Nuovo Piano Regolatore Generale Comunale e di reiterazione dei vincoli. SCHEDE DI PROGETTO allegate alle Norme di Attuazione

Documenti analoghi
P.I. COMUNE DI PADOVA VARIANTE AL P.I. VARIANTE AL P.I.FINALIZZATA AL CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DELLA CASERMA ROMAGNOLI

P.I. COMUNE DI PADOVA. Documento preliminare

variante parziale ai sensi art. 48 della L.R. n. 11/2004 e art. 50 comma 4 della L.R. n. 61/1985 (individuazione nuove piste ciclabili)

PROVINCIA DI VENEZIA. AL PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi dell'art. 50 comma 3 della L.R. 27 GIUGNO 1985 N 61

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

COMUNE DI MONTECARLO REGOLAMENTO URBANISTICO Revisione quinquennale art. 55 L.R n. 1. Disposizioni Normative

Schede delle Aree di Trasformazione 1

DESCRIZIONE LEGENDA STANDARD

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

DESCRIZIONE LEGENDA STANDARD

P.I. COMUNE DI PADOVA MODIFICA AL P.I.

PIANO REGOLATORE GENERALE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Piano di Governo del Territorio

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PARTE I STATO DI FATTO

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Unione dei Comuni di Basiano e Masate. Provincia di Milano

COMUNE DI CASALSERUGO

P.I. COMUNE DI PADOVA VARIANTE AL P.I.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

STUDIO KATIA DURI' ARCHITETTO. Comparto "CHEMELLO_DE FACCIO"

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

PARTE I STATO DI FATTO

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

PIANO REGOLATORE - Variante10

P4 Grandi trasformazioni, poli di eccellenza e assetto infrastrutturale Proposta di controdeduzione

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

P.R.G COMUNE DI FELTRE SCHEDE UNITÁ DI RIFERIMENTO SUR LOCALITÁ FARRA VARIANTE PARZIALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STATO DI VARIANTE

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Allegato A Ambiti di Trasformazione

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

PROT del 30/11/17 21_NUOVA PROPOSTA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE C2B/59

città della salute e della ricerca programmazione urbanistica

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Art. 1 - Finalità e campo di applicazione. Art. 2 - Riferimenti normativi. Art. 3- Elaborati costitutivi il Piano attuativo

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

Documento di raffronto delle NTA ALLEGATO B

PREFABBRICAZIONE ACQUA ENERGIE ALTERNATIVE DENSITA MATERIALI RICICLABILI ORIENTAMENTO STRATEGIA AGGREGATIVA L EQUILIBRIO DEL DISORDINE ORGANIZZATO

COMUNE DI VEROLANUOVA

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

STEFANO CASALI ARCHITETTO

PIANO REGOLATORE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO VARIANTE STRUTTURALE 10 AL P.R.G.C. Tavola 4 SCHEDE DI PROGETTO

COMUNE DI ROVETTA Provincia di Bergamo. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale n.12 del 11/03/2005

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Piano di Governo del Territorio

REGIONE DEL VENETO COMUNE DI JESOLO

Comune di Borgonovo Val Tidone

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

PREMESSA: LA PROPOSTA PROGETTUALE:

SCHEDA IMMOBILE CALCO ZONA A

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

DATI GENERALI DEFINIZIONE DELLE AREE DEL PIANO DI ZONA

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

ROMA CAPITALE. Programma di intervento urbanistico Vigna Murata

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari, CASTELCOVATI (BS)

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Urbanistica e Servizi Catastali

Aree di trasformazione strategiche

Piano Attuativo Comunale!! del Centro Storico di Passariano! e del complesso monumentale! di Villa MANIN!!!!! 15 giugno 2016!

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO - PGT

Transcript:

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ROVINCIA DI ORDENONE Nuovo iano Regolatore Generale Comunale e di reiterazione dei vincoli SCHEDE DI ROGETTO allegate alle Norme di Attuazione modificato a seguito del receimento delle riserve regionali, arere 01/14 del 20.01.2014 e delle Osservazioni /Oosizioni 2013 arch. aola Cigalotto architetti cigalotto & santoro associati via aolo Sari n.9 / 33100 Udine cigalotto.santoro@libero.it collaboratori: arch. Luca Del Fabbro Machado

CONTENUTI SCHEDE DI ROGETTO Le schede contengono le indicazioni reliminari er la redazione dei iani attuativi (AC) o dei rogetti er aree soggette a convenzione o er sazi e attrezzature ubblici che sono ritenuti rilevanti er il raggiungimento degli obiettivi di riqualificazione del territorio. Le schede trattano le seguenti indicazioni: Descrizione del contesto, Obiettivi, Criteri rogettuali, Elementi rescrittivi di rogetto, Quantità, Indici e arametri urbanistici di rogetto. Il testo è accomagnato da schemi eslicativi, da una lanimetria di rogetto con elementi vincolanti e/o indicativi e da riferimenti rogettuali a titolo esemlificativo. Gli sazi e le attrezzature ubbliche o a uso ubblico indicati nelle schede ossono essere comunque realizzati dall Amministrazione comunale attraverso le rocedure standard. er quanto non secificato nelle schede valgono le norme delle singole zone omogenee come indicate nelle tavole di zonizzazione. In sede di redazione dei iani attuativi e dei rogetti le indicazioni grafiche delle schede ossono subire arziali e motivate modifiche er un maggior adattamento alla situazione reale, semre nel risetto dei Criteri rogettuali e degli Elementi rescrittivi di rogetto indicati nelle schede. Analogamente le quantità relative alla voce suerficie territoriale o suerficie fondiaria otranno essere adattate sulla base di secifici rilievi dello stato di fatto. Le schede fanno riferimento a due grui di rogetti: INDICE delle SCHEDE i rogetti er nuovi modi di abitare:. zona C Dardago. zona C Budoia-Santa Lucia_stazione. zona B convenzionata n.13 Santa Lucia i rogetti er la riqualificazione dei luoghi centrali:. la Via dei bambini. zona A0.6 n.10.4 Budoia centro - via Stefani. zona Sv - arco di San Tomè.

Legenda lanimetrie di rogetto erimetro di iano attuativo sazi rivati: aree edificabili aree er servizi e attrezzature collettive INDICAZIONI ER GLI SAZI AERTI E LA VIABILITA Strade residenziali (art. 70 NTA) Sazi edonali ubblici Aree a Verde rivato (V) Aree a Verde ubblico Filari alberati (localizzazione indicativa) Viste di regio (art. 33 NTA) Viabilità da cui è consentito revedere gli accessi all area Aree a archeggi di relazione (localizzazione vincolante) Aree a archeggi ubblici o rivati (localizzazione indicativa) Viabilità cicloedonale

rogetti er nuovi modi di abitare ZONA C_ Budoia-Santa Lucia_stazione SCHEDA DI IANO ATTUATIVO Vista di regio verso i cortili antichi di S. Lucia ercorso ciclabile Le arti interne devono avere carattere edonale con una rete di sazi aerti ubblici che ermette di attraversare l intero quartiere in sicurezza, con eventuale futuro rolungamento verso la stazione. CONTESTO il contesto nel quale è inserita l area è costituito dall esansione recente tra Santa Lucia, Budoia e la stazione ferroviaria. La scelta dell area a comletamento delle zone abitate oste tra questi tre oli risonde a diversi criteri di sostenibilità: la resenza di urbanizzazioni rimarie, la vicinanza ai servizi di Santa Lucia e di Budoia (accessibilità edonale o ciclabile ai centri urbani), la qualità del aesaggio, la vicinanza alle reti di trasorto ubblico locale (stradali e ferroviarie) e alle reti ciclabili reviste. OBIETTIVI: guidare l esansione residenziale verso quartieri a basso consumo energetico e maggiore sostenibilità (ecoquartieri); realizzare nuovi sazi ubblici e servizi er le aree abitate tra Santa Lucia e Budoia; intensificare i collegamenti ciclabili e edonali di queste arti urbane. sazi aerti ubblici, collegamenti, servizi stazione ferroviaria mantenimento della fascia verde esistente Ai lati è revista l accessibilità carrabile e i archeggi ubblici, con allargamento delle strade esistenti. stato attuale CRITERI ROGETTUALI volendo realizzare un quartiere che segua elevati criteri di qualità e sia inserito nel contesto, individuiamo gli elementi di valore dell area: la vista verso le zone antiche e i monti, la geometria dei filari del aesaggio, gli elementi verdi esistenti, il tracciato del ercorso ciclabile rovinciale, la stazione ferroviaria. ercorso ciclabile Sul lato Nord viene revista una fascia di sazi ubblici in corrisondenza della vista di regio, in osizione adatta a servire anche le zone residenziali esistenti e adiacente al ercorso ciclabile rovinciale revisto. uò ositare un rato er il gioco libero e cami sortivi. In caso di necessità future una arte dell area servizi uò contenere una nuova struttura scolastica er l infanzia.

CRITERI ROGETTUALI viabilità accessi il nuovo quartiere deve erseguire un carattere di sostenibilità, qualità e sicurezza dando revalenza agli sazi edonali e er il gioco internamente all area, lasciando i archeggi sui bordi o in rossimità dei margini. - archeggi ubblici ai bordi dell area; - ingrezzi carrabili sui lati est ed ovest con allargamento strade esterne; - all interno revisione di sazi aerti ad uso misto revalentemente edonale con ingressi carrabili (a 30km/h a fondo cieco) alberati; rincii insediativi il quartiere richiede uno studio attento dei rincii insediativi allo scoo di garantire una rete di sazi aerti ad uso collettivo, anche recuerando i criteri bioclimatici dei cortili antichi: edifici al margine nord o est dei lotti con giardini/corti a sud od ovest. E ossibile revedere edifici monofamiliari oure lurifamiliari con cortili comuni. N INCENTIVI ER LA SOSTENIBILITA Il Comune, con aosito rovvedimento, uò definire aositi incentivi er la sostenibilità ambientale o la qualità architettonica degli interventi. I cami di intervento risetto ai quali definire tali requisiti sono: - consumo e riutilizzo della risorsa acqua; - sistemi di illuminazione ubblica a basso consumo; - sistemi di roduzione dell energia centralizzati e/o con risorse rinnovabili; - social housing; - i cami definiti dalla certificazione CasaClima Habitat. cortili con criteri bioclimatici fascia edonale interna ubblica strada esterna iccole iazze e corti ad uso flessibile gioco o archeggio accessi carrabili richiamo all architettura locale: recinzioni verso lo sazio ubblico in muro intonacato e/o sasso h >= 1,70m recinzioni tra aree rivate in siee. tetti a una o due falde, sorti ridotti, esclusi tetti a adiglione.

rogetti er nuovi modi di abitare: SCHEDA DI IANO ATTUATIVO ZONA C_ Budoia-Santa Lucia_stazione ARAMETRI E INDICI URBANISTICI Su. territoriale (ST) 24.328 mq It 0,65 mc/mq Altezza max (H) 7.50 m SC max 40% della SF DC min: come da codice civile 6.00 Oere di urbanizzazione:. ubblici di relazione: 2,5 mq/ab Verde ubblico minimo: 7000 mq allargamento strade di bordo 6,00 er quanto non secificato valgono le Norme della zona C DESTINAZIONE D USO DEGLI EDIFICI Residenziale revalente 6,00 ELEMENTI RESCRITTIVI DI ROGETTO -localizzazione delle aree edificabili; -localizzazione del verde ubblico; -realizzazione della fascia edonale ubblica interna; -mantenimento o riristino della fascia alberata interna esistente, -allargamento ove necessario delle strade ubbliche erimetrali; - ercorsi di distribuzione interna ad uso flessibile: di accesso residenziale e ricreativo; - tetti a una o due falde, non sono ammessi tetti a adiglione; - recinzioni verso lo sazio ubblico sranno in muro intonacato e/o sasso di h >= 1,70m, le recinzioni tra aree rivate in siee su rete.