Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1D Anno scolastico Materia: SCIENZE NATURALI insegnante Maria Gianotti

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE M.CURIE CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA MEDA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DEFINITIVO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Anno scolastico 2014/2015

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

Programma Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA. Classe 1^ B F G. Il programma svolto, per decisione del dipartimento, segue due percorsi didattici.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Classe prima. Classe seconda

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Unità A: Sistema Terra

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Istituti Paritari PIO XII

OGGETTO : PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/19. CLASSI PRIME Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

I.I.S. "PAOLO FRISI"

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A. S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituto d'istruzione Superiore "Francesco Algarotti" C. F.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

misurare Le grandezze materia ed energia risorse digitali risorse digitali

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

Transcript:

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Chimica Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze La materia e le sue classificazioni - Le proprietà fisiche della materia I metodi di separazione dei miscugli L energia - Il calore specifico Gli elementi e i loro simboli - La Tavola Periodica di Mendeleev Le leggi ponderali I modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford Il numero atomico - Il numero di massa - Gli isotopi e la massa atomica Riconoscimento e rappresentazione di fenomeni e reazioni semplici Scienze della Terra Universo e Sistema Solare: Le costellazioni - Le Stelle La Via Lattea e le altre Galassie L origine dell Universo L origine del Sistema Solare Il Sole I Pianeti - I Pianeti nani - I corpi minori del Sistema Solare Il Sistema Terra-Luna: La Terra: forma; dimensioni; moti La Luna: struttura; moti; eclissi; fasi Orientamento e misura del tempo Idrosfera: Morfogenesi Il ciclo dell acqua Le acque continentali, gli oceani e i mari Meda, 26 / 05 / 2012 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A. Liceo Scientifico Chimica Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze La materia e le sue classificazioni - Le proprietà fisiche della materia I metodi di separazione dei miscugli L energia - Il calore specifico Gli elementi e i loro simboli - La Tavola Periodica di Mendeleev Le leggi ponderali I modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford Il numero atomico - Il numero di massa - Gli isotopi e la massa atomica La valenza - Le formule chimiche La nomenclatura tradizionale - La nomenclatura IUPAC Riconoscimento e rappresentazione di fenomeni e reazioni semplici Biologia Il metodo scientifico, lo studio della vita, le caratteristiche della biologia Caratteristiche dei viventi. Le prime cellule: procarioti ed eucarioti. Dalla storia della terra alla storia della vita. Le teorie evolutive. La teoria darwiniana e la selezione naturale. Prove a favore dell'ipotesi evolutiva. Definizione di specie. Nomenclatura binomia. La classificazione dei viventi: i regni Modelli di classificazione dei viventi: monere protisti e funghi. Classificazione e riproduzione delle piante tallofite e cormofite. Struttura e fisiologia delle piante vascolari. Classificazione, struttura e fisiologia di invertebrati, cordati e vertebrati.

L'ecosistema Terra. L'effetto serra e gli effetti sul clima. Le catene alimentari e i livelli trofici. I cicli biogeochimici( ciclo del carbonio, azoto, fosforo) Gli ecosistemi (marino, tundra, deserto). Cenni sui climi L acqua, le soluzioni e il ph Le molecole biologiche: i carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici La cellula: differenza fra cellula procariote ed eucariote, strutture della cellula eucariote animale e vegetale. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. L energia e la vita: l ATP, gli enzimi e la regolazione della attività enzimatica. La respirazione cellulare e la fermentazione La fotosintesi. La mitosi La meiosi. Le leggi di Mendel Meda, 26 / 05 / 2012 Firma: prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 3 A P.N.I. Liceo Scientifico Le Teorie evolutive: Lamarck. Darwin. La selezione naturale e l adattamento. L origine della specie. I modelli evolutivi, l evoluzione del genere umano. Modelli di classificazione dei viventi: monere protisti e funghi. Classificazione e riproduzione delle piante tallofite e cormofite. Struttura e fisiologia delle piante vascolari. Classificazione, struttura e fisiologia di invertebrati, cordati e vertebrati. Istologia, anatomia e fisiologia umana con riferimenti all anatomia e fisiologia comparata L apparato digerente L apparato respiratorio L apparato circolatorio L apparato escretore Il sistema immunitario Il sistema endocrino Il sistema nervoso e gli organi di senso L apparato riproduttore Embriologia e sviluppo embrionale Concetti di educazione alla salute Meda, 26 / 05 / 2012 Firma: prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 4 A P.N.I. Liceo Scientifico Le unità di misura del S.I. Simboli e formule chimiche. Peso atomico, peso molecolare, numero di Avogadro, mole. Leggi ponderali. La struttura della materia (dal modello di Thomson al modello a orbitali, i numeri quantici ). La tavola periodica di Mendeleev e la tavola periodica moderna. La regola dell ottetto. Rappresentazione e bilanciamento delle reazioni chimiche (redox e non redox ). Calcoli stechiometrici I legami chimici. La teoria cinetica e le leggi dei gas. - I liquidi e i solidi La nomenclatura tradizionale e la nomenclatura IUPAC Caratteristiche chimiche e fisiche dell acqua. Le soluzioni: diversi tipi di soluzioni. Unità di misura delle soluzioni (molarità, molalità e normalità) Termochimica. Velocità di reazione ed equilibrio chimico. Soluzioni acide e basiche, il ph. Le pile e le celle elettrolitiche. Nozioni di chimica organica e biochimica La chimica nucleare Meda, 26 / 05 / 2012 Firma: prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 3 F Liceo Scientifico Le Teorie evolutive: Lamarck. Darwin. La selezione naturale e l adattamento. L origine della specie. I modelli evolutivi, l evoluzione del genere umano. Modelli di classificazione dei viventi: monere protisti e funghi. Classificazione e riproduzione delle piante tallofite e cormofite. Struttura e fisiologia delle piante vascolari. Classificazione, struttura e fisiologia di invertebrati, cordati e vertebrati. Istologia, anatomia e fisiologia umana con riferimenti all anatomia e fisiologia comparata L apparato digerente L apparato respiratorio L apparato circolatorio L apparato escretore Il sistema immunitario Il sistema endocrino Il sistema nervoso e gli organi di senso L apparato riproduttore Embriologia e sviluppo embrionale Concetti di educazione alla salute Meda, 26 / 05 / 2012 Firma: prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 4 F Liceo Scientifico Le unità di misura del S.I. Simboli e formule chimiche. Peso atomico, peso molecolare, numero di Avogadro, mole. Leggi ponderali. La struttura della materia (dal modello di Thomson al modello a orbitali, i numeri quantici ). La tavola periodica di Mendeleev e la tavola periodica moderna. La regola dell ottetto. Rappresentazione e bilanciamento delle reazioni chimiche (redox e non redox ). Calcoli stechiometrici I legami chimici. La teoria cinetica e le leggi dei gas. - I liquidi e i solidi La nomenclatura tradizionale e la nomenclatura IUPAC Caratteristiche chimiche e fisiche dell acqua. Le soluzioni: diversi tipi di soluzioni. Unità di misura delle soluzioni (molarità, molalità e normalità) Termochimica. Velocità di reazione ed equilibrio chimico. Soluzioni acide e basiche, il ph. Le pile e le celle elettrolitiche. Nozioni di chimica organica e biochimica La chimica nucleare Meda, 26 / 05 / 2012 Firma: prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 5 A P.N.I. Liceo Scientifico L'ambiente celeste Le stelle. I riferimenti per individuare le stelle. Le distanze astronomiche. Le stelle a confronto. La materia interstellare e le nebulose. L'evoluzione dei corpi celesti. Il diagramma H-R. Evoluzione delle stelle Le galassie e la struttura dell'universo. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie. L origine e l evoluzione dell'universo. Il Sistema solare. La stella Sole: la struttura, l'attività e il combustibile. Reazione termonucleare di fusione dell idrogeno. I pianeti egli altri componenti del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche principale dei pianeti. Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete. Origine ed evoluzione del Sistema Solare. Il Pianeta Terra. La forma e le dimensioni della Terra. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault e di Guglielmini. Il ciclo del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti millenari della Terra. L'orientamento. I riferimenti: il Sole, la Stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. Le unità di misura del tempo. Il giorno sidereo e il giorno solare. L anno sidereo e l anno tropico. I fusi orari. La Luna e il sistema Terra-Luna. Forma e caratteristiche chimico-fisiche della Luna I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. La regressione della linea dei nodi. Le fasi lunari e le eclissi. Il paesaggio lunare. La composizione superficiale e l'interno della Luna. L'origine e l'evoluzione della Luna: principali ipotesi La crosta terrestre: minerali e rocce. Elementi, composti e miscele. Gli stati di aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali nella crosta terrestre. La struttura cristallina dei minerali. Le proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Le rocce. Rocce magmatiche o ignee. Processo magmatico. Classificazione delle rocce magmatiche.

Le famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Rocce sedimentarie. Processo sedimentario. Classificazione: le rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce di origine chimica. Rocce metamorfiche. Processo metamorfico. Il metamorfismo da contatto. Il metamorfismo regionale. Esempi di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. I sovrascorrimenti. Le falde. I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. I vulcani a cono e i vulcani a scudo. I tipi di eruzione: vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Gas, lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. La distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. Determinazione dell epicentro del terremoto. Le isosisme. La "forza" di un terremoto. La scala Mercalli. La magnitudo e la scala Richter. Magnitudo e intensità a confronto. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e prevenzione dei terremoti. Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. La temperatura della Terra. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La tettonica delle placche. Le placche litosferiche in movimento. L'orogenesi. Apertura di un continente: nascita di un oceano. Correlazione fra vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche. Celle convettive e punti caldi. Meda, 26 / 05 / 2012 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 5 F Liceo Scientifico L'ambiente celeste Le stelle. I riferimenti per individuare le stelle. Le distanze astronomiche. Le stelle a confronto. La materia interstellare e le nebulose. L'evoluzione dei corpi celesti. Il diagramma H-R. Evoluzione delle stelle Le galassie e la struttura dell'universo. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie. L origine e l evoluzione dell'universo. Il Sistema solare. La stella Sole: la struttura, l'attività e il combustibile. Reazione termonucleare di fusione dell idrogeno. I pianeti egli altri componenti del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche principale dei pianeti. Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete. Origine ed evoluzione del Sistema Solare. Il Pianeta Terra. La forma e le dimensioni della Terra. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault e di Guglielmini. Il ciclo del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti millenari della Terra. L'orientamento. I riferimenti: il Sole, la Stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. Le unità di misura del tempo. Il giorno sidereo e il giorno solare. L anno sidereo e l anno tropico. I fusi orari. La Luna e il sistema Terra-Luna. Forma e caratteristiche chimico-fisiche della Luna I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. La regressione della linea dei nodi. Le fasi lunari e le eclissi. Il paesaggio lunare. La composizione superficiale e l'interno della Luna. L'origine e l'evoluzione della Luna: principali ipotesi La crosta terrestre: minerali e rocce. Elementi, composti e miscele. Gli stati di aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali nella crosta terrestre. La struttura cristallina dei minerali. Le proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Le rocce. Rocce magmatiche o ignee. Processo magmatico. Classificazione delle rocce magmatiche. Le famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi.

Rocce sedimentarie. Processo sedimentario. Classificazione: le rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce di origine chimica. Rocce metamorfiche. Processo metamorfico. Il metamorfismo da contatto. Il metamorfismo regionale. Esempi di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. I sovrascorrimenti. Le falde. I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. I vulcani a cono e i vulcani a scudo. I tipi di eruzione: vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Gas, lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. La distribuzione geografica dei vulcani. I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. Determinazione dell epicentro del terremoto. Le isosisme. La "forza" di un terremoto. La scala Mercalli. La magnitudo e la scala Richter. Magnitudo e intensità a confronto. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e prevenzione dei terremoti. Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. La temperatura della Terra. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La tettonica delle placche. Le placche litosferiche in movimento. L'orogenesi. Apertura di un continente: nascita di un oceano. Correlazione fra vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche. Celle convettive e punti caldi. Meda, 26 / 05 / 2012 Firma prof. Mariantonia Resnati.