L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

Documenti analoghi
Norme per la sicurezza in lab: allegati/qi04_sicurezzaelettrica.pdf

L amperometro dello strumento universale. Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

Misure di forze elettromotrici

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Parte II (Il multimetro digitale)

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

V ref. DAC a N bits. V out. N bits. Laboratorio di Calcolo B 124

D.A.M. Bros Robotics -

DAC Digital Analogic Converter

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Il problema del carico

Capitolo IX. Convertitori di dati

Strumenti a bobina mobile

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Collegamento di resistenze

Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti - A. A Esercitazione n.1 Misure in corrente continua

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Teoremi Thevenin/Norton

Appendice 6 - Multimetri digitali

Conversione Analogico/Digitale

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Laboratorio di Fisica Modulo B

Componenti in corrente continua

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

T 1? [1 livello 2014]

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

Misura della differenza di potenziale

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Convertitori Digitale-Analogico

Segnali Numerici. Segnali Continui

Teoremi delle re* lineari

RESISTORI IN SERIE. Due o più resistori sono collegati in serie quando sono percorsi dalla stessa corrente. Esempio:

Pile, lamp, Voltmetro, Amperometro.

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing.

Multimetri elettronici

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

IL TEOREMA DI THEVENIN

Trasformatore reale monofase

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Il DAC. V ref. DAC a N bits. V out. N bits. Laboratorio di Calcolo B 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Corrente elettrica, differenza di potenziale, resistenza elettrica CC-BY-SA

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

IL MULTIMETRO ANALOGICO: MISURA DELLA RESISTENZA (4) 1

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

E1=0 E2=0 Ʃ E1=0 E2=0 Ʃ

Esperimenti con i semiconduttori: caratteristica corrente-tensione di una batteria solare in funzione dell irraggiamento. Fondamenti teorici

5.12 Applicazioni ed esercizi

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Collaudo statico di un ADC

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Acquisizione di segnali dal mondo fisico


Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

STRUMENTI ELETTRICI. Il Tester o Strumento Universale

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

La codifica dei numeri

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Autronica LEZIONE N 11

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Metodi voltamperometrici. Metodo voltamperometrico - voltmetro a valle R x. misura di due grandezze. errori di inserzione di due strumenti

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Circuiti in corrente continua

Il multimetro. (raccolta di lucidi)

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Esperimentazioni di Fisica II. Esercitazione 0 Utilizzo strumentazione di laboratorio. Misure di resistenze.

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

convertitore D/A convertitore A/D

Transcript:

L amperometro dello strumento universale Per misurare la corrente si deve interrompere il circuito ed inserirci lo strumento di misura in serie :

L amperometro dello strumento universale Strumento Universale F.S.=40, =600 0.064 0.576 5.76 57.6 576 5760 720 = 5 500m 50m 5m 500 50 Batteria i Motore

L amperometro dello strumento universale Per ottenere che lo strumento vada a fondo scala quando misura una corrente di 5, si deve fare in modo che la corrente si partisca in =40 nell amperometro, e il resto nello shunt. Considerando il partitore di corrente formato da una parte dallo shunt S relativo alla scala 5, e dall altra parte dall amperometro con in serie tutte le altre resistenze di shunt, che totalizzano serie, si vede che ( ( S serie serie ) ) S S 40 5 40 8.000 n effetti, se =600, serie =(576057657.65.760.576) e S =0.064, si ottiene proprio ( S S serie ) 8.000 6 6

L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i F.S.=40, =600 0.064 0.576 5.76 57.6 576 5760 i i S i i 720 = 5 500m 50m 5m 500 50 Batteria i i i Motore

L amperometro dello strumento universale Strumento Universale i F.S.=40, =600 0.064 0.576 5.76 57.6 576 5760 i i S i i 720 = 5 500m 50m 5m 500 50 Batteria i i i Motore

Perturbazione introdotta dall amperometro. L inserimento dell amperometro aumenta la resistenza totale del circuito in cui è inserito, quindi la corrente misurata è leggermente inferiore a quella imperturbata. Possiamo calcolare quanto. Tra i due punti del circuito in cui operiamo l interruzione, il circuito in misura può essere rappresentato dal suo equivalente secondo Thevenin: Circuito equivalente = o / o Circuito equivalente = o /( o ) o o o o o o o o o o mperometro

Perturbazione introdotta dall amperometro. L entità della correzione da apportare alla misura per ottenere dipende dal rapporto / o. è scritto nelle specifiche dell amperometro, o si può valutare o misurare. ale la pena di apportare la correzione se l errore è maggiore dell errore percentuale commesso nella lettura di, sommato all errore di calibrazione. l valore di dipende ovviamente dal particolare shunt utilizzato, e quindi dal fondo scala scelto. Questo fatto può essere utilizzato a nostro vantaggio per eliminare o dalla valutazione di, eseguendo la misura con due fondoscala diversi (con diverse, ambedue note) ed ottenendo quindi un sistema con due equazioni e due incognite. o

l oltmetro analogico l voltmetro è uno strumento che misura la differenza di potenziale mediante la misura dell intensità di corrente che scorre in un resistore di resistenza nota. l voltmetro è quindi uno strumento a bobina mobile (come l amperometro), ma stavolta con una ELET resistenza interna, in modo che perturbi poco la misura: mperometro oltmetro

l voltmetro dello strumento universale F.S.=40, =600 0.064 0.576 5.76 57.6 576 5760 720 5 500m 50m 5m 500 50 32220 6520 60k 800k 5M 6M 0M = 00m 2 0 50 200 500 000

l voltmetro dello strumento universale Esempio: misurare la tensione ai capi della batteria che alimenta un motorino elettrico (durante il funzionamento): Schema equivalente: Batteria i Motore

l voltmetro dello strumento universale Per misurare la tensione si deve inserire lo strumento di misura in parallelo :

l voltmetro dello strumento universale Per misurare la tensione si deve inserire lo strumento di misura in parallelo :

Perturbazione introdotta dal oltmetro L inserimento del oltmetro riduce leggermente la tensione ai capi del motore, perchè una piccola parte della corrente originale passa nel voltmetro. Batteria i Motore

Perturbazione introdotta dal oltmetro Come al solito: si schematizza il circuito in misura con il suo equivalente secondo Thevenin. o Circuito equivalente o o o = o Circuito equivalente oltmetro o o o o o o o o

Perturbazione introdotta dal oltmetro o o L entità della correzione dipende dal rapporto o /. La correzione è trascurabile se ( v o )/ v è minore degli errori di lettura e di calibrazione. l valore di si valuta a partire dalla corrente di fondo scala dell amperometro che c è all interno del voltmetro. Per lo strumento universale a nostra disposizione, la corrente di fondo scala è di 50. Per la legge di Ohm: FS Quindi abbiamo una resistenza interna del oltmetro di 20000/ FS. d esempio per il fondo scala di 50, la resistenza vale 20000/ FS x 50 FS =M. per il fondo scala di 00m, la resistenza vale 20000/ FS x 0. FS =2k. FS

oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Si può migliorare lo strumento di misura di correnti e tensioni in due modi: Diminuendo le perturbazioni che esso introduce nel circuito Costruendo circuiti che convertono il risultato della misura in forma digitale, in modo da Usare una visualizzazione numerica, eliminando l errore di lettura sulla scala graduata poterlo acquisire su un computer per una successiva elaborazione.

oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Le perturbazioni introdotte dallo strumento analogico sono dovute alla resistenza relativamente bassa della bobina mobile (è un avvolgimento di filo) ed alla corrente relativamente alta necessaria a produrre la coppia necessaria per muovere l equipaggio mobile. Si possono utilizzare dei circuiti amplificatori, inserendoli tra il circuito sotto misura e l amperometro, in modo da produrre una corrente nell amperometro amplificata di un fattore G> rispetto alla corrente estratta dal circuito in esame. ll interno di questi amplificatori si utilizzano Transistor a Effetto di Campo (FET, field effect transistor), che permettono di generare correnti rilevanti estraendo una corrente trascurabile (f=0 5 ) dal circuito in esame. mplificatore differenziale

oltmetri e mperometri Digitali Elettronici Le perturbazioni introdotte dallo strumento analogico sono dovute alla resistenza relativamente bassa della bobina mobile (è un avvolgimento di filo) ed alla corrente relativamente alta necessaria a produrre la coppia necessaria per muovere l equipaggio mobile. Si possono utilizzare dei circuiti amplificatori, inserendoli tra il circuito sotto misura e l amperometro, in modo da produrre una corrente nell amperometro amplificata di un fattore G> rispetto alla corrente estratta dal circuito in esame. ll interno di questi amplificatori si utilizzano Transistor a Effetto di Campo (FET, field effect transistor), che permettono di generare correnti rilevanti estraendo una corrente trascurabile (f=0 5 ) dal circuito in esame. o o 0 5 Circuito in esame (Equivalente secondo Thevenin) oltmetro elettronico

oltmetri e mperometri Digitali Elettronici La tensione in uscita dal voltmetro può essere convertita in un numero digitale utilizzando un apposito Convertitore nalogico Digitale (DC = analog to digital converter). Si tratta di un circuito che converte una tensione in ingresso in un insieme di N livelli di tensione in uscita, ciascuno dei quali rappresenta un bit della rappresentazione binaria {B n,n=0,n} del valore della tensione (B n =0 o a seconda che il livello di tensione sull nma linea sia 0 o 5). 0 5 N B n0 n 2 n DC B N B N2 B B 0

oltmetri e mperometri Digitali Elettronici La tensione in uscita dal voltmetro può essere convertita in un numero digitale utilizzando un apposito Convertitore nalogico Digitale (DC = analog to digital converter). Si tratta di un circuito che converte una tensione in ingresso in un insieme di N livelli di tensione in uscita, ciascuno dei quali rappresenta un bit della rappresentazione binaria {B n,n=0,n} del valore della tensione (B n =0 o a seconda che il livello di tensione sull nma linea sia 0 o 5). 0 5 N B n0 n 2 n DC B N pparato di isualizzazione (display o computer) B 0

Convertitore Digitale nalogico Consideriamo una rete fatta di N resistenze con valori che vanno da o a 2 N o. Usando i deviatori, ciascuna delle resistenze può essere connessa a oppure no, a seconda che il relativo bit sia o 0. 2 N o bit0 2 N2 o bit bit(n4) 2 3 o bit(n3) 2 2 o bit(n2) 2 o bit(n) o LSB MSB

Convertitore Digitale nalogico Quando si accende il bit n, nell amperometro scorre una corrente i=/ 2 Nn o 2 N o 2 N2 o 2 Nn o 2 2 o 2 o o bit0 bit bit n i bit(n2) bit(n) i LSB MSB

Se si accendono i bit n, n2, n3, nell amperometro scorre una corrente i=(/ 2 Nn o / 2 Nn2 o /2 Nn3 o) Ma la corrente di ciascun bit è un multiplo della corrente del bit più piccolo i o =/ 2 N o Quindi l LSB produce una corrente i o, il successivo 2i o, il successivo 4i o e così via fino a 2 N i o per il MSB. Si può approssimare una i qualsiasi con la combinazione binaria dei bit opportuni (quantizzando la i con passo i o ). N n i n0 i o B n 2 2 N o 2 Nn o 2 Nn2 o 2 Nn3 o o bit0 bit n bit n2 bit n3 bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

Convertitore Digitale nalogico Un convertitore Digitale nalogico (DC, digital to analog converter) a N bit è un circuito con N ingressi ed una uscita n ingresso ci sono le N tensioni che rappresentano il numero binario d ingresso B n : i =0 o a seconda che B i =0 o n uscita c è la corrente proporzionale al numero d ingresso: N i n0 i o B n 2 n MSB LSB DC i

Convertitore Digitale nalogico B i (t k ) MSB DC i i 000000 0000000 00000000 0000000 000000 00000000 000000 00000 t t 2 t 3 t 4 t n t n t n2 t t 2 t 3 t 4 t n t n ngresso: sequenza di numeri binari (campionamento) LSB Uscita: corrente variabile nel tempo (campionamento)

Convertitore Digitale nalogico L applicazione tipica è il riproduttore di musica digitale (CD): B i (t k ) MSB DC i i 000000 0000000 00000000 0000000 000000 00000000 000000 00000 t t 2 t 3 t 4 t n t n t n2 t t 2 t 3 t 4 t n t n LSB

Convertitore Digitale nalogico l difetto di questo circuito è che o deve essere molto maggiore della resistenza interna dell amperometro (v. potesi fatta su o e n ), che già da sola può essere k). llora per 6 bit (2 6 =65536 livelli di corrente) la resistenza più grande deve essere >>2 5 ke contemporaneamente precisa entro k. Non si fa! 2 N o 2 n o 2 n2 o 2 n3 o o bit0 bit n bit n2 bit n3 bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

Convertitore Digitale nalogico 2 Consideriamo invece una rete fatta di resistenze e 2 come sotto. Usando i deviatori, ciascuna delle resistenze 2 può essere connessa a 0 oppure a a seconda che il relativo bit sia 0 o. 2 2 2 2 2 2 2 2 bit0 bit bit(n2) bit(n)

Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2

Quando si connette a uno qualsiasi dei bit, la corrente attraverso di esso si divide in parti uguali nei due rami del circuito. nfatti: i/2 i 2 i/2 2 2 noltre i=/3

noltre la corrente in ciascuna resistenza è metà di quella nella resistenza precedente. Quindi se si accende il bit n, nell amperometro scorre una corrente i/2 Nn. Quindi le correnti sono tutte multiple della corrente minima (bit0) che vale i/2 N i 2 i/2 i/2 2 i/2 Nn i/2 Nn 2 2 2 2 2 2 2 2 bit0 bit bit(n) bit(n) bit(n) bit(n2) bit(n) LSB=Least Significant Bit MSB=Most

Perchè abbiamo studiato il DC se ci serve un DC? L DC si costruisce dal DC. Un contatore alterna all ingresso del DC tutti i numeri binari possibili (da 0 a 2 N ). Dal DC esce quindi una rampa di corrente crescente al crescere del numero. Un comparatore confronta la corrente in uscita dal DC con la corrente da misurare: quando sono uguali il contatore viene fermato: il numero binario a cui è arrivato è la rappresentazione binaria della corrente in ingresso. Questo numero può essere trasferito al visualizzatore o al computer per immagazzinarlo. Nella scheda audio di un normale computer ci sono 2 DC (è stereo) che fanno questo lavoro di campionatura dei segnali musicali 4400 volte al secondo, con risoluzione di 6 bit.

DC dal DC MSB Contatore: parte da 0 e arriva a 2 N DC i i o Ferma il contatore quando diventa alto LSB Comparatore: diventa alto quando i diventa maggiore di i o

DC dal DC clock Fa partire il contatore Contatore: parte da 0 e arriva a 2 N MSB 2 N DC i i o mplificatore Differenziale d alta i Ferma il contatore quando diventa alto LSB 2 0 Comparatore: diventa alto quando i diventa maggiore di i o

l multimetro digitale Contiene al suo interno tutta l elettronica di cui sopra. Comunque non è uno strumento perfetto! Leggere il manuale per capire sensibilità e precisione.

Dal Manuale del multimetro digitale Fluke 77 (v. pag. web)

manuale multimetro digitale Fluke 77

Manuale Fluke 77

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico l modo più banale di misurare una resistenza è quello di misurare la differenza di potenziale ai suoi capi e la corrente che ci scorre. Poi si usa la legge di Ohm: x =/. vendo a disposizione due strumenti di misura, si può eseguire la misura in due modi: x x Modo Modo B

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Nel modo la ddp misurata è proprio quella ai capi di x, ma la corrente misurata è la somma di quella in x e di quella nel voltmetro. Nel modo B la corrente misurata è proprio quella attraverso x, ma la ddp è la somma di quella ai capi di x e della caduta sull amperometro. x x x x Modo Modo B

x x Modo Modo B x x Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x x x x x x x x x x x x x x x x ; ) (

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x x Quindi in ambedue i casi il rapporto di tensione e corrente misurate è una prima approssimazione del valore della resistenza. Nel modo la misura è tanto più precisa quanto > x. Nel modo B la misura è tanto più precisa quanto più < x x x x x x Modo Modo B

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Se si ha a disposizione un solo multimetro, si eseguono sequenzialmente la misura di corrente e quella di tensione. x x Misura Misura 2 La resistenza sarà inserita in un circuito che ci fa scorrere corrente: x x

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x Nella prima configurazione la corrente che scorre nell amperometro è uguale a quella che scorre nella resistenza; nel secondo caso la ddp misurata dal voltmetro è uguale a quella ai capi della resistenza (ma la corrente nella x è diversa da prima..)

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico x x Possiamo schematizzare il circuito esterno al multimetro secondo Thevenin: o =, o = x ; o =// x, o = x /( x ) o o o circuito equivalente o circuito equivalente

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Possiamo schematizzare il circuito esterno al multimetro secondo Thevenin: o =, o = x ; o =// x, o = x /( x ) La tensione e la corrente misurate nei due casi sono quindi: o o o o circuito equivalente circuito equivalente... // ' 0 ' 0 0 0 = =

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico / //... // 0 0 Quindi all ordine 0: (0)

Misure di resistenza: Metodo oltamperometrico Quindi all ordine 0: (0) E all ordine : (0) (0) (0) (0) () / / //

Misure di resistenza, altro utilizzo in lab. del ponte di Wheatstone

Compact Pirani Gauge Sensor, ange 04 Torr, KF6 NW6, PN PT26950

Misure di esistenza: Ohmmetro Ohmetro x x x è uno strumento tarato con cui si eseguono misure di resistenza in modo semplice e rapido, anche se con sensibilità e precisione modeste. è costituito da una batteria con in serie un milliamperometro. Si misura la corrente che circola quando il circuito è chiuso sulla resistenza incognita. La scala è graduata in modo che ci si legga direttamente la resistenza x è una scala fortemente non lineare.