Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Documenti analoghi
CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia


Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

<0, % % %

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Impatto sull equità.

Utilizzo delle FONTI INFORMATIVE E METODI per la valutazione delle disuguaglianze di salute:

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Metodi di studio.

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Equità nell accesso alle cure e disuguaglianze socio-economiche in una popolazione affetta da Diabete, Il Ruolo del Chronic Care Model

La popolazione disabile

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Paolo Chiodini Seconda Università di Napoli

Regione Toscana: una nuova organizzazione della sanità territoriale

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati

Diseguaglianze e mortalità

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

La VIS (questa sconosciuta) La Valutazione d Impatto Sanitario e i determinanti di salute

Il percorso diabetologico

Alcune innovazioni in Toscana per un active and healthy ageing.

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Esperienza di Sanità d iniziativa in un Distretto della Regione Lazio

I Programmi di Osservazione del Territorio.

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Le statistiche demografiche il processo ed il ritorno d informazione

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it


CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Disuguaglianze di salute

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

Ricoveri per ictus ischemico: differenze socio-economiche nella mortalità a breve e lungo termine

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Cooperativa Medi.Ter

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

The Italian Survey on quality of care provided by the network of diabetes clinics

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Gestione integrata del diabete e rete diabetologica in Piemonte

Costruzione di un indice di deprivazione a partire dai dati provvisori del Censimento Convegno Usci-Comune di Trieste 25 e 26 settembre 2014

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

RAZIONALE e METODOLOGIA

Indici di posizione socioeconomica a livello aggregato da utilizzare su scala regionale e locale. Giulia Cesaroni

ALLEGATO V - Note metodologiche per i criteri di selezione

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

fonte:

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Nota metodologica avviso n del 12/12/2017

ELENCO FIGURE E TABELLE

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Marzabotto 31 gennaio 2019

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Transcript:

Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it

(DGR 16 Luglio 2008): Equità! DGR 716/2009 (3 Agosto 2009) - Progetto per l attuazione della sanità di iniziativa a livello territoriale > indicazioni operative

Il Chronic Care Model (CCM) Mandato politica sanitaria Nuova organizzazione delle cure primarie moduli elenchi di patologia visite programmate con richiami proattivi Supporto alle decisioni - pdta accesso consulenza specialistica Supporto all autocura ruolo dell infermiere - colloqui motivazionali per stili di vita Sistema informativo - supporto delle attività di cura gestione proattiva di comunità - audit Coinvolgimento delle risorse di comunità - AFA

A inizio 2014: - 1.187 MMG coinvolti (43% dei MMG) - copertura 46% popolazione residente 16+ - per un totale di circa 95 mila assistiti con diabete

La valutazione d impatto Esposti 2006-09 periodo pre 2010 arruolamento 2011-14 follow-up Non Esposti Per ogni diabetico arruolato è stato selezionato un diabetico di controllo con caratteristiche simili (età genere, malattie croniche, terapie farmacologiche) Si confrontano le variabili di interesse nel followup aggiustando per il periodo pre

La sanità d iniziativa - diabete: gli assistiti dei mmg che hanno aderito alla sanità d iniziativa, nel periodo 2011-2014: Hanno ricevuto cure più appropriate: adesione al GCI + 58 % Hanno consumato più prestazioni territoriali (spesa pro-capite): Visite diabetologiche: + 0,8 % Farmaci: + 6,3% Diagnostica laboratorio: + 7,5% Hanno fatto più ricoveri ospedalieri correlati: ricoveri per complicanze cardiologiche di lungo termine: + 11% 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 80 70 60 50 40 30 20 10 0-10 GCI 79 75 71 59 59 60 50 47 17 103 104 106 107 108 109 110 111 112 Complicanze croniche 75 30 13 14 3 3 3 0 103 104-3 106 107 108 109 110 111 112 Hanno avuto esiti di salute migliori tasso eventi cardio-cerebrovascolari acuti: 19% rischio di decesso a 4 anni 12% 10 5 0-5 -10-15 -20-25 -30-35 -40 Mortalità 7 0 103 104 106 107 108 109 110 111 112-6 -8-13 -18-24 -28-35

Come variano la qualità delle cure erogate e gli esiti di salute ottenuti nel periodo 2011-14 al variare della condizione socio-economica? Che impatto ha avuto la Sanità d Iniziativa su queste associazioni?

Stato di salute e INDICE DI DEPRIVAZIONE (Caranci N., Costa G.) Indicatore MULTIDIMENSIONALE che misura situazioni di SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO usando il patrimonio informativo del CENSIMENTO ISTAT LE COMPONENTI DELL INDICE: -BASSO LIVELLO ISTRUZIONE: % di popolazione con istruzione pari o inferiore alla licenza elementare -DISOCCUPAZIONE: % di popolazione attiva disoccupata o in cerca di prima occupazione -MANCATO POSSESSO ABITAZIONE: % di abitazioni occupate in affitto -FAMIGLIE MONOGENITORIALI: % di famiglie monogenitoriali con figli dipendenti conviventi -ALTA DENSITA : densità abitativa Indice classificato in quintili

Indice di deprivazione e RICOVERI OSPEDALIERI Ospedalizzazione in Toscana per livello di deprivazione 145,0 (tasso std. per 1.000 residenti) 140,0 138,8 135,0 134,6 130,0 133,5 125,0 120,0 119,4 122,6 120,6 115,0 2011 2012 2013 2014 2015 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA

Outcome Processo Guidelines Composite Index*: indicatore composito che assume valore positivo se nell anno il paziente ha effettuato almeno un esame dell emoglobina glicata e almeno due esami tra microalbuminuria, colesterolo totale e esame della retina Terapia con statine Esito Tasso di ospedalizzazione in reparti di area medica (esclusi Day-Hospital e reparti di riabilitazione o lungodegenza) Tasso mortalità per tutte le cause Misure aggiustate per età, sesso, asl di residenza, comorbidità(indice di Charlson) *Giorda C et al, 2012

La popolazione diabetica in osservazione nel periodo 2011-14: 694.838 anni persona Classe d'età Anni persona % 16-44 47.242 6,8 45-64 190.765 27,5 65-74 199.240 28,7 75+ 257.591 37,1 Genere Donne 352.768 50,8 Livello di deprivazione basso 119.726 17,2 medio 412.838 59,4 alto 162.274 23,4 Adesione alla SI Sì 204.478 29,4

L associazione tra indice di deprivazione e gli indicatori di processo e di esito sulla gestione del diabete

L adesione alle raccomandazioni di monitoraggio diminuisce pochissimo all aumentare della deprivazione GCI Livello di deprivazione Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione Totale Adesione raccomandazioni (%)e 23,2 (23,0-23,5) 23,0 (22,8-23,1) 22,8 (22,6-23,0) 23,0 (22,9-23,1) RR 1 0,99 (0,98-0,99) 0,98 (0,97-0,99)

L adesione alla terapia con statine diminuisce pochissimo all aumentare della deprivazione Terapia con statine Livello di deprivazione Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione Totale Adesione alla terapia (%) 31,4 (31,1-31,6) 31,5 (31,3-31,6) 30,8 (30,5-31,0) 31,3 (31,2-31,4) RR 1 1,00 (0,99-1,01) 0,98 (0,97-0,99)

L ospedalizzazione aumenta all aumentare dell indice di deprivazione Tasso ospedalizzazione area medica Livello di deprivazione Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione Totale Tasso ospedalizzazione (%) 12,7 (12,5-12,9) 13,3 (13,2-13,4) 14,5 (14,3-14,7) 13,5 (13,4-13,5) RR 1 1,05 (1,03-1,07) 1,15 (1,12-1,17)

La mortalità aumenta all aumentare dell indice di deprivazione Tasso mortalità Livello di deprivazione Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione Totale Tasso mortalità (%) 4,0 (3,9-4,1) 4,1 (4,0-4,2) 4,4 (4,3-4,5) 4,2 (4,1-4,2) RR 1 1,03 (0,99-1,06) 1,10 (1,06-1,14)

L effetto della Sanità d Iniziativa sull associazione tra indice di deprivazione e gli indicatori di processo e di esito sulla gestione del diabete

20 22 24 26 28 30 % La S.d.I. fa aumentare l adesione alle raccomandazioni indipendentemente dall indice di deprivazione GCI Basso Medio Alto Livello di deprivazione no SI SI

30 30.5 31 % 31.5 32 32.5 La S.d.I. garantisce l adesione alla terapia con statine anche tra i più deprivati Terapia con statine Basso Medio Alto Livello di deprivazione no SI SI

12 13 14 15 % La S.d.I. contiene l aumento dell ospedalizzazione correlato alla deprivazione Ospedalizzazione DRG M - acuti - ordinari Basso Medio Alto Livello di deprivazione no SI SI

4 4.2 4.4 % 4.6 4.8 5 La S.d.I. sembra contenere l aumento della mortalità correlato alla deprivazione limitatamente ai livelli medi Mortalita ' Basso Medio Alto Livello di deprivazione no SI SI

Conclusioni Non si rilevano importanti disuguaglianze per condizione socio-economica nei processi di cura per i pazienti con diabete La S.d.I. migliora il monitoraggio indipendentemente dalla condizione socioeconomica e favorisce l adesione alla terapia anche tra i più deprivati Persistono disuguaglianze nei tassi di ospedalizzazione e di mortalità solo parzialmente mitigati dalla sanità d iniziativa

Conclusioni Le cure per le persone con diabete appaiono eque e la sanità d iniziativa contribuisce all equità L impatto dei determinanti socioeconomici sulla salute resiste all equità delle cure

Prospettive future la nuova sanità d iniziativa (DGR 650/2016) equity audit Tra gli obiettivi del nuovo modello di sanità d iniziativa, in quanto riconducibili agli obiettivi del PRP per la riduzione del carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie croniche, saranno pertanto selezionati alcuni obiettivi specifici che costituiranno oggetto di valutazione nell ambito del progetto Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia, nell ambito del Programma CCM 2014, che vede la partecipazione dell Agenzia Regionale di Sanità della Toscana. In esito a tale valutazione potranno essere adottate iniziative correttive volte ad orientare gli interventi progettuali verso la riduzione di disuguaglianze di processo e di risultato che potranno essere eventualmente rilevate, secondo obiettivi e azioni concordate con la medicina generale.

Grazie per l attenzione! paolo.francesconi@ars.toscana.it