CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Documenti analoghi
Infoday Programma Spazio Alpino

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROVINCIA DI SONDRIO

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Albano Laziale, 6 maggio 2015

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Consorzio del Politecnico di Milano

Cavalcare l energia digitale per un nuovo modo di fare impresa

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Contesti Regionali. HTA in Italia

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Souliss Arduino and Android SmartHome at your fingertip

Il software per la gestione del Negozio

Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007

PA: opportunità e competenze per e con gli Open Data

IL PIANO MARKETING.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Cos è Infinity Project

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

Angelo Bozza. Risorse Comuni

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Forcepoint AVANTI SENZA PAURA

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Consip in Cloud Strategia e strumenti abilitanti per l infrastruttura digitale della nuova PA

Service Oriented Architecture

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

/13. Il Cloud Computing e i progetti strategici dell Agenda Digitale Italiana Cloud Computing summit 2015

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione Servizio Politiche per il Lavoro

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Fatturazione elettronica

Big Data Analysis Per rendere scalabile il mercato dell Efficienza Energetica

Utilizzo collegamento remoto

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Digital Manufacturing e Industrial IoT: dagli oggetti interconessi alla creazione di valore per l industria

Chi siamo. Anno fondazione: 2007

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Descrizione archivistica

Direzione Marketing Privati

PAWAS. Gestione sicurezza applicativa

Chi Media e Comunità scientifica

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

ALLEGATO 1.1 PROFILI PROFESSIONALI

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Comunicazione Digitale

Semplificazione e qualità

Copyright IKS srl

In particolare questa privacy policy ha ad oggetto l attività del seguente sito: vapefoundation.org

Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Eclipse Day 2010 in Rome

Materiale didattico. Sommario

La Realtà Aumentata per i Beni Culturali

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

La società Volocom. Trasformare le informazioni in conoscenza. Conoscere per agire

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Progetto di Applicazioni Software

GOOGLE SOCIAL MARKETING

Linee guida per costruire insieme una nuova Insiel aperta, innovativa e veloce. Strategica per la Pa, per la Sanità e per il Territorio del FVG

Science and Technology Digital Library

DEDALO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO MODULI AGGIUNTIVI

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Networking all Italiana

Un CMS per la scuola

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E SUGLI INVESTIMENTI COMPLESSIVI RIGUARDANTI IL SETTORE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Atto libero a norma dell articolo 1 della Deliberazione sul regime di divulgazione degli atti e dei documenti Diego Piacentini La trasformazione digitale del Governo italiano Acquisito il 15/2/2017 Comunicato nella seduta del 15/2/2017 Com. inchiesta digitalizzazione ARRIVO 16 febbraio 2017 Prot: 2017/0000053/DIGIT

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE La Trasformazione Digitale del Governo Italiano

Visione Il sistema operativo del Paese: una serie di componenti fondamentali sui quali costruire servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, la Pubblica Amministrazione e le imprese, attraverso prodotti digitali innovativi

Missione Rendere i servizi pubblici per i cittadini e le imprese accessibili nel modo più semplice possibile, tramite dispositivi mobili (approccio mobile first ), con architetture sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API) chiaramente definite

Tasks Coordinare i diversi stakeholder pubblici nella gestione di programmi digitali, esistenti e futuri, in maniera integrata con una metodologia agile e un approccio open data

Competenze Creazione di un team di 20 esperti con forti competenze tecnologiche in grado di valutare le scelte e coordinare i soggetti coinvolti nella trasformazione digitale

O N C SU OM N L MI EL LI S LE VE SIO PU LL NE BB O D PA LI I D RL CH I A E GIT ME AM A N M LIZ TA IN Z RE IS AZ D TR IO I AZ N IN IO E E CH N IN IES I N TA O VA ZI Progetti e attività specifiche E

ANPR Oggi le nostre identità sono disperse in ottomila anagrafi comunali. Dobbiamo portarle in una sola anagrafe, guadagnando in efficienza e risparmiando soldi ed energia, perché il cittadino non debba più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza, per semplificare le procedure di variazione e uniformarle a livello nazionale. Questo passo è una premessa per rendere possibili successive innovazioni che oggi sarebbero impossibili o molto costose.

ANPR Nuovo metodo di lavoro tra il Ministero dell Interno e Sogei che introduce il Program Office, un ufficio di coordinamento tecnico del progetto in capo al Team per la Trasformazione Digitale in grado di lavorare in maniera agile, veloce, collaborativa e con forte competenza tecnologica e gestionale

ANPR Nostra vision sulla modalità di lavoro e comunicazione Trasparenza sul processo di sviluppo: issue tracking system aperto, comunicazione di cambiamenti, release notes, apertura degli ambienti di testing (per formazione, e sperimentazione) Nuova immagine del progetto: interfaccia verso l esterno con documentazione web first, SDK, link a canali di comunicazione Abilità di effettuare verifiche: accesso ai codici sorgenti e al database, accesso diretto a metriche e business intelligence, accesso ai sistemi di produzione, processo di code review, abilità di fare prove e test in prima persona

SPID Un identità digitale (SPID) sicura, semplice da utilizzare e da ottenere, perché cittadini e imprese possano identificarsi con la Pubblica Amministrazione, accedendo ai servizi pubblici. Una volta ottenuto SPID, ci si potrà autenticare su tutti i siti della PA, senza dover seguire procedure diverse e a volte complicate. Un solo account e una sola password per tutti i servizi.

SPID Da valutare e migliorare: Governance e gestione operativa User experience Sicurezza Interoperabilità dei database tra i vari IdP Monitoraggio della qualità del prodotto e degli SLA Gratuità del servizio Push sulle amministrazioni per accelerare adozione (ad es. con i 7 comuni)

PagoPA Un modo diverso e più naturale per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, che diventi più immediato, veloce, e più economico per il Paese. Il cittadino deve poter scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e il mercato deve potersi integrare, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi. Vogliamo rendere il sistema più aperto e flessibile.

PagoPA Da valutare e migliorare User experience: accesso mobile, riduzione al minimo dei click, facilità d uso Push sulle amministrazioni per accelerare adozione (ad es. con i 7 comuni) Strategia evolutiva di medio periodo con API aperte per facilitare partecipazione privati

Open Data - Data Analytics Framework Niente più silos privati di questa o quella amministrazione, i dati pubblici sono un bene comune e una risorsa preziosa per il Paese che, come un giacimento petrolifero, può essere esplorata e minata per estrarre valore. Vogliamo una nuova interfaccia all interno della quale singole amministrazioni comunichino e condividano tra loro dati e API in maniera libera e aperta, permettendo la nascita di servizi e data application nuovi e prima impensabili realizzati sui bisogni del cittadino. Ovviamente nel massimo rispetto delle norme di privacy e nella piena sicurezza tecnologica.

Security - Responsible Disclosure Vogliamo creare una policy che spieghi a tutti coloro che identificano un problema di sicurezza come segnalarlo in modo adeguato, tutelando gli utenti coinvolti grazie a una pronta risoluzione, e incentivare così tutti i cosiddetti hacker etici ad aiutarci in questo compito.

Collaborazione con 7 Comuni Collaborazione con Torino, Milano, Venezia, Firenze, Roma, Bari, Palermo Kick off 16 gennaio Coinvolgimento iniziale su 5 progetti: ANPR, SPID, PagoPA, Data Analytics Framework, Responsible Disclosure Tools moderni di condivisione e discussione

Piano Triennale Collaborazione stretta con AgID nella scrittura del Piano Completata prima bozza e condivisa con Comitato di Indirizzo Obiettivo: rilasciare versione pubblica entro il primo trimestre A seguire versione short a cura del Team Digitale

Codice dell Amministrazione Digitale e Regole Tecniche Dobbiamo iniziare a scrivere meno leggi e più software [meno codici e più codice] e, soprattutto, bisogna fare in modo che nelle leggi generali e astratte per definizione vengano scolpiti solo principi capaci di resistere al tempo e incapaci di imbrigliare innovazione e tecnologie del passato. Le regole, quelle di dettaglio, vanno tradotte in bit, mentre le convenzioni per lo scambio dei dati tra amministrazioni in API, i procedimenti amministrativi nei quali l attività discrezionale dell amministrazione è assente o modesta, vanno trasformati in processi machine to machine più efficaci e più democratici.

Internet Governance Digitale e innovazione sono stati, sono e saranno naturali fattori di trasformazione delle dinamiche sociali, economiche e politiche e stanno radicalmente cambiando il volto del mondo che conoscevamo. Non ha più alcun senso continuare a discutere di leggi, decreti e regolamenti nazionali in relazione a questioni transnazionali che nascono e muoiono (peraltro alla velocità dei bit). In un contesto di questo genere vogliamo restituire al nostro Paese il ruolo che gli spetta nella comunità multistakeholder europea e internazionale che discute e stabilisce le regole della rete

O N C SU OM N L MI EL LI S LE VE SIO PU LL NE BB O D PA LI I D RL CH I A E GIT ME AM A N M LIZ TA IN Z RE IS AZ D TR IO I AZ N IN IO E E CH N IN IES I N TA O VA ZI Progetti e attività in via di definizione E

Un ecosistema di API I sistemi informatici della Pubblica Amministrazione devono essere connessi tra loro e parlare la stessa lingua, rendendo disponibile l informazione immediatamente dove serve. Tutte le applicazioni dovranno esporre interfacce comprensibili alle macchine (le famose API - Application Programming Interface) e lavorare in maniera integrata, collaborativa e sicura, facilitando il riuso delle applicazioni esistenti per costruire nuove soluzioni più potenti e innovative.

E-procurement Un nuovo modo di concepire il processo di gara e di acquisto da parte della pubblica amministrazione: totalmente digitale, basato su piattaforme tecnologiche interoperabili e su API, che consenta di bandire gare più veloci, meno costose, più efficienti e trasparenti.

Community Dobbiamo cambiare il modo in cui lavora la Pubblica Amministrazione, utilizzando standard e software aperti, e realizzando API documentate pubblicamente, non con un linguaggio giuridico ma tecnico, intorno alle quali poter coinvolgere una community di sviluppatori che crei innovazione.

Linee Guida Intendiamo creare linee guida, esempi e kit di sviluppo rapidi da implementare per aiutare tutte le Amministrazioni a offrire un esperienza utente moderna, coerente e semplice per tutti i cittadini. Vogliamo introdurre una logica di sviluppo e miglioramento continuo, perché i prodotti digitali e le interfacce devono essere un corpo vivo, che evolve insieme ai bisogni degli utenti e alle innovazioni digitali.

Cittadinanza in Digitale Un modo diverso da parte della Pubblica Amministrazione di comunicare con noi, notificare atti e ricordarci scadenze. Una casa digitale accessibile dallo smartphone nella quale trovare avvisi anche quando siamo in mobilità, nella quale poter esprimere le nostre preferenze, aggiornare i nostri punti di contatto.

Semplificazione procedimenti amministrativi Le regole stabiliscono che procedimenti, moduli e formulari che cittadini e imprese devono compilare per interagire con l amministrazione devono essere standard senza distinzione per Comune o Regione. Dobbiamo scongiurare il rischio che le regole restino lettera morta, e dare, subito, forma digitale ai nuovi procedimenti standard. Una forma semplice, moderna, aperta e trasparente.

Seguici su teamdigitale.governo.it e su: Twitter: @diegopia, @teamdigitaleit Medium: @diegopia, @team-per-latrasformazione-digitale Linkedin: @company/teamdigitale