Management dell Innovazione Tecnologica

Documenti analoghi
Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

ORGANIZZARE LA GRU AA

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corso di Organizzazione Aziendale

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Marco Pironti - Università di Torino

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

LA STRUTTURA AZIENDALE

L assetto organizzativo dell azienda

26. Le aree funzionali

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Economia e direzione delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La struttura organizzativa

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

Corso di Rivalidazione manageriale

Università degli Studi di Napoli Parthenope. L area organizzativa. (Capitolo V)

1.1. I processi di crescita interna

Economia e Gestione delle Imprese Parte III Le funzioni di direzione aziendale

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Le parti dell organizzazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Reti, Accordi e Cooperazioni interaziendali. 1. L evoluzione dell impresa dalla crescita interna alla nascita degli aggregati aziendali

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

Capitolo 6. Le forme organizzative semplici

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CORSO COMUNICAZIONE D IMPRESA. PROF. GIAN PAOLO BONANI

Diversity management

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Le caratteristiche dell impresa

comunicazione integrata

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Business Plan II. Agenda. Operations. Organizzazione. Elementi di organizzazione. Il piano organizzativo. Caso operativo. Programma di dimensionamento

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Psicologia della comunicazione organizzativa

Corso di Organizzazione Aziendale

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

L organizzazione delle aziende

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

FORME ORGANIZZATIVE E SISTEMI DIREZIONALI. CAPITOLO SESTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Organizzazione aziendale Corso di Economia e Organizzazione aziendale

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Sviluppo della Leadership

Le parti dell organizzazione

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO SECONDO NORME ISO

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT. Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 14 maggio 2018 Dott.ssa Daniela Sorrentino

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

La funzione di organizzazione

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

Economia e gestione delle imprese

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Liberare soluzioni. Retail

La gestione aziendale in sintesi

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Organizzazione Aziendale parte 2. Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18

Progettazione organizzativa

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

La teoria in pratica. Le forme organizzative Il cambiamento organizzativo Il knowledge management

Elementi di Economica

Meccanismi di Coordinamento

La gestione delle risorse umane

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

CONOSCERE IL RISCHIO

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

Corso di Laurea in Servizio Sociale

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Corso di comportamento manageriale

Transcript:

Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa basics di organizzazione aziendale Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata

Premessa L organizzazione è una proprietà caratteristica degli esseri viventi per mezzo della quale ciascuna soggettività, pur non cessando di esistere come autonoma unità, esplica la propria esistenza in funzione di un organismo superiore che lo comprende e che, nella sintesi, riesce ad esprimere una diversa e più ampia individualità, punto di partenza, a sua volta, per nuove riproposizioni verso sistemi più complessi.

L'organizzazione, quindi, prima ancora che come un entità fisica o logica, può essere definita come una modalità del comportamento umano connaturata all agire di fronte alla complessità. Le organizzazioni non esistono in natura ma vengono progettate e costruite dall uomo allo scopo di conseguire determinati risultati, i quali non sarebbero il più delle volte raggiungibili senza l apporto congiunto, coordinato e protratto nel tempo di più partecipanti e l impiego di risorse adeguate.

Tutti i rapporti che si possono sviluppare tra l unità particolare e l organismo generale e fra questi e l ambiente esterno costituiscono l oggetto degli studi organizzativi. L'organizzazione tout court, quindi, nasce con l'uomo e si evolve con la sua storia, ma soltanto recentemente, con l'avvento dell'era industriale, su di essa si è sviluppata una teoria dell organizzazione.

Parte 1. Introduzione all organizzazione aziendale

Quale è l obiettivo principale dell Organizzazione aziendale?

L Organizzazione Aziendale ha l obiettivo di delineare le modalità attraverso le quali l impresa mette a sistema le risorse, materiali ed immateriali, per svolgere, in condizioni di economicità, le proprie combinazioni produttive.

Sistema organizzativo Organizzazione Risorse di trasformazione Processo produttivo Risorse per la trasformazione Obiettivo

Componenti dell organizzazione Attività Organizzazione formale La struttura organizzativa Organizzazione Risorse Organizzazione informale La gestione delle persone

Parte 2. L organizzazione formale

Elementi caratteristici di un organizzazione formale L organizzazione formale è l insieme di ruoli, di norme e di procedure che costituiscono la struttura organizzativa Dimensioni fondamentali di una struttura organizzativa formale: Ruolo Processo di delega Norme Procedure

Ruolo Ruolo: comportamento atteso da chi occupa una posizione, in un contesto organizzativo; posizione alla quale sono attribuiti determinati compiti da svolgere (mansione) intrattenendo precisi rapporti gli con altri ruoli. Ruoli specialistici in impresa n. di ruoli specialistici Dimensione dell impresa

Ruolo Autorità è il potere legittimo a svolgere le mansioni per esso previste e che consente di decidere, operare nell azione pratica e controllare i risultati prodotti Responsabilità è la conoscenza dei problemi insiti nei compiti che si assumono, volontà di risolverli, necessità di dover dar conto del proprio operato

delega (trasferimento di autorità e responsabilità) Processo di delega Delega = trasferimento dell esecuzione di un compito Delegante Delegato Tipologie del rapporto di delega: management by objectives management by process

Delegato 1 Delegante Delegato 2 Ampiezza di controllo Delegato 3 Delegato 1 Delegato Delegante 1 Delegato 2 Delegato Delegante 1 Delegato 2 Delegato 3 Delegante Delegato 2 Delegato 3 Delegato 3 Livelli gerarchici

Grado di decentramento = distribuzione del potere decisionale tra i livelli della struttura organizzativa In funzione del grado di decentramento le imprese sono Accentrate Decentrate delega

Vantaggi dell accentramento condizione più integrata dell impresa maggiore efficacia nelle occasioni critiche aziendali Vantaggi del decentramento Presa di decisioni laddove si manifestano i problemi e si dispone delle informazioni sugli stessi alleggerimento dei compiti dell Alta Direzione responsabilizzazione dei dirigenti di livello medio basso flessibilità dell organizzazione

Norme e procedure Norme e procedure: regole comportamentali insieme di vincoli che limitano l azione dei ruoli e la loro autorità. Le norme sono vincoli statici, mentre le procedure sono vincoli dinamici

Organigramma aziendale

Organigramma Rappresentazione grafica della struttura organizzativa che evidenzia gli organi aziendali e le relazioni che legano gli stessi Diagramma a blocchi Evidenzia ruoli, scale gerarchiche di dipendenza, livelli di autorità, ampiezze di controllo

area dove inserire ruoli omogenei -organigramma lineare verticale - -organigramma lineare orizzontale -

Vantaggi Svantaggi rappresentazione sintetica e immediata della realtà aziendale consente, in un certo momento dell evoluzione del sistema, la visualizzazione dei collegamenti esistenti tra le varie posizioni evidenzia i livelli di autorità e responsabilità, le linee gerarchiche di comando e i loro canali di comunicazione rappresentazione statica di una realtà dinamica (necessità di aggiornamento) non evidenzia relazioni tra gli organi diverse da quelle gerarchiche non dà indicazioni sufficienti riguardo ai compiti svolti da ogni organo

Le funzioni aziendali Funzioni Operative Tre macroaggregati delle funzioni aziendali Funzioni di indirizzo e coordinamento Funzione Imprenditoriale

Funzioni Operative Attengono la realizzazione delle attività produttive del sistema organizzativo Tipiche Integrative Ricerca & Sviluppo Acquisti Produzione Marketing e Commerciale Finanza Gestione del Personale Organizzazione aziendale

Funzione di indirizzo e coordinamento Sono le funzioni di interfaccia tra quelle operative e quella imprenditoriale Amministrazione Programmazione e controllo di gestione Sistemi informativi

Funzione imprenditoriale Definisce le caratteristiche dell impresa, gli obiettivi da realizzare, le risorse da coinvolgere ed impiegare Direzione strategica dell impresa

Strutture organizzative di base 1. Struttura organizzativa semplice 2. Struttura organizzativa plurifunzionale Strutture organizzative di base 3. Struttura organizzativa multidivisionale 4. Strutture organizzative per l innovazione 5. Struttura organizzativa a matrice

Struttura organizzativa semplice Tipica delle imprese di piccole dimensioni, le diverse funzioni sono indistinte ed accentrate nelle mani dell imprenditore-capitalista

Struttura organizzativa plurifunzionale (detta anche dipartimentale) Direzione Generale Direzione Direzione Personal e Direzione Produzion e Dir. Acquisti Direz. Vendite Unità funzionali Unità operativ a 1 Unità operativ a 2 Unità operative

VANTAGGI SVANTAGGI chiarezza dei rapporti tra i diversi organi aziendali controllo dei costi delle diverse funzioni promozione di elevata specializzazione larga divisione del lavoro a livello direttivo inadeguatezza a far fronte ad un aumento delle dimensioni aziendali Problemi di coordinamento di aree specializzate differenti rischio di eccessiva specializzazione

3. Struttura organizzativa multidivisionale Divisioni = combinazioni produttive 3 criteri per il raggruppamento delle attività a. Prodotti b. Aree di affari c. Aree geografiche

3a. Struttura multidivisionale per prodotto Direzione generale Divisione prodotto A Direzioni di divisione Divisione prodotto B Dipartimenti funzionali Produzione Produzione Progettazione Progettazione Vendite Vendite

Unita funzionali Direzione Generale Alta direzione Divisione Prodotto A Divisione Prodotto B Direzione divis. Produzione Operations Qualità Produzione Operations Qualità Progettazione Progettazione Vendite Vendite Unità operative

Attività Direzione generale Definizione strategie globali Allocazione risorse tra divisioni Coordinamento, pianificazione e valutazione delle divisioni Direzioni di staff Supporto all alta direzione Interazione con le divisioni Direzioni divisionali Definizione strategie di divisione Coordinamento, pianificazione e valutazione delle unita funzionali Unita funzionali Operare all interno delle deleghe Coordinamento, pianificazione e valutazione delle unità operative

3b. Struttura multidivisionale per area d affari Direzione generale Divisione Mercato 1 Divisione Mercato 2 Produzione Produzione Progettazione Progettazione Vendite Vendite

Vantaggi Svantaggi In presenza di produzione diversificate, è una struttura ottimale Maggiore flessibilità in aziende di grandi dimensioni (frammentazione in tante subaziende con propria autonomia) Sviluppa nei dirigenti capacità gestionali globali Consente al vertice aziendale di concentrarsi sulle decisioni strategiche Necessità di una governance forte basata sulla trasparenza e monitoraggio dei risultati Livelli di efficienza diversi Maggiori costi Necessità di potenziare il sistema informativo aziendale (elemento di supporto al decentramento decisionale e all attività di coordinamento)

4. Struttura organizzative per l innovazione a. Task force b. Struttura organizzativa per progetti

Task force Temporanea, opera per un breve periodo Costituita da specialisti Attivata in presenza di un problema/obiettivo ben determinato Riduce i conflitti, mediante focalizzazione sull obiettivo Smobilitata al conseguimento dell obiettivo

Struttura organizzativa per progetti Progetti di dimensione economica e temporale notevole

Organizzazione per progetti Top management Finanza Marketing Produzione Project Management Unità di progetto Temporanea, di composizione variabile

Disciplina del Project Management (...)

Struttura organizzativa a matrice La gestione di programmi e progetti complessi diventano routine per l impresa Produzioni con problemi unici e non ripetibili Realizzazione in parallelo di progetti per un tempo medio-lungo

Direzione generale potere di coordinamento, controllo, programmazione dei progetti Direttori funzionali Project manager potere di gestione delle risorse aziendali

Direzione Generale Direzione Funzione 1 Direzione Funzione 2 Direzione Funzione 3 Direzione Progetti Progetto A Progetto B Progetto C

Project Manager Team di Progetto

Duplice autorità dei responsabili di funzione e dei responsabili di progetto sugli specialisti Coinvolgimento dello specialista in più progetti

Variabili per la scelta del tipo di struttura organizzativa Dimensione aziendale Dispersione geografica delle diverse unità organizzative Tipo di produzione Tipologia di mercati e del comparto industriale Comportamento direzionale

Parte 3. L organizzazione informale e la gestione delle risorse umane

L organizzazione informale e la gestione delle risorse umane Insieme dei rapporti che si vengono ad instaurare tra gli elementi del sistema organizzativo, indipendentemente da regole e strutture formali

Perchè siamo interessati alla gestione ed alla soddisfazione delle persone in un sistema organizzativo?

Gli scenari attuali.. La ricerca di elementi differenzianti rispetto ad altre organizzazioni Competenze, risorse, beni distintivi Perché il cliente dovrebbe scegliere proprio noi? Cosa ci contraddistingue rispetto agli altri? Come un sistema organizzativo si differenzia, attraverso quali risorse e meccanismi? Benessere delle persone Migliori prestazioni aziendali

L equilibrio organizzativo: elementi Cooperazione Cultura aziendale Team working Azioni Leadership Definire obiettivi La capacità di influenzare Controllo gerarchico Struttura formale Risorse Autonomia Competenze individuali Motivazione/Coinvolgimento

Cultura organizzativa Struttura di codici che indirizza il comportamento degli attori organizzativi, sia in occasione di eventi unici e straordinari, che in occasione di attvità ed interazioni quotidiane. Tali codici sono sottoposti ad un percorso di creazione ed evoluzione dinamica all ambiente esterno nonchè interno. Grazie alla cultura organizzativa si generano quindi modelli cognitivi per l interpretazione degli eventi, coinvolgimento e senso di appartenenza all organizzazione

Cultura organizzativa E incorporata in artefatti simbolici che hanno il compito di costruirla, conservarla e trasmetterla. Bodega (1997) considera: I simboli fisici (edifici, abbigliamento, layout degli uffici e dei luoghi di lavoro, isegne e loghi, ecc.) I linguaggi, che comprendono il gergo aziendale, gli scritti, le metafore, i detti, le frasi celebri, gli slogan, i soprannomi Le tradizioni, che comprendono assunti, valori, riti, cerimonie (pranzi, convention, premiazioni per risultati, fine carriera), routines Le storie, che comprendono leggende, miti, saghe, aneddoti, giochi, ideologie, che servono a creare il vissuto di un organizzazione ed il ruolo di certi personaggi aziendali rilevanti o esaltare la formula imprenditoriale

Il teamworking Un fine chiaro. Una strategia ben definita e, cosa più importante comunicata a tutti i collaboratori. Un insieme di valori comuni (senso di appartenenza). Un certo grado di disciplina. L abitudine a una preparazione accurata. Capire il significato profondo, la missione, la finalità dell attività lavorativa dei collaboratori, permette al leader di costruire un obiettivo professionale alimentato da una forte motivazione. Riconoscere i BISOGNI dei propri collaboratori

La leadership La capacità di stabilire una direzione ed influenzare gli altri a seguirla POTERE DI POSIZIONE LEADERSHIP TRANSAZIONALE Influenza POTERE PERSONALE LEADERSHIP TRASFORMAZIONALE I followers vengono motivati grazie alla possibilità di ottenere ricompense personali, di qualsiasi tipo, che solo il leader può concedere. Il leader trasformazionale basa il proprio potere sui principi, sull autostima, sulla fiducia e sull impatto motivazionale ad avere una performance sopra la media.

MANAGER LEADER Si occupa di tecniche di pianificazione, di controllo delle risorse per raggiungere obiettivi futuri in modo da istituire una chiara struttura sociale. Essi si avvalgono di un sistema di verifica e controllo delle prestazioni Il leader si focalizza, invece, sulle opportunità di crescita e cambiamento delle persone e quindi dell organizzazione, sull empowerment cioè su un processo che ha lo scopo di render consapevoli del proprio ruolo professionale, attraverso la conoscenza dei limiti e delle possibilità Sviluppo di una VISIONE futura condivisa E naturale che per fare ciò occorre che un leader abbia una CREDIBILITÀ indiscussa e una forte PASSIONE per il proprio lavoro l orientamento e la capacità di indirizzare e dirigere gli altri verso una meta; la motivazione, cioè l insieme delle ragioni, dei motivi che causano un comportamento; l ispirazione, l impulso a seguire una meta

Autonomia e responsabilizzazione della persone La sfida Promuovere l empowerment: come far incontrare esigenze della direzione ed esigenze dei collaboratori?

a. Innovatività - Promuovere il pensiero innovativo; b. Rispetto - Mostrare rispetto reciproco collaboratori-direzione; c. Delega - Delegare da un lato e essere pronti ad essere delegati dall altro; d. Fiducia - se si è insoddisfatti del risultato, identificatene insieme le cause e lavorateci sopra; e. Flessibilità ed elasticità negli approcci; f. Rischio Promuovere l assunzione di rischi e accettare gli eventuali insuccessi; g. Distribuzione del potere decisionale; h. Paura eliminare la paura dall ambiente lavorativo

i. Comunicazione parlare, ascoltare, condividere; l. Simboli eliminare i simboli non necessari di gerarchia e separazione di status (mensa, parcheggio, ambienti, ecc.) m. Partecipazione incoraggiare lo stile inclusivo e partecipativo n. Condivisione scambiarsi i ruoli?; o. Collaborazione abituarsi al lavoro collaborativo interfunzionale, lavorando su processi, progetti, aree di miglioramento prioritarie; p...