Istituto comprensivo di Castellucchio

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Castellucchio. Scuola dell infanzia di Campitello

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA DELL INFANZIA ACCORDI

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

Istituto Comprensivo di Castellucchio. Scuola dell infanzia di Campitello

SCUOLA DELL INFANZIA DI SARGINESCO ANGHINGO A SCUOLA ANDRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA DELL INFANZIA ANNUNCIATA BELLOCCHIO RODIGO

SCUOLA DELL INFANZIA DI CASATICO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ORTA-LEGRO ANNO SCOLASTICO

INFORMAGENITORI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE E. CATTANI

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

SI VA A SCUOLA notizie utili per vivere insieme una bella esperienza

Le scuole dell infanzia statali

PROGETTO ACCOGLIENZA. Evviva, quest anno Vado a scuola anch io

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Percorso di inserimento al Nido

SCUOLA DELL'INFANZIA IL GIRASOLE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Percorso di inserimento al Nido

LA SCUOLA SI PRESENTA

QUESTIONARIO DI VERIFICA RIVOLTO AI GENITORI. Scuola dell Infanzia di Talamona

ASILO NIDO INTEGRATO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI Largo Gemelli, 2 Redona Bg Tel I. Comprensivo Petteni segreteria tel

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

PROGETTO ACCOGLIENZA

Percorso di inserimento al Nido

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Ardea I

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

PROGETTO ACCOGLIENZA-INSERIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

La continuità fra scuole di ordini differenti

SCUOLA dell INFANZIA

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Maestra,insegnami il fiore ed il frutto

CENTRO ESTIVO 3 6 ANNI. SEDE: SCUOLA D INFANZIA «S.lle. AGAZZI» Piazza Amendola 9, Maranello

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Asilo Nido. Carta dei Servizi Anno educativo Gli Amici di Winnie

SCUOLA DELL INFANZIA GORLE Via Libertà, Gorle ISTITUTO COMPRENSIVO GORLE

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera

ACCOGLIENZA E AMBIENTAMENTO OBIETTIVI E STRATEGIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

Guida all inserimento sereno

Anno Scolastico

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

PROGETTO ACCOGLIENZA. SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO R. LAPORTA FABRO Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Scuola dell' Infanzia "Collodi" - IC. MIRANO 2

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO AMBIENTAMENTO SCUOLA INFANZIA S. G. BOSCO SCUOLA INFANZIA VIA NOVARA

ACCOGLIENZA E AMBIENTAMENTO OBIETTIVI E STRATEGIE

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Scuola Paritaria L. 10marzo2000 Prot. 488/ Aderente alla F.I.S.M. di VENEZIA

Istituto Comprensivo F. Tadini Cameri LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE SI PRESENTA...

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

LA SCUOLA DELL INFANZIA

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

Scuola dell Infanzia C. Collodi Dicomano

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi via Brugnoli 36, Fumane (VR) Scuola dell infanzia statale Torre incantata Fumane

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori.

REGOLAMENTO SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2017/2018

COMUNE DI CASTEL GOFFREDO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE CARTA DEI SERVIZI

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

SCUOLA dell INFANZIA di ARMENO

Progetto Accoglienza -SEZIONE PRIMAVERA- Diventiamo amici come Topazio e Pesce

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

MIO FIGLIO VA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. Consigli pratici per i genitori SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GIOVANNI XXIII DI ALONTE.

Transcript:

Istituto comprensivo di Castellucchio Scuola dell infanzia di Rivalta sul Mincio I figli sono come gli aquiloni passi la vita a cercare di farli alzare da terra. Corri e corri con loro fino a restare tutti e due senza fiato Come gli aquiloni, essi finiscono a terra e tu rappezzi e conforti, aggiusti e insegni. Li vedi sollevarsi nel vento e li rassicuri che presto impareranno a volare. Giorno dopo giorno l aquilone si allontana sempre più e tu senti che non passerà molto tempo prima che quella bella creatura spezzi il filo che vi unisce e si innalzi, come è giusto che sia, libera e sola. Allora soltanto saprai di avere assolto il tuo compito. Erma Bombeck

Notizie per mamma e papà Cari genitori, il primo giorno di scuola rappresenta un passaggio importante, grazie al quale il vostro bambino /la vostra bambina imparerà, come gli aquiloni, a muovere i primi passi da solo/a, a conoscere nuovi ambienti, pensati per favorire lo sviluppo delle sue competenze, sia attraverso forme di gioco e scoperta che attraverso l interazione continua con i coetanei e con nuove figure di riferimento. Alcuni di loro si sentiranno pronti per spiccare il volo : vivranno questo momento con curiosità e partecipazione, altri proveranno un senso di timore e smarrimento, per la paura di spezzare quel filo che li lega a ciò che han di più caro. In questo momento così delicato, la collaborazione con Voi genitori, risulta determinante per il positivo inserimento del Vostro bambino/a a scuola. E importante che Voi genitori, lo/la incoraggiate nel relazionarsi coi coetanei e con noi insegnanti, consapevoli del fatto che la Vostra sicurezza, permetterà al Vostro/a bambino/a di superare precocemente il momento del distacco. Così facendo, lo/a aiuterete a crescere, a diventare più sicuro/a perché sempre più consapevole delle sue potenzialità e capacità. E un momento che necessita di cure ed attenzioni particolari ed è per questo motivo che si predilige l inserimento progressivo di piccoli gruppi di bambini. Il primo gruppo (dieci bambini ) frequenterà dalla prima settimana e, a seguire gli altri, nelle due settimane successive. I vari gruppi per la prima settimana, non si fermeranno a pranzo (uscita entro le ore 11.30), ad eccezione dei bambini provenienti dal nido, mentre nella seconda settimana faranno l esperienza del pasto condiviso con i compagni e le insegnanti, uscendo alle 12.45. Per il riposo pomeridiano si attenderà che il bambino viva serenamente la sua permanenza a scuola durante l intera mattinata. L obiettivo principale di tale progetto è rappresentato dall esigenza di far conoscere ai bambini gli spazi della scuola ed i tempi scolastici, graduando l esperienza in un contesto rassicurante. È opportuno creare un contesto educativo che favorisca nei bambini la capacità di prevedere tempi e spazi, attraverso modalità organizzative che

comportano la suddivisione in gruppi d età omogenea ed eterogenea, e la pianificazione di proposte in grado di influenzare positivamente i comportamenti del singolo e le dinamiche relazionali del gruppo. Per facilitare tutto ciò è prevista, per l intero mese di settembre, la compresenza di più insegnanti nella fascia oraria del mattino, in modo che vi sia cura e attenzione durante il periodo di ambientamento. La nostra programmazione nasce dal desiderio di offrire al bambino esperienze interessanti, diversificate e coinvolgenti che lo incuriosiscano e gli permettano di avvicinarsi positivamente alla realtà. Siamo infatti certe che curiosità ed esperienza siano elementi indispensabili per promuovere e sostenere il percorso di crescita dei piccoli. Le insegnanti Come aiutare il bambino /a a superare il momento del distacco Atteggiamenti da evitare Portarlo a scuola per riportarlo a casa. Sgridarlo o deriderlo perché piange. Continuare a salutarlo senza decidersi ad andarsene. Nascondersi per vedere quello che fa se ci vede intuisce che il disagio non è solo suo! Uscire e ritornare indietro. Atteggiamenti positivi Mostrare comprensione quando piange e trasmettergli sicurezza. Non mostrarsi frettolosi, ma rispettosi dei suoi tempi e bisogni. Avvisarlo del fatto che ci si allontana e rassicurarlo in merito al vostro ritorno. Salutarlo e andare via con decisione, rinnovando il saluto se guarda dalla finestra. Infondere sicurezza non solo a parole, ma anche attraverso gesti ed espressioni del viso. Sorridere e non mostrarsi preoccupati, ma fiduciosi al momento del ricongiungimento.

[ Consigli per l abbigliamento L abbigliamento che i bambini indossano a scuola sarà liberamente scelto dai genitori; è però importante che esso consenta al bambino la massima libertà sia per facilitare la progressiva conquista dell autonomia, sia per garantire la serena partecipazione ad attività educative e didattiche, per le quali si consiglia di indossare il grembiulino. Cosa serve a scuola Ogni bambino/a dovrà disporre di: Una bavaglia con elastico contrassegnata con il nome; Una busta porta bavaglia contrassegnata con il nome; Una salvietta da appendere in bagno contrassegnata con il nome; Un sacchetto di tela contenente un cambio stagionale completo di indumenti per le piccole emergenze e una salvietta; Cuscino con federa, coperta e lenzuolo da lettino se il bambino dormirà a scuola.

La nostra giornata scolastica 7.30/8.00 pre-scuola comunale, a pagamento 8.00/9.00 gioco libero in sezione 9.00/9.30 colazione (frutta) e cure igieniche 9.30/10.00 routine matematiche e linguistiche 10.00/11.30 attività strutturate per gruppi omogenei 11.30/12.30 cure igieniche e pranzo 12.30/13.00 giochi in sezione o giardino 13.00/15.30 riposo per i bambini di tre e quattro anni ed attività didattiche per i bambini di anni cinque 15.30/16.00 letture animate o giochi in giardino

Il pranzo La scuola dispone di cucina interna. Il menù è compilato secondo tabelle dietetiche elaborate dall ATS Val Padana ed è esposto all ingresso. Variazioni e cambiamenti sono previsti solo ed esclusivamente per patologie documentate da certificato medico. Per motivi etico-religiosi è possibile richiedere una dieta diversa compilando apposito modulo. Rivolgendosi all Ufficio Servizi sociali e scolastici del Comune di Rodigo sarà possibile ricevere informazioni e assistenza; il costo del pasto è dato dalla somma della quota fissa mensile e dalla quota relativa al numero di pasti effettivamente consumati. Sono previste agevolazioni in base alla presentazione del modello ISEE. La malattia Vivendo in comunità le possibilità di ammalarsi aumentano, quindi, per rispettare il benessere di ognuno, è necessario che il bambino frequenti quando è in buono stato di salute. Le insegnanti chiedono ai genitori di comunicare al personale scolastico ogni tipo di assenza, in particolare quelle per malattia, e garantiscono al riguardo la massima privacy.

Comunicazioni scuola -famiglia All ingresso della scuola vengono affissi avvisi e comunicazioni che invitiamo i genitori a visionare. È possibile chiedere informazioni alle insegnanti al momento dell entrata o dell uscita, ma sono previsti anche momenti specifici: le assemblee a cui sono invitati tutti i genitori per notizie generali; i consigli di intersezione con i rappresentanti eletti dai genitori; i colloqui individuali (dicembre/gennaio-maggio) dove si parla con le insegnanti specificamente del proprio bambino/a. Nell assemblea di maggio, aperta ai genitori dei futuri alunni di anni 3, vengono fornite informazioni utili a favorire un sereno ambientamento dei bambini nel contesto scolastico e durante la Festa dell accoglienza i nuovi iscritti verranno ospitati dalle insegnanti e dai bambini già frequentanti che offriranno loro uno spettacolo e i nuovi contrassegni. Si ricorda che il/la bambino/a potrà essere affidato/a all uscita ai genitori e alle sole persone delegate da essi tramite specifica modulistica.