Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011



Documenti analoghi
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

PIL : produzione e reddito

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione Introduzione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Le componenti della domanda aggregata

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il mercato dei beni in economia aperta

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Corso di. Economia Politica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Indice. 1 Il settore reale

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Aspettative, consumo e investimento

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Le ipotesi del modello

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

A cura di Gianluca Antonecchia

Massimizzazione del profitto

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Capitolo 1. Che cos è l economia

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Quesiti a risposta breve

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Questionario: Esercitazione 2

L ECONOMIA APERTA CHAPTER 5. The Open Economy

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (Agrigento) Esercitazione 1. Erica Mazzola

Modello keynesiano: il settore reale

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il sistema monetario

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Lezione 25: Gli investimenti e la

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia Capitoli dal 10 al 21

Capitolo 12. Produzione, reddito e occupazione

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

Risparmio e Investimento

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Capitolo 16: Il risparmio e il circuito prodotto-reddito-spesa

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Indice di rischio globale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Macroeconomia. quindi: C

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Transcript:

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Nuovo Orario

Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL nominale e reale Tasso di crescita Occupazione e forza lavoro Tassi di partecipazione e disoccupazione Indici di prezzo Inflazione Tassi di inflazione

Non perdete il passo In classe abbiamo studiato i capitoli 1 e 2 di Blanchard Oggi iniziamo lo studio del capitolo 3 Avete studiato i capitoli 1 e 2? Avete lavorato sugli esercizi? Avete letto in anticipo il capitolo 3?

Dalla misurazione all interpretazione: i modelli Il dato non parla da solo Abbiamo bisogno di modelli per interpretare i dati Un modello è una riproduzione semplificata e in scala di un economia, dove si mettono in relazione variabili di interesse e si descrive il comportamento degli agenti economici. Per essere utile un modello deve semplificare. Non deve essere realistico: deve essere logicamente coerente e rilevante per i fenomeni di interesse.

Un modello

Una identità fondamentale Dalle diverse definizioni del PIL concludiamo che PRODUZIONE (Y) REDDITO (Y) Il simbolo vuol dire che questa è una identità, cioè una definizione Esempio: l economia di Robinson Crusoe

Un interpretazione economica PRODUZIONE REDDITO

Un interpretazione economica PRODUZIONE REDDITO DOMANDA

Un interpretazione economica PRODUZIONE REDDITO DOMANDA

Un interpretazione economica abbiamo bisogno di un modello! PRODUZIONE REDDITO DOMANDA

La domanda di beni e servizi Guardiamo al PIL come valore dei beni e servizi finali prodotti nell economia Chi domanda questi beni e a che scopo? Si tratta di beni diversi, domandati da soggetti diversi, che hanno scopi diversi.

La domanda di beni e servizi BENI: di consumo (servono a soddisfare un bisogno) di investimento (servono ad aumentare la produzione e quindi il consumo futuro) CONSUMO: privato (beni acquistati dalle famiglie ) collettivo (beni acquistati dallo stato) INVESTIMENTO: residenziale (case o appartamenti) non residenziale (macchine, impianti, ecc.)

In contabilità nazionale la natura di un bene e determinata dalla sua destinazione Una lavatrice comprata da una famiglia è consumo privato. Una lavatrice comprata da una lavanderia è investimento. La spesa per riparazioni idrauliche sostenuta da una famiglia è consumo privato. La spesa per riparazioni idrauliche sostenuta dalla lavanderia è consumo intermedio. Un immobile, comprato da chiunque, è investimento. Lo stipendio del vostro insegnante di macroeconomia è consumo collettivo. Lo stipendio di un insegnante privato è consumo privato

La domanda di beni e servizi Consumo ( C ): si riferisce ai beni e servizi acquistati dai consumatori. Può trattarsi di beni durevoli (es. un auto nuova) e beni non durevoli (es. una pizza) Investimento ( I ): si riferisce ai beni acquistati a scopo di investimento (investimento fisso). Somma di investimento residenziale e non residenziale Spesa Pubblica ( G ): si riferisce ai beni e servizi acquistati dall amministrazione pubblica (governo centrale e governi locali). Non include: i trasferimenti (pensioni, sanità) e gli interessi sul debito pubblico.

La domanda di beni e servizi Vogliamo calcolare il PIL: abbiamo considerato tutto? Molti beni di consumo o d investimento utilizzati internamente provengono dall estero Molti beni di consumo o d investimento prodotti internamente vengono utilizzati all estero Molti beni di consumo o d investimento prodotti in un certo periodo vengono utilizzati solo in futuro Molti beni di consumo o d investimento utilizzati in un certo periodo sono stati prodotti in passato

La domanda di beni e servizi Importazioni ( IM ): beni e servizi prodotti all estero ed acquistati dai consumatori, dalle imprese e dal settore pubblico Esportazioni ( X ): beni e servizi prodotti internamente ad acquistati da soggetti esteri La differenza ( X IM ) si chiama esportazioni nette oppure saldo commerciale ( X IM ) > 0 : avanzo (surplus) commerciale ( X IM ) < 0 : disavanzo (deficit) commerciale ( X IM ) = 0 : pareggio commerciale

La domanda di beni e servizi Investimento in scorte ( Q ): la differenza tra beni prodotti e beni venduti in un certo periodo.

Composizione del PIL nel 2007 USA Euro Italia Consumo 71.1% 55.7% 59.2% Investimento fisso 21.2% 22.3% 22.7% Spesa pubblica 13.5% 19.4% 18.3% Esportazioni 13.8% 45.1% 28.2% Importazioni 19.6% 42.5% 28.6% Saldo commerciale -5.8% 2.6% -0.4% Fonte dati: EUROSTAT

Composizione del PIL 1970-2007, Italia 70 60 50 40 30 20 10 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 consumo investimento spesa pubblica

Composizione del PIL 1970-2007, Italia 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 esportazioni importazioni saldo commerciale 5 4 3 2 1 0-1 -2-3

La domanda di beni e servizi La domanda totale di beni e servizi ( Z ) è quindi: ( X IM) Q Z C+ I+ G+ + Il nostro obiettivo e capire cosa determina il livello del prodotto interno lordo. Abbiamo bisogno di un modello

Iniziamo la costruzione di un modello La domanda totale di beni e servizi ( Z ) è quindi: ( IM X) Q Z C+ I+ G+ + Per costruire un modello dobbiamo semplificare Per il momento assumeremo che l economia sia chiusa agli scambi con l estero e che non si accumulino scorte: Z C+ I+ G

Altre assunzioni semplificatrici Si produce un solo bene, che può essere utilizzato per consumo privato, collettivo, o investimento Tutte le imprese sono disposte ad offrire questo bene a un prezzo fisso, P. Ragionevole nel breve periodo Perché facciamo queste assunzioni?

Assunzioni di comportamento: il consumo ( C ) Il consumo delle famiglie dipende indubbiamente dal loro reddito. Ma quale reddito? Reddito disponibile ( Y d ): il reddito che rimane dopo aver pagato le imposte e ricevuto trasferimenti pubblici Funzione del consumo: C = C( Y ) d + Trasferimenti pubblici: pensioni, sussidi, sanità ecc. Imposte nette ( T ): imposte trasferimenti Reddito disponibile: Y d = Y T

Assunzioni di comportamento: il consumo ( C ) E utile assumere che la funzione del consumo sia lineare: C = c c Y 0 + 1 d c 1 si chiama propensione (marginale) a consumare, l effetto sul consumo di un euro addizionale di reddito disponibile. Assumiamo 0< c1<1 : il consumo cresce col reddito disponibile ma meno che proporzionalmente c 0 è l intercetta della funzione del consumo. Interpretazione: il livello di consumo quando il reddito disponibile è zero. Assumiamo c > 0 : anche senza 0 reddito si deve mangiare

Assunzioni di comportamento: il consumo ( C )

Assunzioni di comportamento: il consumo ( C ) C C= c0+ c1y d c 0 pendenza: c 1 Y d

Il risparmio privato Il risparmio è il rovescio della medaglia Il risparmio privato ( S ) è la parte di reddito disponibile che non viene consumata: ( c ) Y d S = Y C= c + 1 d 0 1 1 c 1 si chiama, per analogia, propensione (marginale) a risparmiare.

Variabili esogene ed endogene in un modello Una variabile endogena dipende da altre variabili all interno del modello Una variabile esogena invece non è spiegata all interno del modello, è presa come data La distinzione dipende quindi dal modello che si usa: una stessa variabile può essere esogena in un modello ma endogena in un modello diverso.

L investimento ( I ) A differenza del consumo, che è endogeno nel nostro modello, assumeremo che il livello di investimento sia dato, cioè esogeno. Si tratta di un assunzione molto forte: come può l investimento non residenziale non dipendere dal livello di produzione? come può l investimento residenziale non dipendere dal tasso di interesse? Per gradi: più avanti abbandoneremo questa assunzione

La spesa pubblica ( G ) e le imposte nette ( T ) La spesa pubblica e le imposte al netto dei trasferimenti costituiscono le principali leve della politica fiscale (le scelte di tassazione e spesa) La differenza ( T G ) è il saldo primario del bilancio pubblico (prima degli interessi sul debito) ( T G ) > 0 : avanzo o surplus primario ( T G ) < 0 : disavanzo o deficit primario ( T G ) = 0 : pareggio primario Tratteremo anche G e T come esogeni.

Deficit pubblico e debito pubblico Il deficit pubblico è un flusso (differenza tra entrate e uscite in un certo anno, se negativa) Il debito pubblico è uno stock (la somma algebrica di surplus e deficit nel tempo) Anno Debito Deficit PIL % sul PIL % sul PIL Per l Italia: 2005 2006 1'512'779 1'582'009 69'230 1'429'479 1'485'377 105,83% 106,51% 4.66% 2007 1'598'975 16'966 1'544'903 103,50% 1.10% 2008 1'663'353 64'378 1'571'870 105,82% 4.10% 2009 1'761'191 97'838 1'528'546 115,80% 6.40% 2010 1'838'000 76'809 1'548'417 118.70% 4.96%

Deficit pubblico rispetto al PIL

Debito pubblico rispetto al PIL (2009) Come mai sono tutti indebitati, chi è creditore?

Debito pubblico e debito privato

Equilibrio Abbiamo analizzato la domanda di beni e servizi ( Z ) Ma esiste anche un offerta di beni e servizi ( Y ) In equilibrio le due devono essere uguali: Y = Z Y = C + I + G Y = c 0 + c 1 (Y T) + I + G Dove stiamo usando l identità fondamentale di contabilità nazionale?

Equilibrio, utilizzando l algebra Possiamo risolvere l equazione e trovare il livello di produzione (PIL) di equilibrio sotto le assunzioni del modello: = 1 ( c + I+ G c T) Y 0 1 1 c1 La parte (c 0 + I + G c 1 T ) si chiama spesa autonoma: è la parte della domanda che non dipende dal reddito La parte 1/(1 c 1 ) si chiama il moltiplicatore della spesa: e un numero maggiore di 1 per costruzione

Il significato del moltiplicatore Esempio numerico: c 1 = 0,75 Di quanto aumenta la produzione in equilibrio se la domanda autonoma aumenta di 1miliardo di euro? Da dove viene la differenza?!? 1 ( c + I+ G c T) Y = 0 1 0,75 14243 = 4

Il significato del moltiplicatore aumento di: destinazione maggior reddito round domanda produzione reddito consumo risparmio 0 1 1 1 0,75 x 1 0,25 x 1 1 0,75 0,75 0,75 0,75 x 0,75 0,25 x 0,75 2 (0,75) 2 (0,75) 2 (0,75) 2 0,75 x (0,75) 2 0,25 x (0,75) 2 3 (0,75) 3 (0,75) 3 (0,75) 3 0,75 x (0,75) 3 0,25 x (0,75) 3 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) 1/(1-0,75)

Il significato del moltiplicatore aumento di: destinazione maggior reddito round domanda produzione reddito consumo risparmio 0 1 1 1 0,75 x 1 0,25 x 1 1 0,75 0,75 0,75 0,75 x 0,75 0,25 x 0,75 2 (0,75) 2 (0,75) 2 (0,75) 2 0,75 x (0,75) 2 0,25 x (0,75) 2 3 (0,75) 3 (0,75) 3 (0,75) 3 0,75 x (0,75) 3 0,25 x (0,75) 3 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) 1/(1-0,75)

Il significato del moltiplicatore aumento di: destinazione maggior reddito round domanda produzione reddito consumo risparmio 0 1 1 1 0,75 x 1 0,25 x 1 1 0,75 0,75 0,75 0,75 x 0,75 0,25 x 0,75 2 (0,75) 2 (0,75) 2 (0,75) 2 0,75 x (0,75) 2 0,25 x (0,75) 2 3 (0,75) 3 (0,75) 3 (0,75) 3 0,75 x (0,75) 3 0,25 x (0,75) 3 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) 1/(1-0,75)

Il significato del moltiplicatore aumento di: destinazione maggior reddito round domanda produzione reddito consumo risparmio 0 1 1 1 0,75 x 1 0,25 x 1 1 0,75 0,75 0,75 0,75 x 0,75 0,25 x 0,75 2 (0,75) 2 (0,75) 2 (0,75) 2 0,75 x (0,75) 2 0,25 x (0,75) 2 3 (0,75) 3 (0,75) 3 (0,75) 3 0,75 x (0,75) 3 0,25 x (0,75) 3 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) 1/(1-0,75)

Il significato del moltiplicatore aumento di: destinazione maggior reddito round domanda produzione reddito consumo risparmio 0 1 1 1 0,75 x 1 0,25 x 1 1 0,75 0,75 0,75 0,75 x 0,75 0,25 x 0,75 2 (0,75) 2 (0,75) 2 (0,75) 2 0,75 x (0,75) 2 0,25 x (0,75) 2 3 (0,75) 3 (0,75) 3 (0,75) 3 0,75 x (0,75) 3 0,25 x (0,75) 3 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) 1/(1-0,75) Il limite di una serie di decisioni economiche, relativamente facili da analizzare nell aggregato.

Equilibrio, utilizzando un grafico Domanda e offerta sono funzioni del reddito Possiamo quindi disegnarle L equilibrio è all intersezione: domanda = offerta Domanda: ( Y T) + I G Z c + c + = 0 1 Offerta: Y = Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y Domanda: Offerta: ( Y T) + I G Z c + c + Y = Y = 0 1 45 Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y Offerta: Y = Y Domanda: ( Y T) + I G Z c + c + = 0 1 c 0 c 1 T + I + G Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y Offerta: Y = Y Domanda: ( Y T) + I G Z c + c + = 0 1 c 0 c 1 T + I + G Y eq Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y 4 mld c' 0 c 1 T + I + G 1 mld c 0 c 1 T + I + G Y eq Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y 4 mld c' 0 c 1 T + I + G 1 mld c 0 c 1 T + I + G Y eq Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y 4 mld c' 0 c 1 T + I + G 1 mld c 0 c 1 T + I + G Y eq Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y 4 mld c' 0 c 1 T + I + G 1 mld c 0 c 1 T + I + G Y eq Y

Equilibrio, utilizzando un grafico Z Y 4 mld c' 0 c 1 T+I + G 1 mld c 0 c 1 T+ I+ G Y eq Y

Riassumendo: Incremento domanda => incremento produzione Incremento produzione => incremento reddito Incremento reddito => incremento domanda Il risultato è un aumento della produzione maggiore dell iniziale aumento della domanda, di un fattore pari al valore del moltiplicatore

Due domande interessanti a fini pratici Quanto e grande il moltiplicatore nella realtà? A domande come questa cerca di rispondere l econometria, un insieme di tecniche statistiche utilizzate dagli economisti Quanto tempo dura l aggiustamento? Non possiamo rispondere con questo modello, che è statico e dove l aggiustamento è istantaneo. Quello che abbiamo visto è un esempio di statica comparata. Possiamo però immaginare una dinamica sottostante, come abbiamo appena fatto

Esercitazione Findlay: facciamo alcuni esercizi del cap. 3 (esercizi 5, 6 e11)