COMUNE DI SELARGIUS (CA)

Documenti analoghi
M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P di Via Mascagni Via Toscanini)

1. Premesse Generali.

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

ALIQUOTE Aliquota 4

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Presentazione dell Operazione

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

TRIBUNALE DI PILMI SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

TRIBUNALE DI CAGLIARI

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

Comune di Spoleto

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

Provincia di Pistoia

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Settore Viabilità, edilizia e infrastrutture ********* DETERMINAZIONE

Proposta al Consiglio Comunale

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COME SI CALCOLA L INDENNITA DI ESPROPRIO

COMUNE DI MONTECATINI TERME

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

TASI Tributo Servizi Indivisibili

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

TITOLO I - NORME GENERALI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Roma (RM) Via del Forte Trionfale, snc T /04/2015 Rev 03. Bene analizzato: Ex distributore Information Memorandum

TRIBUNALE DI LANCIANO AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (Esec. imm. 48/2004 R.G.E.) (Avv. Alberto Paone - delegato) Vendite del

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

Due diligence immobiliare

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

COMUNE DI SANTA MARIA A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Perizia Tecnica. Premessa. Io Sottoscritta Annalisa Bozzi, architetto, Iscritta all Albo degli Architetti della

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

L iva al 10% sugli interventi di recupero (aggiornato al 1 aprile 2015)

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Determinazione del valore di mercato di un appezzamento di terreno utilizzabile ad attività sportiva

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

ICI - Le novità e riflessi in Unico

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

Transcript:

COMUNE DI SELARGIUS (CA) OGGETTO: Lavori di LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE. PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE- Relazione AGOSTO 2015

PAGINA 2 DI 11 Premessa A seguito della entrata in vigore del DPR 05.10.2010, N 207.- Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» fa parte integrante del progetto preliminare, oltre i documenti di rito e gli elaborati grafici anche il: piano particellare preliminare delle aree o rilievo di massima degli immobili (ART. 17 comma 1 lett. i). La redazione del piano particellare comporta il posizionamento dell'ingombro dell'opera sulle carte catastali e relativo schema descrittivo con le ditte interessate ed i valori relativi assegnati. I lavori del progetto in oggetto prevedono la realizzazione di nuove opere viarie a supporto della nuova S.S. 554. 1. Inquadramento Urbanistico Si rileva che il Comune di Selargius aveva adottato nel 2011 il Piano Urbanistico Comunale, il quale non avendo concluso l iter amministrativo è a tutt oggi inefficace e senza lacuna validità normativa, pertanto le uniche norme urbanistiche vigenti sono quelle del P.R.G.. Il progetto in questione è dotato di conformità urbanistica a seguito di adozione definitiva e verifica di coerenza R.A.S. della deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 08.05.2015. Dal punto di vista urbanistico l intervento è individuato su due Z.T.O. quali: a intervento a nord, parallelo la SS 554, completamente in zona E-agricola non edificabile b intervento a sud, perpendicolare la SS 554, nella zona di Pianificazione Risanamento Urbanistico (P.R.U.) CATASTO TERRENI La realizzazione del nuovo tracciato stradale coinvolge N. 78 particelle catastali censite al catasto terreni e meglio descritto nell elaborato descrittivo: o Foglio 37 N. 74 o Foglio 42 N. 4 Alcune particelle, individuate nella Z.T.O. PRU, sono già in piena disponibilità dell Amministrazione di Selargius in quanto acquisite con convenzione con i lottizzanti.

PAGINA 3 DI 11 Si precisa che in fase di redazione del progetto definitivo le superficie oggetto del Vincolo preordinato all esproprio (art. 9 dpr 327/01) potranno essere ridotte in funzione delle effettive necessità esecutive dei lavori. 2. Caratteristiche delle aree Le aree oggetto dei lavori non presentano elementi di particolare rilievo, la morfologia è da considerarsi prevalentemente pianeggiante. 3. Aree non edificabili L indennità di espropriazione nelle aree aventi destinazione non edificabile, a seguito della Sentenza Corte Costituzionale n. 181 del 10.06.2011, viene calcolata a termini del comma 1 art. 40 Dpr 327/01 con il criterio del valore venale. 4. Aree edificabili L indennità di espropriazione nelle aree aventi destinazione o potenzialità edificabile, a seguito della Sentenza Corte Costituzionale n. 348 del 24.10.2007, viene calcolata a termini dell art. 37 Dpr 327/01 con il criterio del valore venale. 5. Stato dei luoghi Per meglio individuare le problematiche operative, l ufficio ha affidato a professionista esterno una ricognizione dettagliata dello stato dei luoghi, che in via esemplificativa si riporta di seguito per la parte riferita alla documentazione fotografica. FOTO 1 -Area d'intervento A (zona E)

PAGINA 4 DI 11 FOTO 2 -Area d'intervento B (zona E) FOTO 3 -Area d'intervento H (zona E)

PAGINA 5 DI 11 FOTO 4 -Area d'intervento I (zona E) FOTO 5 -Area d'intervento L (zona E)

PAGINA 6 DI 11 FOTO 6 -Area d'intervento P (zona E) FOTO 7 -Area d'intervento Q (zona E)

PAGINA 7 DI 11 FOTO 8 -Area d'intervento K (zona E) FOTO 9 -Area d'intervento U (PRU)

PAGINA 8 DI 11 6. Tipologia aree, colture, sovrassuoli, manufatti Al fine di individuare il valore venale 'probabile' delle indennità si è eseguito un sopralluogo nelle zone d'intervento visionando ogni elemento generale e soggettivo che potrebbe incidere sulla quantificazione del valore. Si sono accertate le tipologie di coltura presenti nei terreni, assegnando alle stesse un prezzo ricognitore di mercato derivante da indagini dirette svolte in loco e dalla comparazione generale con stime peritali per zone similari. Di seguito si elencano le risultanze estimative. Aree NON EDIFICABILI La ricerca di mercato di queste immobili ha rilevato una intensa offerta di terreni, per i quali, considerato l estensione del territorio comunale e la sua concentrazione antropica, il mercato può essere diviso secondo due macro zone: 1 - direttrice sud/nord, assimilabile alla viabilità SS 387, con valori medi crescenti verso il centro urbano e decrescenti verso Dolianova. In questa zona sono stati riscontrati un numero di subjects utilizzati quali comparabili e riferiti al periodo Lug-Ago 2015 pari a 10. Il prezzo medio ricavato su questi immobili, escludendo le ali, è stato di /mq 5,70, rilevando che almeno la metà dei comparabili avevano la recinzione e la dotazione di acqua. In

PAGINA 9 DI 11 alcuni il prezzo era comprensivo delle piante da frutto, vigneto, ecc.. La destinazione e l utilizzo dei terreni rispettava la destinazione agricola, da ciò deduciamo che i terreni in agro di Selargius spuntano mediamente un valore di mercato tra /mq 4,50 e /mq 6,50 condizionato dalla presenza o meno di piantumazione, recinzione e acqua. 2 direttrice est/ovest, assimilabile alla viabilità SS 554, con valori mediamente stabili lungo la direttrice, salvo eccezioni speculative riferite a lotti di piccola metratura non utilizzati per attività agricola e concentrati in zone ove sono insiti alcuni fabbricati. Per questi lotti, oltre l aspettativa, non riposta dallo strumento urbanistico, di beneficiare nel lungo periodo di edificabilità, si rileva, ma sono ai fini statistici, la presenza di un prezzo di offerta assai più alto rispetto ai valori medi rilevabili su aree contermini. Il prezzo medio ricavato su questi immobili, escludendo gli importi speculativi, è stato di /mq 8,60, rilevando che almeno il 40% dei comparabili avevano la recinzione, piante, e la dotazione di acqua. La destinazione e l utilizzo dei terreni può essere divisa tra quali senza alcun utilizzo e quelli utilizzati per frutteti o simili (quasi orti urbani). Ne segue che l offerta può cogliere due tipologie di acquirenti, una che ha una aspettativa di trasformazione della zona da non edificabile ad edificabile, e l altra più diretta alla domanda di mercato, per l utilizzo agricolo non professionale (consumo familiare) in quanto non distante dal centro abitato. Considerato che si è in fase preliminare e che ogni più puntuale definizione sarà dovuta in fase di progettazione definitiva, si ritiene, in prima analisi, di assegnare due valori di mercato come di seguito: 1- terreni privi di utilizzo /mq 7,00 2 terreni utilizzati per attività agricole /mq 10,00 Come precisato i prezzi di mercato sono intesi al lordo di eventuali recinzioni e sovrassuoli, gli stessi saranno utilizzati nel computo delle indennità. Le indennità presunte per le aree Non edificabili sono stimate in 168.373,00 Aree EDIFICABILI La tipologia delle aree inserite nel progetto e ricadenti nel PRU zona Is Corrias, può essere assimilata alle zone di espansione C da lottizzare con convenzione e cessione aree ad uso collettivo.

PAGINA 10 DI 11 La ricerca di mercato di queste immobili è risultata disomogenea in quanto sulla zona urbana di Selargius vi è una forte offerta di appartamenti e case, mentre assai mesi di aree da lottizzare. All interno della matrice urbana principale inoltre le poche aree disponibili sul mercato hanno pesi economici differenti in funzione, come è ovvio, dell indice fondiario. Sono stati rilevati alcuni comparabili di terreni già lottizzati con incidenza economica tra /mq 150 e /mq 230. La variabile è in funzione della logistica infrastrutturale del quartiere, degli oneri accessori e della potenzialità volumetrica. La risultante media è pari ad /mq 190,00 riferita ad aree lottizzata; alla medesima si assegna una incidenza dei costi di lottizzazione (anticipazioni, progettazione, oneri opere urbanizzazione, ecc.) per aree periferiche il centro abitato stimabili in via statistica attorno al 60% del valore commerciale finale, da ciò si può ricavare un valore presunto di /mq 76,00. E stato rilevato un solo dato riferito ad aree di zona C da lottizzare, tale prezzo, cognito, è offerto sull attuale mercato ad 61,00. Mediando il valore cognito ed il valore medio presunto (76+61/2) si ricava l importo di /mq 68,50, che si ritiene opportuno arrotondare in eccesso ad /mq. 70,00. Tale sarà il valore che si ritiene congruo da applicare per le aree ricadenti nel PRU. Le indennità presunte per le aree Non edificabili sono stimate in 89.180,00 Sovrassuoli I sovrassuoli, in questa fase preliminare, possono essere considerati all interno del prezzo unitario individuato, eventuali e più dettagliate analisi potranno scaturire dallo scambio costruttivi con i proprietari in fase di progettazione definitiva. Manufatti Per quanto riguarda i manufatti esistenti si rileva in particolare la presenza di recinzioni in rete metallica, alcune di scarsa qualità, cancelli ed opere temporanee. Di norma i manufatti, anche al fine di consentire una ordinaria attività dei lavori, saranno ricomprese nelle opere in appalto. Spese procedura Oltre i costi delle 'indennità' vanno computati gli oneri derivanti dalla esecuzione del Decreto di esproprio comprendente :

- pubblicazioni Buras PAGINA 11 DI 11 - registrazione Ufficio del Registro - trascrizione alla Conservatori RR.II. e voltura catastale. Tale costo è calcolato, in via previsionale pari ad 25.800,00 Spese frazionamenti Si assegna un costo a particella frazionata pari ad 200, oltre Iva e Cassa previdenza, su un numero di particelle computate in 78, l importo presunto è di 20.000,00 QUADRO RIEPILOGATIVO Stima indennità aree non edificabili 168.373,00 Stima soprassuoli e manufatti 89.180,00 Spese (reg., trascriz. voltura) 25.800,00 Frazionamenti 20.000,00 TOTALE 303.353,00