Premessa. Milano, Settembre '93.

Documenti analoghi
MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Registro delle lezioni

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso


Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro dell insegnamento

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Programma di Analisi Matematica 2

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Analisi Superiore 1 Programma dettagliato (A.A. 2017/2018)

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

UNITEXT La Matematica per il 3+2

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Metodi Matematici della Fisica 2

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Analisi Matematica 3 - Programma (A.A. 2016/2017)

Programma del Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria

Programma di Analisi Matematica 2

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Analisi Superiore 1 Programma dettagliato (A.A. 2018/2019)

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Registro delle lezioni

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

A. Funzionali e operatori lineari continui, operatori integrali

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 :

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 2. Zanichelli, 2009 cbps2 Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli, 2008 cbps d

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Programma di Analisi Matematica 2

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Segnali e trasformate

Sebastiano Seatzu Cornelis Van der Mee Pietro Contu

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

iv Indice c

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Bramanti-Pagani-Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli, 2008 cbps d

Indice. Testi e fonti. Testi e fonti 1. Programma minimo 2. Programma ampio 7. Programma completo 12

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

Serie e Trasformata di Fourier

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Programma di Istituzioni di Fisica-Matematica 2017

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Transcript:

Premessa Questo testo raccoglie il materiale da me utilizzato, da qualche anno, per le esercitazioni del corso di Analisi III tenuto dal prof. Carlo Pagani presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Trattandosi di un corso che tocca argomenti provenienti da vari settori dell'analisi matematica (come si può vedere sfogliando l'indice di questo libro), risultava difficile suggerire agli studenti un unico testo, accessibile, che potesse costituire un riferimento per esercizi, esempi e osservazioni su questi argomenti. E' questa la motivazione principale che mi ha spinto, su richiesta degli studenti, a raccogliere in un libro il contenuto delle mie esercitazioni. Il testo ha mantenuto il carattere "alla buona" dell'esposizione in aula, e riflette ovviamente le particolari esigenze didattiche del corso per il quale è nato. Perciò, mentre in generale si presentano esempi e osservazioni che presuppongono la conoscenza della teoria sottostante, in alcuni casi si è fornita un'esposizione sommaria della teoria stessa: è questo il caso della trasformata di Laplace (cap. 14), delle equazioni quasilineari del 1 ordine (cap. 16), delle funzioni di Bessel (cap. 23) e, in parte, delle funzioni speciali trattate nel 13.3. Il testo raccoglie piú materiale di quanto possa essere ragionevolmente svolto in una cinquantina di ore di esercitazioni. Questo + vale soprattutto per la 3 parte (equazioni a derivate parziali), per la quale ho inteso fornire allo studente una certa varietà di esempi, che possano servire da orientamento nell'affronto di problemi simili. Cosi' pure l'ultimo capitolo (funzioni di Bessel) è stato pensato come un piccolo prontuario che lo studente potrà consultare all'occorrenza. Desidero ringraziare la Prof. ssa Luisa Rossi Costa che ha letto il manoscritto e ha dato utili suggerimenti nella stesura di questo testo. La responsabilità degli eventuali errori è naturalmente mia. Desidero inoltre ringraziare la CUSL che ha reso possibile la pubblicazione, in tempi brevi, di questo volume, ed Emanuele Volpe per il lavoro di battitura del testo. Milano, Settembre '93.

Parte I. Funzioni olomorfe Indice Cap. 1. LE FUNZIONI ELEMENTARI DI VARIABILE COMPLESSA 10 Cap. 2. Cap. 3. Cap. 4. 1.1. Relazioni tra funzioni elementari 10 1.2. Parte reale, parte immaginaria e modulo delle funzioni / D, sin D, cos D, Sh D, Chz 12 1.3. D Periodicità e zeri delle funzioni /, sin D, cos D, Sh D, Chz 14 CONDIZIONI DI MONOGENEITA'. DERIVABILITA' IN SENSO COMPLESSO. FUNZIONI ARMONICHE 17 2.1. Condizioni di monogeneità e derivabilit à in senso complesso "( 2.2. Funzioni armoniche. Armonica coniugata 22 CALCOLO DI INTEGRALI NEL CAMPO COMPLESSO. FORMULE INTEGRALI DI CAUCHY 30 3.1. Primi esempi di calcolo di integrali nel campo complesso $! 3.2. Esempi di calcolo di integrali reali con metodi di variabile complessa 34 3.3. Calcolo di integrali nel campo complesso mediante formule integrali di Cauchy 41 SVILUPPI IN SERIE DI LAURENT. STUDIO DELLE SINGOLARITA' DI UNA FUNZIONE. CALCOLO DEI RESIDUI 44 4.1. Richiami sul calcolo con serie di potenze 44 4.2. Sviluppi di Laurent 48 4.3. Studio delle singolarit à isolate di una funzione mediante sviluppi di Laurent 50 Cap. 5. APPLICAZIONI DEI TEOREMI DEI RESIDUI 60 5.1. Applicazioni dei teoremi dei residui al calcolo di integrali nel campo complesso 61 5.2. Applicazioni dei teoremi dei residui al calcolo di integrali di variabile reale 64 5.2.1. Integrali di funzioni razionali 64 5.2.2. Lemmi di Jordan 67

! 3 B 5.2.3. Integrali del tipo V B /.B, Æ 71 5.2.4. Integrali del tipo V cos *, sin *.* 79 Cap. 6. 5.2.5. Integrali che richiedono cammini di tipo rettangolare 82 5.3. Applicazioni del teorema dell'indicatore logaritmico e del teorema di Rouche 87 TRASFORMAZIONI DEL PIANO COMPLESSO. MAPPE CONFORMI 90 6.1. Alcune trasformazioni notevoli del piano complesso 90 6.2. Mappe conformi 93 Cap. 7. FUNZIONI POLIDROME 100 7.1 Classificazione delle polidromie e ricerca dei punti di diramazione 100 7.2. Calcolo di integrali col metodo dei residui e funzioni polidrome 108 Parte II. Spazi di funzioni, integrale di Lebesgue, trasformate Cap. 8. SPAZI VETTORIALI. SPAZI METRICI. SPAZI NORMATI 113 8.1. Esempi di spazi di funzioni 113 8.2. Spazi metrici completi. Sottospazi 115 8.3. Spazi di successioni 121 Cap. 9. MISURA DI LEBESGUE 123 9.1. Alcuni esempi di insiemi misurabili 123 9.2. Misura e dimensione di Hausdorff di un insieme. Insiemi frattali. 126 Cap. 10. FUNZIONI MISURABILI 130 10.1. Funzioni misurabili, funzioni continue, proprietà vere quasi ovunque 130 10.2. I teoremi di Egoroff e di Lusin 132 Cap. 11. INTEGRALE DI LEBESGUE 137

11.1. Relazioni tra integrale di Riemann e integrale di Lebesgue 137 11.2. Integrazione per successioni 140 11.3. Integrazione per serie 144 11.4. Integrali doppi: teoremi di Fubini-Tonelli 147 11.5. Il teorema fondamentale del calcolo. La funzione di Vitali. 150 11.6. Derivazione sotto il segno di integrale 151 11.7. Convoluzione di funzioni 153 Cap. 12. SPAZI _ : 158 12.1. Esempi sull'appartenenza di una funzione a spazi _ : 158 12.2. Disuguaglianza di Holder 160 12.3. Teorema di Lebesgue e convergenza in norma _ : 163 12.4. Gli spazi j : 164 12.5. Disuguaglianza di Holder in spazi j : 166 Cap. 13. SPAZI DI HILBERT 167 13.1. Esercizi sulla geometria negli spazi di Hilbert 167 13.2. Uguaglianza del parallelogramma. Norme Hilbertiane 170 13.3. Sistemi ortonormali completi formati da autosoluzioni di problemi differenziali. Funzioni speciali 171 13.3.1. Polinomi di Legendre 173 13.3.2. Polinomi di Laguerre 180 13.3.3. Polinomi di Hermite Grafici 184 188 Cap. 14. LA TRASFORMATA DI LAPLACE 197 14.1. Prime propriet à della trasformata di Laplace 197 14.2. Calcolo di trasformate 207 14.3. Applicazioni della trasformata di Laplace ad equazioni differenziali ordinarie ed equazioni integro-differenziali 214 14.3.1. Equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti costanti 214 14.3.2. Esempi di equazioni integrodifferenziali 219 14.3.3. Equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti polinomiali 221 Cap. 15. LA TRASFORMATA DI FOURIER 228 15.1. Osservazioni sulle formule di trasformazione e antitrasformazione. Calcolo di trasformate. 228 15.2. Formule delle derivate 235 15.3. La trasformata di Fourier in _ 237 15.4. Trasformata di Fourier e convoluzione 239 15.5. Autovalori e autofunzioni di Y su _ 243 15.6. Calcolo di trasformate mediante metodi di analisi complessa 246

15.7. Relazione tra trasformata di Fourier e di Laplace. Antitrasformata di Laplace 250 15.8. Soluzioni di equazioni differenziali ordinarie ed equazioni di convoluzione mediante trasformate 257 Grafici 264 Parte III. Equazioni a derivate parziali Cap. 16. EQUAZIONI QUASILINEARI DEL " 9 ORDINE 274 Cap. 17. 16.1. Risoluzione del problema di Cauchy per equazioni 9 quasilineari del 1 ordine 274 16.2. Equazioni lineari 281 16.3. Equazioni omogenee 284 16.4. Equazioni quasilineari che modellizzano problemi di traffico 288 CLASSIFICAZIONE DELLE EQUAZIONI 9 DEL # ORDINE IN # VARIABILI 298 17.1. Il caso iperbolico 299 17.2. Il caso parabolico 302 17.3. Il caso ellittico 306 17.4. Il problema di Cauchy per un'equazione iperbolica 308 Cap. 18. IL LAPLACIANO IN DUE DIMENSIONI 314 18.1. Il problema di Dirichlet nel cerchio 314 18.2. Altri problemi per il laplaciano in coordinate polari 318 18.3. L'equazione di Poisson nel cerchio 323 18.4. L'equazione di Laplace nel rettangolo 328 18.5. L'equazione di Laplace nel semipiano 330 18.6. Relazione tra il nucleo di Poisson nel semipiano e nel cerchio 333 Grafici 335

Cap. 19. IL LAPLACIANO IN COORDINATE SFERICHE. ARMONICHE SFERICHE 340 19.1. L'equazione di Laplace in coordinate sferiche. Separazione delle variabili 340 19.2. Il problema di Dirichlet sulla sfera con dato indipendente dalla longitudine 342 19.3. Il problema di Dirichlet sulla sfera nel caso generale. Armoniche sferiche 346 Cap. 20. L'EQUAZIONE DEL CALORE IN UNA DIMENSIONE 355 20.1. Il caso della sbarra finita 355 20.1.1. Equazione omogenea con condizioni agli estremi omogenee 355 20.1.2. Il caso della conducibilit à non costante 359 20.1.3. Equazione non omogenea 363 20.1.4. Condizioni agli estremi dipendenti dal tempo 365 20.2. Problemi per l'equazione del calore sulla retta 371 20.2.1. L'equazione omogenea 371 20.2.2. L'equazione non omogenea 373 20.3. Problemi per l'equazione del calore sulla semiretta 374 20.3.1. Condizioni omogenee all'estremo 374 20.3.2. Condizioni all'estremo dipendenti dal tempo Grafici 376 378 Cap. 21. L'EQUAZIONE DELLA CORDA VIBRANTE 385 Cap. 22. 21.1. Il problema di Cauchy sulla retta 385 21.2. La corda vibrante con uno o due estremi fissati: metodi di riflessione 390 21.3. Decomposizione in armoniche per la vibrazione di una corda fissata agli estremi 395 21.4. Corda vibrante con condizioni agli estremi dipendenti dal tempo 399 Grafici 405 PROBLEMI AI LIMITI PER L'EQUAZIONE DELLE ONDE O DEL CALORE IN PIU DIMENSIONI. L'EQUAZIONE DI HELMHOLTZ 412 22.1. Separazione delle variabili in problemi ai limiti per l'equazione delle onde o del calore 412 22.2. La membrana vibrante rettangolare 417 22.3. Lamembrana vibrante circolare 422 Grafici 429

Cap. 23. FUNZIONI DI BESSEL E APPLICAZIONI 433 23.1. Equazioni di Bessel e loro integrale generale 433 23.2. Equazioni e funzioni di Bessel modificate 439 23.3. Andamento delle funzioni N B / 440 23.4. Funzioni di Bessel di ordine semiintero 444 23.5. Funzioni di Bessel come sistemi ortonormali 446 23.6. Applicazioni delle funzioni di Bessel a problemi per equazioni a derivate parziali 450 23.6.1. Equazione di Helmholtz sul cilindro 451 23.6.2. Laplaciano sul cilindro 453 23.6.3. Equazione di Helmholtz sulla sfera Grafici e tabelle 455 458 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 468