Carbonio C Idrogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A. Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO

Tab. 2 Dati geometrici

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Università di Roma Tor Vergata

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. Sezione A ANNO 2010

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO Ramo Nucleare TEMA N.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Figura 1 - Schema dell'impianto

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

Centrale di Moncalieri 2 G T

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Corso di Termofluidodinamica

Il termovalorizzatore. Silla 2. Silla 2

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Ciclo Rankine - Clausius

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

GENERATORI DI VAPORE A TUBI D ACQUA

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

L Unità didattica in breve

L A C E N T R A L E T U R B I G O

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Le prestazioni dei cicli combinati

FISICA TECNICA E MACCHINE

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

Cicli combinati - Introduzione

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Modello di caminetto termoelettrico cogenerativo

ENERGIA ELETTRICA & CALORE DERIVATI DAL LEGNO

Caratteristiche tecniche COMBIDENS 8-90, 8-116, 8-135, 8-180, 8-225, 8-270, 8-315, e 8-360

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 7. Sistemi Combinati. Roberto Lensi

POLITECNICO DI TORINO

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

Impianti motori a vapore.

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Gestione dell Energia

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

termica operativa, cioè a un risparmio di combustibile per unita di potenza termica o elettrica prodotta. Tuttavia il funzionamento della caldaia con

Documentazione tecnica per il progetto

Dimensionamento di canna fumaria singola

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Allegato 2 DECRETO MINISTERIALE 1 marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (G.U. 16 aprile 1974, n. 99).

Sapienza - Università degli Studi di Roma

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Condensatori. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Metodo di calcolo indiretto del potere calorifico inferiore del rifiuto in una linea di termovalorizzazione. Ing. Mario Lodi Dublix Engineering A/S

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Laurea in Archite:ura

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Secona sessione 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica el 23-12-2010 Si ebba effettuare un imensionamento i massima i un generatore i vapore a circolazione assistita (fig.1) per una centrale termoelettrica a vapore il cui ciclo è riportato in fig. 2. Si consieri come combustibile i riferimento ell olio combustibile a basso tenore i zolfo BTZ con la seguente composizione percentuale elementare ponerale: Carbonio C Irogeno H 2 Zolfo S Acqua H 2 O Azoto N 2 Ceneri (ASH ) A Potere calorifico inferiore H i kj/kg 85 11,2 1 0,2 2,5 0,1 42000 Sulla base ei seguenti ati che rappresentano gli obiettivi el progetto: granezza Simbolo valore Unità i misura Renimento i calaia η GV 0,95 - Potenza assorbita ai servizi ausiliari P aus 16 MW Potenza netta alla rete P el,n 304 MW Renimento netto impianto η n 0,40 - e ei seguenti capisali el ciclo associati alle conizioni nominali: 1/6 Pressione MPa Temperatura C entalpia kj/kg Portata relativa % Vapore SH ammissione turbina 16,7 538 3395,1 100 Vapore 1 spillamento 10 Vapore scarico turbina AP ( ingresso RH ) 3,8 3039 Vapore 2 spillamento (RH freo) 8 Vapore ingresso turbina MP (RH 3,4 538 3538,8 82 uscita) Vapore scaricato al conensatore 0,005 32,5 2560,1 61

Alimento ingresso economizzatore 290 1281 Acqua uscita economizzatore 1423 Vapore saturo alla pressione i calaia 17 353 2547,5 valutare sulla base elle informazioni riportate in allegato e elle necessarie ipotesi progettuali aottate al caniato : a) La potenza elettrica lora ell impianto (ai morsetti ell alternatore) P el ; b) La potenza termica richiesta al focolare P th c) La potenza termica trasferita al fluio termovettore P th,gv ) La portata i vapore surriscalato prootta al generatore i vapore G v e che alimenta la turbina espressa in kg/s e in t/h; e) Le potenze termiche trasferite al fluio termovettore nell evaporatore, nei surriscalatori, nel risurriscalatore e nell economizzatore rappresentano anche la ripartizione percentuale rispetto alla potenza termica al focolare. f) Le superfici i scambio termico per l evaporatore, i surriscalatori i bassa e alta temperatura, il risurriscalatore; g) Il fabbisogno i aria stechiometrica per la combustione el BTZ; h) La portata ei fumi e sua composizione; i) Un potenziale imensionamento ella camera i combustione insieme al numero i bruciatori; j) Numero e lunghezza elle tubazioni necessarie per l evaporatore, il surriscalatore, il risurriscalatore, e l economizzatore nell ipotesi i consierare i iametri interni rispettivamente pari a: 50, 40, 60 e 40 mm. k) Lo spessore elle tubazioni; l) Impostare un ragionamento e efinire il numero e la lunghezza elle tubazioni per le pareti ella camera i combustione (pareti membranate) nell ipotesi che il rapporto i ricircolazione realizzato sia pari a 5. m) Per l economizzatore impostare un ragionamento e efinire a un punto i vista geometrico costruttivo il fascio tubiero ell economizzatore (numero e lunghezza ei conotti in parallelo, passi); n) Valutare la cauta i pressione nel fascio ell economizzatore lato acqua; o) Impostare un ragionamento per valutare le caute i pressione lato fumi. Nei surriscalatori i alta temperatura ipotizzare in moo ragionevole la frazione i potenza trasferita per irraggiamento e per convezione. Nel surriscalatore i bassa temperatura consierare solo lo scambio termico convettivo e ipotizzare la frazione i potenza a esso associata. Per eventuali ati mancanti riferirsi, citano al fonte, a ionei manuali o testi i riferimento. Anche per la scelta i eventuali correlazioni citare la fonte e il campo i applicabilità. Le scelte progettuali vanno giustificate in moo sintetico. Allegato: Alcuni ati o ipotesi progettuali i riferimento 2/6

Δt meio al surriscalatore a.t. a convezione 450 C Δt meio al risurriscalatore 350 C Δt meio al surriscalatore b.t. 280 C Δt meio all economizzatore 180 C Temperatura meia i parete Tp ei tubi in camera i 620 K combustione Flusso termico meio globale per l evaporatore e il 233 kw/m^2 surriscalatore i alta temperatura (carico termico specifico) Coefficiente globale i scambio termico meio per il 0,070 kw/m^2 C surriscalatore i bassa temperatura Coefficiente globale i scambio termico meio per il 0,100 kw/m^2 C risurriscalatore Coefficiente globale i scambio termico meio per 0,035 kw/m^2*c l economizzatore Eccesso aria nella combustione el BTZ 5 % Intervallo i velocità ei fluii in alcune regioni el generatore i vapore in m/s Regione e/o servizio Velocità minima Velocità massima Vapore surriscalato nei tubi surriscalatori 10 25 Acqua negli economizzatori 0,8 1,5 Acqua-vapore nei vaporizzatori 0,4 3,6 Prootti i combustione nei iversi passi el generatore i vapore 15 30 Alcune proprietà per l acqua Temperature Pressure Den Enthalpy Cp (kj/kg- ( C) (MPa) (kg/m³) (kj/kg) K) Therm. Con. Visco (mw/m- K) (µpa-s) 315,52 17,5 696,58 1423 5,8248 536,07 83,194 289,55 17,5 750,25 1281 5,1868 584,62 93,236 538 16,7 50,267 3398,5 2,8307 87,294 31,056 326,56 3,8 14,994 3039 2,5704 52,228 21,113 538 3,4 9,2824 3538,8 2,2653 74,086 30,211 3/6

Temper ature ( C) Press ure (MPa ) 352,29 17 Den (kg/ m³) 565, 21 Vap or Den (kg/ m³) Enth alpy (kj/k g) 119, 46 1690 Vapo r Vapo r Vapor Enth Therm. Therm. alpy Cp Cp Con. Con. (kj/k (kj/k (kj/k (mw/m- (mw/m g) g-k) g-k) K) -K) 2547, 10,82 18,27 5 1 5 442,42 143,84 Visco (µpas) 64,72 4 Vapo r Visco (µpas) 24,18 1 I materiali i riferimento per i tubi ell economizzatore, ell evaporatore, el surriscalatore e el risurriscalatore siano scelti in relazione alle temperature massime i esercizio in accoro alla tabella: Materiale C18 (C<0,21) 14CrMo 3 12CrMo910 Temperatura C unitaria allo snervamento unitaria allo snervamento (0,2%) 20 255 294 265 250 186-300 157 235 225 350 137 216 216 400 127 206 206 450 108 197 196 500-176 186 550 - - 176 a rottura a temperatura ambiente 500 500 550 unitaria allo snervamento 4/6

Fig.1 Schema i riferimento lato fumi il generatore i vapore. 5/6

Fig. 2 Schema i riferimento lato acqua per l impianto in esame. 6/6