La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi."

Transcript

1 L analisi PIXE La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi. Un campione sottile del materiale da analizzare è posto nella zona bersaglio di un acceleratore e bombardato con protoni, particelle alfa, o anche ioni più pesanti. L interazione coulombiana tra le particelle incidenti ed il bersaglio può risultare in ionizzazioni del bersaglio e la sezione d urto per rimuovere dall atomo un elettrone della shell K o L può essere calcolata. La lacuna creata dalla ionizzazione è riempita e ne risulta emissione di raggi X da parte dell atomo. L energia dei raggi X dalla shell K e/o L è una funzione che varia in maniera discreta con il numero atomico Z ed è caratteristica di ogni elemento. Quindi, da una misura dei raggi X emessi dal campione durante l esposizione al fascio è possibile risalire agli elementi che compongono il bersaglio anche in maniera quantitativa.

2 A causa del corto range delle particelle cariche (proiettili) nella materia e alla bassa energia degli X emessi (tra 10 e 100 kev), questa tecnica è applicabile solo a campioni estremamente sottili. La sezione d urto di ionizzazione della shell K dipende dall energia: per elementi leggeri è dell ordine di 100 barn, ma per elementi pesanti scende ad 1 barn. La sensibilità della tecnica PIXE perciò decresce all aumentare di Z, ma ciononostante può dare buoni risultati fino al Piombo. E n = 1 2 m e c2 α 2 Z 2 n 2 = 13.6 Z 2 α = e 2 n 2 c = Nel grafico che segue è riportato il valore dell energia di raggi X (ev) in funzione del numero atomico dell elemento per le shell K e L.

3

4 La figura mostra la variazione di produzione di raggi X dalle shell K e L in funzione del numero atomico per protoni di energia 5 MeV. La sezione d urto di produzione varia anche al variare dell energia delle particelle incidenti, che viene quindi scelta per ottimizzare il processo di produzione di raggi X.

5 La figura mostra una curva universale (ottenuta da un fit su dati sperimentali) per il fascio di protoni. (Qui λ = m p /m e = 1836, e u i è l energia di legame dell elettrone).

6 La sezione d urto raggiunge un massimo quando E = λu = p i m p m e u i, cioè quando v p = v e, ossia quando la velocità del protone è uguale alla velocità orbitale (k,l) dell elettrone. Infatti: E p = 1 m p 2 v 2 = u i = m v e e p m e 2m e 2 = 1 2 v 2 e Dalla conoscenza delle sezioni d urto si può dedurre in maniera quantitativa l ammontare dei vari elementi presenti nel campione. Possiamo stimare l intensità di conteggi e quindi dedurre la sensibilità di questa tecnica. Supponiamo di avere un campione dello spessore τ = 100 µg/cm 2, irradiato con un fascio di protoni di intensità I = 0.1 µa (= protoni/s). Con una sezione d urto media di ionizzazione di 1000 barn, la velocità di reazione vale: R ion = σ I N = σ I N Av A τ 109 s 1

7 La produzione di raggi X varia tra l 1% per elementi leggeri al 100% per elementi pesanti, l efficienza intrinseca di rivelatori semiconduttori al Si per raggi X di questa energia è praticamente il 100%, mentre l efficienza geometrica è dell ordine di qualche percento (la geometria della reazione richiede che il rivelatore di raggi X sia relativamente lontano dal bersaglio). R det = R X ε geom = R ion ε X ε geom > = 10 5 La velocità di conteggio risulta almeno dell ordine di 10 5 conteggi/s, e usando un tempo tipico di conteggio di un ora si accumulano 10 8 conteggi del nostro campione di 10-4 g. Se richiediamo una statistica di 100 conteggi per identificare un picco, siamo in grado di rivelare quantità dell ordine di g, ossia 10-4 µg. Questa sensibilità è confrontabile, se non addirittura migliore di quella del metodo dell attivazione neutronica.

8 tipico spettro PIXE di un aerosol

9 La tecnica PIXE è non distruttiva, nel senso che il campione non viene danneggiato dall esposizione al fascio di protoni ed è quindi largamente usata per l analisi di opere d arte. Inoltre l esposizione del campione al fascio è notevolmente semplificata rispetto alla tecnica di attivazione neutronica in quanto gli acceleratori dedicati a misure PIXE hanno un canale dedicato con fascio estratto in aria. La figura mostra appunto un particolare del punto di estrazione del fascio dal tandem del laboratorio LABEC di Firenze. La luminescenza blu è dovuta all interazione del fascio con l aria e la lunghezza del pennello corrisponde al valore del range di protoni in aria. Si nota anche l allargamento conico del fascio dovuto al fenomeno dello straggling angolare.

10 Particolare del fascio estratto dal tandem del laboratorio LABEC di Firenze Il campione viene posizionato in aria alla distanza di 1 cm dal foro di uscita del fascio. Il rivelatore di raggi X è posizionato all interno del contenitore di plexiglass a tronco di cono e punta sul campione. Nel tubicino terminale più stretto è inserita una finestra sottile di mylar che isola la zona-vuoto dell acceleratore dall ambiente esterno.

11 L analisi PIXE di una pergamena (laboratorio LABEC di Firenze)

12 Come esempio citiamo lo studio dei manoscritti di Galileo, effettuato con una analisi PIXE della composizione degli inchiostri usati. L inchiostro, ai tempi di Galileo, era sicuramente fatto in casa ed è ragionevole aspettarsi che almeno i rapporti quantitativi tra gli ingredienti variassero da una partita all altra. La datazione assoluta delle varie partite di inchiostro è stata possibile analizzando l inchiostro di un diario nel quale Galileo annotava giorno per giorno le spese di casa apponendovi la corrispondente data. Così, per esempio, si è ricostruito che la pagina 128 delle sue note manoscritte sulle leggi del moto è stata scritta attorno al 18 ottobre 1604

13 datazione del foglio 128 del manoscritto

14 E si è anche ricostruito che nel foglio 164 sono presenti due diversi tipi di inchiostro: la formulazione esatta sulla legge del moto uniformemente accelerato appare come una correzione apportata molti mesi dopo con un inchiostro diverso. evidenza dell uso di inchiostri diversi sul foglio 164.

15 Applicazioni del decadimento alfa I decadimenti alfa da nuclei a lunga vita media hanno due importanti caratteristiche che si prestano ad importanti applicazioni: sono emesse ad una energia fissata (a differenza della radiazione beta che ha uno spettro continuo) e, se la vita media è sufficientemente lunga, sono emesse ad un ritmo che è virtualmente costante. Generatori nucleari di potenza Prendiamo per esempio il decadimento alfa dal 238 Pu con un tempo di dimezzamento T 1/2 = 86 anni. (Il 238 Pu viene prodotto dal decadimento beta del 238 Np, a sua volta prodotto da cattura di neutroni su 237 Np). La reazione Pu U + α ha un Q-valore di 5.6 MeV e la attività specifica a m risulta pari a decadimenti/s/g. Dal momento che ciascun decadimento rilascia una energia di 5.6 MeV, la potenza in uscita per unità di massa P m è pari a: P m = a m Q = 0.6 W/g. Tale potenza è sufficiente ad alimentare semplici circuiti elettrici, con l enorme vantaggio che un alimentatore del genere (nucleare nel vero senso della parola) continua ad operare a ritmo costante anche in condizioni estremamente avverse (come può essere il vuoto o il freddo estremo dello spazio siderale) e necessita di essere rimpiazzato soltanto su scale temporali

16 dell ordine della sua vita media. Tali sorgenti di potenza sono state utilizzate, per esempio, sulla navicella spaziale Voyager che ha fotografato Giove, Saturno ed Urano, e vengono utilizzati come generatori di potenza nei pacemaker cardiaci. In questi ultimi l energia cinetica del decadimento alfa viene depositata come calore e convertita in impulsi elettrici da un convertitore termoelettrico. Essi sono in grado di fornire circa 300 µw di potenza elettrica, in maniera continua e costante, limitati solo dagli 86 anni di tempo di dimezzamento del 238 Pu. Rivelatori di fumo I rivelatori di fumo contengono una piccola sorgente di 241 Am (T 1/2 = 433 anni) con un Q-valore pari a 5.6 MeV. In condizioni normali le particelle alfa ionizzano le molecole dell aria in un rivelatore a gas; gli ioni vengono raccolti dagli elettrodi e stabiliscono una piccola corrente stazionaria. I prodotti di combustione includono ioni altamente ionizzati, e quando questi entrano nel rivelatori collidono con gli ioni generati dalle particelle alfa, la corrente stazionaria decresce e attiva l allarme.

17 Rutherford backscattering (RBS) Una analisi elementale quantitativa può essere fatta rivelando particelle alfa diffuse da nuclei a grandi angoli, fenomeno chiamato appunto Rutherford backscattering. Nella nostra discussione al Capitolo 1 dell esperimento di Geiger e Marsden avevamo considerato il nucleo bersaglio di massa infinita, di modo che la particella alfa emergeva con la sua energia cinetica originale. In effetti, una frazione di energia è trasmessa al nucleo-bersaglio (di massa finita), e per le particelle alfa retrodiffuse a 180 gradi le perdita di energia è data da: 4m / M ΔT = T 1 + m / M ( ) 2 dove T è l energia cinetica della particella alfa incidente, ed m e M sono rispettivamente la massa della particella alfa e del bersaglio. La perdita di energia é massima per nuclei leggeri, ma anche per nuclei pesanti (con m/ M 0.02) è dell ordine di 0.5 MeV e può essere facilmente rivelata.

18 Se chiamiamo p, p e P rispettivamente il momento del proiettile prima e dopo l urto e il momento di rinculo del bersaglio, per un urto elastico abbiamo: p 2 2m = p'2 2m + P 2 2M!!! p = P + p' 1 ( 2m p2 p' 2 ) = P2 2M = 1 ( 2M p p' ) 2 p + p' = m ( M p p' ) ( ) ( ( 1 + m / M) = p M m) ( M + m) p' = p 1 m / M T' = T 1 m / M 1 + m / M ΔT = T T' = T 2 = T M m M + m 4m / M ( 1 + m / M) 2 2 = T 4m M m + M ( ) 2

19 L energia della particella retrodiffusa vale: T' = T 1 m / M 1 + m / M Lo scattering da un bersaglio che contiene una varietà di isotopi o elementi produrrà uno spettro di energie alfa, ciascuna corrispondente ad un unica massa dell atomo urtato, dal quale possiamo dedurre la composizione del bersaglio. La differenza in energia δ (in MeV) di particelle alfa retrodiffuse da nuclei di masse adiacenti diminuisce all aumentare di M. Da una misura di T si può risalire alla massa incognita del bersaglio M 2 M = m 1 + T'/ T 1 T'/ T Tenendo presente che la risoluzione energetica dei rivelatori a stato solido comunemente usati per la rivelazione delle particelle alfa è dell ordine della decina di kev, si ricava che per nuclei relativamente leggeri (A < 50) la tecnica RBS consente di analizzare un campione contente elementi (o isotopi) differenti.

20 Le figure che seguono sono un esempio dell applicazione di questa tecnica. La figura mostra il rapporto T /T in funzione dalla massa del nucleo bersaglio quando la particella incidente è un protone (linea blu) o una particella alfa (linea viola)

21 La figura mostra la differenza di energia della particella retrodiffusa per una differenza di massa M = 1 amu in funzione di M. In questo caso si è utilizzato un fascio di particelle alfa a due energie differenti: 10 MeV (curva blu) e 30 MeV (curva viola). È anche indicata la risoluzione tipica di un rivelatore al silicio (curva gialla)

22 RBS di alfa da un sottile film contente Cu, Ag e Au. La linea tratteggiata mostra l andamento con Z 2 atteso per la sezione d urto Rutherford. Si noto anche il doppio picco corrispondente a due isotopi del Rame. Se lo spessore del bersaglio è maggiore, il fenomeno del backscattering può avvenire ad una profondità variabile.

23 Nel caso di un bersaglio spesso, l effetto di perdita di energia per ionizzazione allarga i picchi, che si trasformano in plateau: la loro larghezza (in energia) dipende dallo spessore del bersaglio attraversato. In questo caso si tratta di un bersaglio di Al 2 O 3 di spessore 200 nm. La figura che segue mostra lo spettro RBS di un bersaglio do spessore (> Range).

24

25 Si tratta di uno spettro tipico a scalini, dove ciascuna discontinuità in energia rappresenta un diverso elemento del campione e il corrispondente dislivello dipende dall abbondanza relativa di quell elemento. La tecnica RBS è stata utilizzata per l analisi del suolo lunare dalla navicella spaziale Surveyor. A bordo del velivolo era montato un apparato in grado di effettuare misure RBS: conteneva una sorgente di 242 Cf (T 1/2 = 163 giorni) ed un sistema di rivelatori di particelle per analizzare sia le particelle alfa retrodiffuse che protoni provenienti dalla reazione (α,p) sugli elementi del suolo lunare.

26 tecnica RBS utilizzata sul Voyager per l analisi del suolo lunare.

27 Vediamo qualche esempio Esempio 1 In un esperimento di RBS un fascio di particelle α di energia cinetica 50 MeV incide su un bersaglio di Al 2 O 3 di spessore τ = 20 mg/cm 2. a) E possibile risolvere i due elementi del composto? b) In che rapporto stanno le due aree di spettro dovute ad Al e a O? c) Mostrare qualitativamente lo spettro di particelle α retrodiffuse dal composto. I dati per i calcoli sono i seguenti proiettile: Z p = 2 A p = 4 target composition Z A w molecular weight: 102. SOLID target tau = 0.02 [g/cm 2 ]

28 Bisogna tener conto della perdita di energia delle α nel composto Al 2 O 3 sia incidenti che retrodiffuse rispettivamente da Alluminio che da Ossigeno. τ T 0 T 1 = T 0 1 m / M 1 + m / M 2 T 0 T 2 = T 0 τ de dτ dτ T 4 = T 3 τ de dτ dτ T 3 = T 2 1 m / M 1 + m / M 2 Lo spettro RBS da Ossigeno, a seconda che lo scattering avvenga all ingresso del bersaglio o alla fine, varia tra 10.4 e 18 MeV, quello da Alluminio tra 21.5 e 27.5

29 I conteggi delle due zone sono in prima approssimazione dati da: C Al = N 0 PM 2τσ Al IΔt C O = N 0 PM 3τσ O IΔt E poiché la sezione d urto Rutherford, ad energia ed angolo fissato, dipende da Z 2 del bersaglio, abbiamo: C Al C O 2 = 2Z Al 3Z = O Qualitativamente, lo spettro atteso è il seguente.

30 Esempio 2 In figura è rappresentato uno spettro ottenuto tramite la tecnica RBS utilizzando un fascio di particelle α di energia cinetica T = 20 MeV. Le energie esatte del centroide dei picchi (gaussiani) sono rispettivamente: , , e kev, le loro altezze sono rispettivamente: 31.92, 2.29, 54,91 e e la loro larghezza, che dipende dalla risoluzione del rivelatore, è costante.

31 1) si tratta di un bersaglio spesso o sottile? Giustificare la risposta. 2) determinare le masse (in a.m.u.) corrispondenti ai picchi dello spettro. Se supponiamo che i doppietti di picchi appartengano a isotopi dello stesso elemento: 3) identificare i due elementi mediante l uso delle tabelle di massa. 4) Sapendo che la sezione d urto Rutherford dipende da Z 2 e che la larghezza dei picchi è costante, stimare il rapporto relativo tra gli atomi dei due elementi. 1) Poichè le particelle α retrodiffuse sono monocromatiche si tratta di un bersaglio sottile. 2) Dalla relazione: M = m 1 + T'/ T 1 T'/ T si ricavano i seguenti valori: M = 38.96, 40.96, 78.92, amu 3) Utilizzando le tabelle delle masse si ricava che il primo doppietto corrisponde al Potassio ( 39 K, 41 K, Z=19) e il secondo doppietto al Bromo (Z=35). Le altezze dei picchi sono proporzionali alle abbondanze isotopiche.

32 4) I conteggi totali sono dati dalle aree dei picchi gaussiani e quindi, avendo tutti i picchi la stessa larghezza σ, sono proporzionali alle rispettive altezze. Chiamando N il numero di bersagli per cm 2 rispettivamente di K e di Br, possiamo scrivere: C K = r K Δt = N K σ K I Δt C Br = r Br Δt = N Br σ Br I Δt

33 Da cui si deduce: N K N Br = C K C Br σ Br σ K = ( ) C K1 + C K2 ( ) C Br1 + C Br2 Z Br Z K 2 = ( ) 35 ( ) 19 2 = 1.07 Quindi il rapporto tra atomi di K e di Br nel bersaglio vale 1. Si tratta (probabilmente) di KBr

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon INDICE 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon Indice 1 Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon 2 1.1 Principale....................................... 2 1.2 Benefici........................................

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Dipartimento di Scienze Chimiche TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X Analisi superficiali via XRF: Le misure sono effettuate in tempi dell ordine di qualche centinaio

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE La distanza focale f di una lente convergente sottile è data dalla formula: da cui 1 f = 1 p + 1 q f = pq p + q dove p e q sono, rispettivamente, le

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova) L ATOMO Di cosa sono fatte le cose? Come si è arrivati a capire gli atomi? Com è fatto un atomo? Quanto è grande un atomo? Che atomi esistono in natura? Perché esistono gli atomi? Risponde (o almeno ci

Dettagli

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA:

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA: La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA: RESPONSABILE; COORDINATORE ATTIVITÀ; CONSULENTE SCIENTIFICO; SUPPORTO TECNOLOGICO; LAVORAZIONI MECCANICHE; Dr.ssa Elisabetta De Angelis Dr. Piero Diego

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica Carica elettrica Legge di Coulomb Campo elettrico Principio di sovrapposizione Energia potenziale del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico statico Teorema di Gauss Campo elettrico e

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA. ATTIVAZIONE DEL SISTEMA 1) Collegare l alimentatore in serie con l amperometro e con l elettrolizzatore. Collegare

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

TIROCINIO ESTIVO 2010

TIROCINIO ESTIVO 2010 TIROCINIO ESTIVO 2010 FBK - UNITA DI RICERCA PAM-SE (Plasma Advanced Materials and Surface Engineering research unit) La ricerca scientifica: metodi e strumenti per fare di un idea una realtà Il ruolo

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

RT CONTROLLO RADIOGRAFICO CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 120 (Pluri-Settoriale) - 80 (Settore Lettura Lastre) PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO RADIOGRAFICO 1.1) Scopo e limitazioni del

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

Introduzione alla fisica quantistica

Introduzione alla fisica quantistica Paola Pannuti Liceo Scientifico Ulivi Parma Introduzione alla fisica quantistica http://digilander.libero.it/la_prof_di_fisica/fisicaquantistica.pdf Dalle lezioni del professor Elio Fabri Dip. di fisica

Dettagli

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa XRF SEM Micro-Raman Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker Analisi elementale qualitativa e quantitativa Non distruttiva Campioni solidi, liquidi o in polvere Multielementale Veloce Limite di

Dettagli

Valutazione mediante calcoli

Valutazione mediante calcoli Valutazione mediante calcoli Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Definizioni delle grandezze radiometriche Potenza radiante:

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 A L L E G A TO 4 1 STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3 Introduzione Il triossido di tungsteno (WO 3 ) presenta caratteristiche di conduzione peculiari, perché associa ad una discreta conducibilità

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004 Laser Sviluppo moderne tecniche di comunicazione fasci molto intensi di onde radio coerenti in bande di frequenza molto

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Diagnostica per Immagini Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Diagnostica per Immagini I raggi X sono onde elettromagnetiche la cui lunghezza d'onda è molto più piccola di quella delle radiazioni visibili. Furono scoperti

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Lezione 6 Perdita di energia

Lezione 6 Perdita di energia Abbiamo introdotto la perdita di energia per collisioni, che avviene tramite scattering coulombiani sugli elettroni del materiale. Questo è alla base di molti apparati usati per rivelare particelle cariche.

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED

Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED Natura corpuscolare della luce: misura della costante di Planck utilizzando i diodi LED 1. Introduzione e teoria Nell ambito della teoria corpuscolare della luce, la stessa è costituita da particelle (o

Dettagli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA La struttura fisica dei materiali solidi dipende dalla disposizione degli atomi, ioni o molecole che compongono il solido e dalle forze che li legano fra loro. Quando

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA Gli argomenti di queste lezioni sono trattati nel Capitolo 7 del testo e nei paragrafi 1, e 3 del Capitolo 8. Non ci sono parti da non considerare. La moderna definizione

Dettagli

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05 COGNOME E NOME: 1. Br 1 si è trasformato in Br +3 in una reazione in cui lo ione bromuro: A) ha acquistato 3 elettroni B) ha ceduto 4 elettroni

Dettagli

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza

Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni in ambito ambientale e di sicurezza Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Studio di un prototipo di rivelatore per neutroni termici e veloci per applicazioni

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli