Gestione delle infezioni e controllo dell antibiotico-resistenza in Italia: il Decalogo GISA

Documenti analoghi
DECALOGO PER IL CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI E PER IL CONTENIMENTO DELLE RESISTENZE BATTERICHE IN ITALIA VERSIONE PRELIMINARE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Dove si usano troppi antibiotici?

Scelta dei farmaci antimicrobici

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Infezioni ospedaliere (IO)

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Lotta alla diffusione dell antibiotico-resistenza: ruolo delle Istituzioni e delle Società Scientifiche. Palermo, 18 Ottobre 2017

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA:

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

vaccini contro le Meningiti da:

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Overlapping areas that must be addressed together

Programma Preliminare. Congresso Nazionale. Napoli, settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

Anna Benini. Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università di Verona

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

Le criticità della sepsi e la necessità di un lavoro integrato

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Verona, Roseo Hotel Leon d Oro Marzo 2016

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

Il piano nazionale di contrasto dell antimicrobico-resistenza

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

MEET THE EXPERT: INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI IN MEDICINA INTERNA, L IMPORTANZA DI UN CORRETTO PROGRAMMA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Sorvegliare le infezioni e migliorare l uso degli antibiotici

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Comitato di Presidenza. Comitato Organizzatore Locale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

Presentazione del Corso

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

L integrazione tra Rischio clinico e Rischio infettivo in Regione Emilia-Romagna

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

Risk Management e Antibiotico terapia

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Sepsi: inquadriamo l infezione in chirurgia

Superbugs Associazione Culturale Giuseppe Dossetti. Paolo Cirmi Vicepresidente Assobiomedica Roma, 29/1/2018

Presidente Ercole Concia (Verona) Roseo Hotel Leon d Oro, Verona Marzo 2018

Profilassi e percorsi gestionali dell endocardite: qualcosa è cambiato? Dr. Enrico Cecchi Ospedale Maria Vittoria di Torino.

Programma Scientifico

LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI.

PERCHE SI FA LO STUDIO?

La vaccinazione per l influenza stagionale

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

Meningite Cosa c è da sapere.

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Dr. Antonio Astuti. Vice Presidente Ordine Farmacisti. Come ridurre l antibiotico resistenza

Antimicrobial Stewardship: Esperienza all IRCCS AOU San Martino-IST. Claudio Viscoli

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Parliamo ancora di Vaccini

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Meningite Cosa c è da sapere.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

STEWARDSHIP ANTIBIOTICA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

I dati dei laboratori a supporto delle notifiche: la rete SMART. Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

IL MONDO DELLE APP. Adriana Di Gregorio

Presentazione del Corso

Il Chirurgo generale e le Infezioni prima e dopo il gesto chirurgico

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

16/01/2017. Regione Puglia

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

Il vaccino contro il MenB

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Transcript:

Gestione delle infezioni e controllo dell antibiotico-resistenza in Italia: il Decalogo GISA Francesco Menichetti Professore di Malattie Infettive, Università di PIsa Presidente, Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica GISA XII Corso Avanzato di Terapia Anrimicrobica Hotel San Ranieri, Pisa 15-16 novembre 2017

Stima della mortalità correlata all antibiotico-resistenza L antibiotico-resistenza è direttamente proporzionale all utilizzo di antibiotici Review on Antimicrobial Resistance. 2014

Consumo di antibiotici, Europa OECD 2016

Antibiotico-resistenza, Europa Come invertire la tendenza? OECD 2016

Decalogo GISA: azioni prioritarie Prevenzione primaria e secondaria Vaccinazioni nell adulto e nell ospite immunocompromesso Profilassi antibiotica in chirurgia e nei pazienti a rischio Prevenzione dell antibiotico-resistenza Controllo dell uso degli antibiotici negli animali e nel cibo Uso appropriato degli antibiotici nell uomo (ASP) Controllo della diffusione dell antibiotico-resistenza Infection control

1. Prevenzione primaria delle infezioni: vaccinazioni nell adulto e nell ospite immunocopromesso Un appropriata copertura immunitaria per pazienti e malattie selezionate può avere un impatto positivo sull uso di antibiotici e sull antibiotico-resistenza. Elevata copertura per il vaccino esavalente, vaccino pneumococcico, meningococcico (bambini, adolescenti) Rinforzare la vaccinazione dei gruppi a rischio (HIV, splenectomizzati, MSM, personale sanitario, ecc) Migliorare la copertura della vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica negli anziani 65 anni Il ricovero ospedaliero è un eccellente opportunità per offrire la copertura vaccinale a tutti i pazienti a rischio

1. Prevenzione delle infezioni batteriche: a. Vaccinazioni per adulti Influenza, inattivato (R) Pneumococco 13/23 (R) Haemophilus Influenzae B Meningococco Adulti > 65 anni Adulti > 19 anni in base a patologie od altre indicazioni: Insufficienza renale, cardiopatie e malattie polmonari croniche, alcolismo, epatopatie croniche, personale sanitario, MSM R: raccomandato

1. Prevenzione delle infezioni batteriche: b. Vaccinazioni per l ospite immunocopmromesso Influenza, inattivato (R) Pneumococco 13/23 (R) Haemophilus Influenzae B Meningococco HIV/AIDS Tumori Trapianto di midollo osseo Trapianto di organo solido Malattie infiammatorie croniche o terapie immunosoppressive Asplenia, anemia falciforme, impianti cocleari, liquorrea R: raccomandato

2a. Profilassi antibiotica in chirurgia La profilassi antibiotica pre-chirurgica riduce il rischio di infezioni Il timing è cruciale La profilassi deve utilizzare antibiotici a spettro ristretto Controllo dell aderenza alle linee-guida nazionali Sistema di sorveglianza nazionale degli eventi avversi, incluso il C. difficile Programmi educazionali per aumentare l attenzione agli eventi avversi legati a un inappropriato uso degli antibiotici nella profilassi chirurgica, inclusa l antibiotico-resistenza

2b. Profilassi antibiotica in pazienti a rischio d infezione Prevenzione dell endocardite nelle procedure dentarie Prevenzione della sepsi negli splenectomizzati Prevenzione della febbre reumatica Prevenzione delle celluliti recidivanti nel linfedema Prevenzione nei contatti stretti di N. meningitidis Prevenzione della sepsi nella neutropenia febbrile (?) Prevenzione nella sepsi in pazienti multi-colonizzati (??)

3. Infection control: le buone pratiche assistenziali Il controllo delle infezioni è una priorità chiave per il sistema sanitario a livello nazionale e regionale Campagne di informazione rivolte agli amministratori ospedalieri per aumentare la conoscenza del problema e definire delle competenze di base sul controllo CIO: delle una infezioni organizzazione e l antibiotico-resistenza per tutto il personale sanitario Migliorare i progetti obsoleta del Ministero ed della Salute: inefficace igiene delle mani, aderenza alle misure di prevenzione e controllo, controllo dell MRSA, sorveglianza di C. difficile e CRE. Implementare un diffuso utilizzo dei programmmi di sorveglianza CCM delle infezioni del sito chirurgico e delle infezioni in Terapia Intensiva

Studio SENIC Study on the Efficacy of Nosocomial Infection Contr Haley RW et al. Am J Epidemiol 1985;121(2):182-205 Relative change in NI in a 5 year period (1970-1975) 30% 20% 10% 0% -10% Without infection control 14% 9% 19% 26% 18% LRTI SSI UTI BSI Total 50% -20% -30% -40% -27% -31% -35% With infection control -35% -32%

Il metodo più efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni

Precauzioni da contatto Per pazienti con infezioni/colonizzazioni da batteri MDR MRSA, VRE, C. difficile, CRE Sovracamici e guanti; materiale dedicato

Consumo di antibiotici negli animali OECD 2016

Relazioni tra consumo di antibiotici ed antibioticoresistenza, nell uomo e negli animali

I tre domini di One-Health

4. Controllo dell uso di antibiotici negli animali da allevamento e della loro presenza nel cibo (approccio One Health) Stabilire obiettivi di riduzione dell uso di antibiotici negli animali da allevamento Limitare l uso di antibiotici utilizzati nell uomo Promuovere un sistema di sorveglianza integrata dell uso degli antibiotici e della diffusione delle resistenza nei settori medico e veterinario Diffondere la consapevolezza del rischio per la salute umana legato all antibiotico-resistenza, incluso l utilizzo imprudente e l abuso degli antibiotici negli animali

Uso appropriato degli antibiotici 5. Marker surrogato: procalcitonina (PCT) La PCT aiuta a identificare le infezioni batteriche La terapia antibiotica guidata dalla PCT riduce significativamente i giorni di esposizione agli antibiotici, gli effetti collaterali dei farmaci e il tasso di antibiotico-resistenza La dinamica precoce dei valori di PCT (48-72 ore) è un predittore affidabile di sopravvivenza e di efficacia della terapia antibiotica La PCT può aiutare a distinguere fra infezioni da gram-positivi e gramnegativi e supportare il sospetto di infezioni fungina Bassi livelli di PCT associati a stato settico suggeriscono: ascessi profonsi, meningite/ventricolite, endocardite, polmonite atipica, ecc.

Uso appropriato degli antibiotici 6-7. Diagnosi rapida e test di sensibilità Ridurre i tempi di identificazione e di esecuzione dell antibiogramma (Maldi-TOF, metodi fenotipici e sistemi molecolari per l identificazione batterica e il rilevamento di meccanismi chiave di resistenza). Disegnare flussi di lavoro personalizzati e razionalizzare l uso di nuove tecnologie, adottando criteri di stratificazione dei pazienti (gravità di malattia e/o rischio di rapido deterioramento clinico). Supportare attivamente i clinici nei programmi di stewardship antimicrobica nell interpretazione dei risultati del laboratorio di microbiologia clinica Produrre ad intervalli regolari (almeno semestrali) dati cumulativi sulla resistenza antimicrobica, stratificati a livello ospedaliero, per supportare linee-guida locali di terapia antibiotica empirica.

Uso appropriato degli antibiotici 8. Ottimizzazione dell uso degli antibiotici: il laboratorio di farmacologia clinica Suggerire la modalità di somministrazione più appropriata in base al PK/PD del farmaco, all agente eziologico e al sito dell infezione Considerare possibili modifiche farmacocinetiche dovute allo status patofisiologico del paziente. Determinare la concentrazione di antibiotico nel siero (TDM) Determinare l attività battericida del siero (SBA) nelle terapie di combinazione

Uso appropriato degli antibiotici 9. Strategia per la de-escalation della terapia antibiotica: Riduzione della pressione selettiva sulla flora microbica intestinale Riduzione dell emergenza di microrganismi resistenti Riduzione del rischio di potenziali antagonismi microbiologici Riduzione degli eventi avversi (C. difficile) Riduzione dei costi

Elemento utili per la de-escalation dell antimicrobico Usare modelli di approccio basati sul rischio Abbreviare la durata dell antibioticoterapia Evitare dosaggi inadeguati di antibiotico Somministrare gli antibiotici direttamente nel sito dell infezione Utilizzare markers surrogato Incrementare l uso della microbiologia rapida

Uso appropriato degli antibiotici 10. Stewardship antimicrobica Campagne di sensibilizzazione rivolte agli amministratori ospedalieri (Direzioni Aziendali, Assessorati alla Salute, Agenzie di Sanità) Impegno del Ministro della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Società Scientifiche Raccomandazioni nazionali per programmi di stewardship antimicrobica (ASP) Impegno in favore di regole per la registrazione fast-track dei nuovi antibiotici (AIFA, EMA) Allocazione di risorse (budget, fondi per la ricerca)

10. Stewardship Antimicrobica Gestione dei nuovi antibiotici Linee guida e raccomandazioni multidisciplinari Gestione condivisa tra consulente infettivologo e specialista della scheda AIFA Regole chiare e condivise per l uso off-label" Supervisione dei farmacisti ospedalieri Impegno dei medici di medicina generale e dei pediatri Piani diagnostici e terapeutici per le infezioni più comuni (es. infezione delle alte vie respiratorie)

ASP: Indicatori di processo e di esito

www.antimicrobialstewardship.net Presidente Onorario: Prof. Johnatan Cohen Società Scientifica multidisciplinare, promuove la cultura dell ASP intesa come GESTIONE CLINICA DELLA TERAPIA ANTIMICROBICA attraverso il confronto equo tra esperti e prescrittori.

ATELIERS GISA Medicina intensiva Onco-ematologia Trapianti d Organo Medici di Medicina Generale; Pediatri Infettivologi Microbiologi Farmacologi Farmacisti ospedalieri Igienisti Medicina interna Medicina Veterinaria Chirurgia

Conclusioni AMR: "a call for action Un impegno a più livelli Forte sostegno politico (advocacy) AMR: un approccio globale, Chiaro impegno istituzionale (piani e risorse) Governo clinico, equo e multidisciplinare Programma l interesse di stewardship comune antimicrobica!! in ospedale e nel territorio Sinergismo tra società scientifica e realtà politico/istituzionali armonico, che faccia prevalere