Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi



Documenti analoghi

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

coin lesion polmonare

Neoplasie della mammella - 1

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA POLMONARE. scaricato da 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Il carcinoma polmonare

DIAGNOSI E STADIAZIONE DEL TUMORE POLMONARE

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Il carcinoma polmonare

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

PROBLEMATICHE GESTIONALI NEL PAZIENTE AFFETTO DA TUMORE POLMONARE

NEOPLASIE POLMONARI. BENIGNE Epiteliali Connettivali. MALIGNE Epiteliali Connettivali Malattie linfoproliferative. scaricato da

Neoplasie della mammella - 2

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

TUMORI DEL POLMONE.

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

NSCLC - stadio iiib/iv

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Manuale di diagnosi e stadiazione dei tumori polmonari

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Inquadramento diagnostico e trattamenti chirurgici

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Torino, 26 Maggio 2011

PRESENTAZIONE DI UNA CASISTICA RELATIVA ALLE SOPRAVVIVENZE DI 74 CASI DI TUMORI POLMONARI ALLO STADIO T3a-T3b-T4, TRATTATI CON BIOTERAPIA ONCOLOGICA

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Cancro del testicolo

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

I.P. Via A. Torlonia, ROMA - Tel Fax E.mail: sede.centrale@lilt.it. Tumore del polmone

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Il ruolo dell oncologo

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

APPROCCIO RADIOTERAPICO

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE

Tumori maligni del colon e del retto

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Cancro del Colon-Retto

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

1.0 Introduzione. 2.0 Fattori di rischio I TUMORI DEL POLMONE. A cura del dr. F.G. Biondo. Chirurgo Generale e Toracico - A.O.R.N. Moscati - Avellino


DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

Tumori di origine uroteliale

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

Transcript:

Neoplasie del polmone Epidemiologia Terapia medica Prognosi

DIAGNOSI : Neoplasie del polmone RX tradizionale Radiologia

DIAGNOSI : Neoplasie del polmone TAC Radiologia TC

DIAGNOSI : broncoscopia

DIAGNOSI : Neoplasie del polmone esame Anatomia istologico patologica macroscopica

Incidenza per 100.000 Wes tern Europe Male Female 54.8 8.1 Eas tern Europe Male Female 75.9 10.3 Japan Male Female 39.3 11.2 Aus tralia Male New Zealand Female 47.6 16.1 C hina Male Female 34.7 13.4 Northern Africa Male Female 12.9 2.6 S outhern Africa Male Female 29.1 7.7 North America Male Female 69.6 32.9 C entral America Male Female 19.3 7.9 Temperate Male S outh America Female 55.1 7.6 Parkin DM, et al. CA Cancer J Clin. 1999;49:33-64.

Fattori di rischio: FUMO ENTITA DEL PROBLEMA Il fumo è implicato in: 80% di decessi per neoplasia polmonare nell uomo 75% di decessi per neoplasia polmonare nella donna 17% di casi di neoplasia polmonare in non fumatori 28% di tutti i decessi per neoplasia Un maschio di 35 anni che fuma almeno 25 sigarette al giorno ha : 13% di rischio di morire di neoplasia polmonare prima di 75 aa 10% di rischio di morire di malattia coronarica 28% di rischio di morire per malattie correlate al fumo

Fattori di rischio: FUMO ENTITA DEL PROBLEMA Sigarette/dì Rischio di neoplasia polmonare Rischio dopo 16 anni dalla cessazione 1-20 10.3 volte 1.6 volte 20 21.2 volte 4.0 volte Humphrey EW, et al. The American Cancer Society Textbook of Clinical Oncology. 2nd ed. 1995;220235.

Possibilità di prevenzione nella salute pubblica Il fatto che le neoplasie polmonari siano correlate al fumo, le rende una malattia su cui si può esercitare una reale politica di prevenzione Politica sanitaria Ambienti liberi da fumo Pubblicità (Marlboro Country, etc.) Educazione (figure di riferimento, sport, cinema) Incentivi economici Tassa sul fumo Sconto sulle assicurazioni mediche per non fumatori Pubblicazioni e divulgazione sui media Stigmate sociali associate al fumo

Altri fattori di rischio Asbesto Radon (miniere) Altri carcinogeni occupazionali Cromo Nickel Arsenico Dieta (carenze di vitamina A, C, E, βcarotene) Fattori genetici/familiari

Screening Trials nella popolazione ad alto rischio Citologia su escreato ogni 4 mesi Rx torace annuale TC spirale Lo screening consente di evidenziare neoplasie in stadio più precoce (40% vs. 15%) Indicazioni di aumento di sopravvivenza a 5 anni del 35% contro il 13% nella popolazione non sottoposta a screening, non ancora sufficienti per giustificare ampie campagne di screening di massa

Incidenza dei principali istotipi 18% Microcitoma (SCLC) 40% Adenocarcinoma 30% Carcinoma Epidermoidale (squamoso) 15% Carcinoma a grandi cellule Carcinoma non a piccole cellule (NSCLC) Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 5th ed. 1997;858-911. Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;925-983.

Diagnosi Sospetto diagnostico di carcinoma polmonare (sintomi) RX torace TAC torace PET (?) Tumore periferico Tumore centrale Polmonite segmentaria non risolta Emoftoe Opzioni diagnostiche Agobiopsia percutanea Broncoscopia (?) Toracoscopia videoassistita Toracotomia diagnostica Opzioni diagnostiche Citologia su espettorato Broncoscopia Agobiopsia percutanea Toracotomia Adapted from Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;925-983.

Stadiazione toracica Esame clinico RX torace TAC torace / addome Broncoscopia SGOT, AST, Ca PET (?) Sospetto di interessamento mediastinico Agobiopsia transbronchiale Mediastinoscopia Toracoscopia videoassistita Mediastino normale Malattia centrale Tumore periferico Mediastinoscopia & Toracotomia Toracotomia (Mediastinoscopia?) Adapted from Ginsberg RJ, et al. Cancer: Principles and Practices of Oncology. 6th ed. 2001;925-983.

Segni clinici e sintomi alla diagnosi 40 Tosse Dispnea 30 Dolore toracico 25 Emoftoe 15 Polmonite 15 Perdita di peso 40 Stanchezza 35 Anoressia 35 Febbre 15 Anemia 15 Frequenza (%)

La Sindrome di Pancoast Sintomi associati con tumori dell apice polmonare Dolore alla spalla e al braccio Sindrome di Horner (ptosi palpebrale, miosi, enoftalmo omolaterale) Debolezza e ipotrofia dei muscoli della mano Cause Carcinoma polmonare (non-small cell) Altre neoplasie (toraciche, ematologiche) Malattie infettive (Tubercolosi) Arcasoy SM, et al. N Engl J Med. 1997;337:1370-1376.

Neoplasie del polmone Sindromi paraneoplastiche Endocrine Ematologiche Neurologiche Cutanee Scheletriche Altre Ipercalcemia Sindrome di Cushing SSIADH Encefalopatia Neuropatia periferica Clubbing delle dita Osteoartopatia ipertrofica Anemia Piastrinosi Piastrinopenia CID Ipercheratosi Dermatomiosite Sindrome nefrosica Secrezione di VIP con diarrea Anoressia o cachessia

MICROCITOMA POLMONARE Sintomi Metastasi loco-regionali Tumore primitivo Tosse Dispnea Emoftoe Dolore toracico Polmonite atelectasica Sindrome mediastinica Disfonia Disfagia Metastasi a distanza Dolore osseo Sintomi neurologici Cefalea Diplopia

MICROCITOMA POLMONARE Differenze con il carcinoma non a piccole cellule Più frequenti nel microcitoma Invasione ilare e mediastinica Metastasi linfonodali regionali Atelectasia Polmonite Meno frequenti nel microcitoma Sede primitiva periferica Versamento pleurico Infiltrazione della parete toracica

MICROCITOMA POLMONARE Stadiazione Malattia limitata (limited disease LD) Malattia confinata a un emitorace e ai linfonodi regionali : ilari, mediastinici omolaterali e controlaterali, sovraclaveari; versamento pleurico omolaterale Malattia estesa (extended disease ED) Presenza di localizzazioni secondarie extratoraciche Lassen U, et al. Cancer Treatment. 1995;414-420.

MICROCITOMA POLMONARE Differenza nella sopravvivenza per stadio aa. Sopravvivenza mediana Sopravvivenza 5 Malattia limitata Non trattati (settimane) 12-20 Trattati (mesi) 14-20 (%) 10%-20% Extensive disease 5-10 8-12 3%-5% Ihde DC, et al. Cancer: Principles & Practice of Oncology. 1997;911-948. Lassen U, et al. Cancer Treatment. 1995;414-420. Soriano AF, et al. Current Cancer Therapeutics. 1998;177-191.

Stadio I T1 Ia N0 2 cm M0 T2 Ib N0 M0 Una delle condizioni seguenti: T >3 cm T < 3 cm Non interessamento del bronco lobare T= interessamento del bronco principale a > 2 cm dalla carena T + interessamento della pleura viscerale N0: non mets linfonodali M0: non mets a distanza T + atelectasia distale

Stadio I STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. INTERVENTO CHIRURGICO 3. NESSUNA TERAPIA ULTERIORE

Stadio II IIa T1 N1 2 cm IIb T2 N1 M0 M0 T3 N0 M0 Una delle situazioni seguenti: T+ nel bronco principale a < 2 cm dalla carena qualunque T con invasione della parete toracica, del diaframma, della pleura mediastinica, o del pericardio T + atelectasia totale N1: mets linfonodali ilari e/o peribronchiali omolaterali M0: non mets a distanza

Stadio II STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. INTERVENTO CHIRURGICO 3. CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

Stadio IIIa T3 T3 N1 N2 <2 cm 2 cm M0 M0 T2 T1 T2 N2 N2 M0 M0 T 3 cm T parete toracica o diaframma T + pleura viscerale T pleura mediastinica (o pericardio) T + atelectasia T 3 cm anche senza interessamento del bronco lobare N1: linfonodi omolaterali peribronchiali e/o ilari N2: linfonodi omolaterali mediastinici e/o subcarinali M0: non mets a distanza

Stadio IIIa STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA NEO-ADIUVANTE RESECABILE NON RESECABILE INTERVENTO CHIRURGICO RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA ADIUVANTE ALTRA CHEMIOTERAPIA

Stadio IIIb Ogni T, N3, M0 T4, ogni N, M0 T4 N3: linfonodi contralaterali mediastinici, ilari, linfonodi scalenici o sovraclaveari omolaterali o controlaterali T (ogni diametro) che invade mediastino, cuore, grossi vasi, trachea, esofago, corpi vertebrali, o la carina, oppure versamento pleurico neoplastico

Stadio IIIb STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA RESECABILE (?) INTERVENTO CHIRURGICO RADIOTERAPIA NON RESECABILE RADIOTERAPIA ALTRA CHEMIOTERAPIA

Stadio IV Ogni T, Ogni N, M1 Cervello Linfonodi regionali Pericardio Polmone Pleura Fegato Surreni Pelle Osso M1: metastasi a distanza Mountain CF. Chest. 1997;111:1710-1717.

Stadio IV STRATEGIA TERAPEUTICA : 2. CHEMIOTERAPIA DI PRIMA LINEA 3. CHEMIOTERAPIA DI SECONDA LINEA 4. CHEMIOTERAPIA DI TERZA LINEA (?) 5. TERAPIE PALLIATIVE E DI SUPPORTO

Distribuzione degli stadi di malattia alla diagnosi 7% Stadio II 31% Stadio III 24% Stadio I 38% Stadio IV Fry WA, et al. Cancer. 1996;77:1949-1995.

Che cosa sappiamo nel 2008? Una chemioterapia contenente un derivato del Platino migliora la sopravvivenza rispetto alla terapia di supporto Una coppia di farmaci ha un attività superiore rispetto a un farmaco singolo Le triplette di farmaci non hanno attività superiore alle coppie di farmaci e sono più tossiche e chiaramente più costose Una seconda linea di chemioterapia è più efficace della sola terapia di supporto Sia la prima che la seconda linea di chemioterapia possono migliorare la qualità di vita dei pazienti

Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica - 2006 Prima linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Paziente giovane PS 0-1 non comorbidità Paziente PS 0-1 con problemi vascolari compensati con terapia

Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica - 2006 Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Prima linea Paziente giovane PS 0-1 non comorbidità Valutazione prevalente sul budget Paziente con adenocarcinoma o BAC non fumatore, donna Paziente con malattia rapidamente evolutiva e sintomatica Paziente PS 0-1 con problemi vascolari compensati con terapia

Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica - 2006 Prima linea Seconda linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Pemetrexed Docetaxel Erlotinib* non eleggibili per CT situazioni particolari Non fumatori Adenocarcinoma Bronchioloalveol. donne

Strategia terapeutica per il NSCLC nella pratica clinica - 2006 Prima linea Seconda linea Cis + Gemcitabina Carbo + Paclitaxel Cis o Carbo + Vinorelbina Cis + Docetaxel Pemetrexed Docetaxel Erlotinib* Terza linea non eleggibili per CT situazioni particolari Non fumatori Adenocarcinoma Bronchioloalveol. donne Erlotinib (dopo CT di seconda linea) Pemetrexed (dopo Erlotinib in seconda linea) in pazienti con PS <2

NSCLC : sopravvivenza per stadio 120 100 80 60 40 20 0 0 1 2 3 4 5 I 100 79 54 64 48 42 II 100 65 42 32 28 22 III 100 34 15 9 7 5 IV 100 24 9 6 4 3 Anni Fry WA, et al. Cancer. 1996;77:1953.

Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 diagnosi Popolazione sana 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 linea di chemioterapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 diagnosi Popolazione sana Terapia di supporto 1 linea di chemioterapia 2 linee di chemioterapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

Aspettativa di vita dei pazienti affetti da NSCLC metastatico 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 diagnosi Popolazione sana Solo terapia di supporto 1 linea di terapia 2 linee di terapia 3 linee di terapia 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni

Siamo fuori dal tunnel? (Caparezza, 2005)

La situazione è ancora difficile

Ma possiamo essere ottimisti per il futuro