2 a Esercitazione: soluzioni

Documenti analoghi
2 a Esercitazione: soluzioni

3 a Esercitazione: soluzioni

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

4 a Esercitazione: soluzioni

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

MICROECONOMIA (cod. 6006)

2 a Esercitazione: testo

2 a Esercitazione: soluzioni

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

12 a Esercitazione: testo

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

1 a Esercitazione: soluzioni

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

2 a Esercitazione: soluzioni

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

5 a Esercitazione: soluzioni

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

7 a Esercitazione: soluzioni

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Esame di Microeconomia A-K Svolgimento completo [e anche di più non dovevate dire tutto questo!] della prova scritta del 08/09/2010

Il comportamento del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Sezione Quinta Scelta ottima

MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Decisioni di risparmio

Lezioni di Economia Politica

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Mercato concorrenziale

Costi e scelta ottima

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

7 a Esercitazione: testo

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezione 5. La teoria della domanda

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

4 aprile 2014, h:

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

Breve ripasso: La curva di domanda

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esercitazione 2 9 marzo 2016

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Curva di indifferenza

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

La teoriadellasceltadel

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Economia Politica Lezione 5

La curva di domanda individuale

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

5 a Esercitazione: soluzioni

PARTE I MICROECONOMIA

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Economia del Lavoro 2010

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Esercitazione 5. Domande

Transcript:

2 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-202 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. De nizioni. Si de niscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e gra ci. Def.. Elasticità incrociata. Soluzioni. L elasticità incrociata misura la variazione percentuale della quantità domandata di un bene (ad esempio il bene ) conseguente ad un aumento di un punto percentuale del prezzo di un altro bene (ad esempio il bene ). Def. 2. Bene inferiore (e di Gi en). Soluzioni. Un bene inferiore è un bene il cui consumo diminuisce all aumentare del reddito. I beni di Gi en sono un caso particolare di bene inferiore con curva di domanda inclinata positivamente. Def. 3. Vincolo di bilancio intertemporale. Soluzioni. Il intertemporale può essere espresso sia in valore attuale che in termini futuri. In valore attuale stabilisce l uguaglianza fra il valore attuale della spesa per beni di consumo ed il valore attuale dei redditi che il consumatore guadagna nell arco di tempo considerato: +i C + C 0 = +i M + M 0 dove C 0 è il consumo nel periodo presente, C quello nel consumo futuro, M 0 è il reddito guadagnato nel periodo presente, M quello nel periodo futuro ed i il tasso di interesse. Similmente il intertemporale espresso in termini futuri stabilisce l uguaglianza fra il valore futuro della spesa per beni di consumo ed il valore futuro dei redditi del consumatore nell arco di tempo considerato: C + ( + i) C 0 = M + ( + i) M 0 Vero/Falso. Si stabilisca se gli enunciati sono veri, falsi, o incerti. Si fornisca una spiegazione (anche gra ca se opportuno) e si argomenti compiutamente la risposta. Ragazzi, se avete bisogno di contattarmi, la mia mail è monica.bonacina@unibocconi.it!

Vero/Falso 4. Se la funzione di domanda di un bene è perfettamente anelastica, signi ca che esiste un perfetto sostituto di quel bene. Soluzioni. FALSO. Una curva di domanda perfettamente anelastica indica che il consumatore non è disposto a rinunciare all acquisto del bene qualunque sia suo prezzo; dunque non esistono sostituti del bene. Vero/Falso 5. Se il bene è un bene inferiore, una diminuzione della pressione scale (ovvero una riduzione delle tasse sul reddito) non servirà a stimolarne la domanda. Soluzioni. VERO. La diminuzione della tassa sul reddito genera un incremento del reddito disponibile per acquisto di beni di consumo (il consumatore diventa relativamente più ricco). Nel caso di beni inferiori, all aumentare del reddito diminuisce la domanda. Quindi, il provvedimento non stimola la domanda del bene, anzi ne produce una riduzione. Vero/Falso 6. Se l elasticità dei cioccolatini rispetto al reddito è pari a 3 e il reddito si riduce del 0% allora la quantità domandata di cioccolatini deve crescere del 30%. Soluzioni. FALSO. Sostituendo i valori del testo nella formula dell elasticità dei cioccolatini (bene ) rispetto al reddito (M), " reddito = = M=M ( M=M = 0% e " reddito = 3) si ottiene che la quantità domandata deve diminuire del 30% ( = = 30%). Vero/Falso 7. Un soggetto dispone di 24 ore di tempo libero T (in ascissa) e di nessuna una unità di bene di consumo (in ordinata); supponiamo che il salario orario sia w, e che il prezzo del bene di consumo sia p. Allora il suo vincolo di bilancio è = 24 (w=p)t. Soluzioni. FALSO. Sostituendo nella forma generale del si ottiene p = w(24 T ) = w p 24 Vero/Falso 8. Un consumatore ha la seguente funzione di utilità per Mango (M) e Papaia (P): U(M; P ) = M a P b, con a e b positivi e (a+b)<. Allora l elasticità della domanda di Mango rispetto al prezzo del Mango è -(a+b). Soluzioni. FALSO. Nel caso di preferenze di tipo Cobb-Douglas, l elasticità della domanda di ciascun bene rispetto al proprio prezzo è pari ad uno (in valore assoluto). Vero/Falso 9. Se e sono perfetti complementi, allora l elasticità della domanda di bene rispetto al prezzo di è nulla. Soluzioni. FALSO. Nel caso di beni perfetti complementi un aumento del prezzi di comporta una contrazione dela domanda di (perchè il consumatore desidera consumarli congiuntamente). Vero/Falso 0. Nello scegliere come allocare il tempo disponibile tra tempo libero e tempo dedicato al lavoro, un individuo razionale deciderà sempre di lavorare di più in seguito ad un aumento del salario. Soluzioni. INCERTO. Se il consumatore riceve un salario orario più elevato potrebbe anche decidere di lavorare meno ore perchè può guadagnare lo stesso reddito w p T 2

(e dunque permettersi lo stesso consumo) raggiunto in precedenza impegnando meno ore. Esercizi. Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio. Gustavo spende tutto il suo reddito settimanale per acquistare caramelle (bene ) e cioccolatini (bene ). Il suo reddito settimanale è pari a M ed i prezzi dei due beni sono rispettivamente pari a e. La funzione di utilità di Gustavo è: U(; ) = a b. () Derivate analiticamente e rappresentate in un opportuno gra co il paniere ottimo di Gustavo supponendo che = 4, = 4 e M = 80. (2) Per un generico valore del reddito (M) e dei prezzi dei due beni ( e ), scrivete la curva di domanda di Gustavo per il bene. (3) De nite il concetto di elasticità della domanda di un bene rispetto al prezzo e calcolate l elasticità della domanda di caramelle rispetto al proprio prezzo e rispetto al prezzo del bene. Discutete i risultati ottenuti. (4) Se il prezzo del bene aumentasse dell %, di quanto varierebbe il consumo di caramelle? Argomentate. Soluzioni. () Il di Gustavo è + = M! = M! = 20 ed il paniere ottimo di Gustavo si ottiene risolvendo il seguente sistema condizione di tangenza CdI e VdB () La pendenza del (in valore assoluto) è = = 4=4 = mentre la pendenza della curva di indi erenza (in valore assoluto) è pari al saggio marginale di sostituzione dove in quanto MRS = MUx MU y = a b MU x = @U(; ) @ = a a b e MU y = @U(; ) @ = b a b Quindi sostituendo = 20 condizione di tangenza CdI e VdB! a da cui = b e gra camente = a+b 20 a a+b 20 b = px M/ Paniere ottimo * Curva di indifferenza Vincolo di bilancio * M/ 3

(2) Se la funzione di utilità è di tipo Cobb-Douglas, la curva di domanda per il bene si ottiene risolvendo un sistema analogo a quello nell eq. () ottenuto per valori generici di reddito e prezzi dei beni. Formalmente ( = M condizione di tangenza CdI e VdB! a b = px sostituendo poi il valore di (ovvero del bene di cui NON vogliamo calcolare la curva di domanda) ottenuto dal ( = (M= ) ( = )) nella condizione di tangenza tra e curva di indi erenza otteniamo a b = px! a (M=) b (=) = px! = a M a+b che è esattamente la domanda del bene. Notate che la domanda di Gustavo per bene dipende dalle preferenze di Gustavo (attraverso i parametri a e b), dal reddito e dal prezzo del bene (ma non dal prezzo del bene ). (3) L elasticità della domanda di un bene al proprio prezzo è de nita come la variazione percentuale della quantità domandata del bene rispetto ad una variazione di prezzo dell %: " = ' @ @ dove ( @=@ ) è la pendenza della curva di domanda. Stante la forma della curva di domanda di abbiamo che " = @ @ = a M a+b p 2 x ricordando poi che =[a/(a+b)]m/ e sostituendo otteniamo " = a M a a+b p 2 x = a+b M p 2 x a M a+b px = L elasticità incrociata di rispetto a misura la variazione percentuale della quantità domandata di bene conseguente ad un aumento di un punto percentuale del prezzo di. " incrociata = @ @ Dal momento che la domanda di bene non dipende dal prezzo del bene, l elasticità incrociata sarà pari a zero: qualunque variazione nel prezzo di non comporta alterazioni nel consumo di. (4) Se il prezzo del bene aumentasse dell %, il consumo di caramelle non subirebbe variazioni. L aumento del prezzo provocherebbe una rotazione verso l interno del (con perno in corrispondenza dell intercetta orizzontale). Il consumo di bene si ridurrebbe mentre non varierebbe il consumo ottimo di bene. Esercizio 2. Il signor Rossi ha a disposizione 24 ore, che può fruire come tempo libero oppure impiegare per lavorare onde ottenere un reddito per consumare altri beni. Le preferenze di Rossi relativamente alle ore di tempo libero (T, misurato in ascissa) e altri beni (, misurati in ordinata) sono descritte dalle seguente funzione: U(T; ) = T 0:6 0:6. Il prezzo degli altri beni è p = euro, mentre il salario orario è pari a w = 9 euro. () Calcolate e fornite una rappresentazione gra ca del paniere ottimo scelto da Rossi speci cando pendenza ed intercette del. Stante la forma della funzione di utilità, discutete della relazione che sussiste tra i beni 4

considerati. (2) Supponete che il salario orario raddoppi (w0 = 8 euro). Discutete le conseguenze di tale aumento sulla decisione ottima di Rossi. In particolare: quanto lavorava prima e quanto lavora adesso? (3) Supponete che la funzione di utilità di Rossi sia U(T; ) = T 0:8 0:4. Senza fare calcoli, argomentate come varierebbe la scelta ottima di Rossi rispetto a quanto trovato al punto, a parità di prezzi e di salario (p = euro e w = 9 euro). Soluzioni. () Si tratta di un problema da a rontare con gli strumenti standard della teoria del consumatore: i due beni oggetto di consumo sono il tempo libero (T) ed il paniere contenente tutti gli altri beni di consumo ; le preferenze di Rossi sono di tipo Cobb-Douglas, per cui le curve di indi erenza sono decrescenti e convesse. Dato che Rossi ha a disposizione 24 ore e che T indica il numero di ore destinate a tempo libero, L = 24 T indica le ore destinate ad attività lavorativa. Il di Rossi è ottenuto come segue: p = wl la spesa in beni di consumo deve eguagliare il reddito a disposizione. Ricordando poi che L=24-T si ottiene p = w(24 T )! = w p (24 T )! = 26 9T Se Rossi gode interamente delle sue 24 ore nella forma di tempo libero non ottiene alcun reddito e dunque non consuma alcuna quantità degli altri beni: l intercetta orizzontale è dunque il punto (24;0). Se Rossi lavorasse tutto il giorno, 24 ore, guadagnerebbe un reddito pari a 9 24 = 26; dunque l intercetta verticale è (0;26). In ne la pendenza del, in valore assoluto, è w/p=9. Data la funzione di utilità, si deduce che il saggio marginale di sostituzione è MRS = MU T MU = 0:6(T 0:6 0:6 ) 0:6(T 0:6 0:6 ) = 0:6(T 0:4 0:6 ) 0:6+0:4 0:6 0:6(T 0:6 0:4 ) = 0:6T = 0:6+0:4 T ed è quindi crescente in e decrescente in T. Ne deduciamo che il consumatore manifesta una preferenza per la varietà ovvero che il paniere ottimo di Rossi si caratterizzerà per la presenza sia di bene T che di bene. I beni non sono né perfetti sostituti né perfetti complementi. Il paniere ottimo si ottiene risolvendo il sistema costituito dal e dalla condizione di tangenza fra vincolo e curva di indi erenza. Formalmente = 26 9T = 26 9T condizione di tangenza CdI e VdB!! = 9T T = w p 5

da cui T*=2 ed *=08. 24w/p Paniere ottimo * Curva di indifferenza 9 Vincolo di bilancio T* 24 T (2) L aumento del salario incide certamente sul. Non si modi- ca l intercetta orizzontale, ma cambiano pendenza (w /p=8) ed intercetta verticale (T=0; =432). Il nuovo è p = w 0 (24 T )! = w0 p (24 T )! = 432 8T Il paniere ottimo si ottiene risolvendo un sistema analogo a quello precedente ma con il nuovo vincolo e la nuova pendenza del. Formalmente = 432 8T condizione di tangenza CdI e VdB!! = 26 T = 2 T = w0 p La scelta ottima di tempo libero di Rossi non muta, ma avendo un maggiore reddito il consumatore può permettersi più elevati livelli di consumo. Rossi consuma 2 ore di tempo libero, cioè lavora 24 2 = 2 ore, sia prima sia dopo il raddoppio del salario. (3) In questa nuova funzione di utilità l esponente del tempo libero è maggiore a quello degli altri beni (in particolare il primo è il doppio del secondo), indicando che il contributo del tempo libero alla soddisfazione di Rossi è maggiore di quello degli altri beni. Il tempo libero è ora per Rossi relativamente più prezioso degli altri ben; ci aspettiamo quindi che Rossi ora scelga di consumare più tempo libero - a parità di prezzo degli altri beni e di salario - e meno bene. Esercizio 3. Nota: il seguente esercizio va svolto solo in termini gra ci. Un individuo dispone di 24 ore di tempo libero, di cui può godere oppure a cui può rinunciare lavorando. Se lavora, la paga oraria è w; con il reddito ottenuto può comprare un bene il cui prezzo è p. Per il nostro individuo tempo libero e bene di consumo sono complementi perfetti. () Rappresentate il del individuo, esplicitandone inclinazione e intercette. (2) Rappresentate alcune curve di indi erenza dell individuo, spiegando il perché di quella forma. Individuate la scelta ottima dell individuo. (3) Supponete che il prezzo del bene di consumo aumenti passando da p a p0 > p. Come si modi ca la scelta ottima dell individuo? Soluzioni. () Il del nostro individuo è costituito da tutte le combinazioni dei bue beni (tempo libero e consumo) che egli si può permettere tenendo conto della sua dotazione di tempo (24 ore), del salario orario (w) e del prezzo del bene (p). Il è p = w(24 T )! = w p (24 T ) 6

e si caratterizza per una pendenza (in valore assoluto) pari a w/p, un intercetta orizzontale T=24 ed una verticale =24w/p. Gra camente 24w/p w/p Vincolo di bilancio 24 T (2) Se i beni sono complementi perfetti, l utilità dell individuo non aumenta se viene aumentata la quantità di uno solo dei due beni. L usuale forma della funzione di utilità per questo caso è U(T; ) = min fat; b g dove T è la quantità di tempo libero, quella di bene di consumo, ed a,b sono parametri non negativi. Gra camente si tratta di curve di indi erenza dalla tipica forma a "L" il cui vertice giace lungo la retta at = b! = a b T ; (2) infatti partendo da una combinazione appartenente alla retta dei vertici ed aumentando la disponibilità di uno solo dei due beni non modi chiamo la soddisfazione del consumatore: ciò signi ca che il tratto orizzontale a destra di, e quello verticale sopra, ciascuno di questi punti costituiscono la curva di indi erenza relativa a quel punto. In altri termini, ogni curva di indi erenza è un angolo retto che ha vertice in uno dei punti appartenenti alla retta in (2). La scelta ottima dell individuo si trova nel punto di intersezione tra e retta dei vertici: 24w/p Retta dei vertici a/b Paniere ottimo * Curva di indifferenza w/p Vincolo di bilancio T* 24 T (3) Se il prezzo del bene aumenta, il ruota verso l interno facendo perno in corrispondenza dell intercetta orizzontale. L intercetta orizzontale non si modi ca, perché non dipende dal prezzo del bene mentre l intercetta verticale 7

diminuisce 24w/p Vincolo di bilancio nuovo (segmento continuo) e vecchio (tratteggiato) 24w/p w/p 24 T La nuova scelta ottima si caratterizza per un livello di consumo e tempo libero inferiori a quelle iniziali. 24w/p Retta dei vertici a/b Vecchio paniere ottimo * ** Curva di indifferenza nuovo paniere ottimo w/p Vincolo di bilancio T** T* 24 T Esercizio 4. Luca rma un contratto di lavoro per due anni. Il contratto prevede una retribuzione di 000e il primo anno (M = 000) e di 00e il secondo anno (M 2 = 00). Luca può prendere e dare a prestito ad un tasso d interesse di mercato pari al 0% (r = 0%). Indichiamo con C il consumo presente e con il consumo futuro (i prezzi dei beni di consumo sono costanti e uguali ad ). () Scrivete il intertemporale di Luca e rappresentatelo in un opportuno gra co indicando chiaramente le intercette, la pendenza ed il paniere delle dotazioni iniziali. (2) Le preferenze di Luca sono espresse dalla seguente funzione di utilità intertemporale: U(C ; ) = min f; C ; g. Determinate i livelli ottimali di consumo nei due periodi e dite se Luca è risparmiatore o mutuatario. (3) Ipotizzate che il tasso d interesse aumenti e che il nuovo tasso sia pari al 20% (r0 = 20%). Attraverso un opportuno gra co discutete l e etto di tale aumento sulla scelta ottima di Luca e sulla sua decisione di prendere o dare a prestito. Soluzioni. () Per calcolare il intertemporale di Luca è necessario riportare tutte le variabili (reddito e consumo) alla stessa data. Il valore attuale dei redditi [PV(M)] di Luca è P V (M) = M + M 2 +r 8

e similmente il valore attuale dei consumi [PV(C)] di Luca è P V (C) = p C + p 2 +r = C + +r essendo p = p 2 = ; dunque il intertemporale del nostro consumatore (espresso in valore attuale) è da cui P V (M) = P V (C)! M + M 2 +r = C + +r = ( + r) C + M ( + r) + M 2! = ; C + 2200 La pendenza del di Luca è, in valore assoluto Gra camente M 2 +M (+r) Dotazioni iniziali 2200 Dotazioni iniziali M 2 D 00 D M M +M 2 /(+r) C 000 2000 C (2) Le preferenze di Luca indicano che consumo presente e consumo futuro sono perfetti complementi (curve di indi erenza ad "L"); quindi il paniere ottimo per il consumatore si collocherà all intersezione tra (VdB) intertemporale e retta dei vertici (RdV). Formalmente V db RdV ) C2 = ; C + 2200 2; 2C = 2200 C ) ) = 000 ; C = ; C = C2 = 00 Gra camente 2200 Retta dei vertici =, C Paniere ottimo 00 D 000 2000 C Dal momento che il paniere ottimo del nostro consumatore coincide con il paniere delle sue dotazioni, ne consegue che Luca non è nè risparmiatore nè mutuatario infatti il isparmio (S) di Luca nel primo periodo è S = M C = 000 000 = 0 9

Quanto sopra si veri ca in quanto il paniere delle dotazioni appartiene alla retta dei vertici. (3) Il tasso di interesse raddoppia (aumentano gli interessi che un mutuatario deve versare per debito contratto, e che un risparmiatore ottiene per l investimento e ettuato), dunque prendere a prestito diventa meno vantaggioso. Ma Luca non è nè mutuatario nè risparmiatore, per lui i consumi nei due periodi sono beni perfettamente complementari, ed il paniere ottimo inizialmente scelto è ancora raggiungibile; quindi ci aspettiamo che non modi chi la sua scelta di consumo. Ma proviamolo formalmente. Il intertemporale (in valori attuali) diventa M + M 2 +r 0 = C + +r 0! = ( + r 0 ) C + M ( + r 0 ) + M 2 sostituendo i valori di reddito e tasso di interesse = ; 2C + ; 2 (000) + 00 = ; 2C + 2300 Gra camente, il ruota facendo perno in corrispondenza del paniere delle dotazioni. I consumatori risparmiatori diventano più ricchi mentre quelli debitori diventano più poveri a seguito dell aumento del tasso di interesse 2300 2200 Panieri ora accessibili Retta dei vertici =, C 00 Panieri ora non più accessibili 000 96,7 2000 C Consumatori risparmiatori Consumatori mutuatari Il paniere ottimo si trova nel punto di intersezione tra retta dei vertici e (nuovo) (VdB ) V db 0 RdV ) C2 = ; 2C + 2300 C ) = 000 ; C = C2 = 00 Luca continua a scegliere di non indebitarsi (e di non risparmiare) e consuma integralmente il reddito detenuto in ogni periodo. Gra camente 0

2300 2200 Retta dei vertici =, C Paniere ottimo 00 000 96,7 2000 C Esercizio 5. La signora Ant Myrmex ha un reddito pari a 0 (M = 0) nel 200, e sa già che nel 20 non guadagnerà alcun reddito (M 2 = 0). Il pane del 200 (C, in ascissa) e quello del 20 ( ) hanno prezzo pari a ; il tasso di interesse è del 0% (r = 0%); le preferenze di Ant sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità: U(C ; )=C 0:3 C 0:3 2. () Rappresentate gra camente il intertemporale di Ant, indicando i valori di intercetta, l inclinazione ed il paniere delle dotazioni. (2) Individuate la scelta ottima di Ant. Dite anche quanto risparmia, o di quanto si indebita Ant nel 200. (3) Supponete che il tasso di interesse raddoppi. Senza fare troppi conti discutete in che direzione si modi cano le quantità ottime di pane presente e futuro scelte da Ant; di conseguenza, dite qual è l elasticità della domanda di pane presente al tasso di interesse. Soluzioni. () Il valore attuale dei redditi [PV(M)] di Ant è P V (M) = M + M 2 +r = 0 e similmente il valore attuale dei consumi [PV(C)] è P V (C) = p C + p 2 +r = C + ; essendo p = p 2 = ; dunque il intertemporale della nostra consumatrice (espresso in valore attuale) è P V (M) = P V (C)! = 2 + ; C 2 Vincolo di bilancio Paniere delle dotazioni, 0 C

(2) Dal momento che Ant si caratterizza per preferenze di tipo Cobb-Douglas, e dunque manifesta una preferenza per la varietà, sappiamo già che il paniere ottimo conterrà sia pane presente che pane futuro. La scelta ottima è ottenuta risolvendo il sistema condizione di tangenza CdI e VdB! ( C2 = 2 + ; C MRS = p(+r) p 2! C2 = 2 + ; C C = ; da cui C = 55 e C 2 = 60; 5. Dato che C < M, Ant risparmia nel 200 una somma pari a 55 in modo da assicurarsi un consumo anche nel secondo periodo. (3) E possibile dimostrare che il consumo del 200 non dipende dal tasso di interesse. Consideriamo la condizione di ottimo nel caso geneale di reddito nullo nel secondo periodo ( M 2 = 0), reddito positivo nel primo periodo ( M > 0) e tasso di interesse generico r, si ottengono le due seguenti curve di domanda per pane nel 200 e nel 20 condizione di tangenza CdI e VdB! C2 = ( + r)m + ( + r)c C = ( + r) C! = M 2 = ( + r) M 2 Dato che la domanda di consumo presente non varia al variare del tasso di interesse, l elasticità è uguale a zero. Dato che reddito e consumo nel primo periodo non variano, la consumatrice non modi ca la sua scelta di risparmio ma un aumento del tasso di interesse fa aumentare il montante del risparmio (ossia il valore futuro di quanto ho risparmiato) e dunque fa aumentare il suo consumo futuro. Esercizio 6. Nota: il seguente esercizio va svolto solo in termini gra ci. Un individuo dispone di un reddito M da destinare all acquisto degli unici due beni disponibili nell economia considerata: (in ascissa) e (in ordinata). I prezzi dei due beni sono rispettivamente e con =. Il nostro individuo è sempre disposto a cedere una unità di bene in cambio di 2 unità aggiuntive di bene. () Fornite una rappresentazione gra ca delle curve di indi erenza dell individuo (3 curve) e discutete della relazione che sussiste tra i beni considerati. (2) Rappresentate il vincolo di bilancio dell individuo (esplicitandone inclinazione ed intercette) ed individuate la sua scelta ottima. (3) Come cambierebbe la scelta ottima del nostro individuo se il reddito raddoppiasse? Sulla base dei risultati ottenuti dite a quanto ammonta l elasticità della domanda di bene rispetto al reddito. Soluzione. () Dato che il consumatore è sempre disposto a scambiare un bene per l altro, ed sono per lui beni sostituti. Il rapporto di sostituzione ( a 2) ci dice che MRS=2/=2; quindi le curve di indi erenza sono rette con pendenza -2. [rappresentazione gra ca in aula] (2) Il del nostro consumatore è da cui M = + = px + M Nota bene!!dato che il testo ci dice che = sappiamo che = = ovvero la pendenza del è minore della pendenza della curva di indi erenza. Questo implica che il tasso al quale il mercato è disposto a cedere una unità di bene per una maggior quantità di bene è minore del tasso al quale il nostro consumatore è disposto a cedere un unità di bene per una maggior quantità di. Dato che il bene è per il mercato più prezioso di quanto non lo sia per il consumatore, il 2

consumatore "ci guadagna" se rinuncia a consumare bene e spende tutto il suo reddito nell acquisto di bene. [rappresentazione gra ca in aula]. La scelta ottima è quindi = M= ; = 0. (3) Se il reddito raddoppiasse, il consumatore potrebbe permettersi un quantitativo doppio di bene. Il nuovo paniere ottimo conterrebbe = 2 ; = 0. Dal momento che la variazione di reddito ha portato aumenti proporzionali nel consumo del bene, l elasticità della domanda di bene al reddito è pari a. 3