I trucchi per controllare il peso e

Documenti analoghi
Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Gli alimenti e la piramide alimentare

Corretta alimentazione Cosa significa?

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione dello Sportivo

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Cultura Alimentare. Linee guida

chiavi per il tuo Benessere

I principi nutritivi

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Alimentazione sana in pratica

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ALIMENTAZIONE & SALUTE

Acqua, buona da mangiare

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Consigli per mangiare in modo sano.

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

1.1 Cultura alimentare

La DIETA MEDITERRANEA

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

I principi nutritivi

CHI SIAMO LAVORIAMO PER UN MONDO IN CUI TUTTI ABBIANO CIBO E ACQUA

I Principi Nutritivi

L appetito vien mangiando

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Piu varietà, più vitalità.

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

Corso completo di alimentazione

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Alimentazione ed educazione alimentare in adolescenza

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

SALI MINERALI E ACQUA

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Cosa significa dieta?

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

IN CLASSE: 2 lezione

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

7.5 Acqua e sali minerali

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Iter didattico e breve descrizione del corso In corpore sano nutrizione e benessere psicofisico

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Sali minerali negli alimenti

Costruiamo il nostro benessere

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

ANALISI DI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Maria Pierina Nodari

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

IV A-IV B- IV D-IV E

Transcript:

Autodifesa Alimentare I trucchi per controllare il peso e vivere meglio

Autodifenderci da chi? Industrie alimentari Da noi stessi

Distinguere : Alimentazione Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Io credo di mangiar sano Prendo il decaffeinato Mangio molte verdure, adoro i funghi Mucca pazza? Non mangio carne rossa Per perdere peso basta mangiare meno e fare un po di moto

SEGRETO 1 Più la nostra alimentazione si allontana dalla terra, come catena alimentare, come lavorazione e come tempi di conservazione, più mettiamo a rischio il nostro benessere

Quattro tipologie di consumatori Equilibrati (42%) Mangioni (41%) Indifferenti( 14%) Monacali(13%) E poi ci sono i fissati che si stressano continuamente

Pericolo Il cibo sta perdendo sapore, profumo Aumenta il sovrappeso e obesità Aumentano le vendite dei farmaci Aumentano i decessi per malattie cardiovascolari e tumorali

Segreto 2 Il cibo oggi è un prodotto industriale gestito dal marketing che spesso risponde più a logiche commerciale che a logiche nutrizionali e di benessere

Perché mangiamo? Appetito Fame gusto

Segreto 3 Impara a gestire la voglia di mangiare: Distingui: Appetito ( buco allo stomaco) Fame (bisogno di nutrienti) Gusto ( piacere legato alle papille gustative)

Siamo quello che mangiamo Mangiamo per sopravvivere Mangiamo per rigenerare il nostro corpo Il cibo serve per dare materia ed energia al nostro corpo E ancora..

I pensieri le emozioni, e il senso di felicità sono influenzati dal cibo che mangiamo tutti i giorni e non dimentichiamo che il cibo è il più potente farmaco che esiste al mondo.

Iniziamo il viaggio guardandoci attorno C è sempre qualcosa da imparare dalla natura Quali sono allora gli elementi essenziali per l essere umano?

Cereali Frutta Verdura Legumi Frutta secca

Gli elementi fondamentali Carboidrati Proteine Grassi Vitamine Minerali Fibre Acqua dell alimentazione

carboidrati

proteine

Grassi buoni

Grassi saturi e OGM

vitamine

Sali minerali

fibre

Acqua fonte di vita

Acqua è vita Spesso i disturbi e malattie croniche non sono altro che segnali di sete dell organismo. La disidratazione crea fatica, invecchiamento precoce, intossicazioni, stipsi, gastrite, dolori di ossa, emicrania, problemi di pelle, rischio di neoplasie

Come scegliere l acqua Possibilmente naturale Con il minor residuo fisso o grado di non purezza che deve essere < 50 Minimamente mineralizzata <50 Oligominerale < 500 ha + sodio Mediominerale fra 500 e 1500 negli sportivi

Come scegliere l acqua > 1500 ricca di sali minerali, si acquista in farmacia favorisce coliche renali Acqua a basso contenuto di sodio: per contrastare la ritenzione idrica Na<20 Ph fra 6,5 e 8,0 Gli esperti acqua fra 6.5 e 6.6 Durezza F calcio e magnesio

Come scegliere l acqua Nitrati, attenzione ai fertilizzanti usati in natura, il N < a 45 per adulti e <10mg nei bambini, le migliori in assoluto sono quelle < 5mg Conducibilità elettrica a 20

Il latte si o no? Si ai vitellini Nell essere umano sconvolge il sistema ormonale Osseina non adatta alla nostra specie Lipidi difficili a digerire Fissa le tossine Latte pieno di prodotti chimici

L uomo è carnivoro? Nel mondo esistono diversi tipi di animali, fra cui l uomo Ma che animale è?

Erbivori Carnivori

Onnivori Frugivori

E non solo.. L uomo non solo differisce dall aspetto sia dall onnivoro che dal carnivoro ma anche: Denti Intestino Arti stomaco

Cosa succede se l organismo ingerisce carne Come mettere un diesel in auto a benzina Altera l omeostasi Intossica l organismo NB: ogni volta che addentiamo un hamburger si perdono una 50 di essere viventi

Cibo e benessere Effetto serra e smog.. Ma l alimentazione è il più grande determinante della salute: Fumo tumore polmone Carne tumore intestino

Segreto 5 E possibile essere denutriti anche mangiando in continuazione! Alimentazione monotona e\o Junk food allarmano il corpo che lancia continua segnali di fame

Veleni bianchi Zucchero raffinato Sale da cucina raffinato Farina bianca Latte e latticini

PIRAMIDE ALIMENTARE

Allora che cosa dobbiamo fare 1) Elimina tutto ciò che ha tante calorie e pochi nutrienti I veleni bianchi Diminuire i grassi ( saturi e idrogenati) occhio alle etichette (saccarosio)

Inoltre.. Garantisci una dose adeguata di ciò che contiene proteine, fibre e macronutrienti Le proteine hanno un costo energetico di assimilazione più alto Aiutano il metabolismo( i muscoli bruciano di più) Saziano di più

Le fibre Danno sazietà ed aiutano ad avere meno fame Mantengono pulite le vie di scarico Diminuiscono il danno dell altalena degli zuccheri Alimentano la flora intestinale Contribuiscono ad assorbire parte dei grassi che mangiamo

Assumere i vegetali almeno 18-30gr\die aiuta a migliorare il benessere Una patata 4gr 4 fichi 4gr 80gr di frutta mista con guscio 5gr 85gr di mandorle 6gr 85 gr di pasta integrale 7gr 100 gr di piselli verdi 7gr 100 gr di fagioli rossi 7gr Mezza tazza di crusca di frumento 10gr Un cavolfiore grande 10gr

Che effetto ha sull organismo non fornire i giusti nutrienti? Va in risparmio energetico cioè. Rallenta notevolmente il metabolismo Meno lo nutri più teme una carestia.. Più teme una carestia, più risparmia.. Più risparmia meno calorie consuma E così pure con l acqua.meno bevi E così pure con l acqua.meno bevi più trattieni