Autorità Portuale della Spezia

Documenti analoghi

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

RAPPORTO STATISTICO 2007

Rapporto Economia Provinciale Porto

RAPPORTO STATISTICO 2014

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Outlook di settore. Import-Export via mare con. l area Mena a quota 60 mld. Le best performance del sistema. portuale italiano: merci e.

Rapporto Economia Provinciale Porto

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2009

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 05.13

RAPPORTO STATISTICO 2012

Rapporto Economia Provinciale Porto

Gli investimenti cinesi lungo la Nuova Via della Seta Marittima: Il Ruolo dell Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB)

RAPPORTO STATISTICO 2013

I nuovi scenari economici e le azioni per lo sviluppo del sistema portuale della Campania

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

Autorità Portuale della Spezia AFFARI E FINANZA

Autorità Portuale della Spezia LA GAZZETTA MARITTIMA

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

ALLEGATO STATISTICO Anno 2015

Rapporto economia provinciale Porto. Camera di Commercio della Spezia

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2016

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

RAPPORTO STATISTICO 2018

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2015

COVER. Il traffico crocieristico in Italia nel 2010

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi

Trasporto merci. Dicembre 2014

ALLEGATO STATISTICO Anno 2016

ALLEGATO STATISTICO Gennaio - Giugno 2017

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

RASSEGNA STAMPA NUOVA NEWSLETTER SRM ASSOPORTI PORT INDICATORS Napoli, Roma, 30 marzo 2017

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

/ 2

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo

Le sfide portuali del Mediterraneo

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Uno sguardo allo scenario Euromediterraneo

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 06.01

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

Trasporto merci. Luglio 2015

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

RAPPORTO STATISTICO 2017

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Palermo, 14 Marzo Direttore Generale

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità concreta per il territorio. Massimo DEANDREIS. Direttore Generale

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Ricerca svolta insieme a: Board: Alessandro Panaro. Bari, 20 luglio 2012

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 01.27

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

Porti e Mediterraneo. Anna Arianna Buonfanti. Osservatorio Congiunturale GEI Roma, 13 giugno 2013

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

Riccardo Fuochi Presidente International Propeller Club of Milan. Napoli, 30 giugno 2016

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando?

IL PORTO DI LE HAVRE

Autorità Portuale della Spezia INFORMARE. Le velleità del sistema portuale ligure

NAPOLI E L ITALIA UN PONTE SUL MEDITERRANEO. Evoluzione delle relazioni economiche tra l Italia e il Nord Africa

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

Traffici portuali ed aeroportuali

Genova Turismo e Porto. Comune di Genova Direzione Marketing della Città, Turismo e Relazioni Internazionali

Traffici portuali ed aeroportuali

La struttura del 4 Rapporto

One Belt One Road: dove e come si colloca l Italia. Alessandro Panaro Responsabile Maritime & Mediterranean Economy Dept. SRM

I TRAFFICI DEL PORTO DI LIVORNO Anno

Spunti sulla competitività del nostro sistema infrastrutturale

I Partner dell Osservatorio Maritime

La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio della Spezia F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016

Traffici portuali ed aeroportuali

LE OPPORTUNITÀ DEL MARE E IL VALORE DELLA BLUE ECONOMY IN ITALIA E SUL TERRITORIO

RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2014

Trasporto merci. Gennaio 2016

Lecce, 11 ottobre 2012

Il marketing strategico nell ottica di un operatore terminalista e l accessibilità ai terminal contenitori in Adriatico

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

Transcript:

IL SECOLO XIX

IL SECOLO XIX

IL SECOLO XIX

IL SOLE 24 ORE NORD OVEST

IL SOLE 24 ORE NORD OVEST

IL SOLE 24 ORE NORD OVEST

IL SECOLO XIX

LA NAZIONE

IL SECOLO XIX

IL SECOLO XIX SHIPPING ON LINE

IL SOLE 24 ORE NORD OVEST

SHIP 2 SHORE

SHIP 2 SHORE

SHIP 2 SHORE

SHIP 2 SHORE

SHIP 2 SHORE

LA GAZZETTA MARITTIMA

L AVVISATORE MARITTIMO

L AVVISATORE MARITTIMO

L AVVISATORE MARITTIMO

L AVVISATORE MARITTIMO

INFORMARE Zim e Maersk Line annunciano aumenti delle tariffe General Rate Increase applicati a servizi che collegano l'asia con l'europa/med Il prossimo 1 febbraio la compagnia di navigazione israeliana Zim Integrated Shipping Services introdurrà un General Rate Increase di 200 dollari per container da 20' per i servizi westbound che attraversano il canale di Suez collegando l'asia con il Nord Europa, il Mediterraneo occidentale e orientale e il Mar Nero. Dal prossimo 15 febbraio la compagnia di navigazione danese Maersk Line applicherà un General Rate Increase relativo ai servizi dall'europa e dal Mediterraneo al Medio Oriente e all'asia meridionale. L'aumento sarà pari a 100 dollari per dry container da 20' e a 200 dollari per dry container da 40'.

MARITIME TRANSPORT DAILY NEWSLETTER RELEASE 01.13 INTERNATIONAL PORTS & SHIPPING INFORMATION SERVICE Pubblicazione realizzata da Redivo SAS * Via San Giacomo 15 * 16128 Genova Tel. e Fax 010582939 Dir. 010584647 * e-mail: redivo@tin.it Mercoledì 13 Gennaio 2010 Sommario Genova, 2009 record per il traffico passeggeri Gioia Tauro, 400 in cassa integrazione Mezzo sciopero a Livorno Shanghai, flessione nel 2009 Le Havre -8,5% nel 2009 Volumi record per Tanjung Pelepas Zim, nuova consegna subito in disarmo GENOVA, 2009 RECORD PER IL TRAFFICO PASSEGGERI Con il mese di Dicembre si è chiuso un 2009 dall andamento ottimo sia per quanto riguarda il traffico crociere che per quanto riguarda il traffico traghetti nel porto di Genova. Unico neo, peraltro largamente pronosticabile, il calo del traffico commerciale (merci su rotabili). Guardando ai dati totali a consuntivo del 2009, si sono si sono registrati 3.471.724 passeggeri contro i 3.262.912 del 2008 (+208.812 pax pari a + 7,5% circa). Questo dato fa del 2009 l anno record in assoluto nella storia del porto di Genova per la movimentazione di passeggeri, con il superamento dei 3.350.081 passeggeri del 2003. Per quanto riguarda il traffico crocieristico, prima di analizzare l andamento annuale, occorre rilevare che si è registrato il mese di Dicembre più prolifico nella storia del terminal crociere (44.171 passeggeri). Analizzando il 2009 nel suo complesso, sono transitati 671.468 crocieristi, con un incremento rispetto al 2008 del Nuovi aumenti di Maersk Line Hapag-Lloyd e Zim Mermaid Pod, transazione fra RCCL e Rolls Royce STX Europe licenzia 430 dipendenti in Finlandia Il 60% di Nordcargo a DB Schenker Italia ABB inaugura nuovo centro a Caserta Export, la Cina supera la Germania Mostra sulle Polene al Galata Museo del Mare 22,5% (pari a + 123.563 pax). In virtù di questi numeri, il 2009 è stato l anno record per movimentazione crocieristi nella storia del porto di Genova, superando le 615.800 unità del 2003. Questi dati scaturiscono dalla continua ed importante crescita di MSC Crociere, che nel 2009 ha portato nei terminal genovesi circa 518.000 passeggeri contro i circa 400.000 del 2008 (+29,5%). Per quanto riguarda le altre compagnie, sostanzialmente inalterati i numeri di Louis Cruise Line, mentre Royal Caribbean nel 2009 ha portato 16 scali con oltre 41.000 passeggeri, contro un solo scalo con 1.700 passeggeri nel 2008. Circa il traffico traghetti, il 2009 ha chiuso in maniera ottimale, con i seguenti volumi: Passeggeri 2.800.256 (+3,2%); Auto 954.989 (+7,4%); Moto 61.399 (+21,5%); Metri lineari 2.077.551 (- 30%). Ad esclusione dei metri lineari, i numeri esposti fanno del 2009 l anno con i maggiori volume di traffico nella storia recente del porto passeggeri, segnando l ennesimo record di una stagione senza eguali. Considerando i 1

passaggi rispetto al 2009, i passeggeri sono incrementati di 85.249 unità, i veicoli di 66.091 unità, i motoveicoli di 10.858 unità. I metri lineari in meno sono stati 891.311, calo da imputare per la quasi totalità alla crisi economica. Analizzando le singole tratte, spiccano le circa 457.000 unità sul Nord Africa (Tunisi e Tangeri), pari circa 76.000 unità in più rispetto al 2008, con un incremento in percentuale del 20% circa. La destinazione Sardegna, nonostante i timori di flessione dovuti alla crisi economica globale, ha sostanzialmente mantenuto gli stessi passaggi (2.042.158 pax, addirittura 6.000 pax in più rispetto al 2008). In calo Barcellona (-36.000 passeggeri circa), in ascesa Palermo (+27.000 pax circa) e Bastia (+12.000 pax circa). Circa i metri lineari, ci sono state perdite generalizzate su tutte le tratte, più consistenti su Barcellona (- 465.000 circa), su Palermo (-203.000 circa) e sulla Sardegna (-176.000 circa). GIOIA TAURO, 400 IN CASSA INTEGRAZIONE Un calo dei traffici che su base annua il terminalista stima intorno al 20%, un forte peggioramento nel secondo semestre, con la sempre più forte concorrenza del lato sud del Mediterraneo. E' crisi al porto di Gioia Tauro: la società terminalistica terminalista Medcenter del gruppo Contship Italia ha chiesto di aprire la procedura di cassa integrazione ordinaria per 400 lavoratori su oltre mille dipendenti. La misura è stata illustrata nel corso di alcune assemblee ai portuali di Gioia Tauro. La Regione Calabria si è dichiarata disponibile ad intervenire per ridurre la crisi occupazionale, ma con modalità ancora tutte da definire. MEZZO SCIOPERO A LIVORNO La Filt-Cgil ha confermato lo sciopero del porto di Livorno per venerdì. Rispetto all annuncio di uno sciopero di 24 ore, l astensione dal lavoro sarà tuttavia limitata alla durata di un assemblea straordinaria che si terrà nella mattinata e alla quale parteciperanno anche le istituzioni. SHANGHAI, FLESSIONE NEL 2009 Il porto di Shanghai ha chiuso il 2009 con la movimentazione di 25 milioni di teus, con una flessione dell 11% rispetto ai volumi dell anno precedente. Dopo mesi di declino, a Dicembre vi è stata una prima consistente inversione di tendenza, con una ripresa mensile del 7,1% a 2,4 milioni di teus. LE HAVRE -8,5% NEL 2009 Il porto di Le Havre ha chiuso il 2009 con la movimentazione di 74 milioni di tonnellate di merci, l 8,5% in meno rispetto all anno precedente. In flessione del 7% a 45,6 milioni di tonnellate le rinfuse liquide, mentre le rinfuse solide sono scese a 3,9 milioni di tonnellate contro 4,7 milioni di tonnellate nell anno precedente. Il traffico containerizzato è sceso dell 11% a 22,1 milioni di tonnellate, 2

con la movimentazione di 2,2 milioni di teus (-10%). VOLUMI RECORD PER TANJUNG PELEPAS Malgrado la flessione generalizzata dei traffici, grazie all acquisizione di nuovi servizi, in particolare della compagnia francese CMA-CGM, l hub di transhipment malese di Tanjung Pelepas ha chiuso il 2009 con la movimentazione record di 6 milioni di teus, con un incremento dei volumi su base annua del 7%. ZIM, NUOVA CONSEGNA SUBITO IN DISARMO La compagnia israeliana Zim, ha preso in consegna la seconda di una serie di otto nuove costruzioni da 10 mila teus, ma la nave non è stata assegnata ad alcun servizio. La Zim Antwerp è ferma nella rada di Hong Kong, in attesa di tempi migliori. La Zim Antwerp segue la consegna, nei primi mesi del 2009, della Zim Djibouti che oggi è impiegata nel servizio Pacific North West Express della Grand Alliance. NUOVI AUMENTI DI MAERSK LINE Con effetto dal 15 febbraio, Maersk Line introdurrà sui servizi dall'europa e dal Mediterraneo al Medio Oriente e all'asia meridionale un nuovo General Rate Increase di $ 100 per teu. HAPAG-LLOYD Con effetto dal 1 Febbraio, Hapag- Lloyd aumenterà le rate di nolo dall Asia (Giappone escluso) all Europa di $ 150 per teu. Inoltre, con effetto dal 15 Febbraio, Hapag-Lloyd introdurrà un surcharge di $ 200 per container dry da 20 e $ 250 per container dry da 40 per le spedizioni dal Mediterraneo ed Europa verso Toronto, a compensazione dello sbilanciamento dei traffici sulla tratta. E ZIM Con effetto dal 1 febbraio, la compagnia israeliana Zim Integrated Shipping Services introdurrà sui servizi westbound fra l Asia, il Mediterraneo e l Europa un nuovo General Rate Increase di $ 200 per teu. MERMAID POD, TRANSAZIONE FRA RCCL E ROLLS ROYCE Il gruppo britannico Rolls Royce pagherà $ 65 milioni alla società crocieristica Royal Caribbean (RCCL) a compensazione dei difetti riscontrati sul sistema di propulsione Mermaid, installato in particolare sulle navi della Classe Millennium di Celebrity Cruises. Oltre alle forti vibrazioni, i difetti del sistema hanno costretto le navi a numerosi interventi straordinari in bacino. Nel 2006, Royal Caribbean aveva già ottenuto una compensazione di $ 38 milioni da Alstom Power Conversion (in seguito Converteam), un altra società del consorzio Mermaid. Con il nuovo accordo i danni pagati dal consorzio Mermaid a RCCL 3

ammontano a $ 103 milioni. Sulla stessa falsariga, il gruppo Carnival ha chiesto a Mermaid danni per $ 130 milioni a seguito dei problemi sul sistema di propulsione della Queen Mary 2 di Cunard Line. STX EUROPE LICENZIA 430 DIPENDENTI IN FINLANDIA STX Europe, società controllata dal gruppo coreano STX, ha annunciato il licenziamento di 430 addetti nei cantieri finlandesi di Turku dopo la consegna nel prossimo autunno a Royal Caribbean Cruises della nave da crociera Allure of the Seas, ultima costruzione nel portafoglio ordini del cantiere. IL 60% DI NORDCARGO A DB SCHENKER ITALIA Db Schenker Rail Italia, una società controllata dalle ferrovie tedesche Deutsche Bahn, ha acquisito il 60% di Nordcargo, società di trasporto merci del gruppo Ferrovie Nord Milano. Dopo la cessione del 49% di Nordcargo a Railion Italia, divenuta ora Db Schenker Rail Italia, Ferrovie Nord ha ceduto ora a quest ultima un ulteriore 11%. ABB INAUGURA NUOVO CENTRO A CASERTA Abb ha aperto a Teverola, in provincia di Caserta una stazione di servizio dedicata all assistenza tecnica e ricambistica per i turbocompressori. La nuova stazione è dedicata alla manutenzione programmata e straordinaria (24 ore su 24, sette giorni su sette) delle turbosoffianti destinate non solo al settore navale ma anche ai settori energetico e ferroviario. L apertura della stazione campana segue a breve distanza quella di altre stazioni in Croazia (Rijeka) e a Malta. La nuova stazione è strategica sia nell ottica di una copertura del territorio dell Italia meridionale che per la vicinanza a Napoli, città nella quale si concentrano le sedi di molte società armatrici. Nell occasione, in collaborazione con ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) si è tenuto un incontro formativo per discutere insieme a clienti e armatori le tematiche dei ricambi delle turbosoffianti. EXPORT, LA CINA SUPERA LA GERMANIA Con l esportazione nei primi dieci mesi del 2009 di beni per $ 957 miliardi, la Cina ha sopravanzato la Germania, attestata a $ 917 miliardi, come primo Paese esportatore del mondo. MOSTRA SULLE POLENE AL GALATA MUSEO DEL MARE Venerdì 15 gennaio alle 18, al Galata museo del mare di Genova, verrà inaugurata la mostra "Polene: il tema del viaggio tra documentazione ed espressione" di Silvia Rizzo. La mostra, composta da due sezioni, descrive polene esposte nei musei navali di Parigi, Venezia, Genova e La Spezia. Le polene, disegnate su sagome di legno, sono collocate su teloni da camion che hanno impresse sulla superficie tracce del tempo e delle condizioni atmosferiche incontrate nei loro viaggi. Dopo i saluti di Maria Paola Profumo, presidente del museo, la mostra sarà presentata alle 17 in auditorium da Franco Sborgi, docente di storia dell'arte contemporanea all'università di Genova. Alle 18 l inaugurazione presso la saletta dell'arte. 4

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing Win2PDF.