DEFINIZIONE DI UNA SOGLIA DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICO



Documenti analoghi
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

Studio sulla presenza di Aedes albopictus (Zanzara Tigre) nella provincia di Bergamo Anno 2012

La strategia porta-a-porta per vincere la Zanzara Tigre

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Il sito web

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

STATISTICA IX lezione

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Report Monitoraggio Traffico

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Report Monitoraggio Traffico

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

1. Scopo dell esperienza.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

8. Dati finanziari e bancari

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Il controllo della Zanzara Tigre in Emilia Romagna: Analisi dei costi sostenuti dagli Enti Locali ( )

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Report Monitoraggio Traffico

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Le azioni in atto in Emilia-Romagna per la prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Analisi della varianza (anova) a due vie

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

Analisi delle correlazioni tra densità di popolazione di Aedes albopictus e parametri economici relativi la disinfestazione

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

Equivalenza economica

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

1. Distribuzioni campionarie

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Aspettative, consumo e investimento

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato,

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Transcript:

DEFINIZIONE DI UNA SOGLIA DI RISCHIO EPIDEMIOLOGICO A seguito dello studio condotto nel 28 nell ambito del progetto ministeriale su Chikungunya si sono valutati i livelli di rischio epidemico sulla base dei parametri bio-climatici e in funzione della densità del vettore Zanzara Tigre. La raccolta dei dati di campo è stata condotta a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini, realizzando tre turni di campionamento nel corso della stagione favorevole, in modo da campionare densità di popolazione crescenti. Dati riassuntivi della superficie urbanizzata e dei civici campionati nelle aree di studio Area urbanizzata Civici Città Totale Area di studio N. N. % N. Totale (ha) (ha) Area di studio campionati RAVENNA 127 821 6% 2.79 18.6 87 RIMINI 277 1699 6%.77.88 922 CESENA 2 1111 6% 2.671 16.78 826 FORLI' 212 167 6%.6 27.26 92 Complessivamente sono stati ispezionati.9 civici rilevando tutti i focolai attivi e potenziali. I dati raccolti durante i sopralluoghi sono stati: il Premise Condition, le caratteristiche dei luoghi di sviluppo larvale, il numero di punture ricevute il giorno precedente l intervista dal proprietario dell area ispezionata. Sono stati condotti campionamenti anche nei tombini presenti in area pubblica interessando.17 tombini (822 tombini a Ravenna, 2 a Forlì, 66 a Cesena e 1, a Rimini). E stato utilizzato anche il dato fornito dalla rete di monitoraggio mediante ovitrappole. Nell analisi delle correlazioni tra gli indici di popolazione (larvali e adulti) e il numero di uova raccolte con le ovitrappole sono state prese in considerazione la settimana di monitoraggio precedente il campionamento larvale (le uova raccolte da a 7 giorni prima del campionamento), la settimana coincidente (da a 7 giorni dopo) e la settimana successiva (da 7 a 1 giorni dopo). Per risalire al numero di adulti in base al numero di pupe è stato utilizzato il modello stocastico di dinamica di popolazione sviluppato per Ae.aegypti (Focks et al.199; Otero et al. 2). Le catture di femmine su persona (Human Landing Catches) sono state realizzate nelle aree verdi delle città nel tardo pomeriggio. Capacità vettoriale. Nel caso delle malattie epidemiche il tasso di riproduzione R viene definito come il numero di casi secondari che si originano dal caso primario. Perché possa avvenire un epidemia R deve essere maggiore di 1, se R<1 si possono avere solo delle infezioni accidentali ma non una vera e propria epidemia. Per l epidemia di Chikungunya sostenuta da Ae.albopictus nell Isola di La Reunion, R è stato calcolato pari a,7 (range da 2 a 11 in funzione della durata del periodo di incubazione e dalla velocità del ciclo di sviluppo di Ae.albopictus). Rizzo (ESCAIDE Berlino 28), analizzando i dati dell epidemia in Italia è arrivata ad una conclusione simile con R =,62 (range da.1 a.8). La capacità vettoriale è definita come il numero medio di punture potenzialmente infettive che vengono realizzate dai vettori che si alimentano su un singolo ospite in un giorno. (1) Capacità vettoriale = (mbs m * p ì ) / (-log e p) mentre il tasso di accrescimento della malattia è: (2) R = mbs m VS v p i / (- log e p ) Fine 1981; Reisen 1989 1

Dalla equazione (2) è possibile ricavare m la quantità di punture/uomo/giorno che è la nostra incognita. () m = [R * (- log e p )]/ bs m VS v p i L equazione finale inserendo il fattore di correzione X V risulta essere: () m= [R * (- log e p )]/ bx V S m VS v p i In base all equazione () è possibile calcolare il numero di punture giornaliere necessarie perché sia avviata un epidemia (R=1) mantenendo fissi tutti i parametri tranne il ciclo gonotrofico che è possibile definire in base alla temperatura. I singoli elementi dell equazione vengono di seguito descritti e riassunti nella tabella 2: Tab.2. Parametri utilizzati per il calcolo della capacità vettoriale di Ae. albopictus Parametri Valori Referenze Pasti di sangue multipli/ciclo gonotrofico mf 1.2 Hawley 1988 Preferenza per l uomo AI.86 Valerio et al. (21) Ciclo gonotrofico GC - 11 g Focks et al. (199). Competenza vettoriale Sm Vazeille et al. (27) Chik.: 2-8 % Talabaghi et al. (21) Dengue: 8. - 72. % Mitchell (1991) Viremia 6 giorni Peters and Dalrymple (199) Sopravvivenza giornaliera femmine Durata ciclo estrinseco Fattore di correzione capacità vettoriale Rapporto punture/uova Suscettibilità a Dengue and Chikungunya V p.82 i Chik.: 2-6 giorni Dengue: 1 giorni Boelle et al. (28) Hawley (1988) Willis and Nasci (199) Almeida et al. (2) Rizzo et al. (28) Hawley (1988) XSm.9 Calcolato B/E PDS:, ±.2 SD HLC:, ±.2 SD Interv:. ±. SD Calcolato Sv 1 Stimato m numero di punture uomo/giorno b = AI/GC dove AI è la proporzione di femmine che si alimentano sull uomo e GC è la durata del ciclo gonotrofico in giorni (Fig.2). Sm Vector competence MacDonald (197) introdusse nella formula della capacità vettoriale un fattore di correzione, Sm, definito come la proporzione delle Anopheline con sporozoiti nelle ghiandole salivari e quindi infettive. Nel nostro caso Sm corrisponde alla competenza vettoriale che descrive l efficienza con la quale un patogeno acquisito è trasmesso dal vettore. V- Viremia è il periodo di infettività dell ospite malato, per Chikungunya sono -7 giorni (Peters and Dalrymple 199, Boelle et al. 28) con massimo di 12 giorni. Noi assumeremo che una persona rimanga viremica per 6 giorni. Per il Dengue la viremia varia da 2 a 12 con una media di - giorni.(gubler et al. 1981) e non ci sono differenze sostanziali tra i quattro ceppi di virus. Sv la proporzione di popolazione sensibile all infezione. In questo caso abbiamo considerato la popolazione italiana completamente suscettibile a Chikungunya e Dengue. P sopravvivenza giornaliera delle zanzare che mediamente è circa.82. 2

i - è la durata del ciclo estrinseco del virus, cioè il periodo di incubazione nella zanzara, che varia a 26 C da a giorni (ECDC meeting Report Consultation on vector-related risk for Chikungunya virus transmission in Europe Paris, 22 October 27). Rizzo et al. indicano come ciclo estrinseco in Ae.albopictus un valore variabile da 2.99 a 6.1 (. di media). Hawley (1988) indica che la durata del ciclo estrinseco del Dengue in Ae.albopictus è di 1 giorni. Fig. 2 Andamento del ciclo gonotrofico nel 28 calcolato mediante il modello di Focks durante la stagione estiva in Emilia-Romagna 1 12 11 Cycle gonotrophic (day) 1 9 8 7 6 May I May II May III June I June II June III July I July II July III August I August II August III September I Mean ±SE ±SD Risultati Complessivamente i sopralluoghi sono stati realizzati in.9 civici di cui 2.919 (8,18%) avevano un giardino. Le case con almeno un focolaio di Ae.albopictus sono state 922 e sono stati analizzati 27.86 potenziali luoghi di sviluppo larvale, di questi 8.91 (2,1%) presentavano acqua, mentre 1.8 (17,7% dei contenitori con acqua) erano positivi (Tab.). Tab. Dati raccolti nei giardini ispezionati nelle aree di studio Città Civici N. Civici Case N. Contenitori Contenitori n. abitanti/kmq ispezionati positive contenitori con acqua positivi pupe RIMINI.88 8.679 9.9 922 1 6.77 2.2 182.192 RAVENNA 18.6.7 87 189.9 2.6 8912 CESENA 16.78.72 826 262 7.6 2.12 1. FORLÌ 27.26.22 92 1 7.89 2.76 6 17.8 TOTALE 9.28.711.9 922 27.86 8.91 1.8.18 La maggior parte dei contenitori rilevati erano sottovasi (il 61% di tutti i contenitori ispezionati) e tombini (2%). Ma se andiamo ad analizzare i contenitori in funzione della presenza di pupe osserviamo che i focolai con la stragrande maggioranza di pupe erano tombini (9,1 % delle pupe rilevate), seguono i bidoni utilizzati negli orti domestici (2,6%), i secchi (,9 %) ed i contenitori di medie dimensioni (,79%), mentre nei sottovasi sono state rilevate solo il,6 % delle pupe totali.

Tab. Numero medio di contenitori e di pupe per giardino presenti nei 2.919 giardini ispezionati e numero medio di pupe/ettaro rilevato nei 12 campionamenti Contenitori N.contenitori N.cont. infestati N.pupe N.pupe /giardino /giardino /giardino /ettaro Tombini 2, ± 2,96, ±,96 1,1 ± 12,1 27,77 ± 12,6 Sottovasi,79 ± 11,7,8 ±,7,1 ± 1, 1,72 ± 1,67 Bidoni orti,9 ±,62, ±,27,2 ± 1,6 6,9 ± 11,1 Secchi,1 ± 1,16, ±,27,1 ± 2,9 2,8 ± 2, Teli,9 ± 1,6, ±,, ±,6,1 ±, Copertoni,2 ± 9,7, ±,11,1 ±,8,1 ±, Vasche,2 ±,2, ±,,2 ± 1,,6 ±,87 Altri contenitori < 1 l,28 ±,1,2 ±,2, ±,7, ±,6 1< Altri contenitori <1 l,29 ± 1,7, ±,27,1 ± 2,8 2,28 ±,8 Altri contenitori >1 l,9 ±,66,1 ±,1,8 ± 2,17 1,2 ± 1,89 Monitoraggio con ovitrappole. Nella figura è possibile osservare l andamento stagionale del numero medio di uova raccolto nelle aree di studio dalla rete regionale di monitoraggio di Ae.albopictus nel 28. Si osservano diversi picchi di cattura alla 2^, 28^ e 2^ settimana. Il coefficiente RV (Relative Variation) nel periodo estivo dalla 26^ alla 8^ è accettabile (RV compreso tra.8 e.1) indicando una buona efficienza del monitoraggio (Southwood 1978). Fig. Andamento del numero medio di uova raccolte con le ovitrappole durante il periodo di studio e il Relative Variation Coefficient. 2, 18 16 Rimini Forlì Cesena Ravenna, 1 12,2 N.eggs/ovitrap 1 8 RV,2 6,1,1 2 21 26 1 6 Weeks, 21 26 1 6 Weeks Analisi degli indici di popolazione. Sono stati presi in esame i diversi indici di popolazione normalmente utilizzati per Ae.aegypti che tengono conto dell infestazione presente nei giardini delle abitazioni quali House Index, Container Index, Breteau Index, Pupe/giardino e Pupe/persona. Inoltre è stato calcolato l indice Pupe/ettaro che tiene conto anche della quota di zanzare che si sviluppa in area pubblica.

Si osserva una buona correlazione tra i diversi Indici tradizionali di popolazione in accordo con i dati di Tun Lin et al. (2) ma non con il numero di pupe rilevato in un ettaro (Tab.). Gli indici di popolazione calcolati sono stati messi in correlazione con il numero medio di uova deposte nella settimana precedente, nella settimana coincidente e in quella successiva l indagine. Rapporto tra il numero adulti stimato dalla densità di pupe e numero medio di uova rilevato con il monitoraggio. In base al numero di pupe raccolte in campo è stato stimato attraverso il modello stocastico di dinamica di popolazione di Otero et al. (2) il numero di femmine adulte. Quindi è stato calcolato il rapporto medio tra il numero di femmine presenti in un ettaro stimato attraverso Pupal Demographic Survey e il numero di uova raccolte con le ovitrappole nella settimana successiva il campionamento che è pari 1.22 ±.6 SD (Limiti conf. 9%.81 1.6). Interviste sul numero di punture ricevute il giorno precedente. I risultati delle interviste realizzate durante i sopralluoghi sono raccolti nella tabella. L ANOVA a due vie (Data*Area) evidenzia differenze significative nel numero di punture giornaliere dichiarate dagli intervistati tra le diverse aree e nei tre campionamenti (F 1,6 =2,6 and P<.). A Giugno il numero medio di punture ricevuto dagli intervistati è stato significativamente superiore a Forlì con 1,1 punture/giorno contro le,2-,1 punture/giorno dichiarate dagli intervistati nelle altre aree. A Luglio si assiste ad un incremento del numero di punture rilevato a Cesena e a Rimini, mentre Ravenna risulta la città con il minor numero di punture. Nel mese di Agosto non si osservano differenze significative tra le aree e il numero di punture giornaliere varia da 1,12 di Rimini a 1,67 di Forlì (Tab.). Tab. Numero medio di punture ricevute dichiarate dagli intervistati (I) e numero di femmine catturate in 1 minuti (HLC) Numero medio di punture ricevute dagli intervistati HUMAN LANDING COLLECTION Data Comune N Media ± SD N Media ± SD Cesena 28,7 ± 1,6 a 1,7 ± 1, Giugno Forlì 22 1,1 ± 2,9 b 1 1, ± 1,2 Ravenna 192,1 ± 1,1 a 1,6 ±,8 ns Rimini 196,2 ±,66 a 1, ± 1,6 Cesena 18 1,8 ±,1 1 1,27 ±,96 Luglio Forlì 18 1,9 ± 2,69 1,8 ±,9 ns Ravenna 18,7 ± 2,8 1 1,9 ± 2,12 ns Rimini 21 1,11 ± 2,19 1 2,2 ± 2,1 Cesena 189 1,26 ± 2,71 a - - Forlì 189 1,67 ± 2,91 a 1,7 ±,8 a Agosto Ravenna 17 1, ±,22 b 1 2,7 ± 2, b Rimini 222 1,12 ±,9 ab - - All Groups 27 1, ± 2, 18 2,9 ± 2,69 Lettere uguali non evidenziano differenze significative al Test di Newman-Keuls Human Landing Collection. Nell analisi delle catture su uomo sono stati esclusi i dati di cattura realizzati a Cesena e a Rimini nel mese di Agosto poiché a Cesena il vento registrato al momento delle catture era elevato e non consentiva il volo delle zanzare, mentre a Rimini sono stati realizzati interventi adulticidi nelle aree di studio. Il numero medio di catture su uomo in 1 minuti nel mese di giugno e di luglio è risultato simile in tutte le aree di studio, mentre nel mese luglio si sono registrate catture significativamente (ANOVA F 1.28 =.22 and P<.) più alte a Forlì rispetto a Ravenna. Relazione tra il monitoraggio mediante ovitrappole, il numero di punture ricevute dai cittadini (interviste) e Human Landing Collection. Il numero di punture dipende ovviamente dal numero di zanzare presenti ma anche dalla densità dell ospite e quindi dal rapporto

zanzare/ospite. Partendo da questa considerazione si è deciso di correggere il numero di uova raccolte, che stima la densità delle zanzare, con la densità di popolazione (abitanti/ha). Per Cesena, Ravenna e Forlì la densità di popolazione è stata mantenuta costante per tutta la stagione estiva mentre per Rimini si è tenuto conto anche del flusso turistico. Definizione della soglia di diffusione. Per definire il valore soglia di punture/uomo si è posto R=1 (una epidemia viene avviata quando R >1), la durata del ciclo estrinseco da 2 a 6 in funzione della temperatura e si è calcolata la lunghezza media del ciclo gonotrofico mediante il modello di Focks (199). Come si osserva nella figura per avviare un epidemia di Chikungunya (ceppo mutato Ala226Val) occorrono da 1,7 punture/persona/giorno nei mesi più caldi fino a,9 punture/persona/giorno a maggio. Fig. Numero di punture/persona/giorno necessario per avviare una epidemia (R=1) di Chikungunya (ceppo mutato Ala226Val) N.punture/uomo/giorno,, 2, 2 1, 1, Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Considerando X V =.9 abbiamo stimato attraverso l equazione (8) (utilizzando i rapporti femmine/uova calcolati con i dati raccolti con l HLC, PDS e le interviste), i valori soglia per la diffusione del virus (R=1), in termini di numero di uova/trappola/settimana. Il numero medio di uova varia da 98 uova/trap/settimana a maggio a 2 uova/trap/settimana a luglio (Fig.). Fig. Numero di uova/trap/settimana (calcolato utilizzando i rapporti definiti attraverso HLC, PDS e interviste) necessario per avviare una epidemia di Chikungunya (ceppo mutato Ala226Val) N.uova/trappola/settimana 16 1 12 1 8 6 PDS NBC HLC MEDIA 2 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 6

Fissando la lunghezza media del ciclo gonotrofico a. giorni ed il ciclo estrinseco in giorni per CHIK e 1 per Dengue, è stato possibile calcolare la soglia come numero di punture (Fig.6) e come numero di uova (Tab.) per Chikungunya (CHIK_M ceppo mutato; CHIK ceppo non mutato) e per i ceppi di Dengue nel periodo estivo. Fig.6 Numero di punture/persona/giorno necessario per avviare una epidemia (R=1) di Chikungunya (ceppi mutato e non mutato) e per i ceppi di Dengue N.punture/uomo/giorno 9 8 7 6 2 1 Chik_M Chik Den I Den II Den III Den IV Arbovirus Tab. Numero medio di uova/trap/sett (calcolato utilizzando la media dei rapporti F/E calcolati) necessario per avviare un epidemia (R=1) di Chikungunya e Dengue in un area urbana con una densità abitativa di persone/ha Arbovirus N Media SD Chik_M,21 1,7 Chik 1,2 8,22 Den I 171,7 61,78 Den II 112,8, Den III 126,9,7 Den IV 212,6 76,1 In un centro abitato con densità abitativa media di persone/ha, risulta quindi che la soglia espressa in numero di uova/trappola/settimana, per il ceppo mutato di Chikungunya è da a volte più bassa rispetto al ceppo non mutato ed ai ceppi di Dengue. 7