Virus Respiratorio Sinciziale: importanza dei Fattori di Rischio

Documenti analoghi
IL NEONATO DOPO LA DIMISSIONE FRA OSPEDALE E TERRITORIO Monza, 18 gennaio Dr.ssa Daniela DONI

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Indicatori territoriali: Risultati

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

ALLEGATO 1 - II parte

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Diploma di Maturità Magistrale ad indirizzo psico-socio-pedagogico

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Via Napoli n BRINDISI C.F. P.IVA Web: VACCINAZIONE INFLUENZALE ENDEMICA

Il fumo di sigaretta. Salvatore Barberi. Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

La rosolia nella donna in gravidanza

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Raffaella Michieli Venezia

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Il prematuro a casa: consigli dietetici pratici. Paolo Bottau Marcello Lanari U.O Pediatria e Neonatologia Ospedale di Imola

CURRICULUM VITAE DEL Dr. LUIGI CANTELLI

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

DAVVERO UN ESSERE UMANO SI RICONOSCE DAL NUMERO DELLE SUE CELLULE?

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

PREVENZIONE POLMONITE

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Titolo: L utilizzo diffuso degli anticolinergici nel trattamento del broncospasmo dei bambini < 2 anni non è supportato da una buona evidenza.

TAVOLA ROTONDA L infezione da VRS e sua prevenzione. Presidenti: VENDEMMIA S.(Aversa) SPINELLA B. (Palermo) Moderatore: TEMPORINI G.

INFLUENZA. Che cos è

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Fabio BARBONE Cattedra di Igiene ed Epidemiologia

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni ).

Wheezing in età prescolare. Francesco Paravati UOC Pediatria - Crotone

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

L igiene delle mani. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Roberto Liguori. Aiutami a crescere Settembre 2011 Hotel Michelangelo, Milano

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Curriculum Vitae di MARIA CRISTINA VILLAA Per proposta di Lavoro come Medico Dirigente Pediatra presso Ospeale di Desio

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

Piano Per la Salute per il Distretto di Modena Salute Infanzia e Adolescenza

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

Vaccinare i bambini con malattie croniche. Do Not Copy. Alberto G. Ugazio

La rosolia nella donna in gravidanza

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

Dimensioni del problema

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Indicazioni del Board Vaccini della Società Italiana di Igiene (SItI) in merito alla vaccinazione antipneumococcica degli adulti a rischio

Interpretazione e significato clinico dei test diagnostici

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza?

Introduzione all epidemiologia

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

LA BRONCHIOLITE DEFINIZIONE

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Controindicazioni reali e presunte

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Corso di Salute Globale 1 Modulo Malattie infettive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

Unità Operativa Semplice Dipartimentale PEDIATRIA AD ALTA INTENSITA DI CURA. Numeri di telefono per prenotare visite ed esami

DIETA E STILI DI VITA

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

- centrale (in inglese chiamato mainstream smoke) che

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Esami a pioggia o mirati

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

Valutazione degli effetti della terapia antiretrovirale combinata sulla produzione di nuovi linfociti B e T in pazienti infetti da virus HIV-1

Transcript:

Virus Respiratorio Sinciziale: importanza dei Fattori di Rischio Marcello Lanari SIPPS Parma, 25-27 27 novembre 05

Diffusione e patogenicità Aumento soggetti a rischio Esiti a distanza Possibilità di profilassi A major public health problem throughout the world

RSV prevalenza Adeno 7% C. pneum. 0% M. pneum. 9% H. infl. 6% Para 2% Infl.. B 2% Infl.. A 3% S. pneum. 8% RSV 63% 80% delle infezioni respiratorie in bambini al di sotto dell anno di vita, in stagione epidemica 125.000 ospedalizzazioni e 450 decessi ogni anno USA 2% dei bambini < 1 anno deve essere ricoverato WHO/92.2

Hospitalizations Trend delle ospedalizzazioni per RSV Bambini < 1 anno 140,000 130,000 120,000 110,000 100,000 90,000 80,000 70,000 60,000 50,000 40,000 U.S.A. 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 Ospedalizzazioni per RSV in bambini < 6 mesi: + 239 % Shay DK, et al. JAMA. 1999

RSV causa principale di decesso per infezione virale nella prima infanzia CDC 1990-1999 1999 Mortalità: RSV circa 9 volte > di influenza 6 5 Mortality Rate per 100,000 person-years 4 3 2 1 RSV Influenza 0 <1 1-4 5-49 Age Bracket Thompson WT et al. JAMA 2003

RSV Gruppi ad alto rischio Prematurità 4,0-9,2% in Europa 25-30% di bambini ospedalizzati per VRS Rischio 10 volte più alto rispetto ai nati a termine Patologia polmonare cronica 59% dei bambini infettati ogni anno 60% di essi ospedalizzato Cardiopatie congenite 31% dei bambini infettati ogni anno 54% di essi ospedalizzato

RSV Fattore di Rischio: Prematurità Law BJ, et al. Paediatr Child Health. 1998. Church NR et al. Am J Dis Child. 1984. Numerosi Imaizumi S, Agarwal studi S, Pereira hanno GR, et confermato al. APS/SPR/APA 2001 Prematurità convention. Meert K et al. Crit Care Med. 1990. F.R. per malattia severa Kneyber MC et al. Eur J Pediatr. 1998. Boyce TG, et al. J Pediatr. 2000. Prematuri ospedalizzati per VRS: 28-34% ricoverati in T.I. 7-22% in Ventilazione Meccanica

Prematurità: IgG materne Il passaggio transplacentare anticorpale avviene nel terzo trimestre Il livello di Ig sieriche è proporzionale a E.G. Il livello di Ig sieriche è influenzato dal peso neonatale

Livelli sierici di IgG nel nato a termine e nel pretermine IgG Level (mg/dl) 700 600 500 400 300 200 100 0 25-28wGA 29-32wGA Full Term 0 2 4 6 8 10 12 Age (months)

RSV Prematurità: : fattori di rischio anatomici 30 sett. di EG Nati a termine Volume polmonare 25 ml 150-200 ml Peso polmonare 20-25 25 gr 50 gr Numero di alveoli Diametro alveolare ridotto 50 milioni 32 micron 150 micron

VRS Chronic Lung Disease (CLD) Fra i bambini affetti da CLD ed ospedalizzati per infezione da RSV: 32% è ricoverato in terapia intensiva 17% necessita di assistenza ventilatoria Tasso di mortalità = 3,5%

VRS Cardiopatia congenita (CHD) Ricoverati con infezione da RSV e CHD: 25-33% richiede ricovero in T.I 11-24% necessitano di V.M. Mortalità del 3,4% Affetti da CHD emodinamicamente significativa ed ipertensione polmonare sono a maggior rischio Navas L, et al. J Pediatr. 1992; Altman CA, et al. Pediatr Cardiol. 2000; Moler FW, et al. Crit Care Med. 1992; Khongphatthanayothin A, et al. Pediatr Crit Care. 1999 ; MacDonald NE, et al. N Engl J Med. 1982; Feltes J Ped 2003;

RSV Cardiopatia congenita (CHD) * R.A.DA R. 10 9,2 Lanari M et al. J Pediatr 2004 2,5 2,2 CHD non CHD 8 p < 0,05 2 6 6,1 1,5 p < 0,05 4 1 1 2 0,5 0 0 giorni di ricovero *(4% vs 1%) giorni di O 2 terapia

RSV Motivi di rinnovato interesse GRANDE DIFFUSIONE E PATOGENICITA SOPRAVVIVENZA GRUPPI A RISCHIO POSSIBILI ESITI A DISTANZA ATTUABILITA DI PROFILASSI

The RSV-Asthma Link Numerosi studi prospettici hanno evidenziato come la bronchiolite da RSV sia associata con wheezing ricorrente negli anni successivi Il wheezing tende a diminuire nella prima adolescenza (11 aa) Taussig LM, et al. Am J Epidemiol.. 1989; Stein RT, et al. The Lancet.. 1999 ; Sigurs N, et al. Am J Crit Care Med.. 2000

Infezione da RSV nel primo anno di vita: Fattore di Rischio per asma ed allergia a 13 anni Sigurs N. et al. Am J Crit Care Med 2005 46 b.ni ospedalizzati per infezione basse vie respiratorie da VRS nel 1 anno di vita 92 controlli Wheezing ed asma a 13 anni > nei RVS vs. gruppo controllo (p < 0.001) 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% ASMA * VRS+ controlli * p<0,001 * * p=0,004 ** RINOCONG

RSV Motivi di rinnovato interesse GRANDE DIFFUSIONE E PATOGENICITA SOPRAVVIVENZA GRUPPI A RISCHIO POSSIBILI ESITI A DISTANZA ATTUABILITA DI PROFILASSI

RSV Modalità di Prevenzione PREVENZIONE AMBIENTALE IMMUNOPROFILASSI ATTIVA IMMUNOPROFILASSI PASSIVA

RSV Modalità di Prevenzione PREVENZIONE AMBIENTALE IMMUNOPROFILASSI PASSIVA

Immunoglobuline umane standard e.v. Meissner 93 RSV Immunoprofilassi passiva Immunoglobuline umane iperimmuni Groothius 93 - PREVENT Study 97 Anticorpo monoclonale umanizzato (Palivizumab) Impact Study 98-Expanded Access Study 98

RSV CARATTERISTICHE GENERALI RSV all interno di cellula infetta Spikes dell involucro G (proteina di attacco) F (proteina di fusione) Collins, P. Fields Virology. 2nd Ed Superficie di cellula infetta

Palivizumab (Synagis ) MECCANISMO D AZIONE P P Proteina F P P P Proteina G P

Palivizumab (Synagis ) MECCANISMO D AZIONE Anticorpo Monoclonale Umanizzato diretto contro proteina F Blocco dell infezione cellulare Blocco della diffusione tra cellule infette

Simoes EAF. Palivizumab EAF. Immunoprophylaxis of RSV: global experience. Resp Res 2002 Efficacia Riduzione delle Ospedalizzazioni: > 70% in CLD 80-82% 82% in Prematuri

Palivizumab (Synagis ) PRO Riduzione infezioni gravi e ricoveri IM, non interferenza vaccini Riduzione assenze lavorative dei genitori Riduzione visite mediche Prevenzione wheezing CONTRO Non riduzione di mortalità Scarsa compliance al ciclo completo Alti costi Variabile rapporto costo/beneficio

Palivizumab (Synagis ) PRO Riduzione infezioni gravi e ricoveri IM, non interferenza vaccini Riduzione assenze lavorative dei genitori Riduzione visite mediche Prevenzione wheezing CONTRO Non riduzione di mortalità Scarsa compliance al ciclo completo Alti costi Variabile rapporto costo/beneficio

Economic Analyses of RSV Immunoprophylaxis in high-risk infants A systematic Review Sachin Kamal-Bahl et al. Arch Pediatr Adolesc Med; ; 2002 Molte variabili influenzano i risultati: Nell ambito degli studi valutati si osserva un - Scarsa qualità di alcuni studi ampia variabilità del rapporto costo-beneficio beneficio. - Costi differenti di ospedalizzazione In alcuni si osserva un vantaggio economico legato - Costi all utilizzo indiretti non della sempre profilassi, considerati mentre in altri - si N verifica differente un di importante dosi somministrate aumento dei costi. - Peso, E.G. e F.R. non omogenei

Fattori di Rischio per infezione grave da RSV Fattori di di suscettibilità Prematurità Cardiopatie CLD Basso Sesso maschile peso alla nascita Gemellarità Anamnesi familiare per asma Ridotto allattamento al seno Razza Fattori di esposizione Fattori di esposizione Età all inizio stagione della stagione epidemica epidemica Frequenza asilo Fratelli maggiori / affollamento Esposizione al fumo di tabacco Esposizione inquinanti atmosferici Livello scolastico materno Malnutrizione Fattori EBM grado I - II Holman R, Shay D, et al. Pediatr Infect Dis J. 2003;22:483-9; Boyce TG, et al. J Pediatr. 2000;137:865-70; Carbonell-Estrany X, et al. Ped Infect Dis J. 2001;20:874-9; Carbonell-Estrany X, Quero J, Bustos G, et al. Pediatr Infect Dis J. 2000;19(7):592-7; Eriksson M, et al. Acta Paediatr. 2002;91:593-9;8; McConnochie KM, Roghmann KJ. Am J Dis Child. 1986;140: 806-12; Holberg CJ, et al. Am. J. Epidemiol. 1991;133:1135-51; Meissner HC, et al. Pediatr Infect Dis J. 1999;18:223

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 6 mesi 1 anno 2 anni Evidenza raccomandazione BPD/CLD CHD emodin. significativa E.G. < 32 sett. E.G. 33-35 35 sett * I I I III Altamente raccomandato Altamente raccomandato Altamente raccomandato Raccomandato * In PRESENZA DI ALMENO 2 FATTORI DI RISCHIO

RSV hospitalization per 100 child-years by age and risk group Tennessee Study, Medicaid files 1989-1993 1993 AGE (mo) 0-5 6-11 12-23 24-35 Normal 4,4 1,5 0,4 0,1 BPD 56,2 21,4 7,3 1,3 CHD 12,1 6,3 1,8 0,5 <28 wk GA 9,4 4,6 3 0 29-32 wk GA 8,2 5 0,9 0,2 33-35 35 wk GA 8 3,5 1,1 0,1 Simoes E. da Boyce TG, J Pediatr 2000

RSV hospitalization per 100 child-years by age and risk group Tennessee Study, Medicaid files 1989-1993 1993 AGE (mo) 0-5 6-11 12-23 24-35 Normal 4,4 1,5 0,4 0,1 BPD 56,2 21,4 7,3 1,3 CHD 12,1 6,3 1,8 0,5 <28 wk GA 9,4 4,6 3 0 29-32 wk GA 8,2 5 0,9 0,2 33-35 35 wk GA 8 3,5 1,1 0,1 Simoes EA da Boyce TG, J Pediatr 2000

Importanza dei Fattori di Rischio

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 6 mesi 1 anno 2 anni evidenza raccomandazione BPD/CLD CHD emodin. significativa E.G. < 32 sett. E.G. 33-35 35 sett * I I I III Altamente raccomandato Altamente raccomandato Altamente raccomandato Raccomandato * IN PRESENZA DI ALMENO 2 FATTORI DI RISCHIO

F.R. ambientali e demografici per RSV LRI FATTORE DI RISCHIO Sesso maschile Età di infezione Nascita periodo epidemico N Fratelli Frequenza asilo Allattamento materno Fumo / inquinamento Razza / etnia Condizione sociale Malnutrizione Simoes EA J Pediatr 2003 EVIDENZA CONCORDANZA Qualità Grado II-2 A Sì II-2 II-2 II-2 II-2 II-2 II-2 A B Sì Sì Sì Sì II-3 C Indefinita II-2 A A B B C No No Nessuna III C Nessuna

Partecipanti Advisory Board Prof. Eric Simoes,, USA Prof. Xavier Carbonell,, Spain Dr. Johannes Liese,, Germany Dr. Gunther Doring,, Germany Prof. I. Barberi,, Italy Dr. M. Lanari,, Italy Dr. Karina Butler, Ireland Dr. Jean Bottu,, Belgium/Luxembourg Dr. Lilian Kostopoulou,, Greece Prof. Louis Bont,, Netherlands Dr. Richard Thwaites,, UK

Obiettivo: Risk R Scoring Template per E.G. 33-35 35 Evidence-based Obiettivo Quantitativo Validato Facilmente utilizzabile Applicabilità internazionale Passibile di implementazione locale

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 6 mesi 1 anno 2 anni evidenza raccomandazione BPD/CLD CHD emodin. significativa E.G. < 32 sett. E.G. 33-35 35 sett * I I I III Altamente raccomandato Altamente raccomandato Altamente raccomandato Raccomandato * IN PRESENZA DI ALMENO 2 FATTORI DI RISCHIO

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 * E. G. 33-35 35 SETTIMANE : PROFILASSI FINO A 12 MESI D ETA IN PRESENZA DI ALMENO 2 FATTORI DI RISCHIO : a) :. b) :. c) :. J) : Patologie concomitanti gravi (fibrosi cistica, malformazioni della gabbia toracica, malattie neuromuscolari,, neoplasie, malattie ematologiche,, immunodeficienze).

RSV e Categorie a Rischio Patologia polmonare cronica: Fibrosi Cistica Malformazioni polmonari Patologia toracica Fistola tracheoesofagea Patologia Neuromuscolare: Aspirazioni Ricorrenti Neuro-miopatie

PICNIC RSV STUDY DATABASE Arnold S. et al Pediatr iinfect Dis J, Oct 1999 Studio prospettico 93-95, 95, 15 Centri III Livello 1516 bambini 159 patologici (91 BPD) BPD vs Fibrosi Cistica Malformazioni polmonari Patologia toracica Fistola tracheoesofagea Aspirazioni ricorrenti Patologia neurologica

PICNIC RSV STUDY DATABASE Arnold S. et al Pediatr iinfect Dis J, Oct 1999 Durata Media di Ospedalizzazione Ricovero ICU Ventilazione Meccanica Durata V.M. e Ricovero ICU Mortalità n.s. n.s. n.s. n.s. n.s.

RSV e Categorie a Rischio Difetti immunitari: HIV Immunodeficit congeniti Trapianto di midollo e organo Neoplasie

RSV e Categorie a Rischio Trapianto di midollo e organo : Infezioni nosocomiali Mortalità 60-80% Soggetti HIV + : Polmonite Sovrainfezioni da Opportunisti Immunodeficienze : Eliminazione virale protratta Mortalità elevata

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 6 mesi 1 anno 2 anni evidenza raccomandazione BPD/CLD CHD emodin. significativa E.G. < 32 sett. E.G. 33-35 35 sett * I I I III Altamente raccomandato Altamente raccomandato Altamente raccomandato Raccomandato Altre Categorie a Rischio????????????

Grazie!

Conclusioni

SVILUPPO POLMONARE NORMALE Periodo canalicolare (EG 16-26 sett.) Periodo Sacculare (EG 26-36 sett.) Periodo alveolare (EG 36-41 sett.) by K Stenmark, MD: ICRV, 2003

Synagis LINEE GUIDA S.I.N. CD SIN Acta Neonatologica e Pediatrica; Marzo 2004 6 mesi 1 anno 2 anni Evidenza raccomandazione BPD/CLD CHD emodin. significativa E.G. < 32 sett. E.G. 33-35 35 sett I I I Altamente raccomandato Altamente raccomandato Altamente raccomandato III * * In PRESENZA DI 2 FATTORI DI RISCHIO

VRS POSSIBILITA DI PROFILASSI Diagnosi tempestiva degli infetti COMPLEMENTARIETA Norme igieniche ed ambientali EFFICACIA Individuazione soggetti ad alto rischio COSTO Profilassi passiva