tutti gli additivi: essi devono essere indicati con il nome della categoria (conservanti, emulsionanti, esalatori di sapidità, ecc.) seguiti dal loro nome specifico o dalla codifica CE, ovvero E seguito da un numero (per esempio, E250 per il nitrito di sodio). Il Decreto Legislativo 114 del 2006 impone ai produttori di menzionare in etichetta sostanze considerate allergeni alimentari. In realtà qualsiasi ingrediente può comportarsi come un allergene e suscitare reazioni immunomediate negli individui che lo ingeriscono, ma il legislatore ha tenuto conto solo di quegli alimenti che più frequentemente si comportano come allergeni (cfr. riquadro Allergeni da elencare obbligatoriamente in etichetta). Le informazioni possono essere riportate in più lingue, purché vi sia quella italiana. Se non è possibile tradurre un termine o una definizione, questa può essere riportata nella lingua originale. Per quanto riguarda la quantità, per l acquirente finale non vi sono differenze sostanziali tra la quantità netta e la quantità nominale (quest ultima ammette una minima tolleranza di errore), più rilevante è la messa in evidenza della quota di liquidi di governo (ciliegie sotto spirito, olive in salamoia, frutta e verdura surgelate con presenza di soluzioni acquose, ecc.) che va detratta dal peso totale. 24 Termine minimo di conservazione, data di scadenza e tracciabilità È opportuno invece, che il consumatore comprenda la differenza tra termine minimo di conservazione e data di scadenza. Il termine minimo di conservazione, infatti, non indica il momento effettivo in cui il prodotto diventa talmente deteriorato da essere insalubre, al contrario è sinonimo di momento fino al quale il prodotto conserva le sue qualità minime; non a caso è indicato con la dicitura da consumarsi preferibilmente entro.... Il produttore, insomma, garantisce le caratteristiche qualitative di un prodotto fino a una certa data, passata la quale l alimento potrà essere meno gradevole al gusto ma non per questo avariato. La data di scadenza, invece, indica in maniera chiara e inequivocabile la data di morte del prodotto, passata la quale l alimento deve essere considerato avariato, malsano e non più consumabile. La data di scadenza non contiene l avverbio preferibilmente e indica con precisione il giorno, il mese e l anno entro i quali l alimento va consumato. In casi particolari viene anche menzionata la temperatura di conservazione in funzione della quale è stata determinata la data di scadenza. La vendita e la presenza sugli scaffali di alimenti in data successiva alla data di scadenza sono sanzionate. L indicazione dello stabilimento di produzione e del lotto sono importanti per la tracciabilità. L indicazione dello stabilimento di produzione è un obbligo solo italiano e prevede diverse eccezioni. Può essere omessa se: 1. 2. 3. 4. lo stabilimento è ubicato nello stesso luogo della sede già indicata in etichetta; si tratta di prodotti preconfezionati provenienti da altri Paesi per la vendita tal quale in Italia; si tratta di prodotti preconfezionati che riportano la bollatura sanitaria (carni); nel caso in cui l impresa disponga di più stabilimenti è consentito indicare sull etichetta tutti gli stabilimenti purché quello effettivo venga evidenziato mediante punzonatura o altro segno. La mancata menzione del lotto in etichetta, invece, rende un prodotto non La data di scadenza indica il giorno esatto oltre cui l alimento non è più consumabile. La vendita e la presenza sugli scaffali di alimenti scaduti sono sanzionate

commercializzabile. Per lotto si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. È facilmente riconoscibile in quanto preceduto dalla lettera L. Gli unici alimenti commercializzabili senza il lotto in etichetta sono quelli destinati a essere venduti sfusi (l apposizione del lotto figura in ogni caso sull imballaggio, sul recipiente o sui documenti di vendita), gli alimenti preincartati, i gelati monodose, gli alimenti venduti direttamente dal produttore al consumatore e gli alimenti contenuti in confezioni il cui lato più grande abbia un area inferiore ai 10 cmq. La mancata menzione del lotto in etichetta rende un prodotto non commercializzabile Il lotto di produzione è importantissimo quando scattano allarmi inerenti alla sicurezza alimentare: se un alimento presenta anomalie, grazie al lotto possiamo ripercorrere in senso inverso il processo produttivo e, se necessario, rintracciare e ritirare dal mercato tutti gli alimenti gemelli, ovvero appartenenti allo stesso lotto. Il lotto è quindi un elemento chiave per la tracciabilità e quindi la sicurezza dei consumatori. Con la regolamentazione dei claims, invece, si entra nel campo della trasparenza, a cui si è già fatto marginalmente cenno (denominazione di origine, ingrediente caratterizzante). L articolo 2 del Decreto Legislativo 109 del 1992 ammette che l etichetta abbia anche funzioni promozionali, ma tali finalità non devono mai trarre in inganno il consumatore (come illustrato dal paragrafo sulle finalità dell etichetta in apertura di articolo). A fronte di un mercato in evoluzione, con una crescente domanda di alimenti sani e con possibili effetti positivi sulla salute, la Comunità Europea ha ritenuto di dover legiferare sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claims) fornite sui prodotti alimentari: nasce così il Regolamento CE 1924 del 2006. Tra i claims che incontriamo più frequentemente ci sono: biologico, bio, senza conservanti, senza coloranti, senza zucchero, light, naturale, a basso contenuto di, fonte di, ricco di, ecc. I claims sono a loro volta divisibili in claims nutrizionali e claims di salute: questi ultimi vengono vagliati e autorizzati solo se scientificamente fondati. Il Regolamento ha il duplice scopo di tutelare il consumatore (da pubblicità ingannevole) e il produttore (che viene messo al riparo dalla concorrenza sleale e le cui ricerche vengono salvaguardate). I claims devono essere chiari, accurati e sostanziali (ovvero comprensibili facilmente dal consumatore medio), illustrare effetti benèfici scientificamente dimostrati (in base anche alla quantità e alla biodisponibilità di nutriente contenuta nell alimento in questione), non indurre il consumatore a consumare quantità spropositate di alimento per trarne effetti benefici e, infine, riferirsi al prodotto pronto per il consumo. Sono altresì vietati i claims generici (fa rimanere giovani, purifica...) e il ricorso all approvazione da parte di operatori sanitari. La regolamentazione dei claims è tuttora in evoluzione nonché oggetto di controversie. Alimenti per i quali non è richiesta l indicazione del termine minimo di conservazione Ortofrutticoli freschi, comprese le patate, che non siano stati sbucciati o tagliati o che non abbiano subito trattamenti analoghi, tranne i semi germogliati e i germogli di leguminose. Vini. Bevande con contenuto alcolico pari o superiore al 10% in volume. Bevande analcoliche, succhi e nettari di frutta, bevande alcolizzate poste in recipienti individuali di capacità superiore a 5 litri destinati alle collettività, Prodotti della panetteria e della pasticceria che, per loro natura, sono normalmente consumati entro le 24 ore successive alla fabbricazione. Aceti. Sale da cucina. Zuccheri allo stato solido. Caramelle, gomme da masticare e prodotti analoghi. Gelati monodose. 25