LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI



Documenti analoghi
ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Il concetto di valore medio in generale

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

STATISTICA IX lezione

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

PIL : produzione e reddito

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Note per la lettura dei report

Interesse, sconto, ratei e risconti

Basi di matematica per il corso di micro

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Analisi di scenario File Nr. 10

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

1. Distribuzioni campionarie

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

inanellati; nel sito s 2 vengono ricatturati 260 fagiani di cui 34 sono inanellati;

Indice di rischio globale

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Aspettative, consumo e investimento

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

Esercitazione 4: La dinamica delle sardine nel Mar Mosso secondo diversi modelli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

Statistica. Lezione 6

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Lezione Introduzione

Indici di dispersione

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Interesse, sconto, ratei e risconti

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

I punteggi zeta e la distribuzione normale

Analisi dei margini: componenti e rischi

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Controllo di Gestione

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Soluzioni del Capitolo 5

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS)

Igiene nelle Scienze motorie

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

RSA Provincia di Milano

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Lezione 7 (BAG cap. 5)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Corso di Finanza aziendale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.


FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Transcript:

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Riccardo Scipioni

Generalmente, con il termine crescita di una popolazione si intende l aumento, nel tempo, del numero di individui appartenenti ad una stessa popolazione. La variazione numerica di individui è condizionata dai processi di nascita e di immigrazione, per quanto riguarda la crescita, e da quelli di morte e emigrazione, per la diminuzione numerica della popolazione. Le popolazioni in cui si verificano i fenomeni di immigrazione ed emigrazione, con entrata ed uscita di individui, vengono definite popolazioni aperte, mentre quelle dove le variazioni numeriche sono condizionate solo dalle nascite e dalle morti, o dove i tassi di emigrazione ed immigrazioni sono uguali, sono definite chiuse. La dimensione della popolazione ad un dato periodo viene definita simbolicamente N(t). All interno di una popolazione, considerando che i processi di nascita e di morte sono continui, è possibile definire, b, la frazione di individui che si riproducono nell unità di tempo e d, la frazione di individui che muoiono nello stesso periodo. Per calcolare il numero totale di individui che si riproducono durante il successivo intervallo di tempo t, si dovrà semplicemente moltiplicare la frazione di individui che si riproducono nell unità di tempo, per il numero totale di individui e per la lunghezza del periodo di tempo. b N(t) t Supponendo che ciascun individuo che si riproduce aggiunge un solo individuo alla popolazione totale, il numero di nascite B(t), sarà: b N(t) t. Analogamente sarà possibile calcolare il numero totale degli individui morti D(t): d N(t) t. La dimensione della popolazione nell intervallo di tempo t, sarà allora: ovvero, N(t + t) = N(t) + B(t) D(t) N(t + t) = N(t) + bn(t) t dn(t) t Spostando N(t) a sinistra dell equazione e dividendo entrambi i termini dell equazione per t: N(t + t) - N(t)= + bn(t) dn(t). Sostituendo N(t + t) - N(t) con N e raggruppando il secondo termine per N(t), ottengo: N = (b d) N(t) t Il termine N definisce l unità di variazione della dimensione della popolazione per l unità di t variazione di tempo, o la pendenza della curva che descrive la relazione tra N(t) e t. Poiché tale relazione non è lineare, la pendenza cambia in funzione de tempo, quindi il tasso di variazione è descritto meglio dalla relativa derivata, scritta come:

dn = (b d) N dt Il termine N/ t è sostituito da dn/dt per esprimere che per t che tende a 0, il tasso di variazione è istantaneo. I valori b e d rappresentano rispettivamente il tasso istantaneo (pro capite) di natalità e di mortalità e poiché sono costanti, si può definire: r = (b d) e riscrivere l equazione per popolazioni a crescita continua: dn = rn dt r è il tasso istantaneo di crescita pro capite e l equazione che risulta descrive il modello di crescita esponenziale di una popolazione nel tempo. Per valori di r = 0 la dimensione della popolazione non cambia; per valori di r >0 la popolazione aumenta esponenzialmente; per valori di r < 0 la popolazione diminuisce esponenzialmente. La crescita esponenziale è caratteristica di popolazioni animali che abitano ambienti favorevoli con bassa densità di individui (es. insediamento in nuove aree). Le tabelle di vita Ma come è possibile stimare il tasso di crescita pro capite di una popolazione quando i tassi di natalità e mortalità cambiano con l età? Per conoscere il quadro sistematico della mortalità e della sopravvivenza di una popolazione è necessario costruire tabelle di vita per conoscere la mortalità specifica per classi di età. Monitorando per anni un campione di individui nati nello stesso periodo è possibile costruire una tabella con indicate le quantità di sopravvivenza annue. Esempio: (anni di età) n 0 530 1 159 2 80 3 48 4 21 5 5 Si calcola ora l, cioè si rappresenta la sopravvivenza come percentuale sulla quantità originaria all anno 0:

(anni di età) n 0 530 1.00 1 159 0.30 2 80 0.15 3 48 0.09 4 21 0.04 5 5 0.01 l n 0 /n 0 = 530/530 n 1 /n 0 = 159/530 n 2 /n 0 = 80/530 La differenza tra il numero di individui vivi in una classe di età (n ) e quelli presenti nella classe successiva (n +1), corrisponde al numero di individui morti durante l intervallo di tempo. Questo valore, definito d fornisce una misura della mortalità specifica per classi di età. (anni di età) n d (mortalità specifica per classi di età) 0 530 371 1 159 79 2 80 32 3 48 27 4 21 16 5 5 5 n 0 - n 1 = 530/159 n 1 - n 2 = 159/80 n 2 - n 3 = 80/48 Il numero di individui che muoiono durante ogni intervallo di tempo (d ) diviso il numero di individui vivi all inizio dell intervallo (n ) fornisce il tasso di mortalità specifico per classi di età, q, completando così la tabella di vita per la specie monitorata. (anni di età) n l d (mortalità specifica per classi di età) 0 530 1.00 371 0.70 1 159 0.30 79 0.50 2 80 0.15 32 0.40 3 48 0.09 27 0.55 4 21 0.04 16 0.75 5 5 0.01 5 1.00 q d 0 /n 0 = 371/530 d 1 /n 1 = 79/159 Le tabelle di vita possono essere dinamiche se analizzano un campione di individui nati tutti in uno stesso momento fino alla loro morte. Queste, possono essere anche dinamiche composite attraverso il monitoraggio di un campione di individui nati in periodi diversi.

Un altro tipo è rappresentato dalle tabelle di vita statiche, specifiche in un dato momento e ottenute campionando la popolazione per ottenere la distribuzione delle classi di età in un singolo periodo di tempo e assumendo che il tasso di mortalità e di natalità sia costante nel tempo. Il tasso di natalità di una popolazione è definito per convenzione come il numero di nascite su 1000 individui per unità di tempo. Questo dato si ottiene dividendo il numero di nascite registrate in un periodo (es. un anno) per la dimensione stimata della popolazione all inizio di tale periodo e moltiplicando poi il risultato per 1000, ottenendo così il tasso di natalità aspecifico. Il tasso di natalità può essere migliorato considerando due fattori importanti: 1. in una popolazione che si riproduce sessualmente, sono solo le femmine responsabili delle nascite, 2. il tasso di natalità varia con l età delle femmine. Quindi il tasso di natalità specifico per età, può essere modificato considerando solo il numero medio di femmine nato da una femmina di ciascun gruppo di età, b. Es: b 0 0 1 2 2 3 3 3 4 2 5 0 totale 10 La somma totale di 10 è indicato come tasso riproduttivo lordo. In una tabella di vita, la tavola di fecondità considera la colonna relativa alla sopravvivenza, l, e il tasso di natalità specifico per età, b. Il prodotto di questi due fattori l b rappresenta il numero medio delle femmine nate in ciascun gruppo di età ponderato sulla sopravvivenza. l b l b 0 1.00 0 0.00 1 0.30 2 0.60 2 0.15 3 0.45 3 0.09 3 0.27 4 0.04 2 0.08 5 0.01 0 0.00 totale 10 1.40

La somma, per ogni età di riproduzione, di tutti i valori di l b (1.40) rappresenta il tasso riproduttivo netto, R 0, definito come il numero medio di prole di sesso femminile prodotto in media da una femmina nel corso della sua vita. Se R 0 = 1, le femmine, in media, sostituiranno se stesse, ossia, ciascuna genera un femmina. Se R 0 < 1, le femmine non riusciranno a rimpiazzarsi. Se R 0 > 1, le femmine aumenteranno. Poiché il valore R 0 varia in funzione dell andamento di nascita e sopravvivenza specifiche per età, esso è il risultato delle caratteristiche del ciclo vitale delle popolazioni e fornisce, quindi, i mezzi per valutare le conseguenze a livello sia individuale (fitness), sia di popolazione. Previsione di crescita di una popolazione. Il tasso di mortalità specifico per classi di età (q ) può essere utilizzato con il tasso di natalità specifico (b ), per prevedere i futuri cambiamenti di una popolazione. Indicando con s la frazione di individui che sopravvive ogni periodo e ricavando tale valore dal tasso di mortalità (q ) con l operazione: s = 1 - q è possibile prevedere la crescita di una popolazione. Quindi: l q s b 0 1.00 0.70 0.30 0 1 0.30 0.50 0.50 2 2 0.15 0.40 0.60 3 3 0.09 0.55 0.45 3 4 0.04 0.75 0.25 2 5 0.01 1.00 0.00 0 Questa tabella può essere usata per la costruzione di una tavola di proiezione nel tempo di una popolazione, ipotizzando di averla introdotta in un nuovo ambiente. Si considera, per esempio, solo la popolazione femminile, in quanto unità riproduttiva della popolazione, composta da 20 soggetti giovani (età 0) e da 10 adulti (età 1) che nel complesso costituiscono una popolazione di N(0) = 30 Non tutta la popolazione iniziale sopravviverà. Utilizzando i valori di sopravvivenza s si calcolerà il numero di individui che passerà alla classe di età successiva.

Anno 0 Anno 1 20 27 10 6 5 30 38 = (b1 6) + (b2 5) = (2.0 6) + (3.0 5) = 12 + 15 = 27 = 20 s 0 = 20 0.30 = 6 = 10 s 1 = 10 0.50 = 5 Anno (t) Età 0 1 2 3 4 5 6 0 20 27 34.1 40.71 48.21 58.37 70.31 1 10 6 8.1 10.23 12.05 14.46 17.51 2 0 5 3.0 4.05 5.10 6.03 7.23 3 0 0 3.0 1.80 2.43 3.06 3.62 4 0 0 0 1.35 0.81 1.09 1.38 5 0 0 0 0 0.33 0.20 0.27 Totale N(t) 30 38 48.2 58.14 68.93 83.21 100.32 Lambda λ 1.27 1.27 1.21 1.19 1.21 1.20 Dividendo il numero totale di individui nell anno t + 1, N(t+1) per il numero totale di individui dell anno precedente N(t), si ricava il tasso finito di moltiplicazione, λ (lambda) per ciascun periodo di tempo. N(t+1) = λ N(t) Da: Thomas M. Smith Robert Leo Smith - Elementi di Ecologia, sesta edizione, 2007 Pearson Paravia Bruno Mondadori