Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari



Documenti analoghi
Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE

Commissione T.A.M. Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

Orientamento in uscita - Università

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A LEZIONE SUL TETTO VERDE DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA 2^ EDIZIONE Anno scolastico 2008/2009

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO CLASSE QUARTE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

ANNO SCOLASTICO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Il futuro parte da qui.

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

D&P Turismo e Cultura snc

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Oggetto: Corso di aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca



Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

Conosci il tuo ambiente

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

* Obiettivi trasversali con tecnologia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Dott.ssa Lorenza Fontana

Progetti Circolo allegato 8

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tempi di realizzazione

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Corso residenziale di orientamento universitario e metodologia della scelta

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Salerno Pompei Costiera Amalfitana

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Transcript:

Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per docenti Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari un patrimonio prezioso, il suo sviluppo antropico e i rischi naturali connessi Corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell 1/12/2003 con decreto del 20/07/2009 I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all art. 62 del vigente CCNL Scuola; a fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. Bomerano di Agerola (NA) Parco Regionale dei Monti Lattari 22-25 aprile 2010

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari un patrimonio prezioso, il suo sviluppo antropico e i rischi naturali connessi Corso Nazionale di Formazione per Insegnanti Parco Regionale dei Monti Lattari Bomerano (Agerola) 22-25 aprile 2010 a cura del Comitato Scientifico Centrale del CAI in collaborazione con Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Gruppo Regionale CAI Campania IL TEMA La lettura del paesaggio montano in Campania nei suoi aspetti naturalistici ed ecologici, sia in quanto patrimonio da difendere e valorizzare, sia in quanto sorgente di rischi geo-ambientali cui adeguare gli usi antropici del territorio. a) Offrire ai docenti l opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, ambientali e naturalistiche, con particolare riferimento all ambiente montano, oltre a competenze metodologiche ed operative trasferibili all interno della programmazione didattica curricolare. LE FINALITA b) Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all ambiente in chiave storica ed euristica. c) Permettere agli insegnanti di conseguire una migliore competenza ed una maggiore autonomia operativa nella fruizione dell ambiente (montano in particolare) inteso come laboratorio didattico ed educativo. d) Favorire il necessario collegamento metodologico (pluridisciplinare ed interdisciplinare) tra docenti di diverse discipline, di diversi ordini nonché tra attività didattiche tradizionalmente inserite in aree differenti. GLI OBIETTIVI DEL CORSO a) Fornire gli strumenti per un approccio scientificamente corretto ad un area montana protetta, valorizzandone le caratteristiche aventi particolare valenza di laboratorio didattico.

b) Fornire conoscenze metodologiche per pianificare un progetto di educazione ambientale da svolgersi nell arco dell anno scolastico con gli alunni, attraverso diversi momenti previsti in classe e sul territorio. c) Programmare e realizzare un esperienza formativa di approccio, in grado di trasmettere ai giovani la consapevolezza del patrimonio biogenetico e delle valenze ambientali contenuti in un area geografica significativa, per sviluppare in futuri cittadini la cultura e la sensibilità per la tutela del territorio, inteso come interesse collettivo e dovere morale del singolo. a) Lezioni frontali in aula, con ricercatori ed esperti, volte a trasmettere a Docenti di Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado, attraverso i metodi della moderna ricerca, aggiornamenti sulle attuali conoscenze scientifiche relative agli ambienti adottati come laboratori del Corso, ovvero l Appennino calcareo ed i vulcani attivi in territorio campano. b) Preparazione e realizzazione di escursioni didattiche in ambiente montano, con approccio induttivo, volte ad integrare con esempi gli argomenti delle lezioni frontali, nonché a trasmettere le nozioni basilari dell orientamento, dell uso della cartografia e delle norme di sicurezza durante escursioni di gruppo su sentieri montani. LA METODOLOGIA c) Illustrazione ai Docenti di metodologie di ricerca sul campo attraverso lavori di gruppo e forme di apprendimento cooperativo, allo scopo di trasferire nella pratica la didattica quotidiana a contatto con i propri allievi. d) Sperimentazione di metodologie di approccio all ambiente montano di tipo sensoriale ed emotivo, nelle quali il movimento è fonte di rapporto dialettico perennemente mutevole e l uso del corpo è un mezzo di formazione di esperienza diretta, non solo di informazione mediata. e) Sperimentazione di tecniche di gioco e apprendimento: due aspetti di un unica esperienza, dove i tesori sono gli elementi naturali ed antropici da cercare, osservare ed imparare a conoscere, con una visione solistica (sistemica) volta a cogliere le rispettive interconnessioni. f) Collaborazione assistita tra Docenti, con momenti di lavoro di gruppo in situazione (ad es. simulazione di lavoro in Consiglio di classe per gruppi omogenei di ordine e grado scolastico ma eterogenei per aree disciplinari). I CONTENUTI IL DIRETTORE SCIENTIFICO IL DIRETTORE TECNICO I caratteri naturalistici delle aree scelte come laboratori del Corso e lo stato delle aree protette ivi presenti, in termini di risorse, equilibri, pericolosità. Le realtà socio-economiche dell ambiente montano: le Terre Alte del Mediterraneo. La fruizione dell ambiente montano ed in particolare degli ambienti montani sedimentari e vulcanici dell'area geografica Campana: valenze e problematiche. L educazione ambientale: studio interattivo e metodologia della scoperta scientifica nella didattica rivolta al preadolescente ed all'adolescente. Prof. ALDO CINQUE, già professore ordinario di Geomorfologia all Università Federico II di Napoli; Vicepresidente dell Associazione Sentieri degli Dei di Agerola. Prof. GIULIANO DE MENECH, Dirigente Scolastico, Esperto Nazionale Naturalistico del CAI.

IL DIRETTORE ORGANIZZATIVO IL COMITATO ORGANIZZATORE I RELATORI MATERIALI E TECNOLOGIE ORGANIZZAZIONE DEL CORSO I DESTINATARI Dr.ssa GIULIANA ALESSIO, Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano. Francesco CARRER, Comitato Direttivo Centrale del CAI Sergio CHIAPPIN, Consiglio Centrale del CAI Miranda BACCHIANI, Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Oscar CASANOVA, Esperto TAM, Componente CCTAM Giuliano DE MENECH, Comitato Scientifico Centrale Giancarlo BERCHI, Scuola Centrale Alpinismo Giovanile Aldo SCORSOGLIO, Commissione Centrale Alpinismo Giovanile. ALDO CINQUE, Direttore Scientifico del Corso. Già professore Ordinario di Geomorfologia all Università Federico II di Napoli; Vicepresidente dell Associazione Sentieri degli Dei di Agerola FRANCESCO CARBONARA, Professore Associato presso l Università degli Studi Federico II di Napoli (Dipartimento di Scienze Fisiche); Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano del CAI AGOSTINO ESPOSITO, Esperto in Tossicologia Ambientale; Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI VINCENZO DI GIRONIMO, Dirigente Scolastico, Docente di Etnografia presso UNITRE - Penisola Sorrentina; Coordinatore CMI del Gruppo di ricerca Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del CAI ROSA NAPPI, Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano GIULIANA ALESSIO, Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano ; Operatore Nazionale del Comitato Scientifico Centrale del CAI CARLO TERRANOVA, Libero professionista nel settore delle GeoTecnologie e nelle applicazioni della Geomatica per lo studio ed il monitoraggio dell Ambiente e del Territorio SANDRO DE VITA, Primo Ricercatore Vulcanologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano LUCIO LE DONNE, Università G. d'annunzio-chieti, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione; Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile del CAI Il corso comporterà l alternanza di comunicazioni frontali e di esperienze in ambiente. Per le relazioni si prevede l uso dei vari mezzi audiovisivi, da quelli più tradizionali (registratori, lavagna luminosa, diaproiettore) a quelli più avanzati (videoproiezione di immagini digitali e presentazioni in Power point). Per facilitare sia l apprendimento che la riproposizione in classe dei contenuti del corso, ai partecipanti sarà fornita copia delle relazioni, o su supporto cartaceo o sotto forma di file raccolti in un apposito CD. Le esperienze out door prevederanno invece escursioni guidate in montagna e l uso dell ambiente come contesto delle esperienze di educazione ambientale mattina pomeriggio giovedì 22.04.10 indoor venerdì 23.04.10 indoor outdoor sabato 24.04.10 outdoor indoor domenica 25.04.10 outdoor Dati i contenuti trattati e le caratteristiche delle relazioni previste, il corso è chiaramente destinato a docenti di Scuola Secondaria di 1 e 2 grado. Essendo il corso proposto su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare - nei limiti del possibile - la partecipazione da parte di docenti provenienti da diverse regioni d Italia, anche in vista di possibili scambi di attività e veicolazione di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali.

LA DATA E LA SEDE DEL CORSO Il corso si svolge presso l Hotel Le Rocce di Bomerano, frazione del comune di Agerola, in provincia di Napoli, nel Parco Regionale dei Monti Lattari, da giovedì 22 aprile a domenica 25 aprile 2010. Il Parco Regionale dei Monti Lattari copre una superficie di circa 160 Kmq e abbraccia quasi per intero la penisola sorrentino-amalfitana, le cui vette più alte (Sant Angelo a Tre Pizzi e M. Faito) sono molto prossime ad Agerola. L area è fisicamente delimitata dal mare del Golfo di Salerno, dal piano Nocerino-Sarnese e dal mare del Golfo di Napoli e comprende alcune delle più suggestive località turistiche della regione, come Positano, Amalfi e Ravello. Il suo territorio è ricco di emergenze turistico-patrimoniali e disseminato di importantissimi centri storici, testimoni di una presenza fortemente radicata dell uomo, ma anche di peculiarità ambientali che si esplicitano in un intima unione tra due elementi apparentemente in contraddizione: la montagna e il mare. Rappresenta, nella sua meravigliosa molteplicità, un unicum di rara bellezza. Pochi chilometri a nord-ovest sorge, poi, il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, di cui il Vesuvio, unico vulcano attivo dell Europa continentale, rappresenta forse il più famoso vulcano al mondo, anche a causa delle sue violente eruzioni esplosive, ed è oggi sede di un Parco Nazionale la cui frequentazione rappresenta un suggestivo viaggio ideale nella storia della vulcanologia, in un ambiente naturale di particolare pregio. programma dei lavori Giovedì 22 aprile 2010 14.30 15.30 Agerola (Bomerano) Hotel Le Rocce via Belvedere, 73 arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione in albergo

15.30-16.30 Sala Convegni Hotel Le Rocce Presentazione del corso e saluto ai partecipanti Interventi di apertura: On. Michele Pisacane Prof. Annamaria Martorano Arch. Anna Savarese Avv. Ernesto Sparano Dr. Liborio Liguori Prof. Vincenzo Di Gironimo Sindaco del Comune di Agerola Presidente Gruppo Regionale CAI Campania Presidente Parco Regionale dei M. Lattari Presidente Sezione CAI Napoli Presidente Sezione CAI Castellammare di Stabia Coordinatore CMI del Gruppo di ricerca Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del CAI PRIMA SESSIONE: Tutela ambientale del Territorio 16.30 Prof. Aldo Cinque, Direttore Scientifico del Corso. Già professore Ordinario di Geomorfologia all Università Federico II di Napoli; Vicepresidente Associazione Sentieri degli Dei di Agerola Le aree-laboratorio del Corso nei loro aspetti naturalistici e di rapporto uomoambiente 17.15 Prof. Francesco Carbonara, Professore Associato presso l Università degli Studi Federico II di Napoli (Dipartimento di Scienze Fisiche); Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano del CAI Le aree protette della Regione Campania: luci ed ombre 18.00 COFFEE BREAK 18.15 Dr. Agostino Esposito, Esperto in Tossicologia Ambientale; Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI Le attività di tutela dell ambiente nella Regione Campania ed il recepimento della Direttiva Europea Habitat 19.00 Prof. Vincenzo Di Gironimo, Dirigente Scolastico, Docente di Etnografia presso UNITRE Penisola Sorrentina; Coordinatore CMI del Gruppo di ricerca Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del CAI Attività del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale: un progetto strategico per le scuole 19.45 DIBATTITO CONCLUSIVO PRIMA SESSIONE 20.30 CENA; conoscenza reciproca tra i partecipanti delle varie regioni italiane Venerdì 23 aprile 2010 SECONDA SESSIONE: Geologia e Geofisica del Territorio 8.30 Dr.ssa Rosa Nappi, Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano Le verità nascoste nel paesaggio geologico e geomorfologico dei rilievi della Campania 9.15 Dr.ssa Giuliana Alessio, Tecnologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L attività sismica del territorio campano: una terra inquieta in cerca di equilibrio

10.00 COFFEE BREAK 10.15 Dr. Carlo Terranova, Libero professionista nel settore delle GeoTecnologie e nelle applicazioni della Geomatica per lo studio ed il monitoraggio dell Ambiente e del Territorio Monitoraggio ambientale e rischi naturali: esempi ed applicazioni in Italia Meridionale 11.00 Prof. Aldo Cinque, Direttore Scientifico del Corso. Già professore Ordinario di Geomorfologia all Università Federico II di Napoli; Vicepresidente dell Associazione Sentieri degli Dei di Agerola Presentazione della odierna escursione nel Parco Regionale dei Monti Lattari: I valori naturalistici ed antropologici del paesaggio attraversato dal celebre Sentiero degli Dei. 11.45 DIBATTITO CONCLUSIVO SECONDA SESSIONE 12.30 PAUSA PRANZO 14.00 19.00 Escursione al Sentiero degli Dei Partenza a piedi da Bomerano - Hotel Le Rocce Accompagnatori: prof. Aldo Cinque, dr.ssa Giuliana Alessio, dr.ssa Rosa Nappi e soci CAI della sezione di Napoli 20.00 CENA presso Hotel Le Rocce Sabato 24 aprile 2010 8.00 Dr.ssa Giuliana Alessio, Operatore Naturalistico Nazionale del Comitato Scientifico Centrale del CAI Presentazione della odierna escursione: La Riserva Naturale Orientata del Corpo Forestale dello Stato Valle delle Ferriere : le cascate e le sue peculiarità geologiche, geomorfologiche (profonda gola tipo canyon), botaniche (osservazioni della rara felce Woodwardia radicans, relitto di un passato clima tropicale) ed antropologiche (visita ai ruderi di antichi mulini e cartiere medievali) 8.30 Partenza in autobus verso Amalfi 9.00 13.00 Escursione nella Riserva Naturale Orientata del CFS Valle delle Ferriere Partenza a piedi dal centro di Amalfi Accompagnamento ed illustrazioni a cura delle Guardie del Corpo Forestale dello Stato e del prof. Aldo Cinque, dr.ssa Giuliana Alessio, dr.ssa Rosa Nappi

13.00 PRANZO in Ristorante tipico ed eventuale visita al Museo della Carta di Amalfi (ospitato in una cartiera del 1300 o breve visita di Amalfi 14.30 Ritorno a Bomerano (Agerola) TERZA SESSIONE: L ambiente vulcanico ed i rischi connessi 15.30 Dr. Sandro de Vita, Primo Ricercatore Vulcanologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L'attività vulcanica in Campania: contesto geodinamico, valutazione della pericolosità e tecniche di sorveglianza 17.15 COFFEE BREAK 17.30 Arch. Lucio Le Donne, Università G. d'annunzio-chieti, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione; Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile del CAI L Alpinismo Giovanile, i giovani e l analisi scientifica del territorio montano 18.15 19.45 Gruppi di lavoro fra Docenti, distinti per ordine e grado di scuole di afferenza, sulla pianificazione di un Progetto di Educazione Ambientale da svolgersi nell arco dell anno scolastico con gli alunni, combinando attività diverse previste in classe e sul territorio (la lettura sistemica di un ambiente vulcanico / di una montagna appenninica, o altro argomento del corso in forma traslata agli alunni) 20.00 CENA 21.30 Continuazione lavori di gruppo Domenica 25 aprile 2010 Conclusioni del corso 8.30 Discussione e conclusioni sui temi trattati durante il Corso Consegna degli ATTESTATI di partecipazione / Questionario di gradimento 9.00 Partenza in autobus verso il Parco Nazionale del Vesuvio 10.00 13.30 Escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio, percorrendo la spettacolare Valle dell Inferno al cospetto delle pareti interne della caldera del M. Somma, e proseguendo lungo il circuito del cratere del Gran Cono con osservazioni vulcanologiche, geomorfologiche, naturalistiche e sui rischi ambientali.

Partenza a piedi dal Piazzale di quota 1000 del Vesuvio Accompagnatori: Guide Vulcanologiche del Vesuvio, dr. Sandro de Vita, dr.ssa Giuliana Alessio 13.30 15.30 BUFFET DI SALUTO con visita guidata presso il Palazzo Borbonico Sede Storica dell Osservatorio Vesuviano, il più antico Osservatorio Vulcanologico al mondo Congedo dei partecipanti