Tutti i diritti riservati Vietata qualsiasi duplicazione. Copyright

Documenti analoghi
L IVA e la documentazione delle vendite

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Contabilità e bilancio

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

MICHELE DELLA VALLE. Anteprima di: BILANCIO PER INDICI A COLORI

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

Tecnica amministrativa. Classe IV

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA I TRIMESTRE 2019: SCADENZA 31 MAGGIO 2019

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Oggetto: regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali principali novità

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

Le vendite e il loro regolamento

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

L imposta sul valore aggiunto

Comunicazione liquidazioni periodiche Iva IV trimestre 2017: Scadenza 28 Febbraio 2018

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

ESERCIZI DI CONTABILITA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

Le vendite e il loro regolamento

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

PACCHETTO IVA (SERVIZI INTERNAZIONALI)

Iva Per cassa Dl 185/08

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

Periodico informativo n. 95/2016

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

APPLICAZIONE DELLA MARCA DA BOLLO SU FATTURE

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

Master Iva MySolution 2016

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

REGOLE DI RIFERIMENTO

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!!

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

Contabilità e bilancio. di Paolo Montinari

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

Le Imposte Indirette

Marca da bollo sulle fatture 2019: ecco come si applica

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Le Imposte Indirette - IVA

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture

IMPOSTA DI BOLLO e FATTURA ELETTRONICA

Master Iva MySolution 2013

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

Master Iva MySolution 2015

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Circolare Nr. 09/ 2017 COMUNICAZIONI PERIODICHE LIQUIDAZIONI IVA

Transcript:

1

Indice Introduzione pag. 3 Capitolo 1: Come attribuire i colori all IVA pag. 6 Capitolo 2: Le disposizioni generali delle operazioni imponibili pag. 19 Capitolo 3: Le disposizioni generali delle operazioni non imponibili, esenti e NO-IVA pag. 38 Capitolo 4: Come compilare il documento di trasporto pag. 50 Capitolo 5: Come redigere la fattura pag. 58 Capitolo 6: Come stilare la nota di debito e di credito pag. 71 Capitolo 7: Come predisporre l autofattura pag. 82 Capitolo 8: Come si preparano le fatture degli ausiliari del commercio e quelle emesse al condominio pag. 95 Capitolo 9: Come stilare la fattura in reverse charge pag. 106 Capitolo 10: Come compilano la fattura i professionisti, i regimi dei superminimi e IVA per cassa pag. 117 Conclusione pag. 133 Quiz, esercitazione finale e tabelle pag. 135 Bibliografia e Sitografia pag. 160 2

Introduzione Le azioni che compiamo nell attività quotidiana sono spesso assoggettate all Imposta sul Valore Aggiunto. Basta pensare a quando prendiamo un caffè, andiamo a fare shopping, compriamo degli alimentari, portiamo la macchina dal meccanico per una riparazione... Gli imprenditori, i contabili, i professionisti, i privati..., quando spendono i loro soldi per acquistare un bene/servizio, ossia consumano la loro ricchezza, sono assoggettati all I.V.A. Le predette operazioni sono documentate dallo scontrino fiscale, dalla ricevuta fiscale e dalla fattura. Quest ultima sarà l oggetto del nostro corso. La fattura è un documento fiscale emesso dal venditore (soggetto passivo) al compratore, per le cessioni di beni o prestazioni di servizi (operazioni IVA). Per l addetto alla fatturazione, ossia chi compila ed emette la fattura, è la propria attività, per altri, i 3

non esperti in materia, che vogliono apprendere questo argomento, potrebbe diventare un lavoro. Sono loro i destinatari di questo corso, ossia i cosiddetti non specialisti, i quali potranno capire e imparare velocemente e in modo divertente questa materia. L Accounting Balance sheet P&L Colors è il metodo che utilizzeremo in questo corso per realizzare il predetto obiettivo. Nei miei corsi, quando espongo il mio metodo, i corsisti passano da una fase iniziale di curiosità, a una situazione generale di vera e propria meraviglia. «Il senso della meraviglia è così importante per noi perché precede la conoscenza. Precede la cultura.» (Louis Kahn) Prenderemo in esame prima le disposizioni generali delle operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse, successivamente il documento di trasporto, le fatture analogiche (ossia su carta) nazionali delle imprese commerciali, degli agenti e rappresentanti, dei professionisti, con il reverse charge, con il 4

regime dei superminimi, con il regime IVA per cassa, la nota di debito e di credito e l autofattura. Gli argomenti saranno trattati con un metodo di apprendimento semplice, sintetico e simpatico (ossia utilizzando i colori). Inoltre, i numerosi riferimenti normativi permettono al lettore più esigente di approfondire eventualmente gli argomenti. 5

CAPITOLO 1: Come attribuire i colori all IVA L IVA in bianco e nero L imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) è regolamentata dal D.P.R. 633 del 26.10.1972 e si applica in tutti i Paesi dell Unione Europea. L imposta è una somma prelevata coattivamente al contribuente dallo Stato, il quale la utilizza per erogare i servizi pubblici ai contribuenti. L I.V.A è classificata tra le imposte indirette, perché si applica quando il contribuente spende i suoi soldi per acquistare un bene/servizio, ossia quando la ricchezza (patrimonio e reddito) sono consumati. Inoltre colpisce tutti i contribuenti ed è quindi un imposta generale. Il valore aggiunto in senso fiscale lo si ottiene prendendo in esame un certo periodo (mese, trimestre) e calcolando la 6

differenza tra i ricavi conseguiti e i costi sostenuti nell attività produttiva. L I.V.A si basa sulla rivalsa e la detrazione. Esempio: l imprenditore individuale Sig. Rossi vende delle merci al suo cliente Sig. Gialli per 110.000,00 + IVA e acquista delle merci con bonifico bancario dall imprenditore individuale Sig. Bianchi per 100.000,00 + IVA. Descrizione IMPONIBILE IVA Vendite 110.000,00 23.100,00 a debito (1) Acquisti 100.000,00 21.000,00 a credito (2) Valore aggiunto fiscale 10.000,00 Iva da versare 2.100,00 (4) 2.100,00 (3) (1) è l IVA che il Sig. Rossi venditore scrive a debito nella fattura emessa al cliente Sig. Gialli, in altri termini se ne rivale sul cliente, in una parola applica la rivalsa ; (2) è l IVA pagata al fornitore Sig. Bianchi dal Sig. Rossi, il quale l ha portata in diminuzione, ovvero in detrazione dall IVA sulle vendite; (3) è l IVA calcolata per differenza tra l IVA a debito (1) e l IVA a credito (2); (4) è l IVA calcolata sul valore aggiunto. 7

L IVA è neutra perché, a parità di valore aggiunto totale e indipendentemente dal numero dei passaggi, il saldo è identico (vedi i punti 3 e 4). I soggetti passivi IVA (imprenditori, professionisti ecc.) detraggono l IVA a determinate condizioni, mentre all ultimo anello della catena troviamo i consumatori finali (i privati), sui quali grava tutto il peso dell IVA. Presupposti: l IVA si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi (oggetto), effettuate nello stato italiano (territorio), nell esercizio di imprese (art. 2195 del C.C), di arti (musicisti, pittori ecc.) e professionisti come ad esempio avvocati, commercialisti, ecc. (soggetto). Inoltre, si utilizza anche sulle importazioni effettuate da chiunque. Esempio: l imprenditore individuale Sig. Rossi (soggetto) di Milano vende delle scrivanie (oggetto) alla società Verdi Spa di Roma (territorio). Nel caso specifico si applica l I.V.A. perché sono rispettati i tre presupposti. D.p.r. 633 del 26.10.72 art. 1 art. 2 e 3 art. 4 e 5 art. 7 Riferimenti normativi Operazioni imponibili Cessioni di beni - Prestazioni di servizi Esercizio di imprese - Esercizio di arti e professioni Territorialità dell imposta 8

Sintesi: Cessioni di beni e le Prestazioni di servizi PRESUPPOSTO OGGETTIVO Effettuate nel Territorio dello Stato PRESUPPOSTO TERRITORIALE Art 1 DPR 633/72 OPERAZIONI IMPONIBILI: L IVA si applica Nell esercizio di Imprese Arti e professioni PRESUPPOSTO SOGGETTIVO IMPORTAZIONI Art 1 DPR 633/72 OPERAZIONI IMPONIBILI: L IVA si applica 9

Le operazioni possono essere suddivise in IVA e NO-IVA. Le operazioni IVA, sono imponibili, non imponibili, esenti (ossia in regime IVA). Operazioni imponibili: Vendite e prestazioni di servizi erogati Si applica l Iva (4%, 10%, 21%) Acquisti Si detrae l Iva (4%, 10%, 21%) Operazioni non imponibili: Vendite e prestazioni di servizi erogati Non si applica l IVA Acquisti Si detrae l Iva (4%, 10%, 21%) Operazioni esenti: Vendite e prestazioni di servizi erogati Acquisti Non si applica l IVA Ipotizzando che l imprenditore/professionista effettua solo operazioni esenti. Non si detrae l Iva (4%, 10%, 21%) Le operazioni NO-IVA non rientrano nel campo di applicazione della normativa IVA, come, per esempio, nel caso di cessione d azienda, di spese documentate in nome e per conto del cliente... e quindi non generano nessuno degli obblighi previsti dalla normativa IVA. 10

Sintesi: IMPONIBILI Iva a credito O P E R A Z I O N I I V A NO-IVA Acquisti Vendite NON IMPONIBILI ESENTI IMPONIBILI NON IMPONIBILI ESENTI Iva a debito I colori primari e secondari In questo corso ho definito i colori primari e secondari, le possibili associazioni e infine il collegamento con l IVA. Seguendo il predetto iter logico i miei corsisti capiscono e memorizzano in modo semplice e simpatico la materia. Questo corso è complementare a quello contenuto nell ebook La Contabilità a Colori della Bruno Editore. 11

I colori primari sono il giallo, il rosso e il blu. I colori secondari si ottengono mescolando in parti uguali i predetti colori. Più precisamente dal giallo e il rosso ottengo l arancio, dal giallo e il blu ottengo il verde, dal blu e il rosso si ottiene il viola. Al colore rosso di un incendio si può associare il pericolo: ne sono un esempio i segnali stradali a forma di triangolo con il vertice verso l alto e il bordo rosso. Il collegamento con l IVA si può verificare quando acquistiamo delle merci per 1.000,00 + 210,00 di IVA. Concentriamo la nostra attenzione sull imponibile di 1.000,00. Il predetto fatto di gestione genera dei costi e quindi se non è gestito correttamente potrebbe essere pericoloso per la situazione economica dell impresa. Al colore blu, del cielo, delle macchine della polizia, si può associare la sicurezza. Il collegamento con l IVA possiamo evincerlo quando acquistiamo da un fornitore della merce di 1.000,00 + 210,00 di IVA a credito. Concentriamo la nostra attenzione sul credito di 210,00 che l impresa ha nei confronti 12

dell Erario. Il predetto importo genererà un aumento di crediti e quindi aumenterà la nostra sicurezza dal punto di vista della situazione finanziaria e patrimoniale dell impresa. Al colore verde, di un prato, di un semaforo verde, si può associare la speranza. Il collegamento con l IVA lo possiamo avere quando vendiamo delle merci per 1.000,00 + 210,00 di IVA. Concentriamoci sull imponibile di 1.000,00. Il vero imprenditore è ottimista e il suo animo è fiducioso negli avvenimenti futuri, ossia spera che nel futuro venderà più merci. Al Colore arancio, di un semaforo lampeggiante ad esempio, si può associare l attenzione. Il collegamento con l IVA lo possiamo avere quando vendiamo della merce a un cliente per 1.000,00 + 210,00 di IVA. Concentriamoci sull IVA a debito di 210,00. L imprenditore deve prestare molta attenzione perché l aumento del debito IVA che l impresa ha nei confronti dell Erario potrebbe pregiudicare la situazione finanziaria e patrimoniale. 13

Ai Colori giallo e viola, non è possibile effettuare nessun collegamento nell ambito dell IVA. I conti dell IVA a colori e la loro classificazione I non specialisti talvolta hanno difficoltà e/o si annoiano a comprendere l IVA in bianco e nero. Da qui l idea di utilizzare i colori per capire e imparare l argomento in questione. Per raggiungere il predetto obiettivo utilizzeremo i conti, i quali possono essere classificati, secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico, in finanziari ed economici. Questa classificazione è importante per capire ogni elemento della fattura. I conti sono gli stessi che ho utilizzato nel corso La Contabilità a Colori. In questo corso però saranno utili per spiegare i vari elementi della fattura. La novità di questa pubblicazione è quella di aver attribuito i colori all IVA in generale e in particolare alla fattura. Nella quale possiamo trovare dei colori blu, arancio, rosso, verde. 14

In sintesi: Conti Finanziari Economici di reddito Colore Blu o arancio Rosso o verde La tabella n. 1 di classificazione dei conti: riepiloga i conti utilizzati nel corso. Le regole di registrazione dei conti Utilizzeremo le Regole di registrazione dei conti della tabella n. 2, che ovviamente sono le stesse che ho utilizzato nell ebook La Contabilità a Colori. Ad esempio, parleremo di variazione Blu per le entrate di cassa, per gli aumenti di crediti e per le diminuzioni di debiti, di variazione Arancio per le uscite di cassa, per la diminuzione di crediti e per gli aumenti di debiti. Di variazione Rossa per i costi e le rettifiche di ricavi e, infine, di variazione Verde per i ricavi e per le rettifiche dei costi. Inoltre, ai conti non verrà attribuito nessun colore, quando si effettua un giroconto o un importo transita provvisoriamente (conti transitori). 15

Per imparare la fatturazione utilizzeremo il metodo dell Accounting Balance sheet P&L Colors. Occorre però anche la collaborazione del lettore. Questo è importante per la buona riuscita del corso. A questo proposito, alla fine di ogni capitolo è opportuno compilare i quiz. Questo permetterà un autovalutazione del proprio livello di apprendimento. Le soluzioni dei quiz possono essere annotate nella Tabella quiz n. 3, soluzioni scelte e punti. Le soluzioni corrette le troverete nella Tabella quiz n. 4, soluzioni esatte. In conclusione, vi propongo di seguire un metodo operativo e una strada, che ognuno percorrerà in base alle proprie forze, ma soprattutto dovrà adoperarsi a trovarne di simili, in base all obiettivo da raggiungere. «Porsi un obiettivo è la più forte forza umana di auto motivazione.» (Paul J. Meyer) Queste sono le condizioni necessarie per ottenere dei risultati nella fatturazione a colori! 16

GOCCE DEL CAPITOLO 1: SSSSS GOCCIA n. 1: l I.V.A è classificata tra le imposte indirette, perché si applica quando il contribuente spende i suoi soldi per acquistare un bene/servizio, ossia quando la ricchezza (patrimonio e reddito) sono consumati; GOCCIA n. 2: l applicazione dell IVA è subordinata a tre presupposti: oggettivo (cessioni di beni e le prestazioni di servizi), soggettivo (nell esercizio di imprese, di arti e professioni) e territoriale (effettuate nello stato italiano); GOCCIA n. 3: tutte le operazioni possono essere suddivise in IVA e NO-IVA. Le operazioni IVA sono imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni NO-IVA non rientrano nel campo di applicazione della normativa IVA. GOCCIA n. 4: nelle vendite e prestazioni di servizi che rientrano nelle operazioni non imponibili non si applica l IVA, mentre negli acquisti si detrae l IVA. 17

GOCCIA n. 5: nel corso sulla fatturazione utilizzeremo i colori blu, arancio, rosso e verde, mentre ai colori giallo e viola non è possibile effettuare nessun collegamento nell ambito dell IVA. 18