Tecniche Immunologiche



Documenti analoghi
Tecniche Immunologiche

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Esperienza 14: il test ELISA

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi

La reazione antigeneanticorpo

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

03/11/15. Metodi vigorosi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

APPLICAZIONI DELLA CITOFLUORIMETRIA QUALCHE ESEMPIO

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Medicina Nucleare in Vitro o metodiche radionuclidiche non imaging.

ELISA (Enzyme-Linked. ImmunoSorbent Assay)

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Tecniche di microscopia

Misurazione e uso di anticorpi. Misurazione delle funzioni dei linfociti T

Metodi di conta microbica

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

La risposta immunitaria di tipo umorale

Strategie di purificazione di proteine

Ag multivalenti o polivalenti

FluoroSpheres Codice n. K0110

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

Intolleranze Alimentari

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Cenni storici. Tale tecnica trova largo impiego in tutte le aree di ricerca biologica:

Esperienza con il sistema Aklides

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

Tecniche immunochimiche

IL CITOFLUORIMETRO. - quantificare e memorizzare contemporaneamente più parametri per ogni cellula che compone la popolazione

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi biochimici

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Microscopio convenzionale

DNA footprinting. Interazioni DNA-proteine. Il promotore è la regione di DNA al 5 di un gene, dove si lega la RNA polimerasi.

Regione cerniera monomero regione cerniera

Metodi per l analisi morfo-funzionale delle cellule Prof. Marisa Levi Parte 5

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Particelle di latex ricoperte di Abs. Antigene

LA CELLULA VEGETALE. Il MICROSCOPIO OTTICO

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

ZytoLight SPEC ALK/EML4 TriCheck Probe

CITOMETRIA A FLUSSO. E una tecnica che permette la misurazione e la caratterizzazione di cellule sospese in un mezzo fluido.

Downloaded from. Migrazione cellulare

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La colla intelligente

IMMUNODOSAGGI o DOSAGGI IMMUNOLOGICI E.L.I.S.A.

La citometria a flusso con BD FACSCalibur

REAZIONE ANTIGENE- ANTICORPO E TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Attivitá e cinetica enzimatica

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Come si organizza la Làmina nucleare e a cosa provvede: proteine coinvolte in malattie genetiche di Làmina

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

L endocitosi dell EGFR

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

Tintura. Tintura in botte

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

RENATO TOZZOLI, GRAZIANO KODERMAZ SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE CIVILE, LATISANA (UD) SPOLETO, 08 MAGGIO 2009

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Tecniche di studio in Biologia Cellulare. - Colture cellulari. - Gi an-corpi: policlonali e monoclonali

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

Proliferazione cellulare: CFSE staining

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Classi e sottoclassi di anticorpi

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

UO IMMUNOLOGIA CLINICA - OP PRONTUARIO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO E REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI E DI CONSULENZA

Mercodia Ultrasensitive C-peptide ELISA

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

valore max 5,8 utilizzo puntale monouso per distribuzione campioni no 0 si 3,9

ANALISI CITOFLUORIMETRICA E SUE APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Metodi di studio delle interazioni proteina-proteina. Metodi biochimici

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Transcript:

Tecniche Immunologiche

Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici Molti legami tra Ag e Ab Processo Reversibile H L

Affinità dell anticorpo La forza della reazione tra un singolo determinante antigenico ed un singolo sito di legame dell anticorpo Alta Affinita Ab Bassa Affinita Ab Ag Ag Affinita = Somma delle forze attrattive e repulsive

Avidità dell anticorpo La forza totale del legame tra un Ag con molti determinanti e Abs multivalenti K eq = 10 4 Affinita 10 6 Avidita 10 10 Avidita

Specificità dell anticorpo n La capacita per un singolo anticorpo di reagire contro un solo determinante antigenico. n La capacita per una popolazione di anticorpi di reagire contro un solo antigene.

Reazione Incrociata (Cross- Reazione) La capacita di un singolo anticorpo di reagire contro piu determinanti antigenici. La capacita di una popolazione di anticorpi di reagire contro piu antigeni. Cross-Reazioni Anti- A Ab Anti- A Ab Anti- A Ab Ag A Ag B Epitopo condiviso Ag C Epitopo simile

Test Basati sulle Reazioni Ag/Ab n Tutti i test basati sulle reazioni Ag/Ab permettono di misurare piccole quantita degli immunocomplessi. n Tutti i test basati sulle reazioni Ag/Ab possono essere utilizzati per misurare l antigene o l anticorpo presenti nel campione.

Enzyme-Linked Immunosorbent Assay (ELISA): Saggio di Immunoassorbimento Legato ad Enzima

Principio dell ELISA 1 componente (Ag o Ab) immobilizzato su piastra 1 componente (Ag/ Ab / Anti-Ig) marcato con enzima L enzima (perossidasi) reagisce con il substrato La reazione produce una colorazione misurabile Substrato incolore Substrato dopo la reazione Anti-Ig marcato Enzima Ab specifico Piastra ELISA Ag

ELISA Diretto per Ag n Rilevamento dell Ag n Immobilizare l Ab n Incubare con il campione da misurare n Aggiungere l Ab marcato con un enzima n La quantita di Ab legato e proporzionale alla quantita di Ag nel campione del paziente. Ø Test Quantitativo Ag nel campione del paziente Immobilizato Ag Fase Solida Ab marcato

ELISA Diretto per Ab n Rilevamento dell Ab n n n n Immobilizare l Ag Incubare con il campione da misurare Aggiungere l anti-ig marcato con un enzima La quantita di anti-ig legato e proporzionale alla quantita di Ab nel campione del paziente. Ø Test Quantitativo Ab nel campione del paziente Immobilizato Ag Fase Solida Anti-Ig marcato

ELISA Competitivo per l Ag Metodo: 1) Determinare la quantita di Ab necessario per legare una quantita nota di Ag marcato con un enzima. 2) Usare le quantita predeterminate di Ag marcato e di Ab. Aggiungere il campione da misurare contenente l Ag non marcato come competitore. Prima del Test Test + = Ag marcato + + = Ag marcato Campione del paziente +

ELISA Competitivo per l Ag n Metodo: Test 3) Determinare la quantita di Ag marcato che si e legato all Ab Fase Solida + + = Ag marcato Campione del paziente Fase Solida + - La concentrazione viene determinata dal confronto con una curva standard usando quantita note di Ag non marcato Ø Test Quantitativo

Immunofluorescenza e Citofluorimetria

Immunofluorescenza Preparazione dei campioni Accessibilita Ag Antigeni sulla membrana citoplasmatica: -direttamente accessibili Antigeni intracellulari: -inaccessibili senza trattamento preventivo 1) Fissazione 2) Permeabilizzazione

Immunofluorescenza Preparazione dei campioni Marcatura Ab Traccianti Fluorescenti: -1 tracciante per singolo Ab = 1 tracciante per singolo Ag - Fino a 4 traccianti diversi per un campione

Fluorescenza e Fluorocromi I fluorocromi sono molecole utilizzate come coloranti fluorescenti: -Assorbono l energia della luce Eccitazione -Emettono fluorescenza nel visibile Emissione Fluorocromo Eccitazione (nm) Emissione (nm) Fluoresceina (FITC) 495 519 Rodammina 550 573 Ficoeritrina (PE) 565 578 Texas Red 589 615

Immunofluorescenza Diretta L anticorpo che riconosce l antigene e marcato con un fluorocromo (molecola fluorescente) Ab marcato con fluorocromo Ag Sezione di un tessuto

Immunofluorescenza n Indiretta n L Ab che riconosce l Ag non e marcato n Viene utilizzato un anti-ig marcato con un fluorocromo per rilevare il legame del primo Ab. Ø Test Qualitativo/Semi- Quantitativo Ab non marcato Ag Anti-Ig marcato con fluorocromo Sezione di un tessuto

Immunofluorescenza Area T (Paracorticale) Area B (Follicoli) Linfociti T e B all interno di un linfonodo

Immunofluorescenza Analisi di Tessuti Analisi di Singole Cellule

Citofluorimetria Preparazione dei campioni Accessibilita Ag Antigeni sulla membrana citoplasmatica: -direttamente accessibili Antigeni intracellulari: -inaccessibili senza trattamento preventivo 1) Fissazione 2) Permeabilizzazione

Citofluorimetria Preparazione dei campioni Marcatura Ab Traccianti Fluorescenti: -1 tracciante per singolo Ab = 1 tracciante per singolo Ag - Fino a 3 traccianti diversi per un campione

Citofluorimetria La sospensione di cellule da analizzare viene marcata con una molecola fluorescente La marcatura avviene con Fluorescenza Diretta o Indiretta Il campione di cellule viene analizzato con un citofluorimetro (FACS)

Citofluorimetria Analisi del campione al FACS Istogramma con 1 Parametro Istogramma con 2 Parametri Cellule non marcate Numero di Cellule Cellule fluorescenti Intensita Fluorescenza Verde Intensita Fluorescenza Verde 3 4 1 2 Intensita Fluorescenza Rossa

Citofluorimetria Esempio: Analisi cellule da sangue periferico - Miscela di linfociti, monociti e granulociti - Colorazione con Ab monoclonali: 1) Anti-CD14 (specifico per monociti) marcato con ficoeritrina (PE) 2) Anti-CD45 (presente su tutti i leucociti: linfociti>monociti>granulociti) marcato con fluoresceina (FITC)

Citofluorimetria Analisi cellule da sangue periferico (1 parametro) CD45 FITC 3 2 1 CD45=linfociti>monociti>granulociti (1) (2) (3) CD14 PE CD14=monociti Intensita Fluorescenza

Citofluorimetria Analisi cellule da sangue periferico (2 parametri) CD14=monociti CD45=linfociti>monociti>granulociti CD14 PE CD45 FITC R1=monociti (CD14+) R2=linfociti (CD45>monociti) R3=granulociti (CD45<monociti)