Distretto di Scandiano. Formazione A.S. 2014/2015. Comunità in rete STORIE SOCIALI. a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015

Documenti analoghi
Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Dott.ssa Lorenza Fontana

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La lettura strategica cooperativa

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

L intelligenza numerica

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

SCUOLA PRIMARIA DI. MARCIANA E MARCIANA MARINA Via Oliviero Murzi, MARCIANA MARINA Tel fax

LABORATORIO DI CUCITO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Università per Stranieri di Siena Livello A2

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Studenti partecipanti per Rete

PROVE DI VERIFICA FINALE DI ITALIANO CLASSE III

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Manuale dell insegnante

Università per Stranieri di Siena Livello A1

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Attività per la scuola secondaria di II grado

Giunti Editore 1

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari

Università per Stranieri di Siena Livello A1

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

Generazione Web "Consapevolezza e prevenzione dei rischi in Rete Competenze e certificazioni informatiche nella scuola

Indice. Imparare a imparare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Da dove nasce l idea dei video

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Autismo e teoria della mente

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

Come fare una scelta?

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

G iochi con le carte 1

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Transcript:

Distretto di Scandiano Formazione A.S. 2014/2015 Comunità in rete STORIE SOCIALI a cura di Patrizia Scardilli! 14 Gennaio 2015

MAI VISTE?

LE STORIE SOCIALI: cosa sono? Una storia sociale è un breve racconto che serve a descrivere oggettivamente una persona, un evento, un concetto, una situazione sociale (Gray, 2004).! Lo scopo è quello di condividere con il bambino informazioni rilevanti che riguardano il dove, il quando ha luogo una situazione, chi è coinvolto, cosa accade e perchè.

A cosa servono? Spesso le storie sociali vengono scritte quando viene identificata una situazione nuova e servono ad indicare alcune azioni adeguate, cioè quello che il bambino potrebbe fare per affrontarla.! Per guidare il bambino verso una regola o una risposta nuova e adatta a una situazione sociale comune o problematica.

Come sono strutturate? Hanno un TITOLO che riassume il significato generale della storia! Utilizzano FRASI BREVI accompagnate da foto o immagini che possano descriverle chiaramente! Utilizzano linguaggio letterale! Le storie sociali sono formate da una combinazione di 3 tipi di frasi: Descrittive, soggettive e direttive

1) Descrittive: Descrivono un contesto o un ambiente! Ogni giovedì alle 10:15 con i miei compagni lascio la classe per andare in palestra! 2) Soggettive: Descrivono lo stato interiore, i sentimenti e le convinzioni del bambino! Alcuni bambini pensano che la palestra sia un ambiente troppo grande e rumoroso e possono sentirsi nervosi. Anch'io a volte mi sento nervoso

3) Direttive: Indicano in modo diretto qual è la risposta più adeguata in una certa situazione sociale! Cercherò di stare tranquillo in palestra. Potrò stare vicino a un compagno e fare insieme gli esercizi richiesti dal professore!! Le frasi direttive iniziano sempre con espressioni come Cercherò di.. Una cosa che potrei fare è... Questi accorgimenti riducono la pressione che il bambino può avvertire di fare subito giusto o di fare esattamente quanto suggerito. Le frasi direttive possono limitarsi a suggerire o elencare varie alternative.

Come costruirle? Nel costruirle bisogna tenere conto di vari elementi:! caratteristiche individuali: Il contenuto e il formato devono essere adattati all'età e alle capacità di lettura e comprensione del testo del bambino.! Preferenze e interessi: Una storia può contenere riferimenti ai personaggi, agli animali o ai luoghi preferiti del bambino, in modo da individualizzare la storia e aumentare la motivazione del bambino a prestare attenzione al contenuto.! Uso della prima persona: L'uso della prima persona permette l identificazione nel personaggio della storia e presuppone che il bambino a cui è destinata sia competente.

Qual'è la più grande, la più importante, la più utile regola di tutta l'educazione? E' di non guadagnar tempo ma di perderlo Jean-Jacques Rousseau in Emilio o Dell educazione" 01

Come somministrarle? L ideale per leggere una storia la prima volta è un ambiente tranquillo senza troppe distrazioni. Si può iniziare semplicemente dicendo leggiamo questa storia! Se possibile è utile la lettura della storia da parte del bambino stesso e con i compagni.! Condividere i concetti principali con tutte le persone che ruotano intorno a lui! La frequenza con cui il bambino leggerà la storia dipenderà dall'argomento della storia: es. una storia sui diversi modi di salutare va ripassata tutte le mattine, una su un'occasione speciale va ripassata qualche giorno prima della ricorrenza, una che descrive un'attività giornaliera va ripassata prima dell'occorrenza di tale attività.! Il ripasso della storia può essere ridotto fino a che il bambino ne può fare a meno.

VEDIAMO INSIEME QUALCHE ESEMPIO

non chiamateci STORIELLE!! Linee guida! ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 01

social stories! Dai dati di una revisione sistematica di elevata qualità (senza metanalisi)1 emergono prove, fornite da 5 dei 6 studi inclusi (4 RCT, 2 studi di coorte; n=135), che gli interventi sullo sviluppo delle abilità sociali attraverso l utilizzo delle social stories in soggetti con disturbi dello spettro autistico producono nel breve termine (da 1 giorno a 6 settimane) risultati statisticamente significativi a favore dell intervento sperimentale, in una serie di outcome connessi all interazione sociale. Nessuno studio confronta però l intervento social stories con altri trattamenti attivi.! In conclusione, prove scientifiche limitate supportano l efficacia delle social stories nel miglioramento a breve termine dei sintomi sociali associati ai disturbi dello spettro autistico nei bambini di età scolare; tali prove preliminari a supporto di un effetto positivo delle social stories consentono di considerare questo intervento come promettente.

Utilizzi efficaci Alunno di scuola primaria! Diagnosi: Disturbo dello spettro autistico! linguaggio congruente per lessico e comprensione (alto funzionamento)! comportamenti problema di entità non grave ma comunque disfunzionali e bizzarri, in alcuni casi fastidiosi! utilizzo delle storie sociali per lavorare su comportamenti adeguati alla situazione sociale

2 situazioni target 1. SEGUIRE LA LEZIONE FOCALIZZANDO LA PROPRIA ATTENZIONE SULL INSEGNANTE SENZA DISTRAZIONI E INTERVENTI NON PERTINENTI! 2. CONDIVIDERE CON I COMPAGNI IL MATERIALE SCOLASTICO EVITANDO DI PRENDERLO SENZA CHIEDERE PERMESSO

SEGUE SENZA INTERROMPERE INTERVINE A SPROPOSITO 14 11 7 intervento 4 0 13 genn 22 genn 3 febb 7 febb 20 febb 10 marz 30 marzo 10 apr 19 apr 21 apr 25 apr

ASCOLTARE LA MAESTRA Mi chiamo. e dico che è una buona idea ascoltare la maestra. La maestra ci aiuta ad imparare.! Quando si ascolta la maestra è più facile imparare.! La maestra è contenta quando i bambini ascoltano.! Se devo fare una domanda, posso alzare la mano e aspettare che la maestra o qualcun altro mi aiuti.! Cercherò di ascoltare quando la maestra sta spiegando, così imparo e tutti siamo contenti.! Quando la maestra dice Attenti bambini! dobbiamo ascoltare.

6 CONDIVIDE RISPETTOSAMENTE IL MATERIALE PRENDE SENZA PERMESSO 5 3 intervento 2 0 14 genn 27 genn 4 febb 15 febb 3 marz 20 marz 27 marz

CONDIVIDERE, CIOE DIVIDERE CON GLI ALTRI, IL MATERIALE SCOLASTICO Io cercherò di dividere le mie cose, temperino, colla, gomma, penna, con i miei compagni.! Altre volte altri compagni divideranno le loro cose con me.! Di solito è una buona idea condividere le cose, mettere insieme le cose e poi dividerle con gli altri.! Se io divido le mie cose con un compagno, questo può diventare mio amico.! Quando divido le mie cose con un compagno posso sentirmi felice.! Condividere le cose con gli altri ci fa sentire tutti più felici.

Grazie per l attenzione buon lavoro!

BIBLIOGRAFIA- SITOGRAFIA! http://autismo33.it! http://www.freewebs.com/kidscandream! www.iocresco.it!! Gray C. (2004) Il libro delle storie sociali, Gussago (BS), Vannini! Pontis M. (2013) Autismo e bisogni educativi speciali, Milano, FrancoAngeli