DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+

Documenti analoghi
Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO

Rassegna Stampa: Tumore al seno, il valore del tempo nella vita delle pazienti SANITA': GLI AVVENIMENTI DI GIOVEDI' 5 LUGLIO

Consulenza tecnica a cura di:

Donne, salute e tecnologia

Milano, 7 e 8 aprile - Roma, 14 e 15 aprile

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

La contraccezione d emergenza

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

Tumore al seno: un modello virtuoso per la cura delle donne

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016

La rilevazione e il trattamento del dolore durante le procedure di emodinamica e elettrofisiologia: uno studio descrittivo

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

REPORT H-Open Day malattie cardiovascolari femminili

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

Essere donna oltre la malattia oncologica

La continuità assistenziale

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

SCHEDA n 1 Cardiologia

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

XLI Congresso Nazionale SICP BARI 13 OTTOBRE C.Arcidiacono. Centro Cardiologico Pediatrico del Mediterraneo

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

XXXIX CONGRESSO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA La valutazione dei servizi sanitari II

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Management al femminile

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

23 anni di volontariato dalla parte delle donne

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

Assistenza Domiciliare

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

FATTORI DI RISCHIO E PROTETTIVI NELLA DEPRESSIONE PERINATALE

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

MORETTI, Antonella.

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Conferenza dei Servizi 2014

Gli interrogativi della sopravvivenza: e il ritorno al lavoro? Stefania Migliuolo Coordinatrice della comunicazione scientifica EUROPA DONNA ITALIA

Finalità osservare il fenomeno dal punto di vista dell utenza in trattamento per disturbo da gioco d azzardo

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Attività Scientifica AIOM Lazio

.: Presentazione del corso

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

Novità in tema di neoplasia mammaria

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Indagine Donne e Milano

L ASP DI RAGUSA NELLA RETE ONCOLOGICA SENOLOGICA SICILIANA COME CENTRO HUB

RETE TERAPIA DEL DOLORE MILANO (RED) network necessario tra tutti gli operatori per prendersi cura della delle persone malate con dolore e di dolore.

L impegno di Europa Donna Italia per le donne con tumore al seno metastatico

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

Gli italiani e l'epatite C

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

Ingegneria Clinica. Responsabile PSPA: Anna M. Bianchi Evento di presentazione Politecnico di Milano 29 maggio 2019

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

MAKE SENSE CAMPAIGN (17-21 settembre 2018)

Transcript:

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ Conferenza Stampa 5 Luglio 2018 A CURA DI

BACKGROUND Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo strategie di prevenzione primarie e secondarie e promuovendo una cultura della salute di genere, all interno dei suoi progetti di sensibilizzazione sulle problematiche della donna, ha espresso interesse nell indagare il vissuto delle donne affette da tumore alla mammella HER2+, in particolare rispetto alla terapia.

OBIETTIVI E METODOLOGIA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RICERCA SONO STATE EFFETTUATE: Obiettivo: esplorare presso le pazienti con tumore alla mammella HER2+, i momenti più significativi del percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale con focus sull impatto che la patologia e la terapia hanno sulla loro qualità di vita. È stato approfondito il vissuto di ogni paziente in relazione al fattore tempo e in relazione alla formulazione della terapia (sottocute vs endovena). 101 INTERVISTE PERSONALI SU TABLET FIELDWORK: 14 aprile 4 Maggio 2018 10 MIN A DONNE CON CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ Che hanno subito l intervento di asportazione del tumore

CAMPIONE LE INTERVISTE SONO STATE SVOLTE PRESSO I SEGUENTI CENTRI DI SENOLOGIA: Centri di senologia N=101 Ospedale Santa Maria Goretti (LT) Humanitas Centro Catanese di Oncologia (CT) Ospedale Annunziata di Cosenza (CS) Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) Azienda Ospedaliera Sant Andrea (RM) Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti (AN) IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II (BA) ASST Fatebenefratelli Sacco (MI) Presidio Ospedaliero S. Paolo di Bari (BA) Humanitas Mater Domini (VA) Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO) 11% 11% 11% 10% 10% 9% 9% 8% 8% 7% 7%

INFORMAZIONI SUL CAMPIONE Caratteristiche socio-demografiche Base: 101 donne 56 65% ANNI DIPLOMA O 81% SPOSATA LAUREA 76% O CONVIVENTE HA FIGLI ETÀ MEDIA LIVELLO DI ISTRUZIONE SITUAZIONE SENTIMENTALE FIGLI 1 ANNO 65% CONSERVATIVO TEMPO ALLA DIAGNOSI INTERVENTO ASPORTAZIONE

INFORMAZIONI SUL CAMPIONE Caratteristiche socio-demografiche Base: 101 donne IL CAMPIONE DI 101 DONNE INTERVISTATO HA PERMESSO DI IDENTIFICARE: 92 74 Donne che si sono sottoposte nella loro storia di malattia ad almeno una terapia endovenosa. Donne che si sono sottoposte nella loro storia di malattia a terapia sottocutanea. 65 donne hanno avuto esperienza di entrambe le terapie.

1 IL COINVOLGIMENTO DEL CAREGIVER NELLE GIORNATE DI TERAPIA LA TERAPIA SOTTOCUTANEA SI ASSOCIA AD UNA MAGGIORE INDIPENDENZA DELLA PAZIENTE, CHE RIESCE SPESSO A RECARSI IN AUTONOMIA IN DAY HOSPITAL, CON UN IMPATTO PIÙ LIMITATO SUL CAREGIVER. 12% 40% CON UN FAMILIARE/ PARENTE DA SOLA 88% A TERAPIA ENDOVENOSA 60% A TERAPIA SOTTOCUTE Generalmente con chi si reca/recava in day hospital per effettuare la terapia [endovenosa/sottocutanea]?

2 IL TEMPO TRASCORSO IN DAY HOSPITAL NEI GIORNI DI TERAPIA MOLTO DIVERSA LA QUANTITÀ DI TEMPO TRASCORSO IN DAY HOSPITAL IN CASO DI TERAPIA ENDOVENOSA O SOTTOCUTANEA: A TERAPIA ENDOVENOSA 57% 35% 8% 2% 48% 50% A TERAPIA SOTTOCUTE Dalle 5 ore in su Dalle 3 alle 4 ore Fino a 2 ore Tempo medio di permanenza: 5 ORE. 145 minuti (poco meno di 2,5 ore) per la somministrazione della terapia 12 minuti per la somministrazione della terapia Tempo medio di permanenza: 2/3 ORE. Per tutte le pazienti è molto elevato il tempo trascorso in sala d attesa, superiore alle 2 ore (140 minuti in media per la terapia endovenosa vs 126 minuti per la sottocutanea). Tale tempistica ha un impatto sfavorevole sia sulla qualità di vita della paziente, sia sugli aspetti logistico-organizzativi dei centri. Pensi a una giornata tipo di terapia [endovenosa/sottocutanea]. - Quanto tempo rimane/rimaneva in ospedale? Di questo tempo, quanto è/era dedicato nel complesso a..

I DESIDERATA PER TRASCORRERE IL TEMPO PIÙ PIACEVOLMENTE Ci sono dei servizi che l aiuterebbero a trascorrere meglio il tempo in ospedale? 57% LE A TERAPIA ENDOVENOSA SENTONO MAGGIORMENTE IL BISOGNO DI RENDERE PIÙ PIACEVOLE LA PERMANENZA IN DAY HOSPITAL ED ESPRIMONO IL DESIDERIO DI SERVIZI DI SUPPORTO SOPRATTUTTO DI NATURA PSICOLOGICO-RELAZIONALE. 41% TERAPIA ENDOVENOSA 29% 18% 22% 12% TERAPIA SOTTOCUTE NIENTE COLLOQUI CON PSICOLOGI P VOLONTARI PER AVERE COMPAGNIA P... P Ci sono dei servizi che l aiuterebbero a trascorrere più piacevolmente il tempo in cui si trova in ospedale per la somministrazione delle terapie?

3 LA PERCEZIONE DEL PERCORSO TERAPEUTICO LE A TERAPIA SOTTOCUTE SONO SIGNIFICATIVAMENTE PIÙ SODDISFATTE DI COME SONO STATE SEGUITE: 70% 57% A TERAPIA ENDOVENOSA 37% 1% 5% 4% Per nulla 26% Moltissimo A TERAPIA SOTTOCUTE MA SOPRATTUTTO, PENSANDO SPECIFICATAMENTE AL TEMPO DEDICATO ALLA TERAPIA: Il 29% pensa che in alcune fasi si sia perso troppo tempo Il 42% pensa che il tempo per le terapie abbia imposto delle rinunce Il 64% vorrebbe che esistesse una terapia che richieda meno tempo Il 15% pensa che in alcune fasi si sia perso troppo tempo Il 28% pensa che il tempo per le terapie abbia imposto delle rinunce Pensando alle ore che trascorre/trascorreva in day hospital nelle giornate in cui avviene/avveniva la somministrazione della terapia [endovenosa/sottocutanea], quanto?

4 LE RINUNCE IMPOSTE DAL TEMPO DEDICATO ALLE TERAPIE LE A TERAPIA ENDOVENOSA RIFERISCONO IN MODO SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE CHE LA TERAPIA E IL TEMPO AD ESSO DEDICATO ABBIA IMPOSTO DELLE RINUNCE, SU TUTTE LE SFERE DELLA PROPRIA VITA. % donne che hanno dichiarato di aver fatto delle rinunce in merito a 42% 23% VITA FAMILIARE A TERAPIA ENDOVENOSA 33% 20% VITA RELAZIONALE E SOCIALE A TERAPIA SOTTOCUTE 28% 12% LAVORO/STUDIO Ci sono delle cose a cui ha dovuto rinunciare a causa del tempo dedicato alla terapia [endovenosa/sottocutanea] per il tumore al seno?

5 L IMPATTO DEL TEMPO DEDICATO ALLE TERAPIE SULLA VITA LAVORATIVA LA TERAPIA ENDOVENOSA ED IL TEMPO AD ESSO DEDICATO IMPATTA PESANTEMENTE ANCHE SULL ATTIVITÀ LAVORATIVA DELLE DONNE, IMPONENDO IMPORTANTI RINUNCE CHE LEDONO LA SFERA DELLA PRODUTTIVITÀ NONCHÉ DI REALIZZAZIONE PERSONALE: SMETTERE DI LAVORARE ASSENTARSI DAL LAVORO 51% 21% 20% Principali ragioni che hanno influito sulla decisione di abbandonare il lavoro: Non stavo bene fisicamente Non stavo bene psicologicamente/ emotivamente Svolgevo un lavoro non adatto alla mia condizione 57% 48% 38% Prendere giorni di malattia Prendere giorni di ferie 18% 12% 6% 41% % di donne che ha risposto molto spesso in una scala da 1=mai, 2=raramente, 3=spesso, 4=molto spesso in merito a 9% Il tempo richiesto dalle terapie endovenose... 38% Prendere ore di permesso 14% 9% A TERAPIA ENDOVENOSA No, ho dovuto/ho deciso di smettere a causa del tumore Si, lavoro a tempo pieno Si, lavoro part time No, sono studente / casalinga / disoccupata / pensionata Essere in difficoltà/indietro sulle attività 14% 12% A TERAPIA SOTTOCUTE Lei attualmente lavora? Se no a causa della patologia/terapie: Che cosa ha influito maggiormente sulla sua decisione di rinunciare al lavoro? A causa del tempo dedicato alle cure e alle terapie, quanto spesso le è capitato di dover prendere..

IL LIVELLO INFORMATIVO SEBBENE SOLO 4 DONNE SU 10 SI SENTONO BENE INFORMATE SULLE POSSIBILI ALTERNATIVE TERAPEUTICHE DISPONIBILI......9 DONNE SU 10 SI SENTONO TRANQUILLE E SI AFFIDANO ALL ONCOLOGO FIDUCIOSE, CONSAPEVOLI CHE IL MEDICO FACCIA DEL PROPRIO MEGLIO PER GARANTIRE LORO LA MIGLIORE TERAPIA Quanto si sente informata rispetto alle alternative terapeutiche disponibili per la sua condizione di malattia? Quanto ritiene che l oncologo abbia fatto del suo meglio per garantirli la migliore terapia

Progetto realizzato con il contributo incondizionato di Roche. A CURA DI