Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione



Documenti analoghi
Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

INDICE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE TERAPIA MEDICA 41

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

sintesi dei risultati

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Neoplasie della mammella - 2

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

ONCOLOGIA. Dr. Alessandro Bernardini DEFINIZIONE

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Oncologiche ed Ematologiche

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

La Cura del malato oncologico

Cancro del testicolo

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

INCIDENZA 1. POLMONE (12,3%) 2. MAMMELLA (10,4%) 3. COLON-RETTO (9,4%) 4. STOMACO

Unità Operativa di Medicina Nucleare

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

MESOTELIOMI E ALTRE NEOPLASIE NELLE DONNE

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

L approccio vaccinale al cancro*

Neoplasie della mammella - 1

MODALITA D ESAME MATERIALE DIDATTICO. Oncologia: programma PRINCIPI DI CANCEROLOGIA. Esame a quiz Risposte multiple di cui una sola valida

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

APPROCCIO RADIOTERAPICO

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Cap 2 - Principali tipi di cancro

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

4 a sezione Domande conclusive

Classificazione del carcinoma mammario

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Carcinoma prostatico

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

METASTASI CEREBRALI. RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI Presidente: dott. G. Silvano


Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

ALLEGATO D. Corrispondenza di ufficio ingr./uscita Archivio dati sanitari

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Neoplasie mesenchimali

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

La Terapia del dolore

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

Documento PTR n.212 relativo a:

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI (due) )

Transcript:

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido) 1 Introduzione 1 Epidemiologia oncologica 1 Incidenza e mortalità per tumore 2 Agenti eziologici delle neoplasie 4 Prevenzione 8 Prevenzione primaria 8 Prevenzione secondaria 10 2. Richiami di biologia dei tumori (G. Tortora, F. Ciardiello, R. Bianco) 15 Biologia della trasformazione e della crescita neoplastica 15 Invasione e metastasi 19 Invasione dello stroma interstiziale 20 Passaggio e circolazione nella corrente vascolare 20 Arresto a livello dei vasi precapillari e stravaso 20 Colonizzazione metastatica di organi 20 Ruolo della neoangiogenesi 21 Immunobiologia dei tumori 21 3. Metodologia clinica in oncologia (S. De Placido, R. Lauria, F. Perrone) 25 Diagnosi 25 Diagnosi clinica 25 Diagnosi anatomopatologica 28 Stadiazione 28 Fattori prognostici 30 Fattori prognostici legati alla neoplasia 30 Fattori prognostici legati al paziente 31 Parametri di valutazione del trattamento 32 Indicatori di attività 32

VI Manuale di oncologia clinica Indicatori di efficacia 33 Significato biologico della risposta e concetto di guarigione 34 4. Principi di terapia antitumorale (S. De Placido, P. Tagliaferri, G. Tortora) 37 Terapia chirurgica 37 Chirurgia preventiva 37 Chirurgia diagnostica 37 Chirurgia terapeutica 38 Terapia radiante 39 Radiazioni ionizzanti 40 Tecniche di radioterapia 40 Concetti di radiobiologia 41 Concetti generali di radiosensibilità 41 Terapia radiante in associazione alla chirurgia 42 Terapia radiante in associazione alla chemioterapia 42 Terapia medica 43 Terapia precauzionale (adiuvante) 43 Terapia primaria (neoadiuvante) 44 Terapia di forme sistemiche o avanzate 44 5. Terapia medica (A.R. Bianco, G. Tortora, F. Ciardiello, P. Tagliaferri, S. De Placido) 45 Basi biologiche della terapia medica 45 Resistenza ai farmaci antineoplastici 48 Modello di Goldie-Coldman 48 Meccanismi di resistenza 49 Resistenza a singoli farmaci 50 Resistenza agli agenti alchilanti 50 Resistenza pleiotropica o multidrug resistance (MDR) 51 Intensità di dose 52 Mono- e polichemioterapia 55 Vie e tecniche di somministrazione di farmaci antitumorali 55 Dosaggio dei farmaci antitumorali 56 Farmaci citotossici 57 Alchilanti 58 Antimetaboliti 59 Alcaloidi della vinca, epipodofillotossine e taxani 61 Antibiotici antitumorali 63 Farmaci vari 64 Terapia endocrina 65 Ormoni 66 Analoghi di ormoni 66 Antiormoni 67 Inibitori della sintesi di ormoni 68 Forme di terapia endocrina 69 Resistenza all ormonoterapia 70 Nuove strategie terapeutiche 70 Nuovi farmaci selettivi 70 Immunoterapia 71 Farmaci biologici 72

VII 6. Interazione tumore-trattamento-paziente (G. Palmieri, S. Pepe, A. Contegiacomo) 75 Emergenze in oncologia 75 Emergenze sistemiche 75 Emergenze metaboliche 75 Emergenze coagulative 78 Emergenze infettive 79 Emergenze organo- o apparato-specifiche 81 Emergenze cardiovascolari 81 Emergenze neurologiche 82 Effetti collaterali della terapia 83 Nausea e vomito 83 Diarrea 84 Tossicità midollare 84 Stomatite e mucosite 85 Epatotossicità 86 Alopecia 86 Nefrotossicità e danno vescicale 87 Tossicità cardiaca 88 Fibrosi polmonare 89 Neurotossicità e ototossicità 89 Sterilità e neoplasie iatrogene 90 Terapia di supporto 91 Terapia del dolore da cancro 91 Terapia di supporto nutrizionale 96 Terapia di supporto trasfusionale 97 Terapia di supporto psicologico 98 7. Sperimentazione clinica in oncologia (F. Perrone, M. De Laurentiis, S. De Placido, A.R. Bianco) 101 Introduzione 101 Studi di fase 1 101 Studi di fase 2 103 Studi di fase 3 104 8. Carcinoma della mammella (S. De Placido, M. De Laurentiis, A.R. Bianco) 109 Generalità 109 Epidemiologia 109 Incidenza 109 Mortalità 109 Eziologia 110 Fattori familiari e genetici 110 Fattori riproduttivi 110 Fattori dietetici 111 Fattori antropometrici 111 Fattori ormonali 111 Prevenzione 111 Studi di chemioprevenzione 112 Screening senologico 113 Presentazione clinica 114

VIII Manuale di oncologia clinica Carcinoma mammario iniziale 114 Carcinoma mammario avanzato 115 Diagnosi 116 Stadiazione 118 Prognosi 121 Terapia 123 Malattia iniziale 123 Malattia localmente avanzata 128 Malattia avanzata 128 Follow-up 134 9. Cancro del colon-retto (C. Carlomagno, S. De Placido, A.R. Bianco) 139 Epidemiologia 139 Eziologia 139 Prevenzione 141 Presentazione clinica 142 Diagnosi e stadiazione 143 Prognosi 145 Terapia 145 Ruolo della terapia chirurgica 145 Ruolo della radioterapia 146 Ruolo della terapia medica 148 Follow-up 152 10. Carcinoma del polmone (A. Contegiacomo, E. Matano) 155 Epidemiologia 155 Incidenza e mortalità 155 Fattori di rischio 155 Prevenzione 156 Anatomia patologica 156 Presentazione clinica 157 Diagnosi 159 Diagnostica di laboratorio e procedure iniziali 159 Diagnostica per immagini 160 Procedure diagnostiche di tipo invasivo 160 Stadiazione 161 Terapia 161 Carcinoma polmonare non a piccole cellule (CPNPC) 161 Carcinoma del polmone a piccole cellule (CPPC) 165 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 166 11. Tumori del rene, della vescica e della prostata (E. Matano, S. Pepe) 169 Tumore della prostata 169 Epidemiologia 169 Anatomia patologica 169 Quadro clinico e modalità di progressione 170 Diagnosi 170 Stadiazione 171 Fattori prognostici 173

IX Pianificazione terapeutica 173 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 175 Carcinoma renale 176 Epidemiologia 176 Anatomia patologica 177 Quadro clinico e modalità di progressione 177 Diagnosi 177 Stadiazione 178 Fattori prognostici 179 Pianificazione terapeutica 179 Carcinoma della vescica 180 Epidemiologia 180 Anatomia patologica 181 Quadro clinico e modalità di progressione 182 Procedure diagnostiche e stadiazione 182 Terapia 182 Fattori prognostici e sopravvivenza 185 12. Tumori dell ovaio (R. Lauria, G. Tortora, R. Bianco, S. De Placido) 187 Generalità 187 Neoplasie epiteliali 187 Epidemiologia 187 Eziologia 187 Anatomia patologica 189 Presentazione clinica 189 Diagnosi e stadiazione 190 Prognosi 191 Terapia 192 Tumori delle cellule germinali 194 Tumori dello stroma gonadico 195 13. Tumori germinali del testicolo (G. Palmieri, A.R. Bianco) 197 Epidemiologia 197 Incidenza e mortalità 197 Fattori di rischio 197 Prevenzione 197 Anatomia patologica 198 Presentazione clinica 198 Diagnosi 199 Diagnosi differenziale 199 Stadiazione 199 Prognosi 202 Terapia 203 Pianificazione della terapia 203 Chemioterapia 206 Nuovi farmaci 206 Chirurgia 206 Terapia di salvataggio 207 Follow-up 208

X Manuale di oncologia clinica 14. Linfoma di Hodgkin (P. Tagliaferri, F. Ciardiello, A.R. Bianco) 211 Epidemiologia 211 Incidenza e mortalità 211 Fattori di rischio 211 Prevenzione 211 Anatomia patologica 211 Predominanza linfocitaria 212 Sclerosi nodulare 212 Cellularità mista 213 Deplezione linfocitaria 213 Presentazione clinica 213 Diagnosi 214 Stadiazione 214 Prognosi 216 Terapia 216 Radioterapia 217 Chemioterapia 217 Terapia combinata (chemioradioterapia) 218 Terapia di salvataggio 218 Risultati della terapia a breve e lungo termine 219 Complicanze della terapia 219 15. Linfomi non-hodgkin (G. Palmieri) 221 Generalità 221 Epidemiologia 221 Incidenza 221 Mortalità 221 Fattori di rischio 221 Prevenzione 222 Genetica 222 Anatomia patologica 223 Istologia 223 Presentazione clinica e modalità di progressione 225 Generalità 225 Varianti istologiche più frequenti 226 Origine B cellulare 226 Origine T cellulare e/o NULL 227 Diagnosi 227 Stadiazione 227 Prognosi 229 Terapia 230 LNH indolenti 230 LNH aggressivi 231 Terapia delle recidive 232 Terapie immunologiche 232 Complicanze della terapia 233 Follow-up 233 Linfomi non-hodgkin extranodali 233

XI 16. Melanoma (S. Pepe, E. Matano, P. Tagliaferri, A. Contegiacomo) 235 Epidemiologia 235 Incidenza e mortalità 235 Fattori di rischio 235 Prevenzione 235 Anatomia patologica 236 Presentazione clinica 236 Diagnosi 236 Stadiazione 236 Prognosi 238 Terapia 238 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 241 17. Tumori neuroendocrini (G. Palmieri) 243 Tumori carcinoidi 246 Epidemiologia 246 Fattori di rischio 246 Presentazione clinica 246 Diagnosi differenziale 247 Programma di screening 247 Procedure diagnostiche 247 Stadiazione 248 Terapia 248 Prognosi 248 Follow-up 249 18. Altre neoplasie (S. Pepe, A. Contegiacomo, E. Matano) 251 Neoplasie cerebrali 251 Epidemiologia 251 Anatomia patologica 251 Quadro clinico e modalità di progressione 252 Diagnosi 252 Stadiazione 253 Fattori prognostici 254 Pianificazione terapeutica 254 Risultati a breve e a lungo termine 255 Neoplasie del distretto cervicofacciale 256 Epidemiologia 256 Anatomia patologica 256 Quadro clinico e modalità di progressione 256 Diagnosi 257 Stadiazione 257 Fattori prognostici 257 Pianificazione terapeutica 258 Risultati a breve e a lungo termine 259 Sarcomi dei tessuti molli 260 Epidemiologia 260 Anatomia patologica 260 Quadro clinico e modalità di progressione 261

XII Manuale di oncologia clinica Diagnosi 262 Stadiazione 262 Fattori prognostici 263 Pianificazione terapeutica 263 Risultati a breve e a lungo termine 263 Tumori ossei 264 Epidemiologia 264 Anatomia patologica 265 Quadro clinico e modalità di progressione 265 Diagnosi 265 Stadiazione 266 Fattori prognostici 267 Pianificazione terapeutica 267 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 268 Tumori dell apparato digerente 269 Cancro dell esofago 269 Epidemiologia 269 Anatomia patologica 270 Quadro clinico e modalità di progressione 270 Diagnosi e stadiazione 270 Terapia 270 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 271 Stomaco 272 Epidemiologia 272 Anatomia patologica 273 Quadro clinico e modalità di progressione 273 Diagnosi e stadiazione 273 Terapia 273 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 275 Fegato 275 Epidemiologia 275 Anatomia patologica 276 Quadro clinico e modalità di progressione 276 Diagnosi 276 Terapia e prognosi 276 Colecisti 277 Pancreas 277 Epidemiologia 277 Anatomia patologica 278 Quadro clinico 278 Diagnosi, terapia e prognosi 278 Neoplasie della cervice uterina 279 Epidemiologia 279 Anatomia patologica 279 Quadro clinico e modalità di progressione 279 Diagnosi 280 Stadiazione 280 Fattori prognostici 281

XIII Pianificazione terapeutica 281 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 282 Carcinoma dell endometrio 283 Epidemiologia 283 Anatomia patologica 284 Quadro clinico e modalità di progressione 284 Diagnosi 284 Stadiazione 285 Fattori prognostici 286 Pianificazione terapeutica 286 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 287 19. Rapporto medico-paziente e consenso informato (A. Marinelli, R. Bianco) 289 Informare il paziente 289 Chi deve informare il paziente 290 Come il paziente deve essere informato 290 Il consenso informato 291 Il consenso nella pratica clinica 292 Il consenso nella sperimentazione clinica 294 Problemi del consenso informato 295 Test di autovalutazione 297 Bibliografia 321 Indice analitico 327