Ecografia in gravidanza: linee guida

Documenti analoghi
SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLA GRAVIDANZA. Prof. Pantaleo Greco Dott.ssa Gabriella Meccariello

ECOGRAFIA MORFOLOGICA NEL PRIMO TRIMESTRE

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia


SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Diagnosi di corionicità: come e quando

Come prepararsi all ecografia

Analisi prenatali Informativa per i genitori

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Malformazioni fetali

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Le analisi prenatali

V. De Robertis LA DIAGNOSI PRENATALE INCONTRA LA GIURISPRUDENZA

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Cattedra di Ginecologia ed Ostetricia dell Università degli Studi di Palermo Scuola Siciliana di Eidodiagnostica Ostetrico Ginecologica

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM

Le malformazioni fetali

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

CASI CLINICI: STIMOLO ALLA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

LA MISURAZIONE DELLA PLICA NUCALE : ASPETTI TECNICI. Carla Verrotti

Informazioni per lo studio medico

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica Ecografia di supporto e controlli di qualità

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

FINALITÀ DELL ECOGRAFIA NEL II TRIMESTRE

Indice. Presentazione. Introduzione

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Nota informativa per il paziente

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

Corso di Ecografia Office per Ostetriche L La rie. Savona. 30 Aprile / 13 Dicembre Corso di Aggiornamento

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

Scientifico. di Ecografia per Ostetriche. Firenze. Aula Magna Azienda Ospedaliero Universitaria. Meyer. 11 dicembre patrocini richiesti

Le Malformazioni Congenite

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

L ecografia «esperta» a e settimane. Ricciarda Raffaelli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Morte Endouterina Fetale

Libretto della gestante

ECOGRAFIA DI SCREENING DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Corso di Ecografia per Ostetriche Corso Avanzato di Neurosonologia Fetale

LA VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO DA NASCITA INDESIDERATA

INFORMATIVA TECNICHE DIAGNOSI PRENATALE

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Può la diagnosi prenatale svelare gli effetti dell eposizione in-utero all alcol? Valentina Vaccaro

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

HOTEL LONDRA, FIRENZE

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Protocollo di assistenza medica all aborto spontaneo nel primo trimestre di gravidanza

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Organizzazione e competenze

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE L esame ecografico: tecniche, apparecchiature ed anatomia ecografica dell embrione embrione e del feto

HOTEL LONDRA, FIRENZE

ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening?

Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

Introduzione. Sono state considerate valide le raccomandazioni che: esplicitano tutti i nodi decisionali importanti e i relativi

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

PARAMETRI BIOMETRICI E STIMA DEL PESO FETALE

ME ANUALE di. COGRAFIA per. MANUALE di ECOGRAFIA per OSTETRICHE. Giuseppe Rizzo, Fabrizio Taddei. con il patrocinio di

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

PRIMO TRIMESTRE, CUORE, ENCEFALO

La gravidanza post-termine

CMT FIRENZE. Centro Medico Toscano l eccellenza nella prevenzione BREVE GUIDA AGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PRENATALE

La consulenza genetica

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Il test combinato del primo trimestre:

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

Reperti borderline dell encefalo fetale nel secondo trimestre

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

Transcript:

Ecografia in gravidanza: linee guida

- ricerca del DNA fetale libero sul sangue materno - l impiego dell ecografia in sala parto - gravidanza gemellare - indicazione ad eseguire una scansione ecografica a 6-8 settimane nelle pazienti con pregresso parto cesareo e con pregressa gravidanza ectopica ( identificazione più precoce di patologie ad elevata morbilità materna o impianto su pregressa cicatrice) - II trimestre: visualizzazione del setto pellucido e della cisterna magna al fine di un miglioramento nello screening delle anomalie della linea mediana e della fossa cranica posteriore. - scansione 3 vasi per lo studio del cuore (prossimi 3 anni) - II che III trimestre: inserzione bassa anteriore della placenta e pregresso parto cesareo (invio presso Centri con adeguate risorse al fine di una ottimale gestione nel sospetto di accretismo placentare)

EUROCAT (European Surveillance of Congenital Anomalies) è l insieme dei registri nazionali e regionali delle anomalie congenite ed include 1,5 milioni di nati/anno in 22 Paesi, studiate con un protocollo comune ed un controllo della qualità dei dati. In Europa la sensibilità dello screening ecografico delle malformazioni fetali è relativamente bassa, con una media del 31%.

- Un esame ecografico effettuato correttamente per screening malformativo nel II trimestre di gravidanza, intorno alla 20a settimana di età gestazionale in una paziente a basso rischio, permette di identificare il 40% o meno delle malformazioni comunemente riscontrate alla nascita. - la probabilità di riconoscere una malformazione non è sempre correlata alla gravità (molte malformazioni con esiti clinici catastrofici possono presentare reperti ecografici sfumati o addirittura assenti nel secondo e anche nel terzo trimestre di gravidanza.) - la capacità diagnostica dell ecografia aumenta per alcuni tipi di difetti congeniti nel corso della gravidanza, nel III trimestre sono identificabili circa il 20-30% di anomalie non identificate nel II trimestre per evolutività di alcune patologie.

- Visualizzazione dell impianto in sede uterina della camera ovulare/ sacco gestazionale ed il loro numero. - Visualizzazione della presenza e numero dei feti e della loro attività cardiaca. - Datazione della gravidanza. - Misurazione della translucenza nucale (NT). (CRL fetale: 45-84 mm). La misurazione deve essere effettuata dopo aver informato la paziente e aver ottenuto il consenso. - In caso di gravidanza multipla, definizione di corionicità ed amnionicità. Per primo trimestre si intende il periodo di età gestazionale fino a 13 settimane e 6 giorni. Si definisce embrione il prodotto del concepimento fino a 10 settimane compiute (pari a 10 settimane e 0 giorni di età gestazionale), si definisce feto da 10 settimane e 1 giorno in poi..

Ecografia ostetrica del primo trimestre: 11 settimane + 0 giorni - 13 settimane + 6 giorni ossia CRL tra 45 e 84 mm. L esame ecografico nel primo trimestre di gravidanza non ha come finalità la ricerca di eventuali malformazioni del feto ( precocità dell epoca gestazionale e necessità di operatori esperti e di cui si suggerisce specifica formazione) ABORTO Non si visualizza l attività cardiaca in un embrione con CRL uguale o superiore a 7 mm (se l esame è eseguito per via transvaginale), non si visualizza l attività cardiaca in un embrione con CRL uguale o superiore a 10 mm (se l esame è effettuato per via transaddominale). Gravidanza a localizzazione incerta ( Pregnancy of Unknown Location, PUL) - PUL varia tra il 5 e il 23% Utilizzo beta-hcg ratio:, che è definito come il rapporto tra hcg 48 ore/hcg 0 ore. Un aumento di hcg sierica da 0 alle 48 ore di oltre il 66% (il rapporto di hcg >1,66) è un buon predittore di una gravidanza intrauterina evolutiva

Sacco Gestazionale

Sacco Vitellino Sempre visibile prima dell embrione Piccola struttura liquida rotonda, anecogena, a contatto della parete ovulare La presenza del sacco vitellino all interno del sacco gestazionale permette di definirlo come sacco gestazionale. Immagine molto caratteristica, non esiste falsa immagine di questa struttura.

Misura dell embrione/feto CRL 7-11sett A B

Misura del feto BPD 12-13 sett

DIAGNOSI DICORIONICITA I TRIMESTRE

L introduzionmedello screening delle aneuploidiecon NT tra 11 e 13+6 settimane, ha riacceso l interesse per la valutazione delle anomalie precoci Vantaggi: conferma/ esclusione di anomalie maggiori Precoce rassicurazione di madri a rischio Diagnosi genetica precoce Interruzione precoce di gravidanza se necessario Limiti: Necessità di personale esperto Incerto rapporto costo/ beneficio Sviluppo tardivo di alcune strutture anatomiche per evidenziare le patologie

Parametri biometrici per valutazione dimensioni fetali Specifiche curve di riferimento

Posizionamento dei calibri : - margine esterno-interno - parte più ampia del tavolato cranico, con un angolo perpendicolare alla linea mediana -utilizzare la stessa tecnica della curva di riferimento impiegata -testa fetale dalla forma anomala (ad es. brachicefalia o dolicocefalia) può associarsi a varie sindromi.stima poca accurata dell epoca gestazionale qualora si impieghi il DBP, in questi casi la misurazione della CC risulta più affidabile

CIRCONFERENZA CRANICA -ellisse all esterno degli echi del tavolato cranico - CC = 1.62 x ( DBPxDOF)

TESTA: - dimensioni - forma (ovale, senza protrusioni focali ne difetti, interrotto solamente dalle suture craniche, strette ed ecolucenti..eventuali alterazioni della forma ad es. testa a limone, fragola, trifoglio devono essere investigate) - integrità (non devono essere presenti difetti ossei..in alcuni casi il tessuto cerebrale può protrudere attraverso difetti delle ossa frontali o occipitali ) - densità (la normale densità cranica appare come una struttura ecogena continua, interrotta solamente dalla presenza delle suture craniche in siti anatomici specifici. L assenza di questa area bianca o l estrema visibilità depone per scarsa mineralizzazione ad es osteogenesi imperfecta, ipofostatemia o anche quando il cranio risulta facilmente comprimibile alla pressione manuale con la sonda)

3 piani - transventricolare - trantalamica - transcerebellare

Piano transventricolare - porzione anteriore e posteriore dei ventricoli laterali - cavo setto pellucido : cavità contenente liquido compresa tra due sottili membrane le quali si fondono creando il setto pellucido - visualizzabile tra 18 e 37 settimane (DBP 44-88 mm) - mancanza CSP : oloprosencefalia, agenesia corpo calloso, idrocefalo, displasia setto-ottica

PIANO TRANSCEREBELLARE

- diafisi ossificata - non includere speroni ossei triangolari..possibile sovrastima!!

Attenzione a segno della banana o ad obliterazione della cisterna magna, anomalie vertebrali o agenesia sacrale