A cura del Dott. Remo Iacovella, Medico di Medicina Generale, Tutor Formatore.

Documenti analoghi
Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Cos'è il FSE. Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e. Contenuto aggiornato il 18/05/2016

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è la raccolta di dati e documenti sanitari relativi ad una persona.

ADD-ON FSE REGIONE MARCHE

Manuale utente. v. 1.0 CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PER I SERVIZI FSE 1

Portale Medico MMG/PLS

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

SOMMARIO. Integrazione DOGE

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

Funzionalità utente SPOKE

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

DISTRIBUZIONE PRESIDI PER DIABETICI. Manuale Utente. (Processo Proroga Medici di Base)

PROGETTO TESSERA SANITARIA MANUALE D USO FUNZIONALITA DI INTERROGAZIONE DELLE RICETTE DEMATERIALIZZATE (DM 2 NOV 2011) PER GLI UTENTI DELLE ASL

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Sistema Informativo della West Nile Disease

TeamPortal Console Dipendente

Portale Guida Operativa per l Utente

INTEGRAZIONE Progetto PD ULSS 15

Manuale Utente NEOTS STAM

EdilConnect. Cremona, 30 maggio 2017

Gestione Conto Sociale 2017

Guida alla gestione degli appelli d esame

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

Codice identificativo dell aggiornamento: A

Manuale Piattaforma Spending Review

Accreditamento Enti Locali

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

Si precisa in ogni caso che questa guida rapida non esime dalla lettura del manuale utente presente nell ambiente del Servizio Telematico Doganale.

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria. Manuale d uso Visualizzazione Nomenclatore Specialistico (ASL)

Manuale Utente Vincoli In Rete

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Faith Pagina 1. è possibile contattare il supporto e-shark. FAITH AGGIORNAMENTO VERSIONE

Guida all installazione del software GestAgenzia. 1.1 Introduzione al software. 1.2 Requisiti minimi hardware e software

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici

Manuale per la prescrizione delle ricette dematerializzate tramite Cupweb / E-Prescription per i medici di continuità assistenziale

Servizio Aconnect - Cedolino Online. Manuale Utente. Aconnect - Cedolino Online Manuale Utente

Manuale Utente Microcredito

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

PORTALE FORNITORI Manuale Operativo - Fatturazione Elettronica

OPERAZIONI INIZIALI PER L UTILIZZO DEL SISTEMA

1. Panoramica. Il nuovo modulo scommesse FastBet è composto da 5 sezioni principali:

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

OBIETTIVI GENERALI SERVIZI OFFERTI DAL PROGETTO INTEROSP MMG MMG INTEROSP. Integrazione Progetto ULSS 22 BUSSOLENGO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

Dossier Sanitario Elettronico (DSE)

Funzionalità per Enti Locali

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Progetto PaSu Valle d Aosta MILLEWIN PROGETTO PaSu VDA

Manuale dell Amministratore. Gestione Multimedico su postazione AFT

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze.

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano

Fascicolo Sanitario Elettronico Guida per MMG

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1

Tutta la potenza del Web per azzerare le distanze di comunicazione tra la tua azienda ed i tuoi clienti. Manuale di Utilizzo

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Manuale Operativo. Release 1.1

LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN PIEMONTE

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

Manuale Piattaforma Spending Review

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Manuale Bandi Online

SCRIVANIA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

Technical Certification LA PRATICA E IL POLISWEB

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Nota tecnica Nuovo Layout SIGLA

Guida all utilizzo. dell Area Riservata

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 5 Spezzino. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Transcript:

Regione Abruzzo. Pacchetto del Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale e Medici di Continuità Assistenziale, Anno 2018: Sistema informativo regionale: il portale del medico. A cura del Dott. Remo Iacovella, Medico di Medicina Generale, Tutor Formatore. Il Portale dei Medici e Pediatri E un servizio per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta che aiuta a gestire e monitorare i dati dei propri pazienti. Sistema informativo regionale: il portale del medico Il corso ha l obiettivo di migliorare la competenza su aspetti specifici messi in campo a livello regionale per un integrazione più efficace, efficiente e friendly tra medico territorio ospedale. Attraverso un più consapevole e competente utilizzo di strumenti come il Portale regionale del medico, la gestione della prescrizione dematerializzata anche attraverso il nuovo catalogo regionale delle prestazioni ambulatoriali, l utilizzo del nuovo Fascicolo Sanitario Regionale che renderà possibile la lettura integrata dei referti del proprio assistito su tutto il territorio regionale ed in futuro nazionale e l impostazione del Patient Summary che consente lo scambio di informazioni importanti dei propri assistiti con il sistema di Emergenza-Urgenza, nei prossimi mesi si apriranno nuove prospettive nella cura del proprio paziente. Il corso si occuperà quindi degli aspetti formativi relativi ai seguenti punti: Portale del Medico Ricetta dematerializzata per le prestazioni ambulatoriali e catalogo regionale Fascicolo Sanitario Elettronico regionale Patient Summary Portale del Medico Il sistema informativo sanitario regionale ha avviato, nel secondo semestre del 2017, un nuovo servizio a disposizione dei Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera scelta. Inserito all interno dei servizi erogati dal Portale Sanità della Regione Abruzzo, il Portale del Medico si pone come uno strumento di integrazione diretta tra il Medico di Medicina Generale / Pediatri di Libera Scelta e la gestione dell Anagrafe degli assistibili della Regione Abruzzo e delle relative Scelte e Revoche da parte delle singole ASL regionali. Il Portale consente quindi di accedere in modo interattivo ed in qualsiasi momento ad informazioni importanti, fino ad ora comunicate solamente in forma cartacea dalle varie ASL. Le funzioni in sintesi sono così definite: Dati personali Ambulatori Riepilogo mensile Storico scelte e revoche Assistiti in carico

Documenti Le funzioni sono dedicate sia ad un futuro utilizzo esterno da parte degli assistiti attraverso la comunicazione di informazioni utili al rapporto assistiti medico, sia per l utilizzo diretto di interrogazioni sulla propria base assistiti, mostrando il dettaglio della situazione mensile della movimentazione scelte e revoche del medico, i movimenti di scelta e revoca suddivisi per mese di decorrenza, l elenco degli assistiti in carico con la possibilità di esportazione dei dati su file. La gestione dei documenti infine consente di recuperare i vari cedolini e CU emessi dalle ASL in modo da avere un archivio digitale dei compensi ricevuti, con la possibilità di ristampa dei documenti archiviati. Obiettivo specifico: Acquisire piena competenza su tutte le funzionalità messe a disposizione dal sistema Ricetta dematerializzata L approvazione del progetto Tessera Sanitaria ha definito diversi adempimenti da applicare (art. 50 della legge 326/2003). Uno di questi adempimenti è l emissione della ricetta dematerializzata sia farmaceutica che per le prestazioni ambulatoriali. L utilizzo del catalogo regionale, nonché della prescrizione dematerializzata potrebbe consentire l avvio di una migliore integrazione del medico MMG/PLS con l assistito e con il sistema di prenotazione regionale. La prescrizione così emessa sarebbe anche disponile al Fascicolo Sanitario. Obiettivo specifico: maggiore dimestichezza con le prescrizioni elettroniche e l uso del catalogo Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) raccoglie la storia clinica dell assistito rendendo disponibili le informazioni e i documenti prodotti dal Sistema Sanitario Nazionale da medici e operatori sanitari anche di strutture diverse (ASL, Aziende Ospedaliere, medici di famiglia e pediatri, ecc.). Contiene ad esempio referti, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, prescrizioni e tutto il materiale che descrive gli eventi clinici degli assistiti. In particolare il FSE consente di avere un unico punto di accesso in sicurezza alla storia clinica dell assistito poter consultare il suo fascicolo personale far arrivare velocemente le informazioni che riguardano gli assistiti in carico direttamente alla cartella paziente presso il medico curante poter seguire l assistito con maggiore continuità poter evitare esami ripetuti o non necessari Inoltre il FSE ha anche la possibilità di inserire automaticamente i risultati di esami all interno delle cartelle di studio integrate Obiettivo specifico: acquisire le basi sufficienti per migliorare l utilizzo del sistema Patient summary Il Profilo Sanitario Sintetico (o Patient Summary) è il documento informatico sanitario che riassume la storia clinica del paziente e la sua situazione corrente. Tale documento è creato ed aggiornato direttamente dal Medico di famiglia (o dal Pediatra, nel caso di minori) ogni qualvolta intervengono cambiamenti da lui

ritenuti rilevanti ai fini della tua storia clinica e, in particolare, contiene dati clinici significativi utili anche in caso di emergenza. Obiettivo specifico: acquisire la specificità dello strumento per migliore l integrazione medico territorio paziente Nuovo Regolamento della Privacy (GDPR) Verrà effettuato un piccolo richiamo per valutare gli aspetti di correlazione tra il nuovo GDPR e le tematiche presentate. A seguire il manuale d uso del portale del medico.

Gestione portale per Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta Manuale d uso Portale Medico MMG - PLS 1

1 Sommario 2 Home page... 3 3 Portale Medico... 9 3.1 Dati personali... 10 3.2 Ambulatori... 11 3.3 Riepilogo mensile... 12 3.4 Storico scelte/revoche... 17 3.5 Assistiti in carico... 18 3.6 Scelte/Revoche mese corrente... 22 3.7 Ricerca assistito... 23 3.8 Documenti (Cedolini e CU)... 25 4 Dati utente... 26 Portale Medico MMG - PLS 2

2 Home page La pagina iniziale (Home page), richiamata dopo l accesso, si presenta con la barra di configurazione e personalizzazione in alto, a sinistra con la sezione riservata al menu e l area di lavoro a destra. Barra di configurazione e personalizzazione Con la barra di configurazione e personalizzazione possiamo impostare la nostra pagina iniziale. Tramite l icona Menu possiamo modificare la visualizzazione del menu laterale. Se il menu è visibile, cliccando sull icona lo si nasconde lasciando più spazio all area di lavoro, se si preme di nuovo su Menu si ritorna a visualizzarlo. Cliccando sulla voce Utente si visualizza un riquadro, appena sopra il menu, contenente la foto dell operatore connesso, il nome utente, la data e l ora in cui si è connesso e l indirizzo IP della macchina Se si vuole abbandonare la sessione per fine lavoro allora bisogna cliccare su Esci. Portale Medico MMG - PLS 3

Cliccando sulla voce Schermo intero l ambiente di lavoro viene abilitato a tutto schermo, cliccandoci di nuovo si ritorna alla modalità di default. Tramite questo tasto Segnala l utente può segnalare le anomalie del programma o comunicare all assistenza qualsiasi problema riscontrato nell utilizzo dell applicativo. Selezionando l icona Impostazioni si possono personalizzare alcuni setting dell ambiente di lavoro. In particolare si possono definire: Temi Si può selezionare lo sfondo dell header e del menu Layout o Fisso Se non attivo la pagina scorre integralmente; Se attivo si abilita allo scorrimento solo l area di lavoro o Boxed Se attivo la pagina viene visualizzata nel formato standard WEB o RTL Se attivo inverte orizzontalmente l intera visualizzazione della pagina (predisposizione ottimizzata per utenti mancini) Menù Se attivo la visualizzazione del menù viene compattata di default lasciando maggior spazio all ambiente di lavoro Portale Medico MMG - PLS 4

Le informazioni sull applicativo del portale del medico si possono consultare cliccando sull icona Info. Portale Medico MMG - PLS 5

Menu Dall area del menu si possono selezionare le voci autorizzate dal master di procedura all operatore. Selezionando una delle voci col tasto destro del mouse si può salvare l accesso facilitato alla voce selezionata ( Bottone ) nella finestra dei preferiti. Selezionando una delle voci col tasto sinistro del mouse viene aperto il programma o visualizzato il sottomenu nell area di lavoro. Area di lavoro Questa è l area dedicata al lavoro, cioè tutte le maschere applicative vengono visualizzate qui. Accedendo al portale si visualizza la maschera Home page composta da: Portale Medico MMG - PLS 6

o Area Benvenuto In questa area vengono visualizzati i dati del medico che ha effettuato l accesso oltre alla data odierna e l ora attuale; o Area Preferiti Questa è l area dove l operatore può salvare gli accessi facilitati ai programmi dalle voci di menu; o Area News Tutti gli avvisi e le comunicazioni vengono rilasciate in questa sezione (ad esempio se ci sono aggiornamenti ai programmi o riferimenti a nuove leggi o decreti); Portale Medico MMG - PLS 7

o Area Documenti E l area dove vengono pubblicati documenti di vario genere per essere consultati o scaricati. Portale Medico MMG - PLS 8

3 Portale Medico Da questa sezione possono essere messe a disposizione del medico tutte le funzionalità richiamabili: Portale Medico MMG - PLS 9

3.1 Dati personali In questa maschera il medico può verificare la situazione degli assistiti, selezionare una foto da visualizzare e registrare i propri profili dei vari social network. I dati non sono obbligatori e se utilizzati verranno mostrati nell area pubblica regionale. Portale Medico MMG - PLS 10

3.2 Ambulatori La pagina degli ambulatori illustra la situazione degli ambulatori collegati al medico. Per ogni ambulatorio il programma visualizza la via e la città di ubicazione, gli orari di visita e la mappa grafica con la posizione fisica della struttura. I dati visualizzati sono gli stessi che il medico ha comunicato alla ASL, la quale si occupa della gestione tramite il programma di scelta e revoca e tesserini di esenzione. Nel caso si evidenzino non completezza o errori, la funzione a disposizione della ASL, nell applicativo di gestione anagrafe, può correggere in tempo reale tali dati. Gli stessi dati potranno essere visualizzabili nella parte pubblica a disposizione dei pazienti. Portale Medico MMG - PLS 11

3.3 Riepilogo mensile Il riepilogo mensile ha la duplice funzione di stampa e/o di visualizzazione del dettaglio della situazione mensile della movimentazione scelte e revoche del medico. Selezionando l anno ed il mese di interesse il programma riepiloga la situazione in diverse cartelle. Nella prima parte, subito dopo i campi di selezione del periodo ci sono le informazioni relative al: numero di assistiti retribuiti nel mese precedente al periodo selezionato (Retribuiti mese precedente); numero di assistiti retribuiti nel periodo selezionato (Retribuiti mese attuale); numero di quote per assistiti residenti in zona disagiata (Retribuiti zona disagiata); Per i Medici di Medicina Generale: o numero di assistiti con età minore a 14 anni conteggiati tra le scelte, le revoche e quelli che hanno compiuto 14 anni nel periodo selezionato (Conteggio 14enni nel mese); o numero di assistiti con età maggiore a 74 anni conteggiati tra le scelte, le revoche e quelli che hanno compiuto 75 anni nel periodo selezionato (Conteggio 75enni nel mese). Per i Pediatri di Libera Scelta: o numero di assistiti con età minore a 6 anni conteggiati tra le scelte, le revoche e quelli che hanno compiuto 6 anni nel periodo selezionato (Conteggio 6enni nel mese); I dati elaborati possono essere esportati in formato Excel o PDF, basta cliccare sui tasti raffigurati di seguito Le notizie presentate sono differenziate tra Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera scelta: Portale Medico MMG - PLS 12

Medici di Medicina Generale Riepilogo Scelte/Revoche Nella prima cartella vengono riepilogati i movimenti di scelta e revoca registrati nel mese selezionato e raggruppati per la data di decorrenza. Dettaglio Scelte/Revoche Nella seconda cartella viene riportato l elenco dettagliato dei movimenti registrati nel mese selezionato, evidenziando i dati anagrafici degli assistiti e le motivazioni dei movimenti di scelta e/o revoca. Portale Medico MMG - PLS 13

Assistiti che hanno compiuto 14 anni Nella terza cartella viene riportato l elenco dettagliato degli assistiti che hanno compiuto il quattordicesimo anno di età. Assistiti che hanno compiuto 75 anni Nella quarta cartella viene riportato l elenco dettagliato degli assistiti che hanno compiuto il settantacinquesimo anno di età. Portale Medico MMG - PLS 14

Pediatri di Libera Scelta Riepilogo Scelte/Revoche Nella prima cartella vengono riepilogati i movimenti di scelta e revoca registrati nel mese selezionato e raggruppati per la data di decorrenza. Dettaglio Scelte/Revoche Nella seconda cartella viene riportato l elenco dettagliato dei movimenti registrati nel mese selezionato evidenziando i dati anagrafici degli assistiti e le motivazioni dei movimenti di scelta e/o revoca. Portale Medico MMG - PLS 15

Assistiti che hanno compiuto 6 anni Nella terza cartella viene riportato l elenco dettagliato degli assistiti che hanno compiuto il sesto anno di età. Portale Medico MMG - PLS 16

3.4 Storico scelte/revoche Il riepilogo storico scelte e revoche elabora e conteggia i movimenti del periodo selezionato e li suddivide per mese di decorrenza. Bisogna selezionare almeno un anno, poi il medico ha la possibilità di elaborare tutti i mesi dell anno selezionato, lasciando vuoto il campo Seleziona mese oppure può selezionare un singolo mese. Se si seleziona solo l anno recupera tutti i movimenti con la data di decorrenza appartenenti all anno selezionato. Se si seleziona anche il mese la ricerca si restringe ai soli movimenti con data di decorrenza appartenenti al mese selezionato. Il tasto serve per avviare il recupero dei dati. Il tasto serve per azzerare i 2 campi di selezione dell anno e del mese. Anche in questa sezione è possibile esportare i dati in formato Excel o PDF. Portale Medico MMG - PLS 17

3.5 Assistiti in carico Se il medico ha bisogno di controllare tutti i dati degli assistiti in carico può utilizzare la voce Assistiti in carico. Il programma visualizza l elenco dei pazienti del medico. Da questa maschera si possono effettuare diverse operazioni: Esportare l elenco in un file formato EXCEL o formato PDF cliccando su uno dei due tasti in alto a sinistra. Ordinare le colonne in maniera crescente e decrescente cliccando semplicemente sull intestazione di ogni singola colonna: o Il primo clic ordina in maniera crescente o Il secondo clic ordina in maniera decrescente o Il terzo clic annulla qualsiasi ordinamento Attivare filtri per ogni singola colonna dai campi di filtraggio veloce Portale Medico MMG - PLS 18

Ordinare le colonne dalle opzioni colonna Portale Medico MMG - PLS 19

Selezionare le colonne da visualizzare e disporle a piacimento Portale Medico MMG - PLS 20

Attivare filtri per ogni singola colonna dal filtro avanzato nelle opzioni della colonna Premendo il tasto il medico può visualizzare l anagrafica del paziente L elenco elaborato viene suddiviso in pagine da 20 assistiti ognuno. Per scorrere queste pagine bisogna utilizzare il navigatore, la barra posta in basso sotto l elenco. Portale Medico MMG - PLS 21

3.6 Scelte/Revoche mese corrente La funzione Scelte/Revoche mese corrente elenca tutti i movimenti di scelta e revoca registrati dagli sportelli nel mese corrente e quelli del mese da contabilizzare. La contabilizzazione dei movimenti registrati nel mese corrente avviene il primo giorno del mese successivo (es. i movimenti registrati dal 16/08/2017 al 15/09/2017 verranno contabilizzati il 01/10/2017). Prima di questa data, è possibile consultare i soli movimenti che dovranno essere contabilizzati selezionando la voce No premendo sul campo --Seleziona-- Con questa funzione il medico può consultare gli assistiti che lo hanno scelto e quelli che lo hanno abbandonato per qualche motivo. Nella lista vengono elencati tutti i movimenti recuperati dal giorno 16 del mese precedente quello di consultazione (data di sistema). Esempi: se la data di consultazione è 18/12/2017, la data di recupero dati sarà 16/11/2017 se la data di consultazione è 05/01/2018, la data di recupero dati sarà 16/12/2017. Portale Medico MMG - PLS 22

3.7 Ricerca assistito La funzione Ricerca assistito elenca tutti i movimenti di scelta e revoca legati al medico per l assistito selezionato nella ricerca. L operazione da eseguire per visualizzare i movimenti è la ricerca dell assistito di interesse inserendo o il codice fiscale oppure il cognome e nome. Se la ricerca visualizza più anagrafiche, bisogna selezionarne una e il programma automaticamente visualizza i movimenti. Portale Medico MMG - PLS 23

Portale Medico MMG - PLS 24

3.8 Documenti (Cedolini e CU) Questa è la sezione dove il medico può consultare e scaricare sia i cedolini mensili che la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente. La consultazione avviene selezionando: l anno di interesse poi il tipo di documento ed infine il documento stesso da consultare Portale Medico MMG - PLS 25

4 Dati utente Il medico ha l obbligo di modificare la password ogni 90 giorni per la legge sulla privacy. Tuttavia ha la possibilità di modificarla in qualsiasi momento. L applicativo consente di modificare la propria password cliccando sulla voce di menu Dati utente oppure, se è stato copiato il link della voce del menu tra i preferiti basta premere il tasto Le operazioni da compiere per la modifica sono: inserire la password in uso che si vuole modificare scrivere la nuova password ripetere la nuova password per la conferma. Portale Medico MMG - PLS 26

Ricordiamo che la password deve rispettare i seguenti criteri di sicurezza: Lunghezza minima di 8 caratteri Lunghezza massima di 12 caratteri Uso di caratteri maiuscoli e minuscoli Almeno un carattere numerico Almeno uno fra i seguenti caratteri speciali:! $ %? @ # ( ) = Portale Medico MMG - PLS 27

DOMANDE CORSO 2018 Sistema informativo regionale: il portale del medico 1) Che cos è il Portale Medici Convenzionati di IASISmart? A) Un servizio rivolto ai MMG B) Un servizio rivolto ai MMG e PLS C) Un servizio rivolto ai MMG, PLS e medici sostituti 2) Quali sono i promotori del Portale Medici Convenzionati? A) Agenzia Regionale per l Informatica e la Telematica B) Abruzzo Sanità C) Iasi 3) Il portale del medico rientra tra gli obiettivi generali di un sistema informativo, quale? A) Nuovo Sistema Informativo Sanitario B) Sistemi orientati al governo del SSN C) Sistemi orientati alla cura del paziente 4) A cosa serve il portale del medico? A) Alla gestione della cartella paziente B) Alla visualizzazione dei referti medici C) A tutti gli aspetti contrattuali della gestione del rapporto con gli assistiti in carico 5) Come si accede al portale del medico? A) Attraverso il link sul sito http://sanita.regione.abruzzo.it B) Attraverso il portale iasi smart C) Attraverso il portale Sanitamica 6) Come si entra nell applicativo? A) Primo accesso con Codice Fiscale e Password fornita dalla ASL B) Accessi successivi con Codice Fiscale e Password personalizzata C) Accesso con Username e Password forniti dalla ASL 7) La Password di accesso: A) Deve essere cambiata ogni tre mesi

B) Può essere modificata in qualsiasi momento C) Può rimanere sempre la stessa 8) Nella sezione documenti si possono consultare o scaricare: A) Solo i cedolini mensili B) Solo la certificazione unica C) I cedolini e la certificazione unica 9) La funzione Scelte/Revoche mese corrente: A) Elenca tutti i movimenti di scelta e revoca del mese corrente B) Elenca tutti i movimenti di scelta e revoca del mede corrente e del mese da contabilizzare C) Elenca tutti i movimenti di scelta e revoca dei due mesi precedenti 10) Nella sezione Dati Personali il medico può: A) Verificare la situazione degli assistiti B) Verificare la situazione degli assistiti e selezionare una propria foto da visualizzare C) Verificare la situazione degli assistiti, visualizzare una propria foto e registrare i propri profili nei vari social network 11) E possibile scaricare su file l elenco completo degli assistiti in carico: A) Richiamando la funzione Riepilogo mensile B) Richiamando la funzione Elenco assistiti C) Richiamando la funzione Storico scelte e revoche 12) Quali sono i vantaggi di una ricetta dematerializzata per la specialistica ambulatoriale A) Compilazione rapida della ricetta B) Compilazione della ricetta senza errori C) Compilazione di un documento informatico recuperabile immediatamente da tutto il Sistema Sanitario 13) La ricetta dematerializzata per la specialistica ambulatoriale consente di: A) Essere inserita automaticamente negli archivi del sistema TS MEF B) Di prescrivere tranquillamente prestazioni di Branche specialistiche diverse C) Di poter essere recuperata automaticamente tramite recupero nel sistema TS MEF 14) La ricetta dematerializzata per la specialistica ambulatoriale è emessa: A) Solo elettronicamente direttamente sul sito del Sistema TS MEF B) Solo elettronicamente direttamente tramite programmi integrati con il Sistema TS MEF C) Ricompiando sul sistema elettronico la ricetta cartacea emessa

15) Cosa è il catalogo regionale delle prestazioni A) Il tariffario delle prestazioni soggette ai LEA B) Uno strumento aggiuntivo rispetto al nomenclatore tariffario regionale per precisare meglio le prestazioni richieste C) Uno strumento che elimina il vecchio nomenclatore tariffario regionale D) Tutte le precedenti 16) Quale obiettivo ha il Fascicolo Sanitario Regionale (FSE) A) Rende disponibili i documenti sanitari dal momento in cui vengono indicizzati B) Consente la comunicazione con gli assistiti ed i medici C) Fa conoscere i risultati degli esami di laboratorio D) Tutte le precedenti 17) I documenti disponibili nel FSE possono essere consultati dal medico: A) Se autorizzati specificatamente dall assistito senza autorizzazione all apertura del FSE B) Se autorizzati specificatamente dall assistito previa autorizzazione all apertura del FSE C) Anche senza consenso D) Tutte le precedenti 18) Quali dati sono messi a disposizione del medico provenienti da FSE A) Solo Referti digitali delle prestazioni ambulatoriali erogate B) Solo Lettere di dimissione e verbali di PS C) Tutti i documenti sanitari prodotti digitalmente nelle strutture sanitarie autorizzate dall assistito per la pubblicazione D) Tutte le precedenti 19) Qual è la funzione del Patient summary? A) Contiene un set predefinito di dati clinici significativi per l emergenza B) Condividere un documento che riassume la storia clinica del paziente e la situazione corrente C) Consentire la conoscenza di informazioni rilavanti della storia clinica del paziente creato ed aggiornato a cura del MMG D) Tutte le precedenti 20) Il General Data Protection Regulation A) è un Regolamento con il quale la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell'unione Europea e dei residenti nell'unione Europea, sia all'interno che all'esterno dei confini dell'unione europea (UE)E il nuovo regolamento adottato. B) Definisce le informative per la privacy

C) andrà a sostituire la direttiva sulla protezione dei dati (ufficialmente Direttiva 95/46/EC) [2] istituita nel 1995, abrogherà le norme del Codice per la protezione dei dati personali (dlgs.n. 196/2003) D) Tutte le precedenti