Un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo: è questa l immagine che identifica. Quid+ ( us.com

Documenti analoghi
SCOPRI QUID+ Il lato divertente di imparare. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LABORATORIO DI LETTURA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

dr.ssa Lorella Gabriele

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

LABORATORIO LINGUISTICO:

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA

UNO SPAZIO PER ESSERE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Progetto: SPETTACOL ARTE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

A.S.D. GIOCANDO INSIEME

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

TEMATICA: fotografia

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

74 Circolo Didattico Scuola dell infanzia via Amantea

Standard delle competenze

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Contenuto Il kit comprende: puzzle 60x44 da 70 pezzi, una speciale torcia, un pennarello segna e cancella.

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

Istituto Comprensivo Perugia 9

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Vincenza COSTANTINO. Educatore Cinofilo ThinkDog Tecnico Mobility Dog Puppy Class Expert Operator Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe Tecnico Bambility

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

I DISCORSI E LE PAROLE

Partire dall autobiografia

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

Voce che bene dice. La potenza e l incanto della narrazione e della lettura in famiglia.

FORMAZIONE A DISTANZA ISTRUZIONE FAMILIARE

Transcript:

Un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo: è questa l immagine che identifica Quid+ ( www.quid-pl us.com ), la prima linea editoriale composta da gioco e libro guida dedicata al tempo di qualità di genitori e figli. La collana, a marchio Gribaudo, è dedicata ai bambini in età prescolare, fino ai 6 anni, e ha appena debuttato in libreria. Questa linea, unica nel suo genere, offre un valido supporto a tutti gli adulti che vogliono trasformare ogni occasione di apprendimento con i propri figli in tempo di qualità. Non semplici giochi, ma strumenti per stimolare in profondità l intelligenza e l interiorità del bambino e accompagnarlo attraverso le tappe fondamentali del percorso di crescita. Oltre le classiche teorie pedagogiche Cosa contribuisce maggiormente allo sviluppo intellettivo del bambino? Da dove nasce la capacità di stabilire relazioni profonde, durature e importanti? Ma soprattutto, qual è l approccio educativo più efficace? QUID+ ha attinto alle più innovative teorie pedagogiche dedicate all età prescolare per dare 1 / 6

vita ad un approccio didattico che sviluppa due grandi macro aree: quella cognitivo gnoseologica c he approfondisce il modo in cui il bambino raccoglie, elabora, usa e memorizza le informazioni per costruire la propria idea di realtà, e quella p sico-socio comportamentale, che sposta il focus sulla percezione che il bambino ha di se stesso, del suo mondo interiore, delle altre persone e delle relazioni tra esse. Il tempo di qualità per l apprendimento QUID+ è un viaggio didattico fatto non solo di nozioni e crescita, ma di emozioni condivise e divertimento. QUID+ si pone l obiettivo di fornire a genitori ed educatori una maggior consapev olezza dell e capacità di apprendimento del bambino e dei mezzi per aiutarlo a esprimere al meglio le sue risorse attraverso il gioco e il divertimento, con spontaneità e naturalezza e grazie a una relazione intima e profonda con l adulto. È fondamentale comprendere che le abilità cognitive e quelle psicologiche agiscono sempre insieme e che è la combinazione equilibrata di questi due grandi fattori a determinare il reale benessere presente e futuro dei nostri bambini e la loro capacità di affrontare positivamente il mondo, spiega Nicola Tomba, Dottore in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva e partner scientifico del progetto QUID+. Le 7 aree di competenza Conoscenza ed emozione si mescolano, interagiscono e si rafforzano a vicenda. Ecco perché nel progetto QUID+ le due macro-aree vengono stimolate profondamente attraverso giochi e attività declinati su 7 aree di competenza: ü IO E GLI ALTRI: emozioni e socialità (intelligenza emotiva, affettività, consapevolezza di sé e dell altro, regole sociali e di comportamento) 2 / 6

ü SPERIMENTO: abilità fisico-pratiche (coordinazione occhio-mano, uso degli strumenti musicali, sensorialità, manualità, scrittura) ü CREO: espressione creativa (disegno, arte, musica, teatro) ü CONOSCO: conoscenza del mondo (natura e ambiente, scienza, corpo umano, storia dell uomo, geografia) ü MI ORIENTO: orientamento spazio-temporale (sequenze di eventi, relazioni causa-effetto, tempo spazio, orientamento assoluto e relativo) ü PARLO: linguaggio (comunicazione orale, lessico, lettura, lingue straniere, comunicazione scritta) ü CONTO: abilità logico-matematiche (quantità, confronti, operazioni, numeri, forme, problem solving, informatica) Tre kit didattici a tema A inaugurare la collana Quid+ sono tre kit didattici per bambini dai 2 ai 6 anni composti da un gioco a tema e da un libro guida per i genitori. I set L inventafiabe, Le sfumature delle emozioni e Scopriamo il mondo, sono i primi dell'innovativo progetto di edutainment edito da Gribaudo e potranno essere acquistati anche online, su Amazon, Ibs e sul sito de La Feltrinelli. L'inventafiabe 3 / 6

Raccontare e raccontarsi: dai mondi fantastici al mondo interiore Il pratico kit de L inventafiabe permette di visualizzare in maniera chiara le componenti principali di cui deve essere composto un racconto, inventato o reale. Ogni tessera dei puzzle contenuti all interno del kit, infatti, riporta uno degli elementi chiave della narrazione: protagonista, il luogo o il momento in cui si svolge l evento, le azioni che i personaggi compiono ecc. Ciascuna tessera rappresenta un tassello della storia che si accosta agli altri nel giusto ordine, ma con combinazioni sempre nuove : 4 puzzle giganti e un libro guida per genitori permettono di raccontare migliaia di fiabe per allenare la capacità di narrazione e di immaginazione. Un esercizio ludico che si ispira alle rielaborazioni che Gianni Rodari fa dello schema sulle fiabe di Propp nel suo volume Grammatica della fantasia. Attraverso l inventafiabe è possibile allenare alcune caratteristiche fondamentali per la maturazione psicologica dei bambini, come la capacità di narrare un fatto in modo coerente, come una corretta successione di cause ed effetti e con dovizia di particolari. Tutto questo è correlato positivamente, anche in età adulta, con maggior benessere psicologico e comportamentale, prosegue il Dottor Tomba. Le sfumature delle emozioni Un gioco di intelligenza emotiva Le emozioni costituiscono la parte energetica della nostra mente. È grazie a loro che si attivano funzioni importantissime come l attenzione, la memoria e il ragionamento e che la struttura del nostro cervello si modifica e matura. Imparare a conoscere e comprendere il proprio mondo 4 / 6

interiore e le emozioni proprie e altrui è una condizione essenziale per il benessere psicologico e relazionale di ogni individuo. Questo percorso di crescita strutturato in 7 giochi aiuta a sviluppare l intelligenza emotiva de l bambino. Grazie alle carte illustrate con tanti personaggi divertenti, il piccolo sarà in grado di riconoscere ben 48 emozioni diverse e di abbinarle alle situazioni della sua vita di tutti i giorni, comprendendo i motivi dei propri comportamenti e di quelli altrui. E tutto questo con grande divertimento! Giocando con le carte-emozione, che permettono di dare ad ogni stato d animo un nome e una definizione approfondita e usando le carte-situazione che aiutano a prendere coscienza delle ragioni e degli eventi in cui possono scaturire, il bambino è accompagnato ad una migliore lettura della realtà. Questo è il tassello fondamentale per generare un buon equilibrio comportamentale. Capricci, litigi, violenza, aggressività, nel bambino e nell adulto, sono infatti motivati spesso dalla scarsa capacità di comprendere gli eventi e le emozioni, i bisogni e i desideri propri e altrui. Sviluppare un ricco vocabolario emotivo è fondamentale per la salute mentale dei nostri figli!, aggiunge l esperto. Scopriamo il mondo Geografia in gioco Conoscere le capitali, le bandiere e la posizione dei principali Paesi del mondo non è mai stato così semplice! Grazie all utilizzo delle carte da gioco flash card e al fantastico mappamondo gonfiabile, il bambino incrementerà il suo spirito di osservazione e la sua capacità di associazione, attraverso un gioco appassionante e divertente. Il pratico libro guida per adulti fornisce inoltre una panoramica sulle diverse attività che si possono svolgere con questo kit in base all età e allo sviluppo del bambino e una chiara spiegazione delle principali metodologie educative messe in atto. 2 mazzi da 16 carte 5 / 6

ciascuno e un mappamondo gonfiabile di 40 centimetri di diametro possono essere utilizzati in molteplici giochi che il libro guida propone ai genitori per far memorizzare in modo divertente al bambino le bandiere, le capitali, la forma e la posizione dei principali Paesi del mondo. Ecco un esempio pratico: www.giocando-imparo.it/video/ Con Scopriamo il Mondo aiutiamo i nostri bambini ad acquisire in modo veloce e divertente, ma anche profondo e accurato, una prima importantissima serie di nozioni di base, da cui partire per crearsi la loro comprensione globale della realtà. Sarà poi facile accorgersi come, da una frase alla tv, da un immagine su un libro o dalle chiacchiere di un adulto, i nostri bambini captano quotidianamente migliaia di informazioni. Fornendo loro alcune nozioni di base riescono ad espandere enormemente e in maniera completamente autonoma la comprensione di ciò che li circonda, conclude Tomba. www.giocando-imparo.it/video/ 6 / 6