Temi B e C. Alla scoperta del nucleo atomico: l esperimento di Rutherford. Francesca Casaburi, Riccardo Cortivo, Andrea Turcato

Documenti analoghi
C) INFORMATICA e FISICA SPERIMENTALE B) ALLA SCOPERTA DEL NUCLEO ATOMICO: L'ESPERIMENTO DI RUTHERFORD. Nicolò Bragagnolo Michela De Col Gabriele Titta

C) INFORMATICA e FISICA SPERIMENTALE B) ALLA SCOPERTA DEL NUCLEO ATOMICO: L'ESPERIMENTO DI RUTHERFORD

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

L esperimento di Rutherford

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Alcune applicazioni della tecnica PIXE nel campo dei Beni Culturali

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cos è l Archeometria?

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Gli acceleratori di particelle

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

MODULO 3: INTRODUZIONE ALL UTILIZZO DI RIVELATORI PER PARTICELLE CARICHE

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Diagnostica di fasci radioattivi con rivelatori di particelle per la facility EXCYT dei LNS

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Test and calibration of hard X-ray detectors

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

2.3 Percorso residuo (range)

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Radiazione elettromagnetica

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

Scale dei tempi nucleari

Theory Italiano (Italy)

Fisica dei semiconduttori

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

Dispositivi a raggi X

Cenni di Fisica del Nucleo

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Produzione dei raggi X

Le particelle dell atomo

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

L atomo di Bohr e i raggi X

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Atomi a più elettroni

Università degli Studi di Udine

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Esploriamo la chimica

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Struttura della materia

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

N^ Descrizione Scheda immagine

Master FERDOS Attività di Laboratorio DeltaE srl. MASTER FERDOS Dipartimento di Fisica - Università della Calabria a.a. 2003/2004

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

La teoria atomistica

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Applicazioni industriali di radioisotopi e radiazione

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

LA STRUTTURA DELL ATOMO

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Transcript:

Temi B e C Alla scoperta del nucleo atomico: l esperimento di Rutherford Francesca Casaburi, Riccardo Cortivo, Andrea Turcato Informatica e Fisica sperimentale Federica De Gaspari, Damiano Muzzolon, Carlotta Tagliaro 1

OBIETTIVI Esperimento di Rutherford con acceleratore Acquisizione dati di fisica sperimentale Caratterizzazione della catena elettronica Analisi di spettri di fisica nucleare Applicazione delle tecniche di fisica nucleare nello studio di materiali Uso di strumenti informatici durante la misura e l analisi dati Presentazione di risultati scientifici 2

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 3

ALLA SCOPERTA DEL NUCLEO I risultati ottenuti dall'esperimento di Rutherford (realizzato da Geiger e Marsden) vennero pubblicati nel 1911 e studiavano la deflessione di particelle alpha da un foglietto d'oro per verificare la validità del modello atomico di Thompson. Dunque ha collimato un fascio di particelle α verso una lamina d'oro (spessore 0,4 μm) e tutt'intorno ha posto un rivelatore di particelle (solfuro di Zinco [ZnS]) che scintilla una volta colpito da queste. 4

MODELLO DI RUTHERFORD Rutherford osservò che queste particelle venivano deflesse anche ad angoli maggiori di 90. Questi risultati lo portarono a rigettare il modello a panettone e a supporre che la carica positiva fosse confinata in un'area molto piccola attorno a cui si trovavano le cariche negative. Rutherford utilizzò nel suo esperimento delle sorgenti di particelle alfa, presumibilmente 226 Ra Calcolo della sezione d urto di Rutherford : 5

SPETTROMETRIA RUTHERFORD BACKSCATTERING (I) La Spettrometria Rutherford Backscattering è una tecnica che permette di rivelare le particelle che vengono deflesse dopo aver colliso con il nucleo del bersaglio. Essa consiste nell'inviare un fascio di ioni (He+) accelerati fino ad un energia sull' ordine dei MeV su un campione bersaglio. Dopodichè viene misurata l'energia delle particelle del fascio dopo la collisione con il bersaglio (target). Tecnica - Informazioni sulla superficie dei materiali utilizzati con RBS una precisione del 5% - Rapidità in presa dati (ordine di minuti) - Tecnica non distruttiva - Esperimento Analisi quantitativa di Rutherford - Informatica 6

FATTORE CINEMATICO Nella tecnica RBS si studia il fattore cinematico: Ealpha diffusa = k * Efascio Massa atomica (u.m.a.) 7

PARTICELLE ALPHA Le particelle alpha derivano da un processo di decadimento dovuto alle interazioni forti, in cui viene emesso un nucleo di He, il nucleo acquista quindi una configurazione energetica minore. Il processo di decadimento alpha può essere schematizzato nel seguente modo: Il nucleo residuo è diverso da quello iniziale con massa atomica diminuita esattamente di quattro unità. 8

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Le particelle alpha trasportano energia cinetica. Il principale effetto dell'interazione di queste radiazioni con la materia sarà la cessione di tutta o di parte dell'energia alla materia, fino alla riduzione delle particelle ad uno stato di quiete. L'energia delle alpha viene assorbita dal materiale soprattutto grazie agli urti di tipo Coulombiano con gliperdano elettroni. Perché le radiazioni tutta Formula di BetheBloch l energia servono molti urti con gli elettroni del mezzo. 9

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 10

FASCI DI PARTICELLE SORGENTI EMETTITRICI I nuclidi pesanti decadono emettendo particelle alpha( 4He2+). In questo esperimento è stata usata una sorgente tripla(id 84) formata da Americio (241Am), Curio (244Cm) e Plutonio (239Pu), nuclei che emettono particelle alpha. ELEMENTI ENERGIA (MeV) Pu 5.155 (73%) Am 5.484 (85.2%) Cm 5.806 (76.4%) 239 241 244 ACCELERATORE AN2000 Fascio collimato, monoenergetico e a alta intensità di nuclei 4 He+ 11

AN 2000 Acceleratore elettrostatico Tensione terminale massima 2 MV Studi con tecnica RBS fino a spessori µm Particella alpha fino a 2 MeV 12

ESPERIMENTO Accelerator e Magnete Linea di Fascio Camera di Reazione Rivelatore 13

RIVELATORE Il rivelatore è a semiconduttore a stato solido, di silicio. Quando la particella passa nel rivelatore, perde energia creando coppie elettrone-lacuna che «derivano» grazie al campo elettrico. Vengono raccolti gli elettroni di conduzione e si può ricavare l energia della particella. d.d.p. = 40.0 V Il rivelatore invia un segnale alla catena elettronica. 14

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 15

CATENA ELETTRONICA (I) Segnale del rivelatore Preamplificatore 16

CATENA ELETTRONICA (II) Forma gaussiana Integratore di carica Amplifica con guadagno G=100 (RBS) o G=20 (tripla sorgente alfa) Convertitore analogico-digitale (ADC) Amplificatore 17

CATENA ELETTRONICA (III) Traduce in codice binario Multicanale (MCA) Invia i dati 18

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI (DAQ) FASI di MISURA: Start Initialize Running Stop Save Reset [ERROR] 19

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 20

ISTOGRAMMA 001 0 1 0 0 001 0100011100 6 10101 00011 5 4 3 2 1 0 CHANNELS 21

COME APPARE IL NOSTRO PRIMO SPETTRO? Substrat o carboni o Numero run 11132 Energia del fascio 2 MeV Angolo 160 Carica totale = 8,10 µc Un tempo di acquisizione di 13 minuti FWHM (media)= 5 canali Or o Cosa viene fuori? Picco dell impulsatore 22

E SE CAMBIASSIMO L ENERGIA? 5 spettri 1.8 MeV 1.6 MeV 1.4 MeV 1.2MeV MeV 2.0 23

ED IL MATERIALE??Nb Ni O Ti O Si 24

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 25

SEZIONE D URTO DELL ORO IN FUNZIONE DI ANGOLO Angolo Theta ( ) 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 108,5 Conteggi normalizzati 4167 4873 5655 6448 7670 9364 9746 ENERGIA Energia(keV) 2000 1800 1600 1400 1200 Conteggi normalizzati 3463 4120 6306 8663 10940 5 punti 26

GRAFICO IN 3D 27

RICERCA DELL ELEMENTO INCOGNITO Eleme nto M (u.m.a) Fattore cinematic o(k) Ossigen o 16,00 Silicio 28,09 0,57 1,14 Titanio 47,88 0,72 1,44 Nichel 58,69 0,77 1,54 0,37 NiobioElemento 92,91 0,85 incognito= Germanio! Canale 602 Energia 1 1,55 (MeV) Energia 0 2,00 Legnaro, (MeV) 26 giugno 2015 K 0,77 Energia(M ev) 0,74 1,70 28

PERDITA DI ENERGIA Legge di Attenuazione (o legge di Bethe-Bloch) Rivelatore Sorgente tripla oppure Il fattore di guadagno è passato da 100 a 20! Sorgente tripla Myla r Rivelatore Più le alpha sono energetiche, meno energia perdono! Sorgente Energia( Canali di Energia persa alpha MeV) differenza dopo il dopo il Mylar Mylar (C10 H8 (MeV) O5)n) Esperimento di Rutherford Plutonio 5,155 69 0,8004 Legnaro, 26 giugno 2015 Informatica Americio 5,484 67 0,7772 29

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 30

XRUMP mp è un software utilizzato per l analisi degli spettri raccolti durante le m ite XRump è possibile ottenere la rappresentazione grafica dello spettro cd.. ls Cd Spettri_2015/ Get JR11132.rbs pl Esperimento di Rutherford Reg 0 Informatica 1024 31

EXCEL Excel è un software utilizzato per l analisi dati e per graficare questi ultimi. Ad esempio tramite questo software sono state realizzate le rette di calibrazione sia della sorgente tripla (di Americio, Curio e Plutonio) che dei target di diversi materiali. 32

ROOT E GNUPLOT (I) Il software Root è utilizzato per l analisi dei dati in svariati campi ed è in grado di analizzare sia file di modeste dimensioni che file di grandi dimensioni (Terabyte). Questo software è stato ideato al CERN nel gennaio del 1995. Il software Gnuplot è utilizzato per la realizzazione di grafici Grafico in Gnuplot con bande d errore e linee di tendenza. Grafico in Root 5 punti 33

ROOT E GNUPLOT (II) Macro di Root 5 locazioni di memoria 34

LABVIEW LabView è un software che ha permesso la simulazione di segnali elettronici. È stato possibile scegliere la forma dell impulso (in questo caso un onda a dente di sega) e regolare sia la frequenza che l ampiezza. Schermata LabView 35

SITO WEB (I) Sito web ideato, disegnato e amministrato dagli stagisti dei temi B e C. http://jmtest.lnl.infn.it/~stage/ 36

SITO WEB (II) Pagina principale del sito 37

CONCLUSIONI Esperimento di Rutherford con acceleratore AN2000 Applicazioni di tecniche di fisica nucleare: Tecnica Rutherford BackScattering Osservazione e analisi di spettri Elettronica e sistemi di acquisizione dati PresentazioneEsperimento dei risultati in un sito web di Rutherford - Informatica 38

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! 39

FISICA NUCLEARE Tema B APPARATO Tema C ELETTRONI CA E DAQ Tema C SPETTRI RISULTATI Tema B Tema B SOFTWARE S Tema C 40

Back up slides 41

PARTICELLE ALPHA (II) In questa tabella sono rappresentati i tempi di decadimento di alcuni elementi che emettono radiazioni alpha e che si trovano normalmente in natura. 42

OSCILLOSCOPIO Segnale Inviato (giallo) Segnale di Gate (fuxia) Segnale di Busy (blu) Segnale di Get Ready Esperimento di Rutherford (verde)informatica 43

COS E IL RUTHERFORD BACKSCATTERING? E una tecnica utilizzata per investigare sugli strati superficiali di un materiale solido. Essa ci consente di ottenere delle informazioni utili circa la composizione del bersaglio da analizzare. I principali vantaggi sono : Alta precisione +/-5 % Alta sensibilità: fino ad un millesimo di strato Rapida e non distruttiva Indipendente dal legame chimico 44

COME FUNZIONA? Si dispone un fascio di particelle mono-energetiche (ioni He) in vuoto Assistiamo al backscattering ( letteralmente collisione all indietro) Gli ioni perdono la loro energia cinetica e la trasferiscono agli atomi del bersaglio. (la quantità di energia persa dipende dalle masse degli ioni e degli atomi bersaglio) la perdita di energia consente di identificare la composizione del Esperimento di Rutherford bersaglio 45 Informatica

QUALI SONO I SUOI PRINCIPALI UTILIZZI? - Misura dello spessore (in atomi/cm2) di film sottili e multistrati secondo la formula: N = A cos θ / (σωq) - Rivelazione di contaminanti superficiali nei solidi (strati ossidi, adsorbati, etc.) - Interdiffusione di film sottili - Composizione elementale di materiali complessi (leghe, composti, etc.) - Profili di concentrazione di elementi droganti nei semiconduttori - Applicazione industriale: monitoraggio del processo di produzione di film sottili (composizione e presenza di 46

XRUMP XRump è un software utilizzato per l analisi degli spettri raccolti durante le misure. Tramite XRump è possibile ottenere la rappresentazione grafica dello spettro È stata realizzata inoltre una breve guida dei comandi utilizzati maggiormente per questa esperienza. "cd..": per tornare alla cartella precedente "ls": per avere la lista di ciò che è presente nella cartella "cd xx": per entrare nella cartella xx "get xx.estensione": per caricare il file xx.estensione "pl": per ottenere lo spettro del file con la calibrazione "reg x xx": per ingrandire una regione compresa tra il canale x e il canale xx "cur": per ricevere informazioni su un punto dello spettro scelto dall'utente con il cursore Esperimento di Rutherford 47 "int": per calcolare l'integraleinformatica di una parte di spettro (della