1. Le regole deontologiche La valenza delle regole deontologiche - L art. 147, primo comma, lettera b), della legge notarile...

Documenti analoghi
NORME IN MATERIA DI CESSAZIONE DEL NOTAIO DALL UFFI- CIO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C15

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

SOMMARIO. Parte I Profili generali

INDICE. Capitolo Primo LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE DEL NOTAIO. Parte Prima FONTI NORMATIVE, NATURA, PRINCIPI PORTANTI, PROCEDIMENTO, SANZIONI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

Indice. Prefazione... pag. 13

INDICE - SOMMARIO. Parte Prima

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ

Indice sommario XIX XXI PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO I CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

Indice sommario XIX XXI XXIII PARTE PRIMA IL RICORSO PER CASSAZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI SUL PROCESSO TRIBUTARIO: CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Capitolo III L astensione e la ricusazione I. L astensione obbligatoria II. L astensione facoltativa III. La ricusazione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L atto introduttivo

INDICE SOMMARIO Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione ovvero al giudizio arbitrale Valutazioni conclusive

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE. Avvertenza... Postilla... CAPITOLO PRIMO L ATTO INTRODUTTIVO

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE V INDICE CAPITOLO I LA DISCIPLINA DEL RITO ORDINARIO DI COGNIZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

INDICE INTRODUZIONE... XI PARTE PRIMA NOZIONI DI DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE. Parte I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione Potere giudiziario e responsabilità dei magistrati

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

Indice sommario. Parte I. Parte II

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Legge 16 febbraio 1913, n. 89 Ordinamento del notariato e degli archivi notarili. Titolo I Disposizioni generali

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I L INSTAURAZIONE DEL PROCESSO. PREMESSA 1. Il processo davanti al tribunale come processo standard

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

Sommario. Presentazione di Nicola Marino, Presidente OUA 13. Premessa del curatore Vito Tenore 17

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Transcript:

INDICE Premessa......................................... XIII PARTE PRIMA IL CODICE DEONTOLOGICO CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI 1. Le regole deontologiche............................. 3 2. La valenza delle regole deontologiche - L art. 147, primo comma, lettera b), della legge notarile................................ 4 CAPITOLO II VALORI SOCIALI - INCOMPATIBILITÀ (ARTT. 1-4) 1. I principi di indipendenza e imparzialità e le incompatibilità........ 10 2. La commistione tra attività notarile e attività commerciale......... 10 3. L obbligo di imparzialità e l art. 28, numeri 2 e 3, della legge notarile.. 16 4. Gli obblighi di formazione permanente obbligatoria e cause giustificative del relativo inadempimento........................... 23 5. L adeguata copertura assicurativa........................ 28 CAPITOLO III SEDE, STUDIO E UFFICIO SECONDARIO (ARTT. 5-13) 1. La sede, lo studio, l ufficio secondario e l art. 26 della legge notarile... 32 2. I giorni e gli orari di assistenza obbligatoria allo studio - Il cd. notaio itinerante..................................... 35 3. Il regolare e continuo funzionamento dell ufficio............... 40 4. L applicazione dell art. 26 della legge notarile in relazione all art. 6 del codice deontologico............................... 43 5. La distinzione tra mancata assistenza alla sede e l assistenza ad uffici secondari nei giorni fissati per la assistenza alla sede............ 45 6. Il concetto di ufficio secondario e l apertura di più uffici in diversi Comuni...................................... 46

VI Indice CAPITOLO IV ILLECITA CONCORRENZA - PUBBLICITÀ (ARTT. 14-18) 1. L illecita concorrenza e la norma dell art. 147, primo comma, lett. c), della legge notarile nella formulazione ante l. 124/2017.............. 57 2. L illecita concorrenza e la violazione di norme fiscali - Il cd. scolonnamento - L art. 80 della legge notarile..................... 61 3. La condotta compiacente e il trattamento privilegiato della clientela.. 65 4. Modalità e contenuto della pubblicità informativa - Il comunicato stampa - Il caso dei biglietti da visita................... 68 CAPITOLO V RAPPORTI PROFESSIONALI INTERNI ED ESTERNI (ARTT. 19-29) 1. Il rapporto con il collega - Il dovere di collaborazione e il notaio che pone in cattiva luce il comportamento del collega - L assunzione di altrui dipendenti..................................... 81 2. I rapporti con il Consiglio Notarile - Gli obblighi di collaborazione del notaio e le funzioni di vigilanza e controllo del Consiglio Notarile distrettuale..................................... 83 3. Gli obblighi di collaborazione e il principio nemo tenetur contra se edere. 86 CAPITOLO VI ASTENSIONE ED ASSUNZIONE DELL INCARICO (ARTT. 30-35) 1. Astensione e irricevibilità degli atti....................... 94 2. Il dovere di imparzialità e la norma dell art. 147, primo comma, lett. c), della legge notarile - Il procacciamento di affari in senso meramente economico e non tecnico-giuridico....................... 96 3. Il procacciamento di clienti e la relativa prova - Le ricorrenti prestazioni presso terzi.................................... 98 CAPITOLO VII PERSONALITÀ E SEGRETEZZA DELLA PRESTAZIONE (ARTT. 36-39) 1. Il principio di personalità della prestazione - L indagine sulla volontà delle parti........................................ 108 2. L eccesso di delega - Atti routinari e non routinari........... 127 3. La frettolosità e la concentrazione di stipule................. 134

Indice VII CAPITOLO VIII IMPARZIALITÀ E ALTRI DOVERI (ARTT. 40-43) 1. Il comportamento imparziale e il dovere di consiglio............ 150 2. La diligenza qualificata.............................. 157 CAPITOLO IX PROTOCOLLI ATTIVITÀ - AFFIDAMENTO SOMME - FORMA E CONTENUTO DEGLI ATTI (ARTT. 44-60) 1. I protocolli dell attività notarile......................... 171 2. L affidamento di somme e la separazione del patrimonio - Il caso dello studio associato - Il conto corrente dedicato al deposito delle somme specificate dall art. 1, comma 63, l. 147/2013....................... 181 3. L atto di autenticazione delle firme della scrittura privata - La possibilità per l Archivio Notarile di sollevare rilievi................... 188 4. Il contenuto degli atti - La preventiva verifica dei presupposti fattuali e giuridici...................................... 192 PARTE SECONDA LE VIOLAZIONI DELLA LEGGE NOTARILE CAPITOLO X L ART. 147 DELLA LEGGE NOTARILE 1. L art. 147, primo comma, lettera a), della legge notarile.......... 199 1.1. La tipicità e la tassatività dell illecito disciplinare - La legittimità costituzionale............................... 199 1.2. Il valore di norma di chiusura - L occasionalità della condotta e l esclusione del requisito della eco negativa............ 212 1.3. L individuazione dell ipotesi concreta di illecito disciplinare - Gli adempimenti e le modalità di svolgimento dell attività professionale. 217 1.4. I ritardi negli adempimenti - Il versamento delle imposte per gli atti ricevuti................................... 225 1.5. Altre fattispecie relative alla gestione di denaro altrui e di carattere fiscale.................................... 238 1.6. Il diritto di critica - L abuso dell esercizio dei rimedi giurisdizionali. 241 2. L art. 147, primo comma, lettera b), della legge notarile.......... 248 2.1. Il concetto di non occasionalità della violazione.......... 249 2.2. La differenza con la nozione di recidiva e la circostanza aggravante. 254 3. L art. 147, primo comma, lettera c), della legge notarile........... 255 3.1. Impresa e concorrenza.......................... 257

VIII Indice 3.2. Forme illecite di concorrenza tra notai................ 262 3.3. L illecita concorrenza e l abrogazione della obbligatorietà delle tariffe fisse o minime........................... 267 CAPITOLO XI LE VIOLAZIONI PUNITE DAGLI ARTT. 137, 138 E 138-BIS L. NOT. LE SANZIONI DELLE IRREGOLARITÀ DELL ATTIVITÀ TECNICA (CENNI) 1. La forma dell atto, la tenuta del repertorio e il sigillo (artt. 51, 55, 57, 62 e 64 l. not., art. 37 e 261 reg. esec. l. not.).................. 284 2. L art. 28 della legge notarile........................... 300 2.1. La diversità tra le violazioni dell art. 28 e quelle dell art. 147 della legge notarile............................... 300 2.2. Gli atti espressamente proibiti dalla legge e quelli contrari all ordine pubblico.................................. 308 2.3. Le dichiarazioni urbanistiche - La lottizzazione abusiva - Il divieto di stipula di cui all art. 8 del d.lgs. 20 giugno 2005 n. 122..... 318 2.4. Il mandato a donare, procure, testamenti, patti successori e rinunce all eredità................................. 327 2.5. Atti societari e clausole compromissorie - L art. 138-bis legge notarile................................... 342 PARTE TERZA IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE CAPITOLO XII PRINCIPI GENERALI 1. La giurisdizione esclusiva dell a.g.o. e la non configurabilità di una pregiudiziale amministrativa - La legittimità dell unico grado di giurisdizione di merito...................................... 371 2. La contestazione dell addebito: specificità del comportamento - correlazione fatto-addebito - ne bis in idem...................... 392 3. Il concorso apparente di norme......................... 402 4. La successione delle norme nel tempo e principio del favor per l incolpato. 410 5. L elemento soggettivo - La volontarietà del fatto e la colpa......... 412 6. Il regime della prova e relativi oneri - Gli elementi indiziari e la prova per presunzioni.................................... 415 7. Il principio del nemo tenetur contra se edere................ 431

Indice IX CAPITOLO XIII VIGILANZA E INDAGINI PRELIMINARI 1. La natura giuridica pubblicistica o privatistica dell ordine professionale - La natura dell attività istruttoria preliminare - L inapplicabilità agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare delle norme a tutela della concorrenza e del mercato..................... 439 2. L esclusione dell onere di avviso ex art. 7 l. 241/1990............ 452 3. L attività di vigilanza e gli accertamenti ispettivi............... 458 CAPITOLO XIV POTERI DI INIZIATIVA 1. Iniziativa e legittimazione del Consiglio Notarile - La delibera di avvio del procedimento disciplinare e le relative conclusioni - L inapplicabilità del principio di parità di trattamento........................ 474 2. Iniziativa e legittimazione dell Archivio Notarile e del Pubblico Ministero. 493 3. I termini per l avvio del procedimento disciplinare............. 499 CAPITOLO XV IL PROCEDIMENTO DINANZI ALLA CO.RE.DI. 1. La natura amministrativa del procedimento e l inapplicabilità dei principi del giusto processo - I diritti di difesa e il principio del contraddittorio. 513 2. I principi di imparzialità e di terzietà e le incompatibilità.......... 515 3. La procedura: comunicazioni, termini e decisione.............. 518 CAPITOLO XVI IL RICORSO DINANZI ALLA CORTE DI APPELLO 1. Il rito sommario di cognizione e il contenuto delle difese.......... 524 2. Reclamo incidentale e reformatio in pejus................... 535 3. Termini, udienze, ordinanza e relativo contenuto, spese processuali e sospensione dell efficacia esecutiva....................... 540 CAPITOLO XVII IL PROCEDIMENTO PER CASSAZIONE 1. Termini per l impugnazione........................... 550 2. Parti e contraddittorio.............................. 554 3. Disciplina processuale.............................. 558 4. I motivi di ricorso................................ 574 5. Il ricorso incidentale............................... 578

X Indice 6. La rinuncia al ricorso.............................. 579 7. La correzione di errori materiali e il giudizio di revocazione........ 580 8. Il giudizio di rinvio................................ 588 CAPITOLO XVIII I RAPPORTI COL PROCEDIMENTO PENALE 1. L accertamento del fatto e la violazione disciplinare............. 591 2. La sospensione del procedimento disciplinare................ 592 3. Il divieto del bis in idem............................. 597 CAPITOLO XIX PROCEDIMENTO E PROVVEDIMENTO CAUTELARE 1. La sospensione cautelare: rito, competenza e contraddittorio........ 608 2. Motivazione ed impugnazioni.......................... 610 CAPITOLO XX LE SANZIONI 1. Discrezionalità ed insindacabilità in Cassazione............... 619 2. Cumulo giuridico e continuazione....................... 627 3. Avvertimento e censura............................. 632 4. Esecuzione..................................... 645 5. Oblazione..................................... 647 6. Recidiva...................................... 651 CAPITOLO XXI ATTENUANTI GENERICHE E SPECIFICHE 1. L eliminazione delle conseguenze dannose e la riparazione integrale del danno (cd. ravvedimento operoso )...................... 660 2. Le attenuanti generiche - Gli elementi della valutazione discrezionale... 675 3. L applicazione delle attenuanti e la misura della sanzione.......... 686 CAPITOLO XXII PRESCRIZIONE DELL ILLECITO DISCIPLINARE, COLLOCAMENTO A RIPOSO E RIABILITAZIONE DEL NOTAIO 1. La prescrizione - Termini, decorso, sospensione e interruzione...... 690

Indice XI 2. La cessazione della materia del contendere per collocamento a riposo dell incolpato................................... 700 3. La riabilitazione.................................. 704 Indice delle pronunce.................................. 713 Indice analitico..................................... 725