LA FILARIOSI DEL CANE E DEL GATTO. Una malattia in costante aumento



Documenti analoghi
FILARIOSI E LEISHMANIOSI

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

Guida alle Vaccinazioni

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

della Valvola Mitrale

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale


Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Lettere di una madre al proprio figlio

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Bocca e Cuore ooklets

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

La patologia Quali sono i sintomi?

Statistica. Lezione 6

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

IL RUOLO DELL INFERMIERE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Esercitazione di gruppo

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Gentile signora, Carlo Lusenti

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Caratteristiche dell indagine

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Che cos è la celiachia?

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Anamnesi Terapista: Data:

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Università per Stranieri di Siena Livello A1

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

IL TUMORE DELLA PROSTATA

PAD Pubblic Access Defibrillation

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Situazione epidemiologica

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

INFORMATIVA PAZIENTI

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Che cos è la fibrosi cistica

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

LA FILARIOSI DEL CANE E DEL GATTO Una malattia in costante aumento La filariosi cardiopolmonare del cane e del gatto è una grave malattia parassitaria trasmessa dalle zanzare, ampiamente conosciuta e diffusa in tutto il mondo. Nel nostro paese l epicentro è rappresentato dalla pianura Padana, dove gli animali colpiti toccano anche punte statistiche del 70-80%. In Italia l infestazione, nota già da diversi secoli, si è negli ultimi decenni diffusa a macchia d olio (probabilmente anche a causa dei frequenti spostamenti cui sono sottoposti i cani da caccia nel corso della stagione venatoria e dei viaggi di piacere sempre più frequentemente intrapresi in compagnia dei nostri amici a quattro zampe), raggiungendo aree geografiche tradizionalmente considerate esenti. Attualmente, il rischio maggiore riguarda le regioni centro-settentrionali della penisola (principalmente Lombardia, Piemonte e Veneto meridionali, Liguria orientale, Toscana centro-settentrionale ed Emilia Romagna), anche se non mancano segnalazioni in zone reputate finora atipiche. Un tempo esclusiva della specie canina, la filariosi si è negli ultimi anni rivelata in grado di colpire con maggiore frequenza anche il gatto, da sempre considerato refrattario all infestazione. In considerazione della gravità della malattia e della possibilità di intervenire a livello preventivo per impedire il contagio, è pertanto importante che chi possiede un cane o un gatto sappia quanto meno dell esistenza di questa parassitosi e conosca i reali rischi cui è sottoposto il proprio amico. Ciclo biologico della Dirofilaria immitis Responsabile della patologia è la Dirofilaria immitis, un verme tondo che, appartenente al gruppo zoologico dei nematodi, si localizza da adulto nel cuore (più precisamente nel ventricolo destro) di cani e gatti, raggiungendo la considerevole lunghezza di 12-30 cm. La forma larvale del parassita viene inoculata dalla zanzara nel tessuto sottocutaneo dell ospite definitivo: da tale sede le larve si spostano progressivamente fino al torrente circolatorio, grazie al quale raggiungono alla fine il

cuore; questo vero e proprio viaggio, nel corso del quale le forme parassitarie immature subiscono un processo evolutivo, ha la durata di alcuni mesi. Una volta stabilitasi nel cuore del cane e del gatto, la Dirofilaria immitis provvede a riprodursi (perché ciò avvenga è naturalmente indispensabile la contemporanea presenza di soggetti di sesso maschile e femminile), generando delle larve figlie (microfilarie) che vengono immediatamente riversate nel circolo sanguigno. La zanzara che in questo momento compie il proprio pasto di sangue sul cane e sul gatto ingerisce automaticamente anche tali microfilarie, che nell organismo dell insetto vanno incontro a uno sviluppo maturativo atto a prepararle a ricominciare da capo il ciclo biologico, non appena la zanzara andrà a pungere un cane o un gatto. Quando il cane si ammala Le dimensioni delle filarie adulte e il relativo ingombro all interno della camera cardiaca occupata rendono intuitivamente immaginabile il danno provocato al cane dai parassiti medesimi. L animale affetto da filariosi, dunque, manifesta una sintomatologia quasi del tutto equiparabile a quella dell insufficienza cardiocircolatoria. I segni clinici, però, possono rendersi evidenti anche dopo anni dal contagio, in quanto nella fase iniziale la malattia può passare del tutto inosservata. Tra i segni clinici evidenti ricordiamo la tosse, spesso scatenata dagli sforzi fisici (ma in fase avanzata anche a riposo o addirittura notturna), il facile affaticamento, la difficoltà di respirazione. Non sono infrequenti, poi, il dimagramento, la diminuzione dell appetito e il progressivo scadimento delle condizioni generali. Nei casi gravi si possono inoltre verificare astenia, svenimenti e/o convulsioni, intolleranza al movimento e gravi crisi respiratorie successive a sforzi non ingenti, quali per esempio il salire le scale o il compiere brevi tratti di corsa. Con il trascorrere del tempo si assiste infine al cattivo funzionamento del fegato e dei reni, seguito in caso di mancato intervento dal decesso dell animale. Quando il gatto si ammala

I danni causati dalla presenza dei parassiti adulti nel ventricolo destro sono ancora più evidenti nella specie felina, in relazione alle ridotte dimensioni del cuore del gatto: non è infatti difficile comprendere come sia sufficiente la presenza di poche filarie per provocare importanti segni clinici nel nostro piccolo amico affetto da questa infestazione. Nel gatto, tuttavia, la filariosi cardiopolmonare si manifesta in maniera molto più subdola rispetto a quanto avviene nel cane. Frequenti, per esempio, sono i casi di decesso improvviso e apparentemente immotivato, così come la tosse cronica o il vomito presente da diverso tempo. Il gatto colpito può dimagrire lentamente, risultare apatico e fiacco, dimostrare un inequivocabile malessere generalizzato, che lo porta a un inarrestabile decadimento organico. Diagnosi e cura della filariosi Sulla scorta del sospetto clinico suscitato da quanto raccontato dal proprietario e dalla visita effettuata in prima persona, il medico veterinario interpellato procederà, allo scopo di confermare la diagnosi di filariosi cardiopolmonare, all esecuzione di un semplicissimo esame del sangue, oggigiorno facilmente effettuabile in qualunque ambulatorio veterinario o presso il domicilio del paziente. Se il suddetto test risulta positivo, la parassitosi verrà dunque confermata e sarà pertanto necessario intervenire per curare l infestazione. La terapia farmacologia, però, può essere effettuata solamente nella specie canina, in quanto il medicinale utilizzato risulta estremamente tossico per il gatto. Prima di intraprendere il trattamento specifico, tuttavia, è di fondamentale importanza effettuare una serie di indagini diagnostiche collaterali, al fine di valutare con accuratezza lo stadio di gravità della patologia. A tale proposito, è buona norma eseguire un check up ematologico completo, una serie di radiografie toraciche, un elettrocardiogramma e un ecocardiografia. Sulla base dei risultati ottenuti, è poi possibile intraprendere il protocollo terapeutico più indicato, in funzione del singolo caso. Per quel che concerne la specie felina (nella quale, come già accennato, non è al momento possibile instaurare alcuna terapia farmacologica specifica), è importante consentire

all animale una vita tranquilla e un eventuale trattamento sintomatico di sostegno, nella speranza che le filarie muoiano di morte naturale (la vita media dei parassiti è di alcuni anni), senza procurare ulteriori danni all organismo. Come evitare la malattia Fortunatamente, la filariosi cardiopolmonare del cane e del gatto può essere validamente prevenuta con la somministrazione di uno specifico preparato per uso veterinario. La ricerca farmacologica, infatti, ha messo a punto da alcuni anni a questa parte una serie di principi attivi efficaci e scevri di controindicazioni, da somministrare ai nostri beniamini una volta al mese per tutta la durata della stagione delle zanzare (mediamente da aprile/maggio fino a ottobre/novembre). Assumendo il farmaco con regolarità, cani e gatti, anche se punti da zanzare portatrici di larve infestanti, non sviluppano la malattia. Ciò è particolarmente importante nella specie felina, per la quale come già è stato sottolineato non è possibile attuare un trattamento terapeutico mirato nei confronti della Dirofilaria immitis. Prima di cominciare la chemioprofilassi, però, è indispensabile accertarsi della negatività dello specifico esame del sangue: per questo motivo, è raccomandabile sottoporre al test gli animali nel periodo dell anno che va dalla fine dell inverno all inizio della primavera. Poiché la malattia ha una distribuzione non omogenea sul territorio nazionale, è auspicabile che chiunque possiede un cane o un gatto chieda preventivamente il parere del proprio medico veterinario di fiducia circa la reale utilità di sottoporre l animale al prelievo di sangue e alla somministrazione del medicinale ad attività preventiva nei confronti della patologia.