Valutazione nello stato di emergenza

Documenti analoghi
Malattie della gola. Apparato Respiratorio UNITE

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

Malattie del Naso e dei seni nasali

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Diagnostica per Immagini in pediatria

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

TOSSE # 1. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

DIFFERITA PROGRAMMATA

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

La tosse nell ambulatorio di Medicina Generale PIETRO SPEZIALI,

RICEVIMENTO STUDENTI Milano - Clinica Medica Veterinaria, previo appuntamento via mail o telefonico

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

Esame radiografico di vescica ed uretra. Massimo Vignoli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Eucoleosi nasale clinicamente manifesta in cani provenienti dal Centro Italia

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Dr. Mentasti Riccardo

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

16/12/2016 MOTIVO DELLA VISITA. Pony Mc 7 aa Tippy ANAMNESI ESAME OBIETTIVO GENERALE

La neonatologia del bovino

V = vascolari I = infiammatorie ***** T = traumi ** denti A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche N = neoplastiche *** D

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

1. Distribuzione transito dell aria lungo le vie aerifere

DIAFRAMMA. Massimo Vignoli

Il contributo. dell otorino

Trachea Richiami anatomici

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

PATOLOGIA MEDICA DOTT. GIOVANNI ASTE

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

SEGNALAMENTO ANAMNESI

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

BRONCOPOLMONITE ENZOOTICA BOVINA (BRD)

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

INDICE. capitolo 1 Endoscopia flessibile: strumentazione Enrico Bottero, Pietro Ruggiero Introduzione Scelta della strumentazione Letture consigliate

Le patologie ostruttive asma e bpco

S.I.O. Policlinico Casilino

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

CORSO SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

Prevalenza. Patologie più frequenti

DISPNEA e TACHIPNEA #3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in EMERGENZE PEDIATRICHE

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

TOSSE # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

GEMINI 2008 ILBAMBINO CON PATOLOGIA ORL: DLL OTOSCOPIO ALLA VIDEOFIBROSCOPIA. Maurizio Capristo. Dedicato al Prof. Maurizio Miraglia del Giudice

Apparato respiratorio

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Polmoniti. Linee guida

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Uno strano caso di interstiziopatia

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Malattie negli animali da laboratorio

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

1. Le funzioni generali della respirazione

Altre patologie di rilievo :

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(


Transcript:

U1 RESPIRATORIO

Valutazione nello stato di emergenza Il piano diagnostico e terapeutico è condizionato dallo paziente (stabilizzazione) del Diagnosi iniziale: segnalamento, anamnesi, segni clinici, iniziale risposta alla terapia è fondamentale per la diagnosi definitiva

Segnalamento Età: forme infettive (Cimurro, Boredetella bronchiseptica, calicivirus, rinotracheite), forme ereditarie pazienti pediatrici o giovani Specie: asma felino, collasso tracheale nel cane, paralisi laringea nel cavallo Razza: WHWT fibrosi polmonare cronica, malformazione laringea Norw Ter, ipoplasia tracheale razze brachicefale (Bullldog); razze dolicocefaliche / tumori nasali e micosi; Siamese ed asma felino Sesso: i gatti maschi sono maggiormente predispost alle m.polmonari secondarie ad insufficienza cardiaca

Anamnesi Da quanto possiede il cane/gatto? Possibili esposizioni a malattie infettive o tossici (rodenticidi, fumo-incendi), allergeni ambientali Recenti viaggi (aree endemiche es. coccidiomicosi, filariosi) Stato vaccinale Presenza di altri animali che vivono nell ambiente, con sintomi (anche proprietario )

Stati di ipersensibilità, dieta, farmaci Precedenti problemi respiratori Trattamenti effettuati ed efficacia degli stessi Gravidanza (gatto: ernia peritoneale-pericardica) Traumi (pneumotorace, ernia diaframmatica)

ESAME CLINICO RESPIRO

Cavità nasali Esame Clinico starnuti, starnuto inverso, scolo nasale, rumori respiratori, respirazione a bocca aperta (vip gatto); asimmetria, algia, alla palpazione, deformazione mm proliferative, distruttive M dentarie sottostanti con alterazione del palato secondarie mm batteriche primarie o monolaterale ascesso radice dentale, ciste, ematoma, fistola oronasale, corpo estraneo, neoplasia. Bilaterale: neoplasia, mm infettive, ed ogni patologia localizzata caudalmente al setto nasale

Epistassi Secondaria a mm respiratorie primarie Trombocitopatia, trombocitopenia Coagulopatie MM erosive immuno-mediate Ipertensione (rara)

Prime vie : faringe, laringe, trachea non comportano l esclusione di malattie respiratorie profonde specifiche metodiche di valutazione diagnostica Evidenti in fase inspiratoria (patologie extratoriaciche dinamiche)

faringee Ascessi Cisti, ematoma Celluliti Neoplasia Corpo estraneo Polipi nasofaringei linfoadenomegalia

Visualizzazione diretta localizzazione (sedazione) Alla palpazione: gonfiore, dolorabilità, asimmetria.

Stridore inspiratorio Cambio di voce Tosse durante la abbeverata Intolleranza all esercizio laringe Esacerbazione dei sintomi durante l esercizio, negli ambienti a temperature più elevate Paralisi laringea Neoplasia Edema Infiammazione

Stridore Trachea Tosse, specie durante uno stato eccitatorio o l esercizio Tosse, facilmente provocabile alla palpazione della trachea Compromissione della funzione respiratoria: da media a grave Tracheo-bronchite infettiva Collasso tracheale Stenosi tracheale Corpo estraneo Trama Parassiti

A seconda della se extratoracica, intratoracica, o entrambe la sintomatologia è più evidente nella fase, o in entrambe le fasi, rispettivamente

Malattie bronco-alveolari (murmure rinforzato, a piccole bolle, a grosse bolle, crepitii) polmonite ab ingestis cranio-ventrale o lobo medio destro Regione peri-ilare + anomalie del rumori cardiaci edema polmonare cardiogeno Regione caudo-dorsale in caso di trauma cranico, elettrocuzione, convulsioni, ostruzione delle alte vie edema neurogeno. Rumori crepitanti diffusi non accompagnati da segni respiratori malattia polmonare cronica o a lenta evoluzione (fibrosi, metastasi)

Malattie dello spazio pleurico Causate da fluidi, aria, tessuti o organi addominali occupanti lo spazio pleurico Respiro superficiale, frequente (apnea) Attenuazione dei rumori respiratori Distribuzione dorsale aria; ventrale fluidi. Spesso bilaterale

Diaframma asimmetria nell auscultazione dei rumori respiratori: diminuita laddove sono presenti visceri addominali, aumentati nel versante opposto Raro la presenza di fluidi in entrambe le porzioni del torace

Esame Clinico completo Coinvolgimento sistemico, multiorganico Perdita di peso Presenza di masse addominali Addome acuto (polminite ab-igestis, ARDS- like) Alterazione dell emostasi (trombosi)

Tecniche diagnostiche Diagnostica di Laboratorio Radiografia Ultrasonografia (U/C) TC RM PET Endoscopia

Laboratorio Emocromocitometrico Anemia Policitemia Leucocitosi: Neutrofilia, eosinofilia (PIE), basofilia (Filariosi polmonare) Leucopenia Ipoalbumia (versamenti pleurici, malattie sistemiche o multiorganiche) Ipercalcemia (neoplasia, micosi)

Laboratorio Emostasi Trombocitopatia Trombocitopenia PTE secondarie a malattie sistemiche (iperadrenocorticismo, DM, anemia immunomediata, nefropatia proteinodisperdente, enteropatia proteino-dipendente)

Laboratorio (cimurro, adenovirus-2 canino, herpesvirus, parainfluenza canina, rinotracheite felina, calicivirus, Felv, FIV) (B. bronchiseptica, Streptococcus, E.coli, Klebsiella, Pasteurella, Micobacteria, Psudomonas mallei, Micoplasma, Bacteroides, Clostridium perfrigens, fusobacterium, Peptostreptococcus) (Dirofilaria immitis, apillaria aerophila, Paragonimus Kellicotti, Aelurostrongilus abstrusus, Angiostrongilus vasorum, Toxoplasma, Acantamoeba) ( Blastomices, Histoplasma, Cryptococcus, Coccidioides, Aspergillus, Penicillum)

Laboratorio Cultura batterica e fungina Citologia Sierologia Microscopia elettronica Immunocitologia Immunoistochimica PCR Immunoblotting Esame delle feci (Baermann, Zn solfato flottazione)

Tecniche diagnostiche Starnuti, scolo nasale, rumori nasali, asimmetria Malattie nasali o faringee RX, TC, flush citologia nasale, rinoscopia, sierologia, microbiologia, biospia/istologia, profilo coagulativo

Tecniche diagnostiche Stridori, rumore stertoroso Trachea, alte vie respiratorie Visualizzazione diretta, RX, U/S (laringe), citologia (ago aspirato), istologia (biopsia), broncoscopia, fluoroscopia (trachea), microbiologia

Tecniche diagnostiche Esame clinico completo Malattia primaria Neoplasia, Coagulopatia, Malattia Infiammatoria, Aumento del volume dell addome, malattia della parete toracica, malattia sistemica

Tecniche diagnostiche Murmure respiratorio rinforzato Malattie Interstiziali, basse vie respiratorie alveolari Rx, TC, Lavaggio tracheale, Broncoscopia, lavaggo broncoalveolare, aspirazione ago sottile, toracotomia esplorativa e biopsia (istopatologia)

Tecniche diagnostiche Diminuzioni del murmure respiratorio Malattie dello spazio pleurico RX, toracocentesi, analisi del liquido pleurico, Microbiologia, U/S, TC, biopsia pleurica,toracotomia esplorativa e biopsia