Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

Documenti analoghi
Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis


Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

Emolisi acute: Il laboratorio e il pronto soccorso a confronto Maggio 2014 Sestri Levante, Hotel Miramare

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Decreto Legge 10 settembre 1998

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Diagnosi di laboratorio e prevenzione delle emoglobinopatie: considerazioni e proposte sulla comunicazione del risultato degli esami di primo livello

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Arintha biotech Dicembre 2005

Divisione riduzionale: meiosi

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Il caso Costa e Pavan

Decreto Ministeriale - Ministero della Sanità - 10 settembre (pubblicato in G.U. 20 ottobre 1998, n. 245)

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

GUIDA PER COPPIE DI TALASSEMICI ETEROZIGOTI (A CURA DELLA REGIONE LOMBARDIA) PREFAZIONE

emoglobinopatie talassemie

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

POLIMORFISMI DI LUNGHEZZA DI SEQUENZE SEMPLICI (SSLP)

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA)

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 20 ottobre 1998, n. 245) IL MINISTRO DELLA SANITÀ

La realtà delle diseguaglianze

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLA PRATICA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI della UOSD di Genetica Medica

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

VADEMECUM PER COPPIE PORTATRICI DI TALASSEMIA

TALASSEMIA 10 OTTOBRE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

ANOMALIE CROMOSOMICHE DI STRUTTURA. necessitano di rotture dei cromosomi

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Incidenza di emoglobinopatie in una zona non endemica

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

Dizionario di vocaboli usati in genetica

I difetti emoglobinici e la loro valutazione di laboratorio

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

I giovani Neet registrati

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

INFEZIONE DA HIV e AIDS

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

Dott. ssa Antonella Isgrò, MD PhD

G7 Tosoh. Il sistema di riferimento!

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Tender n. 1 - Sviluppo di una piattaforma adattiva in tempo reale per la gestione di percorsi turistici personalizzati.

LabNews LA LINGUA BATTE DOVE IL DENTE DUOLE. Sommario: Anno 8, Numero 32. Settembre 2006

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Talassemie. Fibrosi Cistica

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

La talassemia. Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

La patologia Quali sono i sintomi?

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Carta delle ESENZIONI

PRENATAL SAFE

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

L immigrazione a Reggio Emilia

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Transcript:

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

I cambiamenti della popolazione in Italia

Costante crescita della popolazione straniera residente in Italia in milioni di soggetti fino al 31 dicembre 2015 Questi numeri si riferiscono a soggetti legalmente presenti e stabilizzati sul territorio italiano

Percentuale della popolazione residente suddivisa per provenienza al 1 gennaio 2015 Tra le altre provenienze abbiamo soprattutto: Africa, Medio Oriente e Asia

Percentuale dei nati vivi da genitori entrambi stranieri sul totale dei nati vivi (dal 1995 al 2014) Se consideriamo i nati da genitori di cui uno solo straniero la percentuale sale al 20% Ciò significa che in Italia, negli ultimi anni, da 80.000 a 100.000 bambini all anno nascono con almeno un genitore straniero

Le Emoglobinopatie

Difetti strutturali e di sintesi dell emoglobina Da: http://globin.cse.psu.edu/hbvar/menu.html

Diffusione delle Varianti Hb più frequenti

Flussi prevalenti delle più frequenti Varianti Hb

Le emoglobinopatie nelle aree geografiche di provenienza delle popolazioni immigrate in Italia

Le emoglobinopatie nelle aree geografiche di provenienza delle popolazioni immigrate

Una realtà in movimento Hb S, C, D Punjab,... Beta Tal.: cd 39, IVSI-110, - 101... Alfa Tal.: - 3.7, HbS, HbE, Hb O Arab, D Punjab Hb S, G Philadelphia,... Alfa e Beta Tal.... Hb S, C, D Ouled Rabah, O Arab, Stanleyville, D Iran, J Habana,... Beta Tal.: cd 6, IVSI-1, -92... Alfa Tal.: - 3.7, Beta Tal.: IVSI-1, cd 8-9, IVSI-5, del- 619bp, -28, cd17,cd19, IVSII-654 Alfa Tal.: - 4.2, --SEA, --FIL,... Forni GL, Ivaldi G. Inquadramento diagnostico delle emoglobinopatie alla luce dei nuovi flussi migratori. Haematologica 2005; suppl.4 90:52-3.

Frequenze relative delle principali varianti emoglobiniche riscontrate durante un sondaggio SITE condotto tra alcuni laboratori di riferimento

Costante incremento nel mondo del numero di nati con difetti clinicamente significativi dell emoglobina

Dal censimento SITE del 2010 dei Centri Clinici che hanno in carico i malati: Malati in terapia per una condizione Beta Talassemica: circa 7000 Malati in terapia per una condizione assimilabile alla SCD: oltre 6000 Oggi, 2016, le sindromi falcemiche risultano superiori a quelle talassemiche. Anche il numero di nati con SCD risultano anche in Italia di gran lunga superiori ai nati con Talassemia Major.

Stima dei portatori di emoglobinopatia nei principali Paesi Europei (2013)

Quale previsione si può fare sul numero di neonati affetti? Il calcolo non e semplice in quanto non esiste solo il dato relativo all HbS omozigote, vi sono altri difetti che si possono presentare con fenotipi clinici rilevanti allo stato omozigote o in composti (HbE, HbC, HbD o la Beta Tal.). Richiamando l equazione di Hardy-Weinberg, relativa alla trasmissione dei difetti che si trasmettono con un meccanismo autosomico recessivo e partendo dai numeri riportati nelle tabelle precedenti si arriva a calcolare che in un anno, in assenza di prevenzione, in Italia potremmo avere non meno di 50 nati affetti con SCD o altre emoglobinopatie, senza considerare le Talassemie.

La prevenzione

Una adeguata prevenzione può non trovare piena attuazione per motivi culturali, religiosi ed economici ma anche per una insufficiente adesione a lineeguida o raccomandazioni sia pur esistenti. La crescente presenza di soggetti potenzialmente portatori di difetti dell emoglobina richiede la presenza di un offerta diagnostica mirata e diversificata che può essere proposta in momenti diversi: alla nascita in epoca preconcezionale in gravidanza eventualmente nel periodo fetale

Percorso diagnostico alla nascita per le emoglobinopatie Corretta prevenzione alla nascita

Assetti Hb riscontrabili alla nascita e riconducibili a condizioni SCD

Neonato normale Alla nascita Dopo tre settimane Dopo cinque settimane

Talassemia eterozigote Feto a 21 settimane Thalassemia (cod 39) Neonato a 39 settimane Thalassemia (cod 39) Neonato a 38 settimane + Thalassemia (IVSI-110)

Hb S in neonato a termine sickle cell trait sickle cell trait

Hb S + + Thal. (IVSI-110) Alla nascita A tre mesi A dieci mesi

Corretta prevenzione in epoca preconcezionale Difetti dei geni globinici allo stato eterozigote e parametri relativi riscontrabili in età adulta www.site-italia.org/

Corretta prevenzione in epoca preconcezionale Hb S eterozigote + Alfa Talassemia (-3.7Kb) Hb S: 25.3% Test di Sickling positivo

L esperienza di Modena: Corretta prevenzione in gravidanza

Beta talassemie e indicazioni alla diagnosi prenatale

SCD e indicazioni alla diagnosi prenatale

La condizione omozigote dell HbS fa produrre una quantità assoluta di catene «beta S» superiore rispetto a quella prodotta nella condizione di Talassodrepanocitosi Hb S/ß Tal. Hb S/Hb S S S Tal S α / δ+γ + β S 1 α / δ+γ + β S < 1

HbS omozigote (SCD) HbS + Hb Lepore A S Hb Lepore F A S

HbS con HPFH e Delta Beta Tal.

HbS + Hb Yoshizuka: - beta 6 Glu>Val + - beta 108 Asn>Asp F Y A figlio neonato Yo. A A 2 S padre F

Alfa Talassemie e indicazioni alla diagnosi prenatale

Armonizzazione dei percorsi diagnostici e qualita del risultato Appropriatezza prescrittiva Informativa su significato e limiti degli esami VEQ dedicate all intero percorso diagnostico con riferimento ai difetti emergenti Utilizzo nella comunicazione dei risultati di nomenclature unificate Adeguata comunicazione dei risultati con particolare attenzione a quelli critici

Concludendo: i futuri scenari della diagnostica e della prevenzione dovranno sempre più aderire a raccomandazioni e lineeguida specifiche; l utilizzo di nuove tecnologie non potrà prescindere da un crescente ruolo del professionista di laboratorio nella scelta appropriata dei percorsi diagnostici, nella interpretazione e comunicazione delle conclusioni; i livelli di approfondimento diagnostico dovranno essere sempre più il risultato della fattiva collaborazione tra clinica e laboratorio mediante un processo continuo che armonizzi i ruoli e le competenze.

Grazie per l attenzione