Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)



Documenti analoghi
Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

LA COPERTURA DEI RISCHI

Statistica Aziendale Avanzata

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Data Mining a.a

Programmazione 2014/2015

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Percorso Apprendisti MODULO BASE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

master mi Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Presentazione del Master di I e II livello in Management del governo locale

La quotazione in Borsa. Barbara Lunghi Responsabile Piccole e Medie Imprese Primary Markets Continental Europe

Il percorso formativo FINANCE LAB

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

19.4. La riserva di elasticità

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

I modelli della fisica e la finanza, ovvero perchè i fisici lavorano nelle banche

MATEMATICA FINANZIARIA P-Z (CFU 6) (1 semestre) Prof. Cristina GOSIO

Finanza Aziendale (6 cfu)

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini

Metodologie di progetto hardware/software

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Reti Neurali Artificiali per la Finanza (7 CFU)

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROFESSIONE ORIENTATORE

L analisi complessiva della struttura del bilancio aziendale e la valutazione delle singole poste: la descrizione complessiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La ricerca operativa

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE _ INDIRIZZO: ALBERGHIERO PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE:_ V ACCOGLIENZA. Moduli Titolo del modulo Ore

Un supporto INDISPENSABILE

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Modelli finanziari quantitativi

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione ROMA - via Cavour 179/A ottobre 2013

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

E x e c u t i v e M a s t e r i n L e g a l B a n k i n g

Programmazione annuale docente classi 4^

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il master è in collaborazione con

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. Presentazione del corso a.a

ANNO SCOLASTICO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

# $ % $ & # '() * + #./ * #

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il Master in Finanza Quantitativa dell Università di Palermo

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Identificazione dei modelli e analisi dei dati

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Tecnologie di action-tracking per valutare l impatto economico. Nicola Zeni, Luisa Mich Università degli Studi di Trento

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Innovazioni regolamentari e recenti mutamenti negli approcci metodologici: impatti sulle tecniche di finanziamento d impresa.

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Corso di Fondamenti di Informatica L-A

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TECNICI SPORTIVI

Corso teorico pratico Il controllo di gestione nelle imprese

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Transcript:

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore) Luigi Grossi luigi.grossi@univr.it http://www.economia.univr.it/fol/main?ent=persona&id=3862 Programma del corso 1. Prezzi, rendimenti e numeri indici 1.1 La formazione dei prezzi finanziari 1.2 I rendimenti finanziari 1.3 I numeri indici di borsa Metodi di calcolo Principali indici calcolati da BorsaItalia Principali indici calcolati sulle piazze mondiali 1.4 I fattori di rettifica in seguito ad operazioni sul capitale 1

Programma del corso (2) 2. Caratteristiche empiriche delle serie storiche finanziarie 2.1 La forma di distribuzione dei rendimenti. 2.2 La dipendenza temporale dei rendimenti. La funzione di autocorrelazione. Programma del corso (3) 3. La modellistica ARIMA per l analisi dei rendimenti finanziari 3.1 Il concetto di processo stocastico. 3.2 I momenti di un processo stocastico e la loro stima. 3.3 Alcuni tipi di processo stocastico rilevanti nello studio delle serie finanziarie: white noise, random walk, autoregressivi, a media mobile. 3.4 Le varie fasi della metodologia Box-Jenkins: trattamenti preliminari, identificazione, stima, verifica. 2

Programma del corso (4) 4. Lo studio della volatilità delle serie finanziarie 4.1 Definizione del concetto di volatilità: la natura statistica della volatilità. 4.2 Modelli a volatilità costante e modelli a volatilità variabile nel tempo. 4.3 I modelli ARCH e GARCH per l interpretazione statistica della dinamica temporale della volatilità. 4.4 Specificazione, stima e verifica dei modelli GARCH. 4.5 Le estensioni della modellistica GARCH: modelli EGARCH, modelli TARCH. Programma del corso (5) 5. La previsione delle serie storiche finanziarie 5.1 Il concetto di previsione in ambito finanziario; gli indici di valutazione delle previsioni. 5.2 La previsione dei prezzi mediante le tecniche di lisciamento esponenziale. 5.3 La previsione dei prezzi mediante i modelli ARIMA. 5.4 La previsione della volatilità mediante i modelli GARCH. 3

Programma del corso (6) 6. Lo studio della dinamica temporale dei fenomeni economici 6.1 Analisi delle serie storiche: approccio classico e approccio moderno. 6.2 L analisi tradizionale delle serie storiche per componenti. La determinazione del trend. Programma del corso (7) 7. Introduzione all analisi tecnica dei prezzi 7.1 I presupposti dell analisi tecnica. 7.2 L analisi tecnica grafica. 7.3 Le medie mobili e gli oscillatori. 7.4 Cenni all impiego operativo dell analisi tecnica. 4

Strumenti informatici Sono previste diverse esercitazioni in aula su serie storiche reali mediante l utilizzo del programma R. Strumenti didattici Libri di testo: - G. M. Gallo, B. Pacini, Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci, Roma, 2002. - Materiale didattico distribuito durante il corso - Lucidi del corso Libri di approfondimento COSTA M., Mercati finanziari. Dati, metodi e modelli, Cleub, Bologna, 1999. LAFRATTA G., Metodi Statistici per l analisi dei mercati finanziari, FrancoAngeli, Milano, 2004. DI FONZO T., LISI F., Complementi di statistica economica. Analisi delle serie storiche univariate, Carocci, Roma, 2004. MONDANI A., Metodo di sintesi dei numeri indici di borsa, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1992. 5

Modalità di accertamento Prova orale sugli argomenti del corso. Alcune considerazioni iniziali Versione corretta Versione pubblicata 2000 2200 2000 1500 1800 1000 1600 1400 500 1200 0 ' 97 ' 98 ' 99 ' 00 ' 01 1000 ' 97 ' 98 ' 99 ' 00 ' 01 Apparso su Affari e Finanza, 23 settembre 2002, pag. 8 6

ALCUNI SITI DI INTERESSE In Italia Banca d Italia http://www.bancaditalia.it/ Ufficio Italiano dei Cambi http://www.uic.it/ Mediobanca http://www.mbres.it/ita/index.htm Borsa Italia Spa http://www.borsaitalia.it/ Associazione Italiana Analisti Finanziari http://www.aiaf.it/ Consob www.consob.it/ (sezione emittenti_società quotate ) Ministero del Tesoro (Documenti principali) http://www.tesoro.it/ Ministero delle Finanze http://www.finanze.it/ (sez. statistiche fiscali) Il sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/ La borsa dei piccoli http://www.laborsadeipiccoli.com/ ALCUNI SITI DI INTERESSE Nel mondo Banca Centrale Europea http://www.ecb.int/ Federazione delle borse europee (sezione Information and statistics) http://www.fese.be/ Federazione internazionale delle borse (sezione publications) http://www.world-exchanges.org Bank of Iternational Settlements http://www.bis.org/statistics/index.htm American Stock Exchange http://www.amex.com/ Yahoo Finance http://it.finance.yahoo.com/ Economagic http://www.economagic.com/ 7