PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

Documenti analoghi
I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

COMUNE DI MONEGLIA MANUALE DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA AMBIENTE ED ENERGIA REV. N. 10 DEL

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

C I R C O L A R E N. 6

Syllabus Start rev. 1.03

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROVINCIA DI SONDRIO

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI

La sicurezza delle macchine utensili

UNI EN ISO 14001:2004

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Due diligence immobiliare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Ministero dello Sviluppo Economico

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Presentazione del rapporto finale di valutazione SROI

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007

1. Finalità del trattamento dati

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

POLITICA PER LA QUALITÀ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Miglioramento continuo

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

IRIS International Railway Industry Standard

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

LA NUOVA ISO 9001:2008 Seminario AICQ Tosco-Ligure 20 febbraio 2009, Genova

I RISULTATI DELL INDAGINE SULL IMPATTO DELLA CETS FASE II (certificazione degli operatiri locali) IN SPAGNA

Concetto di rischio Pericolo

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Report Analisi Termografica

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

CARTA DI CRACOVIA 2000

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

QUESTIONARIO INFORMATIVO SOCIETÀ DI SERVIZI E SINGOLI PROFESSIONISTI RAGIONE SOCIALE/DENOMINAZIONE SOCIALE: INDIRIZZO

Transcript:

CODICE PAGINA 1 di 7 INDICE 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 3 DEFINIZIONI...2 4 RESPONSABILITA'...2 5 MODALITA OPERATIVE...2 5.1...2 5.2 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI...3 5.3 CLASSI DI PRIORITÀ ED AZIONI CONSEGUENTI...6 5.4 REGISTRO DEGLI ASPETTI AMBIENTALI...7 Allegati: MOD 03. 01.01 Registro Aspetti Ambientali. EDIZIONE N 1 Rev Data Oggetto Sigla responsabili di emissione ELABORAT O VERIFICAT O APPROVAT O 0 01.06.06 Prima emissione documento RSGA RSGA DIR 1 12.03.10 Revisione a seguito di NC Bureau Veritas del 18/12/2009 2 03.03.11 Revisione a seguito di NC Bureau Veritas del 29/07/2010 3 4 RSGA RSGA DIR RSGA RSGA DIR

CODICE PAGINA 2 di 7 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di individuazione e di valutazione della significatività degli aspetti ambientali diretti e indiretti del Comune di Bibbona. 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Norma UNI EN ISO 14001:2004, paragrafo 4.3.1, Manuale di Gestione Ambientale Par. 4.3.1 3 DEFINIZIONI Aspetto ambientale: elemento di un attività, prodotto o servizio di un organizzazione che può interagire con l ambiente. Impatto o effetto ambientale: qualsiasi modifica dell ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un'organizzazione. Aspetto ambientale significativo: aspetto ambientale che ha un impatto ambientale significativo. 4 RESPONSABILITA' RESPONSABILITA AZIONI RSGA DIR Responsabili di Area Identificazione e valutazione di significatività e priorità degli aspetti R A C ambientali Aggiornamento del registro degli aspetti ambientali R - - Conservazione e archiviazione dei documenti (procedura e registri) R - Legenda: R: Responsabilità C: Coinvolgimento A: Approvazione 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Il Responsabile del sistema di Gestione Ambientale (RSGA), con la collaborazione dei Responsabili dei

PAGINA 3 di 7 Area, identifica e valuta gli aspetti ambientali per ciascuna attività o servizio analizzato, determina quali sono significativi e stabilisce le priorità per le successive decisioni riguardo ai propri obiettivi ambientali. A tal fine il RSGA stabilisce incontri da effettuarsi con i Responsabili di Area. La prima identificazione e valutazione degli aspetti ed impatti ambientali viene eseguita sulla base delle informazioni relative alle attività del Comune e sul territorio comunale riportate nel Rapporto di Analisi ambientale Iniziale comunale. La valutazione degli aspetti e degli impatti delle attività deve tenere conto delle attività passate, presenti e previste; essa verrà costantemente aggiornata in relazione a: Cambiamenti significativi delle attività o servizi dell Amministrazione; Nuove leggi e regolamenti applicabili; Nuove conoscenze sulle attività comunali. La valutazione viene comunque revisionata dal RSGA con cadenza annuale, prima del riesame della Direzione. Per ciascun comparto di attività in cui è identificabile un intervento diretto o su cui possono avere influenza le Amministrazioni Comunali si identificano le attività e quindi gli aspetti ambientali e gli impatti ambientali ad essi collegati. Gli aspetti ambientali collegati alle attività e servizi dell organizzazione possono essere diretti o indiretti. 1. I primi (diretti) riguardano gli aspetti che un organizzazione ha sotto il suo controllo diretto (collegati ad attività che l Amministrazione Comunale svolge direttamente, per esempio: l utilizzo di carta, la produzione di rifiuti dalle attività manutentive effettuate dai dipendenti comunali, etc). 2. I secondi (indiretti) riguardano gli aspetti che l Amministrazione Comunale non ha sotto il proprio controllo diretto, ma sui quali può esercitare un azione di controllo o influenza. Nell identificazione degli aspetti si tiene conto inoltre delle condizioni operative, che possono essere: Normali (N): condizioni operative legate ad attività svolte normalmente dal Comune. Anomale (A): condizioni che si presentano in situazioni eccezionali ma prevedibili. Emergenza (E): condizioni che non dovrebbero verificarsi e per le quali il momento in cui si presentano non risulta prevedibile, per es. come risultato di un incidente o di circostanze eccezionali. 5.2 Valutazione della significatività degli aspetti ambientali Per l attribuzione della significatività vengono applicati i seguenti criteri di valutazione: PL (PRESCRIZIONI LEGALI) RM (RILEVANZA E MIGLIORABILITA ) Criteri di valutazione Applicabilità di prescrizioni legislative o regolamentari Rilevanza e migliorabilità dell aspetto ambientale Applicabilità L aspetto in considerazione è soggetto a regolamentazione da parte della normativa nazionale, regionale, etc. L aspetto risulta rilevante per l Alta Direzione, in relazione alle potenziali conseguenze sull ambiente e migliorabile sia dal punto di vista tecnico che economico rispetto a organizzazioni, situazioni, contesti analoghi e regole di buona tecnica applicabili. PI (PARTI INTERESSATE) Accettabilità da parte delle parti interessate (Dipendenti, Popolazione residente, Fornitori, Enti di gestione del territorio) L aspetto, per la sua evidenza o attualità, è soggetto all'attenzione dell'opinione pubblica o è oggetto di iniziative pubbliche o private sia nazionali che internazionali.

PAGINA 4 di 7 Criteri di valutazione Applicabilità VT (VULNERABILITA DEL TERRITORIO) Vulnerabilità del territorio in relazione alla componente ambientale considerata. Il criterio tiene in considerazione la presenza di aree vulnerabili e la prossimità a recettori sensibili. La classe di priorità degli aspetti/impatti ambientali viene valutata attribuendo un punteggio da 0 a 3 (I = livello di importanza) ai criteri di valutazione, come indicato nella seguente tabella A: Tabella A: Livello d importanza dei criteri di valutazione Criteri di valutazione PL RM PI Livello di importanza (I) 0. L aspetto ambientale non è regolato da norme di legge; 1. L aspetto in esame è legato a competenze attribuite all Amministrazione da norme di legge o regolamentari applicabili e tutti i requisiti a queste applicabili sono correttamente soddisfatti; 2. L aspetto in esame è legato a competenze attribuite all Amministrazione da norme di legge o regolamentari applicabili e l osservanza dei requisiti posti risulta non completa a causa di condizioni particolari, indipendenti dalla volontà dell Amministrazione; 3. L aspetto in esame è legato a competenze attribuite all Amministrazione da norme di legge o regolamentari applicabili ed i requisiti posti da dette norme o regolamenti risultano in qualche misura disattesi (per esempio, competenze non ancora attuate o solo parzialmente attuate per cause dipendenti dall Amministrazione). 0. L aspetto ambientale non ha rilevanza ambientale per l Alta Direzione, in quanto non produce effetti rintracciabili o esattamente individuabili sull ambiente circostante, né può essere migliorato dal punto di vista tecnico-economico, risultando in linea con le migliori esperienze, pratiche, situazioni disponibili nel settore di attività pertinente; 1. L aspetto ambientale è scarsamente rilevante per l Alta Direzione, in quanto produce effetti che risultano compatibili con le caratteristiche dell ambiente circostante e non risulta significativamente migliorabile mediante interventi tecnici, organizzativi o procedurali che siano attualmente praticabili anche dal punto di vista economico e delle risorse disponibili; 2. L aspetto ambientale è rilevante per l Alta Direzione, in quanto produce effetti sull ambiente circostante che, in determinate condizioni, possono risultare significativi e risulta migliorabile, attraverso interventi tecnici, organizzativi o procedurali praticabili anche dal punto di vista economico e delle risorse disponibili; 3. L aspetto ambientale è estremamente rilevante per l Alta Direzione, in quanto produce effetti di accertata gravità sull ambiente circostante, risulta al di sotto dei livelli standard derivanti da organizzazioni, situazioni, contesti analoghi e regole di buona tecnica applicabili ed è, pertanto, migliorabile in modo determinante, individuato ed economicamente praticabile. 0. L aspetto ambientale in esame non è oggetto di attenzione o coinvolgimento delle parti interessate a livello generale né di controversie o lamentele; 1. L aspetto in esame è oggetto di attenzione o coinvolgimento delle parti interessate a livello generale, ma non di specifiche controversie o lamentele esplicite; 2. L aspetto in esame è stato qualche volta oggetto di controversie o lamentele o

PAGINA 5 di 7 Criteri di valutazione VT Livello di importanza (I) specifico e documentato coinvolgimento delle parti interessate; 3. L aspetto in esame è oggetto di frequenti controversie, lamentele, contestazioni o specifico e documentato coinvolgimento delle parti interessate. 0. L aspetto ambientale non impatta su matrici ambientali in situazione di vulnerabilità o criticità nel territorio; 1. L aspetto ambientale impatta su matrici ambientali in situazione di vulnerabilità o criticità, ma non contribuisce ad aggravare la situazione; 2. L aspetto ambientale impatta su matrici ambientali in situazione di vulnerabilità o criticità, contribuendo ad aggravare la situazione; 3. L aspetto ambientale è la causa principale di una situazione di vulnerabilità o criticità di una matrice ambientale nel territorio. La classe di priorità viene successivamente valutata in maniera diversa a seconda che l aspetto sia indiretto o diretto: Aspetti diretti La classe di priorità (P) dell aspetto ambientale è data dal più alto punteggio attribuito ai criteri di importanza. P = I max Aspetti indiretti La classe di priorità degli aspetti ambientali indiretti viene valutata sulla base di due parametri quali: classe di priorità (diretta) dell aspetto ambientale (P); grado di influenza da parte dell organizzazione (G). Il parametro G assume valore 1 o 2 come descritto nella seguente tabella: Grado di influenza (G) 1 2 Tabella B: Grado di influenza da parte dell Amministrazione Comunale (G) Criteri di valutazione Grado di influenza basso/livello di controllo nullo o molto parziale, riguardante cioè gli aspetti ambientali su cui l influenza può essere esercitata mediante attività di sensibilizzazione (per es: campagne di sensibilizzazione ai cittadini per il conferimento rifiuti al sistema di raccolta differenziata) oppure tramite la proposta di Accordi di Programma o Protocolli d Intesa volontari con soggetti operanti sul territorio (associazioni di categoria, industrie, etc.). Grado di influenza alto/livello di controllo parziale, relativo cioè ad aspetti collegati ad attività gestite da terzi (ad es. fornitori) influenzabili mediante la corretta definizione di contratti e convenzioni, oppure su cui l influenza può essere esercitata attraverso strumenti cogenti sui terzi interessati quali pianificazione, regolamentazione, autorizzazioni, controlli. La classe di priorità dell aspetto indiretto è così calcolata: Si fa il prodotto della classe di priorità P(= Imax) per il grado di influenza e si ottiene il valore P :

CODICE PAGINA 6 di 7 P = P x G Il risultato di questo prodotto, per omogeneità con gli aspetti diretti, viene trasformato in un valore di priorità da 0 a 3, tramite la seguente tabella di conversione, in modo da ottenere la classe di priorità dell aspetto indiretto P IND : P IND P = P x G Classe di priorità dell aspetto indiretto 0 0 1 o 2 1 3 o 4 2 6 3 Sia per gli aspetti diretti che per quelli indiretti, è stabilito il seguente criterio: un aspetto è significativo se la classe di priorità ha punteggio maggiore o uguale a 2. 5.3 Classi di priorità ed azioni conseguenti In funzione della classe di priorità riscontrata si determina la necessità di prevedere obiettivi e traguardi e/o procedure documentate, secondo i criteri riportati nella seguente tabella C: TABELLA C: necessità di stabilire obiettivi ambientali o procedure documentate Necessità di obiettivi di Commenti miglioramento ambientale Classe di priorità (P o P IND ) 0 1 L aspetto non è oggetto di attività di controllo o sorveglianza, né devono essere previsti obiettivi. Aspetto che dovrà essere oggetto di attività di controllo e sorveglianza volte a garantire il mantenimento dell attuale situazione NO NO Necessità di Procedure documentate NO Da valutare 2 Aspetto che dovrà essere oggetto di attività di controllo e sorveglianza e per il quale dovrà essere presa in considerazione la possibilità di definire obiettivi e programmi di miglioramento ambientale mediante interventi tecnici, organizzativi e/o procedurali adeguati alla diversa gravità ed urgenza della situazione Da valutare SI 3 Aspetto che dovrà essere oggetto di attività di controllo e sorveglianza e da considerare nella definizione di obiettivi e programmi di miglioramento ambientale, mediante interventi tecnici, organizzativi e/o procedurali adeguati alla diversa gravità ed urgenza della situazione. SI SI

PAGINA 7 di 7 5.4 Registro degli Aspetti Ambientali I risultati della valutazione sono riportati e tenuti aggiornati da RSGA mediante la compilazione del Registro Aspetti ambientali in conformità al modello MOD 03.01.01. Il Registro Aspetti ambientali viene approvato da DIR. In tale documento sono indicati anche i collegamenti tra i singoli aspetti/impatti e le relative modalità di gestione e controllo (controllo operativo, sorveglianza e misurazione, emergenze) e gli obiettivi di miglioramento derivanti dall applicazione del Sistema di Gestione Ambientale all Amministrazione Comunale.